Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Ferrara: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Ferrara in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Ferrara. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Emilia Romagna, Ferrara
Ferrara è situata in
Pianura Padana, tra Bologna e Venezia, città famose in tutto il mondo della loro arte e particolare bellezza. Ci si unisce anche Ferrara, un tipico esempio della città rinascimentale, il cui spirito si esprime nei suoi splendidi palazzi, nelle case nobiliari, nei chiostri e giardini, nei eccezionali soffitti del Castello e affreschi di Palazzo Schifanoia. La città è dominata dalla famiglia d’Este. Lo si vede subito, arrivando in centro, dove si trova l’imponente e caratteristico Castello Estense, e dove prendono l’inizio lunghe, diritte e ampilissime vie dell’Addizione Erculea, progettata dall’architetto Biaggio Rosetti per volontà del Duca Ercole I D’Este unendo la città medievale con il nuovo tracciato rinascimentale.
E anche a quest’opera urbanistica Ferrara deve la nomina da parte dell’Unesco nella lista del
Patrimonio Mondiale dell’Umanità quale “...mirabile esempio di città progettata nel Rinascimento che conserva il suo centro intatto”. Perchè Ferrara non vuol dire solo il Rinascimento, ma anche il
Medioevo. Ne è esempio la Cattedrale di San Giorgio edificata nel 1135 e celebre per il suo Giudizio Universale o la zona di Via delle Volte, caratterizzata dalla presenza di numerosi archi e volte, un tempo utilizzati per il trasporto dei prodotti destinati ai mercati cittadini. Via delle Volte, assieme a via Ripagrande costituiscono gli assi centrali lungo i quali si è sviluppata l’intera Ferrara. Percorrendole si possono incontrare edifici trecenteschi e quattrocenteschi e immergersi in strette viuzze medievali che da esse dipartono. La storia si naconde a Ferrara dietro ogni angolo.
Così succede nel caso della zona che ospita il ghetto ebraico, nato in effetto dei leggi papali del 1624, e che ancora oggi è abitato e ben conservato.
Le meraviglie di Ferrara non finiscono qui. Perchè poi c’è anche Palazzo dei Diamanti, celebre per la sua decorazione esterna realizzata con 8.500 blocchi di marmo a forma di diamante, complesso San Cristoforo alla Certosa, nove chilometri delle caratteristiche mura di mattoni rossi che circondano il centro storico.
scritto da Madeleine Krause - Ultima modifica: 06/09/2021