Castello del Belriguardo
Voghiera
(23 Km)
Addizione Erculea
Ferrara
(10 Km)
L’Addizione Erculea, bellissima opera dell’architettura medievale italiana, composta dai Palazzi: Prosperi-Sacrati e Turchi di Bagno, e fa parte dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, vale la pena un giro!
Centro Storico di Ferrara
Ferrara
(10 Km)
Un eccezionale centro medievale molto ben conservato nel cuore della città di Ferrara. Vi sono stupendi e caratteristici monumenti, palazzi, chiese e viuzze storiche che meritano assolutamente una visita!
Castello Estense
Ferrara
(10 Km)
Il Castello Estense, costruito in mattoni e circondato da un caratteristico fossato pieno d’acqua, che lo rende tipicamente medievale, è una vera opera d’arte architettonica che vale la pena visitare.
Cattedrale di San Giorgio
Ferrara
(10 Km)
La stupenda Cattedrale di San Giorgio a Ferrara, nell’Emilia Romagna, è stata eretta per volontà di Guglielmo degli Adelardi e consacrata al santo di medesimo nome nel 1135.
Palazzo della Ragione
Ferrara
(8 Km)
Quest’elegante palazzo in stile gotico, eretto tra gli anni di 1315 e 1326, è stato ricostruito dopo l’incendio che quasi lo distrusse dopo la Seconda Guerra Mondiale. Oggi, nonostante tutto, riprese lo splendore di un tempo.
Palazzo Paradiso
Ferrara
(10 Km)
Il bellissimo Palazzo Paradiso, eretto nel 1391, è un importante simbolo della città di Ferrara, e ospita al suo interno la Biblioteca Comunale Ariostea, dove potrete trovare splendide opere di Ludovico Ariosto.
Università di Ferrara
Ferrara
(10 Km)
La città di Ferrara, nell’Emilia Romagna, è un importante centro universitario e umanistico italiano. In quest’antichissima università, del 1391, si laurearono illustri personaggi della storia mondiale, tra i quali: Niccolò Copernico e Paracelso.
Palazzo dei Diamanti
Ferrara
(10 Km)
Il palazzo, di una costruzione tutta in marmo, molto bella e particolare, a forma di punte di diamanti. All’interno troverete l’eccezionale Pinacoteca Nazionale di Ferrara, che custodisce opere di gran valore.
Le Mura di Ferrara
Ferrara
(12 Km)
Nel medioevo la costruzione di mura circondate da un fossato era comune, e quelle di Ferrara, non sono un’eccezione; lunga quasi 9 km e di conservate caratteristiche, le Mura di Ferrara, sono assolutamente da visitare!
Museo di Storia Naturale
Ferrara
(10 Km)
L’interessante Museo di Storia Naturale di Ferrara, eretto tra gli anni di 1935 e 1937, custodisce ricche collezioni di zoologia, geopaleontologia, e mineralogia (con diverse pietre brasiliane) che valgono la pena d’essere viste.
Corso Ercole I° d'Este
Ferrara
(10 Km)
Corso Ercole I d'Este è una via storica di Ferrara tra le più importanti della città e la più antica d'Europa.Voluta dal duca di Ferrara Ercole I d'Este e commissionata a Biagio Rossetti, iniziata nel 1492 e terminata nel 1510
Palazzo Municipale
Ferrara
(10 Km)
Galleria d'Arte Moderna "A. Bonzagni"
Cento
(20 Km)
La Galleria d'Arte Moderna Aroldo Bonzagni fu fondata nel 1959 e prese il nome dall’omonimo artista, i lavori del quale sono attualmente esposti all'interno. Fu aperta su iniziativa della sorella di Aroldo per onorare il grande lavoro dello stesso, un ritratto chiaro dell'arte italiana del XX secolo. Attualmente la galleria ospita circa 600 opere, risultato dei doni di diversi artisti della zona, le quali sono tra le migliori dell’arte italiana del Novecento.
Museo del Teatro "G. Borgatti"
Cento
(21 Km)
Il Teatro Giuseppe Borgatti è stato costruito nel 1831 come un eccellente esempio del teatro all’italiana ed è dotato di una sala ottocentesca con palcoscenico. Grazie ad esso, sono stati scoperti diversi personaggi della tradizione che hanno fatto il teatro italiano. Annualmente si svolge una stagione teatrale con l’organizzazione di diversi spettacoli.
Pinacoteca Civica "Il Guercino"
Cento
(21 Km)
La Pinacoteca Civica di Cento si trova all’interno del Palazzo del Monte di Pietà nel comune di Cento. Il Palazzo fu costruito nel 1782 e la Pinacoteca venne conosciuta ufficialmente nel 1839. E’ una delle più importanti della zona. Attualmente ospita una grande collezione di opere del Guercino. Possiamo menzionare tra gli artisti presenti Marcello Provenzali e Ludovico Carracci e numerosi altri artisti dei secoli scorsi. Tutto l'arredamento dell'ambiente è molto curato e abbellito con dei mobili del periodo in questione. L'ingresso alla pinacoteca è gratuito per tutti gli appassionati di arte.
Museo Ebraico
Ferrara
(10 Km)
Il museo ebraico di via Mazzini si trova nel cuore della città medievale, vicino al Duomo e al Castello Estense. Questa strada faceva parte del ghetto, in cui, dal 1627 al 1859, gli ebrei furono segregati dal resto della popolazione.
Palazzina di Marfisa d'Este
Ferrara
(11 Km)
Splendido palazzo storico considerato uno dei più fulgidi esempi di residenza signorile del secolo sedicesimo.
Edificata nel 1559, nel corso del Novecento è stata recuperata ed adibita a museo. Al suo interno si possono ammirare: la Sala delle Imprese (ed il suo meraviglioso soffitto realizzato dal Bastianino), la Sala dei Banchetti (con suggestive scene di una Battaglia delle Amazzoni) e la Sala del Camino (dominata da un camino di dimensioni monumentali risalente al sedicesimo secolo).
Palazzo Schifanoia
Ferrara
(11 Km)
In Via Scandiana 23. Questa meravigliosa architettura, risalente al 1385, venne commissionato da Alberto V d'Este (che desiderava un luogo dove riposarsi e rilassarsi) e poi ampliato da Borso d'Este.
Il Palazzo è celebre per custodire i noti e meravigliosi affreschi del Salone dei Mesi, considerati tra i cicli pittorici parietali aventi tema profano, più importanti del Quattrocento italiano.
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Ferrara
(10 Km)
In Corso Ercole I D'Este. Raccoglie e custodisce preziose testimonianze dell'epoca risorgimentale (che, tra l'altro, vide protagonisti, diversi patrioti ferraresi).
Nel corso degli anni '50 fu ampliato con la sezione dedicata al delicato periodo storico della Resistenza. Vi si possono ammirare collezioni di divise, armi e bandiere.
Museo della Cattedrale
Ferrara
(12 Km)
Il Museo, allestito nell’ ex Chiesa di San Romano, espone le opere di pregio appartenute alla Cattedrale e alle chiese della Diocesi; vero gioiello sono le ante d'organo raffiguranti l'Annunciazione e San Giorgio di Cosmè Tura.
Museo "G. Boldini" e Museo dell'Ottocento
Ferrara
(12 Km)
In Corso Porta Mare, 9, troviamo due importanti poli espositivi ferraresi. Il museo Giovanni Boldini è dedicato ad uno dei più grandi ritrattisti europei del XIX secolo. Il Museo dell'Ottocento, è invece dedicato ai grandi protagonisti dell'Ottocento secolo e custodisce pregevoli dipinti e sculture. Attualmente, i musei sono chiusi.
Museo Geo-Paleontologico
Ferrara
(10 Km)
In Corso Ercole I d'Este 32. Ospitato presso Palazzo Turchi di Bagni (già sede di alcuni dipartimenti universitari ferraresi) è dedicato a Piero Leonardi. Ospita una pregevole collezione suddivisa in 4 sezioni: Paleontologia dei Vertebrati, Paleontologia degli Invertebrati, Paleontologia Umana e Preistoria e Geologia Storica. Vi si possono ammirare interessanti esemplari di vertebrati, resti scheletrici, fossili e ricostruzioni.
Museo dell'Illustrazione
Ferrara
(12 Km)
Conosciuto anche come MIL o Centro studi sull'immagine riprodotta, fu fondato nel giugno del 1992, per salvaguardare, proteggere e conservare materiali, altrimenti, destinati, all'oblio.
Il patrimonio del museo è pregevole. Si ricordano i bozzetti di Mario Pompei ed i i calchi in terracotta creati da Gustavino per illustrare "Le confessioni di un italiano" e "I promessi sposi".
Museo di Architettura - Casa di Biagio Rossetti
Ferrara
(0 Km)
In Via XX Settembre. E' chiamato anche MUSARC.
Quella che fu la residenza del grande architetto ferrarese Biagio Rossetti (a lui si deve il particolare assetto urbanistico della città emiliana) è stata recentemente trasformata nel primo museo italiano dedicato all'architettura (nonché ai suoi sviluppi ed alle sue problematiche).
Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese
Ferrara
(17 Km)
Il Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese è stato inaugurato nel 1981, si trova a San Bartolomeo. E' un museo che racconta la storia e le tradizioni della civiltà contadina ferrarese. Nell'edificio troviamo altre due strutture quali l'ambulatorio medico e artigianale oltre ad ambienti domestici.
Lapidario Civico
Ferrara
(10 Km)
Ha sede nella chiesa ormai sconsacrata di Santa Libera (in Via Campo Sabbionario) e custodisce reperti (in particolare epigrafi, steli e sarcofagi) d'epoca romana rinvenuti sul territorio ferrarese. Notevole è la stele del I secolo a.C. con le effigi dei Cesii e i sarcofagi (del III secolo a.C.) appartenenti ad Annia Faustina ed al piccolo Neon.
Museo Anatomico "G. Tumiati"
Ferrara
(12 Km)
Importante museo universitario avente sede in Via Fossato di Mortara, 64/B. E' suddiviso in varie sezioni dedicate all'osteologia, all'anatomia dissettoria dei muscoli ed al corpo umano in genere. Ospita anche una collezione di strumenti da lavoro comprendenti microscopi, trapani a pedale e coltelli.
Museo Archeologico Nazionale
Ferrara
(12 Km)
Ospitato presso il piano nobile di Palazzo Costabili, detto di "Lodovico il Moro" - in Via XX settembre.
Ospita pregevoli reperti di altissima fattura della città etrusca di Spina, corredi da simposio di provenienza ateniese. Notevoli sono i grandi vasi attici e le ceramiche alto adriatiche. Splendida è la Sala degli Ori.
Museo Civico di Storia Naturale
Ferrara
(10 Km)
In Via Filippo de Pisis, non lontano dal Castello Estense.
Ospita migliaia di reperti suddivisi nelle varie sezioni dedicate alla geologia, alla paleontologia ed alla zoologia ed è $completato da una stazione di ecologia. Pregevole è il percorso espositivo "Ambiente Terra",dedicato alle diversità ambientale ed all'evoluzione del pianeta terra.
Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea
Ferrara
(10 Km)
Il museo fu inaugurato nel 1998 in seguito alla donazione di Manlio e Franca Malabotta, che arricchisce di 200 lavori la collezione di Filippo de Pisis già di proprietà del museo, dando vita alla più ampia collezione pubblica del pittore ferrarese.
Trevisan International Art
Ferrara
(10 Km)
Curata da Paola Trevisan, che ama circondarsi sia di bravi artisti emergenti sia di artisti già noti, la Galleria ospita anche mostre di artisti Europei e Americani e si apre a collaborazioni con altre gallerie, enti ed associazioni esterne.
Teatro Comunale di Ferrara
Ferrara
(10 Km)
Una selezione di alta qualità in cui il repertorio classico è affiancato a quello contemporaneo internazionale. Prevalenti gli spettacoli di prosa, danza, lirica, concerti, teatro per ragazzi, per oltre 160 rappresentazioni ogni anno.
Teatro Nuovo
Ferrara
(10 Km)
Si trova nel centro storico di Ferrara, vicino al Castello Estense. L’edificio risale agli anni ’20, di cui conserva decorazioni interne in tardo stile Liberty. Un’acustica degna di nota lo rende luogo ideale anche per concerti.
Castello della Giovannina
Cento
(19 Km)
Il Castello della Giovannina fu costruito nel 1504..Al suo interno il Castello conserva ancora oggi bellissimi affreschi. Gli affreschi illustrano poemi celebri come l'Orlando Furioso, la Gerusalemme Liberata, l'Eneide, il Pastor Fido e la Secchia rapita. Oggi è adibito a residenza municipale ed è dato in concessione ad una società di catering per l'organizzazione di eventi, quali matrimoni e conferenze.
Rocca di Cento
Cento
(21 Km)
La Rocca di Cento è uno dei monumenti più antichi del territorio. La costruzione del castello risale agli anni 1382-1387 ad opera dell'architetto Antonio di Vincenzo e per volontà del vescovo di Bologna. E' una struttura militare difensiva ed è circondato da un grandissimo e bellissimo giardino pieno di fiori e di verdi alberi. Oggi rappresenta un luogo di cultura e di svago.
Torre dell' Orologio
Cento
(20 Km)
L’edificio venne costruito come Torre dell’orologio nel 1548 dall’architetto Francesco Gilardini. La torre presenta una cupola di marmo.
Porta Pieve
Cento
(21 Km)
La Porta Pieve si trova a Cento. Nel passato erano presenti quattro porte: porta Pieve, Porta del Griglio o Porta della Rocca, Porta Molina e Porta Chiusa. Oggi è presente soltanto la Porta Pieve. Si tratta di una torre di architettura trecentesca. Oggi i lati della porta sono ben visibili.
Delizia di Fossadalbero
Ferrara
(20 Km)
Grandioso palazzo voluto da Niccolo III e fatto edificare nella prima metà del Quattrocento. Trasformato in "delizia" (ossia luogo dove riposarsi e svagarsi) da Borso d’Este, si presenta come un castello merlato con avamposti e rivellini. Dispone di 44 stanze (finemente arredate e decorate), una cappella ed un bel giardino. Leggenda vuole che questa "Delizia" fece da cornice all'amore illecito e sfortunato tra Ugo (figlio di Niccolo III) e la Parisina.
Torre dell'uccellino
Ferrara
(8 Km)
Nel vicino comune di Poggio Renatico, troviamo una delle torri più famose dell'Emilia. Chiamata anche dell'Usolino, venne edificata, per scopi difensivi, nel corso del XIII secolo. In cotto a vista presenta una mole alquanto massiccia, una merlatura secondo l'uso guelfo ed una rastrematura nella parte mediana.
Oratorio dell'Annunziata
Ferrara
(10 Km)
Splendida chiesetta sita in via Borgo di Sotto, Anticamente chiamata Chiesa della Buona Morte, presenta una semplice, ma bella facciata cinquecentesca attribuita a Giovan Battista Aleotti. E' famosa per ospitare un superbo ciclo d'affreschi (intitolato Storia della Vera Croce) realizzati intorno al 1550 da Camillo Filippi, Sebastiano Filippi detto Bastianino, Niccolò Roselli e Giovanni Francesco Surchi detto il Dielaì).
Casa Romei
Ferrara
(9 Km)
In via Savonarola troviamo un superbo esempio d'architettura tardo medioevale e rinascimentale. Fu edificata nel corso del XV secolo e, con il passare degli anni, inglobò anche il vicino "Convento del Corpus Domini". Presenta un grandioso cortile d'onore e sfarzose sale. Il piano nobile della casa, è possibile ammirare un bellissimo appartamento utilizzato dal
cardinale Ippolito II d'Este. Dal 1953 è sede di un museo.
Casa di Ludovico Ariosto
Ferrara
(9 Km)
Al civico 2 di Via Ariosto, troviamo un semplice edificio a mattoni rossi. Stiamo parlando della casa che ospitò gli ultimi anni del celebre poeta dell'Orlando Furioso. Al suo interno custodisce un piccolo museo. Vi si possono ammirare alcuni oggetti d'uso quotidiano appartenuti a Ludovico Ariosto ed una pregevole copia dell'opera "Orlando Furioso" illustrata da Gustave Doré.
Porta degli Angeli
Ferrara
(10 Km)
Nella parte settentrionale di Ferrara, lungo le mura, si può ammirare questo pregevole monumento edificato all'inizio del Cinquecento, nell'ambito del progetto urbanistico conosciuto come "Addizione Erculea". Restaurata e recuperata nel corso degli anni '80, si presenta come una torre rettangolare, completata da una casetta, leggermente più bassa (che un tempo ospitava il corpo di guardia), E' l'unica porta della città visitabile anche internamente.
Torre dei Modenesi
Finale Emilia
(16 Km)
La Torre dei Modenesi conosciuta anche come la Torre dell’Orologio venne costruita nel 1213. Il 21 marzo del 2013, a causa di un forte terremoto, gran parte dell’edificio venne distrutto. Attualmente, sono in corso dei progetti per la ristrutturazione della torre, simbolo della città.
Castello delle Rocche
Finale Emilia
(16 Km)
Il Castello delle Rocche di Finale Emilia, in provincia di Modena, è tra i castelli più belli ed antichi della località. Questo edificio, di origine Longobarda, venne ricostruito dagli Estensi nel Medioevo, più precisamente nel 1402. Venne edificato con scopo bellico-militare. Purtroppo, a causa del forte terremoto che ha toccato la zona emiliana, una parte è caduta e oggi è momentaneamente chiuso ai turisti, perché in fase di ristrutturazione.
Torre Malvezzi ruderi
Galliera
(14 Km)