Museo Tecnico Navale
La Spezia
Il Museo Tecnico Navale ha origini molto antiche e rappresenta il più importante dei musei navali italiani. Inizialmente, era posizionato presso le officine meccaniche all'interno dello stabilimento militare, in un secondo momento è stato posizionato accanto alla porta di accesso principale all'Arsenale Militare. L'edificio al suo interno consente di ammirare armi antiche, subaquee ed altri modelli della prima guerra mondiale.
Museo Civico Archeologico
La Spezia
Il museo si trova nel Castello di San Giorgio. Qui vediamo i reperti provenienti da tutta l'area, dalla preistoria al medioevo. Per un lungo periodo era l’unico museo della zona.
Santuario Nostra Signora di Soviore
Monterosso al Mare
Situato a 4 km da Monterosso, il santuario è stato fondato nel xiv° secolo con il contributo degli abitanti della zona: è probabilmente il più antico santuario mariano della Liguria.
All'interno della bella chiesa si trova un prezioso organo donato da Agati che diventa protagonista di numerosi concerti.
Museo Geopaleontologico del Castello
Lerici
Il museo nasce per via di una scoperta di Ilario Sirigu, il quale trovò piste di fossili su di una superficie rocciosa. Queste scoperte sono confermate sia dall'Università di Roma che di Pisa. Il Museo Geopaleontologico si trova all'interno del Castello di Lerici, dentro troviamo esposti preziosi minerali fossili, rocce e orme di dinosauri venuti alla luce in Italia.
Museo Civico del Sigillo
La Spezia
Il Museo del Sigillo offre ai visitatori la più completa collezione che sia stata mai riunita. Sono infatti conservati oltre 1.500 sigilli, di epoche che vanno dal IV millennio a.C. sino ai giorni nostri. La collezione è stata donata, alcuni anni fa, dai coniugi Lilian ed Euro Capellini al Comune di Spezia.
Fortezza di Sarzanello
Sarzana
E’ una costruzione che risale al X secolo. Il suo scopo è sempre stato quello militare. In passato apparteneva all’Imperatore Ottone I. La sua struttura è composta di due parti: la prima è data dal castello vero e proprio e la seconda da un rivellino che ha la forma di un terrapieno fortificato. Oggi, essendo in buono stato, è interamente visitabile.
Castello di Lerici
Lerici
La struttura, a base poligonale, è situata sul promontorio roccioso di Lerici in posizione dominante. Costruito nel 1152, il Castello, fu più volte trasformato e ristrutturato all'epoca delle Repubbliche marinare di Genova e Pisa, le quali volevano attribuirsene la proprietà. Nel 1555 l'edificio prese le attuali sembianze per volontà dell' Offizio di San Giorgio e, terminati i lavori, venne esposta una lapide visibile ancor oggi.
Castello Coderone ruderi
La Spezia
Il castello si trova appena fuori l'abitato di Biassa. Presenta una grande costruzione quadrata.Il castello fu rimaneggiato nei secoli XV e XVI, quando con la perdita di importanza strategica viene convertito in residenza signorile, poi appartenuto alla famiglia dei Biassa, precedenti dei Viano di Carpena.
Cardelli e Fontana Arte Contemporanea
Sarzana
Calandra Arte
Manarola
La Galleria Calandra Arte è stata fondata nel 1999 da Sebastiano Calandra.
Fu la prima galleria d'arte a nascere nelle Cinque Terre ed è da molti anni una realtà d’importanza nazionale per la promozione e diffusione dell’arte moderna e contemporanea.
Grazie alla sua posizione strategica è anche punto di riferimento per i collezionisti di tutta Europa e nel mondo: dall’America al Canada, dall’Australia alla Nuova Zelanda.
La galleria promuove una serie di mostre personali e collettive volte a far emergere artisti contemporanei o a presentare autori del recente passato che hanno avuto un ruolo culturale significativo nella storia dell'arte moderna e contemporanea.
Uno fra gli obiettivi principali della Calandra Arte è inoltre la valorizzazione patrimonio locale, attraverso la proposta di lavori di scultura, pittura e grafica sulle Cinque Terre di artisti di rilevanza, ma anche di artisti locali di indubbio valore.
A questo scopo organizza esposizioni ed eventi in spazi pubblici e privati, in sinergia con le istituzioni.
E’ inoltre presente alle più importanti fiere d’arte nazionali alle internazionali
Galleria d’Arte Vallardi
La Spezia
La Galleria è stata creata nel 1970 dal signor Euro che a suo tempo era l’agente della Vallardi Commissionaria Editoriale e dalla moglie Lilian. La Galleria ha iniziato il suo lavoro come posto di ritrovo per incontri culturali e mostre d’arte dei pittori locali. In poco tempo, si trasformò nel posto più importante per l’organizzazione di mostre. I signori oltre all’arte amavano anche l’antiquariato che ottenne il proprio apice con la ricerca e lo studio dei sigilli che poi furono donati al comune di La Spezia. Oggi la Galleria viene portata avanti dal nipote, invogliato dalla stessa passione.
Punto Arte
La Spezia
Il Punto Arte è una galleria d'arte gestita da Maria Murgia. Attualmente ospita una grande raccolta di opere d'arte contemporanea, lavoro di numerosi artisti: Tamburi, Maccari, Bueno, Borghese, Migneco e molti altri personaggi del mondo dell'arte. La galleria è disponibile a tutti gli interessati.
Museo "V. G. Rossi"
Santa Margherita Ligure
Menhir - Arte Contemporanea
La Spezia
La nuova sede di Menhir Arte Contemporanea in via Manzoni fu inaugurata nel 2001. Si tratta di un progetto gestito da Alberto e Selma Rolla, i quali si sono sempre impegnati per migliorare l'andamento della cultura di La Spezia. La galleria contiene opere di Carozzi, Baj, Perucca, Tilson, e numerosi altri artisti contemporanei. Le esposizioni sono aperte al pubblico.
Porta Castellazzo
La Spezia
La Porta risale al 1887, commissionata da Domenico Chiodo, il capitano del tempo della Marina. Durante la guerra venne gravemente danneggiata, e, di conseguenza, rimase in totale abbandono. Fu Stefano Tinto, il suo attuale proprietario, a restaurarlo ed a portarlo all'aspetto odierno. Oggi nella caponiera della porta ha sede una struttura ricettiva omonima, aperta al pubblico.