
Facile e remunerativa escursione, breve e senza difficoltà, che raggiunge la panoramica vetta del Monte Zuccone, sulla cresta spartiacque con l’
Emilia Romagna.
La gita ci porta alla scoperta dell’alta
Val di Vara, con i suoi superbi boschi di castagni, faggi e pini, alternati a riposanti pascoli.
Al riguardo non si può non ricordare che
Varese Ligure può vantare un significativo e pensiamo invidiabile primato: è stato il primo paese in Europa a ottenere la certificazione ambientale Iso 14001. In pratica, un Comune che ha saputo promuovere e sviluppare politiche del territorio e dell’ambiente innovative e assolutamente all’avanguardia.
La certificazione ottenuta riconosce l'assenza di ossido di carbonio nell'aria, così come dell'inquinamento acustico ed elettromagnetico, garantisce la qualità dei servizi urbani (gestione dei rifiuti, trattamento delle acque, servizi alle imprese, trasporti, tutela del paesaggio), sottolinea la bontà dello sfruttamento del bestiame e delle coltivazioni agricole.
Siamo quindi in una vera e propria “valle della natura e del biologico”, con decine e decine di aziende agricole di alta qualità, che producono in regime “biologico” frutta, formaggi e carni con elevatissimi livelli qualitativi, nell’assoluto rispetto della natura e dei suoi ritmi. Il paradiso quindi di ogni amante della natura e della buona cucina.
Da Varese Ligure, in alta Val di Vara, si raggiunge in auto il Passo di Cento Croci, a 1055 metri di quota, dove si lascia l’auto.
Ci si incammina quindi in direzione ovest e quindi nord-ovest, lungo una stradina sterrata che traversa le pendici meridionali del Monte Foppo, fino a raggiungere una insellatura, a 1200 metri di quota.
Si abbandona la stradina per seguire, sulla destra, un sentiero segnalato che sale lungo il crinale della montagna.
In seguito ci si immette nuovamente sulla stradina, che va seguita fedelmente, fino a raggiungere l’ampia e tondeggiante vetta del Monte Zuccone, dove si trova una bella cappella dedicata alla Madonna: quota 1423 metri, ore 1,15 dal Passo di Cento Croci.
Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita e richiede 45 minuti.
Tempo di percorrenza: ore 2
Quota di partenza: m. 1055
Dislivello: m. 368
Difficoltà: T - Turistico
Periodo consigliato: Marzo - novembre
Regione: Liguria
Provincia: La Spezia
Valle/zona: Val di Vara