Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Arezzo e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Arezzo

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Arezzo: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Arezzo in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Arezzo. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Un giorno ad Arezzo

Arezzo, copia della Chimera
Arezzo, copia della Chimera

Trascorrere un giorno in questa bellissima cittadina toscana puo’ rivelarsi un’esperienza davvero piacevole nel corso del vostro viaggio in Italia, noi abbiamo soggiornato all'Antica Dimora Val di Colle, hotel di 4 stelle con rapporto qualità prezzo ottimo.

Arezzo per la sua posizione costituiva il centro naturale della popolazione agricola sparsa nella fertile Valdichiana e, come centro abitato organizzato, nacque nel momento della massima espansione etrusca verso il nord.

Arezzo fu poi una delle principali città etrusche, e molto probabilmente sede di una delle 12 lucumóne. A questo periodo risalgono opere d'arte di eccezionale valore, come la Chimera, oggi conservata a Firenze, la cui immagine caratterizza talmente la città quasi da diventarne un secondo simbolo.

Andate a vedere il Duomo, la Pieve, la Loggia del Vasari, oltre alle opere di Piero della Francesca che si possono ammirare nelle chiese principali di Arezzo. Fate caso ai manifesti per strada che illustrano quali parti del centro storico di Arezzo sono state adoperate come set del film "La vita è bella" di Benigni e perdetevi nell’immensa Piazza Grande, su cui si affacciano edifici storici come il Palazzo della Fraternità dei Laici o il grandioso Palazzo delle Logge,  Palazzo della Fraternità dei Laici, la Torre della Bigazza, il Museo Statale di Arte Medievale e Moderna, la Casa di Giorgio Vasari (artista aretino) e l'Anfiteatro romano.

La Chiesa di San Francesco, basilica fondata a fine del Duecento e rifatta in stile gotico nel corso del 1300, merita senz’altro una visita, con il suo interno a navata unica in cui si possono ammirare dipinti di Piero della Francesca. Cosi’ come sono tutti da ammirare il Duomo di Arezzo e la Pieve di Santa Maria, con la sua imponente torre campanaria.

In serata vi consiglio di fare come ho fatto io e gustarvi le specialità della cucina aretina in uno degli ottimi ristoranti della città.

scritto da Daniela Carta - Ultima modifica: 04/10/2021

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo della Fraternita dei Laici

La Fraternita di Santa Maria dei laici è un edificio in cui ha sede un’ associazione benefica fondata nel 1262 da un gruppo di aretini diretti dai frati dell' Ordine Domenicano, ancora oggi attiva per l’attività assistenziale della popolazione. L’edificazione della struttura inizia alla fine del XIV secolo, ma i lavori finirono solo nel XVI secolo. Nel 1552 Felice da Fossato realizzò la famosa opera dell’Orologio, che indica le ore, i giorni, le fasi lunari e il moto del sole.

Musei

La casa Museo di Ivan Bruschi

Nella Casa Museo di Ivan Bruschi viene offerta la possibilità di osservare una straordinaria collezione di reperti archeologici, sculture e ceramiche medievali e moderne, gioielli, monete, opere pittoriche, porcellane, mobili, vetri, tessuti e costumi, armi e libri. Fu infatti Ivan Bruschi, appassionato collezionista e viaggiatore, a lanciare l’idea della Fiera Antiquaria, che dal 1968 costituisce un momento e un luogo che fa della città un punto di riferimento nel mondo dell’antiquariato.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo della Provincia

La costruzione del Palazzo della Provincia della città di Arezzo risale al 24 febbraio del 1913. Fu costruito su progetto dell'ingegnere Giuseppe Paoli. L'inaugurazione dell'edificio avvenne il 27 settembre 1925 con la conclusione dei lavori murari. Hanno contribuito diverse ditte per la realizzazione delle opere decorative come: lavori in pietra arenaria, i ferri battuti, i lavori in legno, gli arredi del salone e quelli delle vetrate.

Cerchi altre idee per dormire a Arezzo?

POMAIO Società Agricola SS - >Arezzo
Arezzo - Loc. Pomaio, 19
Azienda vitivinicola GREEN e Bio, giovane (prima vinificazione 2009) e dinamica che propone vini dall'alto contenuto qualitativo e dalla forte componente esperienziale. Situata sulla collina di Pomaio, a poco più di 3 Km dalla splendida città etrusca di Arezzo gode di un'eccellente esposizione a sud e di un contesto paesaggistico unico. Una proprietà di 23 ettari, grande cura dei vigneti e costante selezione delle uve permettono il raggiungimento degli obiettivi relativi al livello qualità che Podere di Pomaio da sempre si è impegnato a portare avanti nei suoi vari ambiti di busines
Brolio V - >Castiglion Fiorentino
Castiglion Fiorentino (18 Km) - Via Della Patalecchia, 124 - Brolio
Casa Bellavista B&B - >Cortona
Cortona (24 Km) - - Creti C.S. 40 -
Abbiamo deciso di aprire la nostra casa a chi desidera vivere il semplice ma vero ritmo della campagna Toscana. E' sicuramente un'esperienza indimenticabile soggiornare in ambienti comodi ed elegantemente arredati con i mobili che da generazioni appartengono alla nostra famiglia, far colazione con le torte e focacce fatte in casa, rilassarsi in giardino con un buon bicchiere di vino, tra il cinguettio degli uccelli e cenare a lume di candela con prodotti genuini di questa terra. Per ottemperare a questo scopo, ci siamo dati 4 semplici regole: - Accoglienza famigliare, cordiale, professionalmente puntuale e con attenzione alle esigenze individuali - Gestione nel rispetto dell’ambiente con azioni quotidiane, eco-sostenibili - Utilizzo di prodotti legati al territorio filosoficamente se non integralmente biologici o biodinamici - Valorizzazione e presentazione delle produzioni locali e della cultura culinaria del nostro territorio E’ con questi propositi che mettiamo a disposizione ed accogliamo in casa nostra, gli avventori in visita al meraviglioso territorio della Valdichiana.
IL POGGIARELLO - >Foiano della Chiana
Foiano della Chiana (24 Km) - Via Di Lucignano, 100 Spuntoni
Podere Le Cantine - >Lucignano
Lucignano (26 Km) - Via Procacci 100
Casa Vacanze Le Antiche Pietre - >Ortignano Raggiolo
Ortignano Raggiolo (27 Km) - Via Molino, 44/1/2 - Raggiolo -
Due piccole villette rurali con giardino che possono ospitare da 2 a 5 persone ciascuna (totale 9 posti) a Raggiolo tra Firenze e Arezzo, uno dei borghi più belli d'Italia, circondato dai boschi dell' Appennino Toscano.
Podere Casa Rotta srl - >Loro Ciuffenna
Loro Ciuffenna (28 Km) - Località Malva, Snc
Podere Casarotta è un'antica colonica toscana sulle pendici del Pratomagno, con una vista incredibile su tutto il Valdarno e i prospicenti Monti del Chianti. Il casale è stato recentemente ristrutturato, convertito in casa vacanze con piscina privata, e diviso in sei lussuosi appartamenti in affitto per le vostre vacanze in Toscana, ognuno con una o due camere da letto, giardino privato e piscina condivisa. L'intera casa può alloggiare fino a 20 persone.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER