Santuario Nostra Signora di Soviore
Monterosso al Mare
(13 Km)
Situato a 4 km da Monterosso, il santuario è stato fondato nel xiv° secolo con il contributo degli abitanti della zona: è probabilmente il più antico santuario mariano della Liguria.
All'interno della bella chiesa si trova un prezioso organo donato da Agati che diventa protagonista di numerosi concerti.
Museo Archeologico per la Preistoria e Protostoria del Tigullio
Chiavari
(19 Km)
Il Museo Archeologico della Preistoria e Protostoria del Tigullio venne inaugurato nel 1985 nelle scuderie del Palazzo Rocca, situate nel centro della città di Chiavari. Il Museo accoglie materiali significativi che vanno dal paleolitico fino all’epoca romana.
Museo "L. Garaventa"
Chiavari
(19 Km)
Il Museo "L. Garaventa" venne inaugurato nel 1997 dalla Società Economica di Chiavari. Raccoglieva donazioni dalle collezioni d’arte del professor Lorenzo Garaventa che voleva preservare le proprie opere scultoree note in Italia e all’ estero. Il Museo raccoglie oltre cinquanta sculture, gessi e legni di tradizione classica e moderna.
Quadreria della Società Economica
Chiavari
(19 Km)
La Quadreria della Società Economica ha sede al secondo piano del Palazzo della società omonima situato a Chiavari. La sala espositiva raccoglie circa duecento opere tra sculture, disegni e dipinti datati dalla fine del Quattrocento fino ai giorni nostri. Non mancano opere di artisti Chiavaresi e della scuola fiamminga come Frans Fracken II e la scuola di Quentin Metsys con la sua opera “ Compianto di Cristo”.
Museo Storico del Risorgimento della Società Economica
Chiavari
(19 Km)
Il Museo Storico del Risorgimento della Società Economica venne creato nel 1979. Accoglie materiali ed oggetti di epoca risorgimentale, come le camicie rosse di due garibaldini, il bicchiere in cui bevve Giuseppe Mazzini ed il cappello da popolano di Garibaldi. Nel Museo non mancano inoltre fascicoletti, manifesti e proclami d’epoca.
Museo Diocesano di Arte Sacra
Chiavari
(19 Km)
Il Museo Diocesano di Arte Sacra ha sede nel primo piano del Palazzo Vescovile d’epoca Ottocentesca di Chiavari. La struttura museale venne inaugurata nel 1984 ed accoglie dipinti, sculture ed argenti appartenuti a complessi religiosi non più esistenti. Si annoverano tra le opere più significative del Museo la tela di Andrea Ansaldo “Nozze Mistiche” e la “Deposizione della Croce” di Cesare Corte del XVII secolo.
Civica Galleria di Palazzo Rocca
Chiavari
(19 Km)
La Galleria Civica di Palazzo Rocca ha sede nelle sale interne di Palazzo Rocca di Chiavari. Il Palazzo costruito nel corso del XVII secolo accoglie nel suo piano nobile oggetti d’arte d'epoca Seicentesca e dipinti di scuola genovese e fiamminga. Osserviamo infatti tele di artisti come Orazio de Ferrari, Domenico Piola e Jan Roos. Il Museo si caratterizza per la sua cospicua moltitudine di sedie di Chiavari dette “chiavarine”.
Museo Contadino
Varese Ligure
(18 Km)
Il Museo Contadino che si trova nel comune di Varese Ligure venne costruito nel 1975 e rinnovato nel 2005. Al suo interno possiamo ammirare oggetti che sono stati usati dai cittadini e che appartengono al periodo di fine Ottocento.
Mostra Permanente Storico-Archeologica
Zignago
(20 Km)
La Mostra Permanente Storico-Archeologica trova sede all’interno degli ambienti della scuola di Pieve di Zignago. Il museo e` diviso in tre sale ed espone materiali fotografici relativi alle campagne di scavo, abitata già in epoca preistorica.
Santuario N.S. delle Grazie
Chiavari
(20 Km)
Panoramico santuario del XIII secolo, totalmente affrescato
Borgo Rotondo
Varese Ligure
(20 Km)
Così chiamato per la sua struttura circolare. Un'ellisse di piccole e sottili case, caratterizzate da un basso porticato, descrive una piazza rotonda occupata ancora da un nucleo di case più alte.
Tutta la struttura risale al XIV secolo, quando Varese era già un centro nevralgico per il commercio e le vie di comunicazione, ideato dai Fieschi per scopi militari e mercantili.
Chiesa di San Giovanni Battista
Monterosso al Mare
(13 Km)
La chiesa di San Giovanni Battista fu costruita tra il XIII° e XIV° secolo. La sua facciata è in stile gotico ligure e crea un bellissimo effetto bicolore con l'alternanza di marmi bianchi e scuri.
Il portale principale è ornato da da un ampio rosone che dona eleganza a tutta la costruzione.
Chiesa di San Francesco
Monterosso al Mare
(13 Km)
Costruita all'inizo del '600 la chiesa e l'annesso convento sono in stile francescano.
Con la dominazione napoleonica la chiesa venne confiscata ed adibita a caserma.
All'interno della chiesa sono conservate alcune opere pittoriche di pregio tra cui una Crocifissione che alcuni studiosi attribuiscono al celebre pittore fiammingo Antoon van Dyck
Chiesa di Santa Margherita
Vernazza
(16 Km)
Costruita originariamente nel Xi secolo è stata ricostruita nel XIII secolo in stile romanico genovese
Chiesa di San Pietro
Corniglia
(19 Km)
Sorge in via Fieschi, nella piccola frazione di Corniglia. Fu costruita nel 1334 dai maestri Comancini.
Via Fieschi
Corniglia
(19 Km)
L'intero paese di Corniglia si sviluppa sulla Via Fieschi. Conduce dalla parrocchia di San Pietro fino alla Terrazza di Santa Maria attraversando tutto il paese.
Chiesa di San Giovanni Battista
Riomaggiore
(21 Km)
La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio religioso sito in via Pecunia a Riomaggiore. Al suo interno è possibile trovare molte opere famose tra cui: un trittico nella navata destra, attribuito al maestro Benedetto Antelami o alla sua scuola scultorea, un dipinto raffigurante la Predicazione di Giovanni Battista.
Santuario della Madonna di Montenero
Riomaggiore
(22 Km)
Chiesa di San Giorgio
Moneglia
(3 Km)
Risale al 1396 e ristrutturata nel settecento, con un bellissimo campanile in tipico stile genovese con strisce bianche e nere e un’altezza che supera i tetti delle case. Verso levante c’è l'oratorio dei Disciplinanti che risale al X secolo, decorato internamente da affreschi sovrapposti datati dal ’200 al ‘700.
Chiesa di Santa Croce
Moneglia
(3 Km)
Sorta nel 1700 su di una antica pieve del 1100. Nella sue parete esterna sono esposti anelli della catena del porto di Pisa, come trofeo della vittoria genovese nella battaglia della Meloria del 1284. All'interno della chiesa vi sono opere del pittore locale Luca Cambiaso e dello scultore Anton Maria Maragliano, genovese.
Fortezza di Villafranca
Moneglia
(3 Km)
Situata ad est dell'abitato attuale di Moneglia, che fu costruita dalla Repubblica di Genova verso il 1130 con lo scopo di difesa e sorveglianza della costa. Fu bombardata nella seconda guerra mondiale, e di recente è stata messa in sicurezza con apertura al pubblico.
Torre della Cittadella
Chiavari
(19 Km)
Il Castello di Chiavari è una costruzione del XII secolo. Si estende su un colle e venne costruito allo scopo di difendere la città e la valle che lo circondano. La struttura è stata sottoposta ai lavori di ampliamento e potenziamento e di essa è arrivata ben custodita ed in buone condizioni attualmente soltanto il torrione. Oggi la struttura è privata e non è accessibile al pubblico.
Castello di Chiavari
Chiavari
(19 Km)
Il castello di Chiavari è un edificio difensivo situato nel Tigullio. Il castello fu costruito tra il 1146 e il 1147, sul colle che in passato dominava la cittadella fortificata del borgo marinaro di Chiavari, e che stava a difesa di essa e della valle circostante.
Chiesa di Sant'Andrea
Levanto
(9 Km)
La chiesa di Sant'Andrea apostolo è un edificio religioso di Levanto. Non si conosce esattamente la data che segnò l'inzio della sua costruzione. La facciata è molto particolare in quanto alterna fasce di marmo bianco di Carrara a serpentinite verde, motivo decorativo tipico dell'architettura gotica genovese. Molto bello è il grosso rosone marmoreo, così come la facciata e l'interno della chiesa, più volte restaurata.
Chiesa della Santissima Annunziata
Levanto
(9 Km)
La chiesa della Santissima Annunziata è un edificio religioso sito in piazza Nostra Signora Annunziata a Levanto. Il complesso quattrocentesco si trova al di fuori del centro storico levantese, a poca distanza dalla stazione di Levanto. Questo rappresenta una tipica struttura in stile francescano. Nella facciata è presente un bassorilievo in marmo bianco di Carrara databile al Quattrocento.
Loggia Comunale
Levanto
(9 Km)
La loggia comunale è un edificio di Levanto del XVI secolo. Questa è sopraelevata circa un metro dall'antistante piazza del Popolo, storica area del borgo medievale che già in passato assunse la denominazione di piazza della Loggia. La struttura conserva al suo interno un affresco e altre opere d'arte.
Chiesa SS. Concezione
Cavi
(14 Km)
La Chiesa parrocchiale della Santissima Concezione, costruita nel 1757 e decorata da marmi lavorati, fu anticamente succursale della vicina parrocchia di Santa Giulia di Centaura - nell'omonima frazione lavagnese - e nel 1797 verrà resa indipendente dall'arcivescovo di Genova monsignor Giovanni Lercari.
Torre Punta Manara
Sestri Levante
(9 Km)
La Torre Punta Manara venne costruita nel Cinquecento. Dato che si trovava a circa 140 metri sopra il livello del mare, è stata usata come centro di avvistamento della costa. Attualmente della Torre possiamo vedere solo alcuni ruderi.
Castello dei Fieschi
Varese Ligure
(18 Km)
Il Castello dei Fieschi è costituito da due imponenti torri, dette del Piccinino e di Landi. La fortezza fu residenza del Podestà dal XVI al XVIII secolo per poi diventare abitazione privata. Attualmente si possono visitare le prigioni sottostanti, il salone di rappresentanza ed i camminamenti del contrafforte.