Arco di Augusto
Aosta
(30 Km)
Posizionato all'ingresso del centro storico, celebra la vittoria dei romani sui Salassi. Utilizzato nei secoli sia come fortificazione che come dimora privata, presenta un solo fornice e delle semi-colonne con capitelli di ordine corinzio.
Porta Praetoria
Aosta
(30 Km)
Formata da due serie di archi che racchiudono una piazza d'armi, era l'accesso principale alla città murata. L'arco centrale era destinato al passaggio dei carri, mentre i due laterali a quello dei pedoni.
Teatro romano
Aosta
(29 Km)
L'accesso al teatro si trova nei pressi di Porta Pretoria, alla fine di via Sant'Anselmo e l'inizio di Via Porta Pretoria. Costruito in epoca romana, sotto l'imperatore Claudio, occupava un'area di 81 m di larghezza e di 64 m di lunghezza.
Durante la stagione estiva, al teatro hanno luogo i concerti delle rassegne "Ascoltare con passione" e "Musica col cuore".
Foro Romano
Aosta
(29 Km)
Risalente circa alla fine del sec. I a.C, si può scendere criptoportico in cui si divide in tre lati del foro di cui uno sotto la chiesa. Sopra di esso erano collocati due templi.
Torre dei signori di Quart
Aosta
(29 Km)
La Torre dei signori di Quart, l'ex Torre dei Signori de Porta Sancti Ursi, fu costruita nel Medioevo sopra delle fondamenta romane. Nel corso degli anni fu restaurata diverse volte, per arrivare all'aspetto attuale, in quanto fu danneggiata e furono persi gli elementi architettonici della costruzione. Dal 1830 ospita diverse esposizioni della zona e archivi.
Chiesa collegiata di Sant'Orso
Aosta
(30 Km)
La chiesa collegiata dei Santi Pietro e Orso costituisce, assieme alla cattedrale di Aosta, la testimonianza di maggior rilievo della storia dell'arte sacra in Valle d'Aosta.Di particolare interesse sono gli antichi affreschi ottoniani conservati tra il tetto e la copertura della navata centrale, ed il chiostro con i suoi magnifici capitelli medievali.
Cattedrale di Aosta
Aosta
(29 Km)
Risale al IV sec. d.C. e presenta una struttura con pianta a croce latina a tre navate e un piccolo chiostro. Realizzata in diversi stili architettonici: romanico, rinascimentale e neoclassico, custodisce interessanti affreschi dell'XI sec.
Museo del Tesoro della Cattedrale
Aosta
(29 Km)
Questo museo comprende al suo interno svariate opere appartenenti al patrimonio di arte sacra provenienti da diverse chiese della regione. Tra le opere più preziose del museo vi è un cammeo romano ed anche il dittico d'avorio tardoromano di Anicio Petronio Probo.
Museo Alpino "Duca degli Abruzzi"
Courmayeur
(3 Km)
Piccolo Museo Parrocchiale
Gignod
(26 Km)
Il Piccolo Museo Parrocchiale di Gignod e’ stato edificato nel 1979 nella canonica della basilica innalzata nel XV secolo. Nella galleria troviamo utensili sacri ed arredamenti religiosi, tra i quali delle coppe del XVII-XIX secolo. Altre testimonianze importanti presenti in esso sono due croci del XV-XVII secolo, una Madonna in trono del XIII secolo, un S. Antonio del XV secolo ed un urna in argento del XVII secolo. In una delle facciate troviamo dei dipinti del 1480 franco-svizzeri.
Museo Parrocchiale
La Salle
(11 Km)
Il Museo Parrocchiale trova sede nella chiesa di San Cassiano. Venne creato nel 1990 per rendere possibile la protezione degli oggetti religiosi. All’interno del museo sono esposti oggetti di uso liturgico che appartenevano a diverse cappelle del villaggio. Tra gli oggetti possiamo menzionare: paramenti, statue lignee, croci ed anche una bellissima statua della Madonna con il Bambino portata dalla cappella di Charvaz.
Museo Parrocchiale
Valgrisenche
(22 Km)
Il Museo Parrocchiale contiene oggetti che appartengono al periodo medievale. Nel Museo possiamo ammirare una croce astile che appartiene al XIII secolo. Si trovano anche degli altri oggetti di arte sacra molto particolari.
Torre di Bramafam
Aosta
(29 Km)
Facente parte del Castello di Bramafam, la Torre di Bramafam è visitabile solo dall'esterno. Il nome "bramafam" deriva da una leggenda che narra la storia della morte della moglie di un membro della famiglia dei Challant. Per gelosia rinchiuse la moglie nella torre che morì lamentandosi per le sofferenze patite a causa della fame.
Torre del Lebbroso
Aosta
(29 Km)
Costruita sui resti di un'altra torre romana, la Torre del Lebbroso prende il nome dal lebbroso Pietro Bernardo Guasco che ci abitò dal 1773 per l'Ordine dei Santi Maurizio.
Torre di Pailleron
Aosta
(29 Km)
Situata sulla piazza della Stazione ferroviaria, prende il nome di “del Pailleron” poichè fu usata come pagliaio per molto tempo. Alla fine del XIX secolo la torre fu ristrutturata da Alfredo d‘Andrade.
Palazzo Roncas
Aosta
(29 Km)
Viene considerato uno degli edifici rinascimentali più belli della città. Costruito tra la fine del 500 e l'inizio del 600 da Pierre-Léonard Roncas da cui prende il nome.
Tour Neuve
Aosta
(29 Km)
E' una torre a forma cilindrica con merlatura e porta di sicurezza. Situata vicino al Palazzo Roncas, questa torre prende il nome dagli ultimi proprietari ovvero i Signori De Turre Nova.
Tour Fromage
Aosta
(29 Km)
E' una torre con una base a forma quadrata, non molto alta, prende il nome dalla famiglia Du Fromage o Casei. Dal 1975 è sede di importanti eventi e mostre d'arte, di proprietà della regione Valle d'Aosta.
Torre dei Balivi (Tour du Baillage)
Aosta
(29 Km)
La Torre venne eretta nel XII secolo dai De Palais. La struttura fu costruita sopra le fondamenta delle mura romane. Prese il nome "Balivo" in quanto nel XV secolo era la sede del balivo del tempo e, di conseguenza, ospitò le carceri ed il tribunale. L'edificio subì profondi restauri durante il XVI secolo, fino ad assumere l'aspetto attuale. Oggi, la torre non è operativa a causa di restauri.
Chiesa di Santo Stefano
Aosta
(29 Km)
La Chiesa di Santo Stefano situata tra la via Jean-Laurent Martinet e via abbé Joseph-Marie Trèves è stata ristrutturata nel XVIII secolo sulla base di un'altra chiesa. Al suo interno è presente una statua lignea di San Cristoforo.
Ponte di Pietra
Aosta
(30 Km)
E' un monumento romano di Aosta, situato vicino all'Arco di Augusto. Chiamato anche in francese "Pont de pierre", fu costruito sopra il torrente Buthier per permettere il passaggio da una sponda all'altra. Misura circa 17 metri.
Castello Montmayeur
Arvier
(20 Km)
Detto anche Castello di Arvier, è posto nel comune di Arvier in Valle d'Aosta. E' possibile visitare liberamente ciò che rimane del Castello ovvero i ruderi. Prendendo il sentiero che parte dal villaggio di Grand-Haury è possibile arrivare al Castello.
Torre di Vachery
Etroubles
(21 Km)
E' una torre medievale situata nella frazione di Vachéry. Fu costruita nel XII secolo su fondamenta romane probabilmente come torre di avvistamento. Nel 2011 è stata annunciata l'ipotesi di un eventuale ristrutturazione. La torre è visibile solo esternamente.
Torre di Gignod
Gignod
(26 Km)
Visitabile solo dall'esterno, la Torren di Gignod è situata nella località di Château. Fu una torre vedetta con la funzione di segnalare l'avanzata dei nemici verso i castelli principali valdostani.
Castello della Tour de Villa
Gressan
(27 Km)
Il Castello di Tour de Villa un tempo chiamato anche "Torre dei Poveri" è un castello valdostano ormai privato (visitabile solo dall'esterno) situato nel comune di Gressan. È un castello di epoca medievale meno conosciuto rispetto agli altri Castelli valdostani, è stato abitato fino al 2011 dai proprietari.
Castello di Introd
Introd
(22 Km)
Il Castello di Introd sorge in località Plan d'Introd, chiamato in francese "Château d'Introd". Venne costruito nel XII secolo e fatto diventare una vera e propria fortezza nel 1260 da Pierre Sarriod, capostipite della famiglia nobiliare valdostana. E' possibile visitare anche il suo interno.
Castello di Châtelard
La Salle
(10 Km)
Il Castello di Châtelard è uno dei castelli più antichi della regione valdostana. Ridotto ormai a rudere, è di proprietà privata e quindi è visitabile solo dall'esterno. Situato presso Château (comunre di La Salle). Questo castello aveva una funzione di controllo di eventuali attacchi da parte di invasori.
Torre Tornalla
Valpelline
(33 Km)
Chiesa di San Lorenzo
Pré-Saint-Didier
(6 Km)
Fu ricostruita nel XV secolo e ampliata alla fine dell' 800; l'attuale edificio fu consacrato da monsignor Duc, vescovo di Aosta, il 3luglio 1891.
Chiesa Antica di Santa Maria
Villeneuve
(25 Km)
Nel 1416 la chiesa risulta provvista di numerosi altari e di un prestigioso arredo liturgico. Nel corso dei due secoli successivi vennero fondate delle nuove cappelle.
Châtel-Argent
Villeneuve
(24 Km)
Châtel-Argent è un antichissimo castello diroccato situato nel comune di Villeneuve in Valle d'Aosta. Il Castello era formato da una triplice cinta muraria che poteva contenere fino a 2000 uomini. Attualmente si possono visitare solo i resti di una fabbrica e di una cisterna che è la parte meglio conservata.
Museo a cielo aperto
Etroubles
(21 Km)
22 sono le opere d'arte di artisti di fama mondiale inserite nel borgo medievale di Etroubles in collaborazione con la Fondation Pierre Gianadda di Martigny. Un bellissimo percorso tra vie, fontane, orti, fiori sovrastato da foreste e belle montagne.
Torre dei Signori di Porta Sant'Orso
Aosta
(29 Km)
Innalzata in epoca medioevale la Torre dei Signori di Porta Sant'Orso fu costruita con blocchi provenienti dalle antiche mura romane. Era inizialmente la dimora della nobile famiglia Porta Sant'Orso che si trasferì in seguito nel Castello di Quart.
Castello di Sarre
Sarre
(23 Km)
Il castello fu costruito intorno alla met del tredicesimo secolo in posizione strategica sopra ad una collina che domina la valle per essere successivamente ristrutturato. L'architettura attuale caratterizzata da un massiccio corpo longitudinale con un'alta torre rettangolare ornata da merli.
Cinta Muraria Romana
Aosta
(30 Km)
Giunta quasi intatta ai giorni nostri, formava un rettangolo di 724 m per 572, difendeva l'avanposto militare romano dagli assalti del Galli.
Fiera di Sant Orso
Aosta
(30 Km)
Si Svolge ogni anno dal 30 e 31 gennaio nelle vie principali del centro pedonale, Via Sant Anselmo é la prima che s'incontra. Circa 1000 artigiani valdostani animano questa fiera unica nel suo genere.
Les Tisserands
Valgrisenche
(22 Km)
La tradizione millenaria, simbolo di Valgrisenche, della tessitura della lana a telaio, è da oltre 40 anni perpetuata, valorizzata e promossa dalla Cooperativa les Tisserands che nel suo laboratorio artigianale esegue manufatti unici, interamente realizzati a mano, in pura lana di pecora Rosset, razza autoctona valdostana.
Borse, accessori, complementi d'arredo, capi d'abbigliamento, sciarpe e originali idee regalo frutto della creatività, passione, pazienza e professionalità di 4 artigiane che con la collaborzione di sarte professioniste confeziona su misura giacche, cappotti, mantelle e pe
Museo Archeologico Regionale
Aosta
(29 Km)
Le sale del Museo Archeologico mettono in mostra le prove della presenza dell'uomo nel territorio valdostano dalla Preistoria al Medioevo. Per visitare l'intero museo è possibile effettuare un percorso in cui si potrà godere di supporti multimediali interattivi.
Museo Regionale di Scienze Naturali
Saint-Pierre
(24 Km)
Raccolta Parrocchiale
Valpelline
(28 Km)
Piccolo Museo Parrocchiale
Valsavarenche
(32 Km)