
L’Italia è un paese talmente varieggiato e bello che è difficile fare una lista dei più bei luoghi da visitare. Sicuramente però in cima della lista si troverebbero Cinque Terre situate in Liguria e, tra i cinque paesi che le formano, Riomaggiore. Il borgo, situato in una stretta valle, deve il suo nome al torrente che lo attraversa, Rivus Maior. Alle ripide pareti della valle si sono attaccate casettine dipinte di tipici colori liguri.Sviluppate in altezza una sopra l’altra, e legate le une alle altre in schiera, assomigiliano da lontano alle casette di scatole.
Prima di addentrarvi in città lasciate la macchina lungo la costa e prendete la scalinata, che porta verso Riomaggiore. Potete anche arrivarci in treno, o meglio, via mare, prendendo la navetta dal parco Cinque Terre oppure da Monterosso o Porto Venere. Dopo l’arrivo non vi resta che tuffarvi tra le ripide e coperte di ciotoli, strette viuzze del borgo. Troverete senza problemi un caratteristico edificio intonacato di bianco dell’oratorio dei Disciplinati del XVI secolo, all’interno del quale vi aspetta un trittico a tempera con una Madonna col Bambino fra Santi del XV secolo e la statua in legno della Madonna delle catene.
Dalla parte opposta si vedono le rovine del castello del XIII secolo. È nascosta tra i vicoli la chiesa di San Giovanni Battista, eretta nella parte alta del borgo nel 1340, con il bel rosone sulla facciata neogotica. Se vi sentirete stanchi della storia e architettura, rivolgete i vostri passi verso il pittoresco porticciolo dove vi aspetta la spiaggia di sassi e il mare, fresco e limpido. Questo rinfresco vi servirà per dopo, quando deciderete di proseguire la vostra visita da quete parti, per esempio seguendo la Via dell’Amore , uno dei più suggestivi itinerari con i paesaggi da mozza fiato.