Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Vacanza a Ferrara - guida viaggio e idee per un weekend

0/100

Benvenuto a Ferrara città d’arte italiana. Vuoi organizzare un weekend o una vacanza a Ferrara? Vuoi conoscere le principali informazioni turistiche di Ferrara? Cerchi suggerimenti per visitare le principali attrazioni. Scopri monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze e tanto altro. Le città d’arte sono un linguaggio universale comprensibile da ogni uomo attraverso sentimento e intuizione, un linguaggio che rende fruibile ad ogni turista la bellezza di ogni opera, un linguaggio atemporale che unisce passato presente e futuro. Consulta interessanti proposte per un weekend a Ferrara, idee e suggerimenti di viaggio su dove giocare a golf, andare in mountain bike anche con bambini, fare una passeggiata in percorsi naturalistici, visitare cantine e degustare le produzioni enogastronomiche nei dintorni di Ferrara. Se desideri condividere anche tu le tue esperienze di viaggio... segnalale qui !

Racconti e Guide

Cerchi altre idee per dormire a Ferrara?

Az. Agr. Spagnolina - >Ferrara
Ferrara - Via Saccona 33 - Porporana
La Lepre Bianca - >Cento
Cento (25 Km) - Via Di Renazzo, 88
Nel cuore della campagna ferrarese, a pochi chilometri da Ferrara, Bologna, Mantova e da Cento, sorge questa azienda biologica che accoglie i suoi ospiti in antichi cascinali completamente restaurati. Corsi di cucina, una nuotata nella piscina privata o una sauna: sono questi gli ingredienti del soggiorno in questa antica corte ferrarese, dove la cucina tipica del territorio incontra attività all'aria aperta per scoprire la vita di campagna. La tenuta offre alloggio in eleganti camere e suites con soffitti in travi a vista, mobili d'antiquariato e, nel caso delle suites, zona relax con sauna e area massaggi. Il ristorante dell'azienda, situato in una casa colonica del 1800, presenta agli ospiti piatti della cucina tipica ferrarese, serviti in un salone accogliente, dall'atmosfera rustica e familiare. Tra le specialità, i dolci fatti in casa e una selezione di salumi.

Arte e cultura

Museo Ebraico - >Ferrara

Museo Ebraico

Ferrara

Il museo ebraico di via Mazzini si trova nel cuore della città medievale, vicino al Duomo e al Castello Estense. Questa strada faceva parte del ghetto, in cui, dal 1627 al 1859, gli ebrei furono segregati dal resto della popolazione.

Palazzina di Marfisa d'Este - >Ferrara

Palazzina di Marfisa d'Este

Ferrara

Splendido palazzo storico considerato uno dei più fulgidi esempi di residenza signorile del secolo sedicesimo. Edificata nel 1559, nel corso del Novecento è stata recuperata ed adibita a museo. Al suo interno si possono ammirare: la Sala delle Imprese (ed il suo meraviglioso soffitto realizzato dal Bastianino), la Sala dei Banchetti (con suggestive scene di una Battaglia delle Amazzoni) e la Sala del Camino (dominata da un camino di dimensioni monumentali risalente al sedicesimo secolo).

Palazzo Schifanoia - >Ferrara

Palazzo Schifanoia

Ferrara

In Via Scandiana 23. Questa meravigliosa architettura, risalente al 1385, venne commissionato da Alberto V d'Este (che desiderava un luogo dove riposarsi e rilassarsi) e poi ampliato da Borso d'Este. Il Palazzo è celebre per custodire i noti e meravigliosi affreschi del Salone dei Mesi, considerati tra i cicli pittorici parietali aventi tema profano, più importanti del Quattrocento italiano.

Museo del Risorgimento e della Resistenza - >Ferrara

Museo del Risorgimento e della Resistenza

Ferrara

In Corso Ercole I D'Este. Raccoglie e custodisce preziose testimonianze dell'epoca risorgimentale (che, tra l'altro, vide protagonisti, diversi patrioti ferraresi). Nel corso degli anni '50 fu ampliato con la sezione dedicata al delicato periodo storico della Resistenza. Vi si possono ammirare collezioni di divise, armi e bandiere.

Museo della Cattedrale - >Ferrara

Museo della Cattedrale

Ferrara

Il Museo, allestito nell’ ex Chiesa di San Romano, espone le opere di pregio appartenute alla Cattedrale e alle chiese della Diocesi; vero gioiello sono le ante d'organo raffiguranti l'Annunciazione e San Giorgio di Cosmè Tura.

Museo G. Boldini e Museo dell'Ottocento - >Ferrara

Museo "G. Boldini" e Museo dell'Ottocento

Ferrara

In Corso Porta Mare, 9, troviamo due importanti poli espositivi ferraresi. Il museo Giovanni Boldini è dedicato ad uno dei più grandi ritrattisti europei del XIX secolo. Il Museo dell'Ottocento, è invece dedicato ai grandi protagonisti dell'Ottocento secolo e custodisce pregevoli dipinti e sculture. Attualmente, i musei sono chiusi.

Museo Geo-Paleontologico - >Ferrara

Museo Geo-Paleontologico

Ferrara

In Corso Ercole I d'Este 32. Ospitato presso Palazzo Turchi di Bagni (già sede di alcuni dipartimenti universitari ferraresi) è dedicato a Piero Leonardi. Ospita una pregevole collezione suddivisa in 4 sezioni: Paleontologia dei Vertebrati, Paleontologia degli Invertebrati, Paleontologia Umana e Preistoria e Geologia Storica. Vi si possono ammirare interessanti esemplari di vertebrati, resti scheletrici, fossili e ricostruzioni.

Museo dell'Illustrazione - >Ferrara

Museo dell'Illustrazione

Ferrara

Conosciuto anche come MIL o Centro studi sull'immagine riprodotta, fu fondato nel giugno del 1992, per salvaguardare, proteggere e conservare materiali, altrimenti, destinati, all'oblio. Il patrimonio del museo è pregevole. Si ricordano i bozzetti di Mario Pompei ed i i calchi in terracotta creati da Gustavino per illustrare "Le confessioni di un italiano" e "I promessi sposi".

Museo di Architettura - Casa di Biagio Rossetti - >Ferrara

Museo di Architettura - Casa di Biagio Rossetti

Ferrara

In Via XX Settembre. E' chiamato anche MUSARC. Quella che fu la residenza del grande architetto ferrarese Biagio Rossetti (a lui si deve il particolare assetto urbanistico della città emiliana) è stata recentemente trasformata nel primo museo italiano dedicato all'architettura (nonché ai suoi sviluppi ed alle sue problematiche).

Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese - >Ferrara

Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese

Ferrara

Il Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese è stato inaugurato nel 1981, si trova a San Bartolomeo. E' un museo che racconta la storia e le tradizioni della civiltà contadina ferrarese. Nell'edificio troviamo altre due strutture quali l'ambulatorio medico e artigianale oltre ad ambienti domestici.

Lapidario Civico - >Ferrara

Lapidario Civico

Ferrara

Ha sede nella chiesa ormai sconsacrata di Santa Libera (in Via Campo Sabbionario) e custodisce reperti (in particolare epigrafi, steli e sarcofagi) d'epoca romana rinvenuti sul territorio ferrarese. Notevole è la stele del I secolo a.C. con le effigi dei Cesii e i sarcofagi (del III secolo a.C.) appartenenti ad Annia Faustina ed al piccolo Neon.

Museo Anatomico G. Tumiati - >Ferrara

Museo Anatomico "G. Tumiati"

Ferrara

Importante museo universitario avente sede in Via Fossato di Mortara, 64/B. E' suddiviso in varie sezioni dedicate all'osteologia, all'anatomia dissettoria dei muscoli ed al corpo umano in genere. Ospita anche una collezione di strumenti da lavoro comprendenti microscopi, trapani a pedale e coltelli.

Museo Archeologico Nazionale - >Ferrara

Museo Archeologico Nazionale

Ferrara

Ospitato presso il piano nobile di Palazzo Costabili, detto di "Lodovico il Moro" - in Via XX settembre. Ospita pregevoli reperti di altissima fattura della città etrusca di Spina, corredi da simposio di provenienza ateniese. Notevoli sono i grandi vasi attici e le ceramiche alto adriatiche. Splendida è la Sala degli Ori.

Museo Civico di Storia Naturale - >Ferrara

Museo Civico di Storia Naturale

Ferrara

In Via Filippo de Pisis, non lontano dal Castello Estense. Ospita migliaia di reperti suddivisi nelle varie sezioni dedicate alla geologia, alla paleontologia ed alla zoologia ed è $completato da una stazione di ecologia. Pregevole è il percorso espositivo "Ambiente Terra",dedicato alle diversità ambientale ed all'evoluzione del pianeta terra.

Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea - >Ferrara

Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea

Ferrara

Il museo fu inaugurato nel 1998 in seguito alla donazione di Manlio e Franca Malabotta, che arricchisce di 200 lavori la collezione di Filippo de Pisis già di proprietà del museo, dando vita alla più ampia collezione pubblica del pittore ferrarese.

Trevisan International Art - >Ferrara

Trevisan International Art

Ferrara

Curata da Paola Trevisan, che ama circondarsi sia di bravi artisti emergenti sia di artisti già noti, la Galleria ospita anche mostre di artisti Europei e Americani e si apre a collaborazioni con altre gallerie, enti ed associazioni esterne.

Teatro Comunale di Ferrara - >Ferrara

Teatro Comunale di Ferrara

Ferrara

Una selezione di alta qualità in cui il repertorio classico è affiancato a quello contemporaneo internazionale.  Prevalenti gli spettacoli di prosa, danza, lirica, concerti, teatro per ragazzi, per oltre 160 rappresentazioni ogni anno.

Teatro Nuovo - >Ferrara

Teatro Nuovo

Ferrara

Si trova nel centro storico di Ferrara, vicino al Castello Estense. L’edificio risale agli anni ’20, di cui conserva decorazioni interne in tardo stile Liberty. Un’acustica degna di nota lo rende luogo ideale anche per concerti.

Delizia di Fossadalbero - >Ferrara

Delizia di Fossadalbero

Ferrara

Grandioso palazzo voluto da Niccolo III e fatto edificare nella prima metà del Quattrocento. Trasformato in "delizia" (ossia luogo dove riposarsi e svagarsi) da Borso d’Este, si presenta come un castello merlato con avamposti e rivellini. Dispone di 44 stanze (finemente arredate e decorate), una cappella ed un bel giardino. Leggenda vuole che questa "Delizia" fece da cornice all'amore illecito e sfortunato tra Ugo (figlio di Niccolo III) e la Parisina.

Torre dell'uccellino - >Ferrara

Torre dell'uccellino

Ferrara

Nel vicino comune di Poggio Renatico, troviamo una delle torri più famose dell'Emilia. Chiamata anche dell'Usolino, venne edificata, per scopi difensivi, nel corso del XIII secolo. In cotto a vista presenta una mole alquanto massiccia, una merlatura secondo l'uso guelfo ed una rastrematura nella parte mediana.

Oratorio dell'Annunziata - >Ferrara

Oratorio dell'Annunziata

Ferrara

Splendida chiesetta sita in via Borgo di Sotto, Anticamente chiamata Chiesa della Buona Morte, presenta una semplice, ma bella facciata cinquecentesca attribuita a Giovan Battista Aleotti. E' famosa per ospitare un superbo ciclo d'affreschi (intitolato Storia della Vera Croce) realizzati intorno al 1550 da Camillo Filippi, Sebastiano Filippi detto Bastianino, Niccolò Roselli e Giovanni Francesco Surchi detto il Dielaì).

Casa Romei - >Ferrara

Casa Romei

Ferrara

In via Savonarola troviamo un superbo esempio d'architettura tardo medioevale e rinascimentale. Fu edificata nel corso del XV secolo e, con il passare degli anni, inglobò anche il vicino "Convento del Corpus Domini". Presenta un grandioso cortile d'onore e sfarzose sale. Il piano nobile della casa, è possibile ammirare un bellissimo appartamento utilizzato dal cardinale Ippolito II d'Este. Dal 1953 è sede di un museo.

Casa di Ludovico Ariosto - >Ferrara

Casa di Ludovico Ariosto

Ferrara

Al civico 2 di Via Ariosto, troviamo un semplice edificio a mattoni rossi. Stiamo parlando della casa che ospitò gli ultimi anni del celebre poeta dell'Orlando Furioso. Al suo interno custodisce un piccolo museo. Vi si possono ammirare alcuni oggetti d'uso quotidiano appartenuti a Ludovico Ariosto ed una pregevole copia dell'opera "Orlando Furioso" illustrata da Gustave Doré.

Porta degli Angeli - >Ferrara

Porta degli Angeli

Ferrara

Nella parte settentrionale di Ferrara, lungo le mura, si può ammirare questo pregevole monumento edificato all'inizio del Cinquecento, nell'ambito del progetto urbanistico conosciuto come "Addizione Erculea". Restaurata e recuperata nel corso degli anni '80, si presenta come una torre rettangolare, completata da una casetta, leggermente più bassa (che un tempo ospitava il corpo di guardia), E' l'unica porta della città visitabile anche internamente.

Addizione Erculea - >Ferrara

Addizione Erculea

Ferrara

L’Addizione Erculea, bellissima opera dell’architettura medievale italiana, composta dai Palazzi: Prosperi-Sacrati e Turchi di Bagno, e fa parte dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, vale la pena un giro!

Centro Storico di Ferrara - >Ferrara

Centro Storico di Ferrara

Ferrara

Un eccezionale centro medievale molto ben conservato nel cuore della città di Ferrara. Vi sono stupendi e caratteristici monumenti, palazzi, chiese e viuzze storiche che meritano assolutamente una visita!

Castello Estense - >Ferrara

Castello Estense

Ferrara

Il Castello Estense, costruito in mattoni e circondato da un caratteristico fossato pieno d’acqua, che lo rende tipicamente medievale, è una vera opera d’arte architettonica che vale la pena visitare.

Cattedrale di San Giorgio - >Ferrara

Cattedrale di San Giorgio

Ferrara

La stupenda Cattedrale di San Giorgio a Ferrara, nell’Emilia Romagna, è stata eretta per volontà di Guglielmo degli Adelardi e consacrata al santo di medesimo nome nel 1135.

Palazzo della Ragione - >Ferrara

Palazzo della Ragione

Ferrara

Quest’elegante palazzo in stile gotico, eretto tra gli anni di 1315 e 1326, è stato ricostruito dopo l’incendio che quasi lo distrusse dopo la Seconda Guerra Mondiale. Oggi, nonostante tutto, riprese lo splendore di un tempo.

Palazzo Paradiso - >Ferrara

Palazzo Paradiso

Ferrara

Il bellissimo Palazzo Paradiso, eretto nel 1391, è un importante simbolo della città di Ferrara, e ospita al suo interno la Biblioteca Comunale Ariostea, dove potrete trovare splendide opere di Ludovico Ariosto.

Università di Ferrara - >Ferrara

Università di Ferrara

Ferrara

La città di Ferrara, nell’Emilia Romagna, è un importante centro universitario e umanistico italiano. In quest’antichissima università, del 1391, si laurearono illustri personaggi della storia mondiale, tra i quali: Niccolò Copernico e Paracelso.

Palazzo dei Diamanti - >Ferrara

Palazzo dei Diamanti

Ferrara

Il palazzo, di una costruzione tutta in marmo, molto bella e particolare, a forma di punte di diamanti. All’interno troverete l’eccezionale Pinacoteca Nazionale di Ferrara, che custodisce opere di gran valore.

Le Mura di Ferrara - >Ferrara

Le Mura di Ferrara

Ferrara

Nel medioevo la costruzione di mura circondate da un fossato era comune, e quelle di Ferrara, non sono un’eccezione; lunga quasi 9 km e di conservate caratteristiche, le Mura di Ferrara, sono assolutamente da visitare!

Museo di Storia Naturale - >Ferrara

Museo di Storia Naturale

Ferrara

L’interessante Museo di Storia Naturale di Ferrara, eretto tra gli anni di 1935 e 1937, custodisce ricche collezioni di zoologia, geopaleontologia, e mineralogia (con diverse pietre brasiliane) che valgono la pena d’essere viste.

Corso Ercole I° d'Este - >Ferrara

Corso Ercole I° d'Este

Ferrara

Corso Ercole I d'Este è una via storica di Ferrara tra le più importanti della città e la più antica d'Europa.Voluta dal duca di Ferrara Ercole I d'Este e commissionata a Biagio Rossetti, iniziata nel 1492 e terminata nel 1510

Palazzo Municipale - >Ferrara

Palazzo Municipale

Ferrara

Museo Etnografico - >Fratta Polesine

Museo Etnografico

Fratta Polesine (23 Km)

Villa Avezzu - >Fratta Polesine

Villa Avezzu

Fratta Polesine (23 Km)

La Villa Grimani Molin Avezzù venne edificata nel 1550. La sua struttura ha una forma palladiana ed un stilistica "Badoera". Negli ambienti dell'edificio si trovano alcuni affreschi della scuola del Giallo Fiorentino.

Villa Badoer - >Fratta Polesine

Villa Badoer

Fratta Polesine (23 Km)

Villa Badoer venne costruita nel 1556 da Francesco Badoer. Le sale, che si trovano al primo piano, sono state decorate in stile grottesco dal Giallo Fiorentino. Dal 1996 l’edificio è stato inserito nella lista dei patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Oggi è la sede del Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine.

Torre di Arquà - >Arquà Polesine

Torre di Arquà

Arquà Polesine (22 Km)

La Torre venne edificata nel XII secolo insieme al Castello Estense. Si tratta di una struttura merlata di tre piani posizionata accanto al vecchio castello che oggi è la sede del Comune della zona. Al tempo dalla torre si potevano sorvegliare tutte le attività che si svolgevano intorno al castello.

Castello del Belriguardo - >Voghiera

Castello del Belriguardo

Voghiera (13 Km)

Casa-Museo Matteotti - >Fratta Polesine

Casa-Museo Matteotti

Fratta Polesine (23 Km)

LA CASA-MUSEO GIACOMO MATTEOTTI, DIMORA DI GIACOMO MATTEOTTI, ASSERTORE DELLA LIBERTA’ E DELLA DEMOCRAZIA, RECUPERATA GRAZIE ALL’INTERVENTO DEL COMUNE DI FRATTA POLESINE E DELL’ACCADEMIA DEI CONCORDI DI ROVIGO, DOPO IL RESTAURO E L’ ALLESTIMENTO , E’ ATTUALMENTE APERTA AL PUBBLICO NEI POMERIGGI DI SABATO E FESTIVI.

Torre Malvezzi ruderi - >Galliera

Torre Malvezzi ruderi

Galliera (20 Km)

Galleria d'Arte Moderna O. Marchesi - >Copparo

Galleria d'Arte Moderna "O. Marchesi"

Copparo (18 Km)

Natura e campagna

Enogastronomia

Sport, divertimento e tempo libero

Servizi e informazioni turistiche

A.P.T. Assessorato Provinciale al Turismo

Ferrara

I.A.T. Ufficio Informazioni E di Accoglienza Turistica

Ferrara

I.A.T. Ufficio Informazioni E di Accoglienza Turistica

Ferrara

I.A.T. Ufficio Informazioni E di Accoglienza Turistica

Ferrara

Comitato per il Turismo

Ferrara

Pro Loco

Castelguglielmo (23 Km)

I.A.T. Ufficio di Informazione E di Assistenza Turistica

Fratta Polesine (23 Km)

Comune di Arqua' Polesine

Arquà Polesine (23 Km)

Comune di Bosaro

Bosaro (22 Km)

Comune di Canaro

Canaro (13 Km)

Comune di Ficarolo

Ficarolo (20 Km)

Comune di Fiesso Umbertiano

Fiesso Umbertiano (15 Km)

Comune di Frassinelle Polesine

Frassinelle Polesine (20 Km)

Comune di Fratta Polesine

Fratta Polesine (23 Km)

Comune di Gaiba

Gaiba (17 Km)

Comune di Occhiobello

Occhiobello (11 Km)

Comune di Pincara

Pincara (18 Km)

Comune di Polesella

Polesella (18 Km)

Comune di San Bellino

San Bellino (22 Km)

Comune di Stienta

Stienta (14 Km)

Comune di Villamarzana

Villamarzana (22 Km)

Comune di Castelguglielmo

Castelguglielmo (23 Km)

Comune di Guarda Veneta

Guarda Veneta (17 Km)

Pro Loco

Occhiobello (7 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Baricella

Baricella (21 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Bondeno

Bondeno (18 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Bosaro

Bosaro (22 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Calvi

Calvi (18 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Canaro

Canaro (13 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Castelguglielmo

Castelguglielmo (23 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Copparo

Copparo (18 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Ficarolo

Ficarolo (20 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Fiesso Umbertiano

Fiesso Umbertiano (15 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Frassinelle Polesine

Frassinelle Polesine (20 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Fratta Polesine

Fratta Polesine (23 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Gaiba

Gaiba (17 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Galliera

Galliera (17 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Guarda Veneta

Guarda Veneta (22 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Malalbergo

Malalbergo (14 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Masi Torello

Masi Torello (15 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Occhiobello

Occhiobello (11 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Pincara

Pincara (18 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Poggio Renatico

Poggio Renatico (12 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Polesella

Polesella (18 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Portomaggiore

Portomaggiore (20 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica San Bellino

San Bellino (23 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica San Pietro In Casale

San Pietro in Casale (22 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Stienta

Stienta (14 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Terre Del Reno

Terre del Reno (19 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Tresignana

Tresignana (22 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Vigarano Mainarda

Vigarano Mainarda (10 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Villamarzana

Villamarzana (22 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Voghiera

Voghiera (13 Km)

Destinazioni vicine

Vigarano Mainarda

Vigarano Mainarda

dista 12 km - circa 16 minuti in auto

Poggio Renatico

Poggio Renatico

dista 14,4 km - circa 19 minuti in auto

Voghiera

Voghiera

dista 16,2 km - circa 18 minuti in auto

Occhiobello

Occhiobello

dista 17,2 km - circa 21 minuti in auto

Malalbergo

Malalbergo

dista 17,3 km - circa 21 minuti in auto

Canaro

Canaro

dista 18,6 km - circa 22 minuti in auto

Masi Torello

Masi Torello

dista 19,2 km - circa 19 minuti in auto

Fiesso Umbertiano

Fiesso Umbertiano

dista 19,4 km - circa 26 minuti in auto

Stienta

Stienta

dista 19,8 km - circa 23 minuti in auto

Bondeno

Bondeno

dista 20,4 km - circa 25 minuti in auto

Galliera

Galliera

dista 20,7 km - circa 26 minuti in auto

Copparo

Copparo

dista 20,7 km - circa 25 minuti in auto

 
 
 
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER