
Facile e remunerativa escursione, pressoché interamente su crinale, che raggiunge la vetta del Monte Gottero, la più alta montagna della Liguria orientale, dalla quale si gode uno spettacolare panorama.
Superato il limite dei faggi (circa 1500 metri), si cammina tra rilassanti pascoli, in un ambiente molto interessante anche sotto il profilo faunistico: è possibile infatti osservare numerosi rapaci, diurni e notturni, rondoni e qualche pernice rossa. Nel bosco, inoltre, è facile incontrare le tracce lasciate dal cinghiale e dal tasso.
Un accenno ora a Varese Ligure, con il suo caratteristico Borgo Rotondo, così chiamato per la sua struttura circolare. Un'ellisse di piccole e sottili case, caratterizzate da un basso porticato, descrive una piazza rotonda occupata ancora da un nucleo di case più alte.
Tutta la struttura risale al XIV secolo, quando Varese era già un centro nevralgico per il commercio e le vie di comunicazione, ideato dai Fieschi per scopi militari e mercantili. Sul lato nord sorgono la Porta e il Castello, dominato dall'alta torre circolare. Poco distante, sul torrente Gresino, sorge un ponte medievale a schiena d'asino. L'austera torre è fronteggiata dalla seicentesca chiesa dei Santi Teresa e Filippo, con i suoi due campanili gemelli. Da segnalare, infine, il campanile nella frazione Buto, che conserva intatti antichissimi bassorilievi in arenaria del VII-VIII secolo.
Da Varese Ligure, in alta Val di Vara, si segue la strada per il Passo di Cento Croci. Poco prima del valico, si imbocca sulla destra una stradina, con indicazioni per “Cappelletta”, fino a raggiungere l’omonimo passo, dove si trova appunto una cappella (quota 1085 metri).
Lasciata l’auto, ci si incammina in direzione sud, sempre in prossimità del crinale della montagna. La descrizione dell’itinerario, in pratica, è tutta qui: mantenersi sempre più o meno fedelmente sul crinale, con alcuni saliscendi, fino a raggiungere il punto più alto della cresta, ovvero la vetta del Monte Gottero: quota 1639 metri, ore 2 dal Passo della Cappelletta.
Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita e richiede ore 1,15.
Tempo di percorrenza: ore 3,15
Quota di partenza: m. 1085
Dislivello: m. 700 circa
Difficoltà: E - Escursionistico
Periodo consigliato: Marzo - novembre
Regione: Liguria
Provincia: La Spezia
Valle/zona: Val di Vara