Santuario della Madonna di Montenero
Livorno
(24 Km)
Secondo un’antica leggenda venne costruito nel luogo, dove un pastore portò un’immagine della Madonna, che aveva trovato nel torrente Ardenza. A questa pittura vennero attribuite virtù miracolose, ecco perché gli abitanti decisero di costruire il santuario. Nel Cinquecento e nel Settecento venne modificata ed ampliata fino a quello che oggi noi vediamo.
Pinacoteca di Volterra
Volterra
(29 Km)
Il Palazzo Minucci Solaini, ospita la Pinacoteca di Volterra. Dal 1982 è sede della Galleria Pittorica Comunale ordinata da Corrado Ricci nel 1905. Posiede opere di provenienze diverse. Una raccolta d’opere d’arte della città.
Forte di Marina di Bibbona
Bibbona
(8 Km)
Il Forte di Marina di Bibbona venne edificato nel 1785 con funzione di difesa. La struttura controllava tutta la zona costiera dai possibili attacchi nemici. L’edificio ospitava i locali per il corpo di guardia, che pattugliava il litorale costiero.
Castello di Magona
Campiglia Marittima
(29 Km)
Il Castello di Magona venne edificato nei primi anni del XVI secolo. Dopo essere stato residenza di Leopoldo II Granduca di Toscana, passò sotto la gestione della famiglia Merciai che la trasformò in una “Dimora Storica” aperta a tutti i visitatori.
Museo della Civiltà del Lavoro
Campiglia Marittima
(33 Km)
Il Museo della Civiltà del Lavoro raccoglie circa un migliaio di strumenti lavorativi caratteristici della Val di Cornia. Oltre a quelli del lavoro agricolo e d’uso artigianale o industriale, il Museo accoglie anche diversi carri, trattori, calessi e locomotive a vapore del Novecento. Si può anche ammirare una collezione di dodicimila reperti del lavoro contadino provenienti dalla donazione Giovanni Lazzerini.
Museo Provinciale di Storia Naturale
Livorno
(32 Km)
Si trova nella Villa Henderson, con una collezione vastissima di botanica, zoologia, mineralogia, geologia e paleontologia. La parte forse più suggestiva dell'esposizione è la sala del mare, con la ricostruzione dell'ambiente marino del Mediterraneo.
Museo Mascagnano
Livorno
(32 Km)
Il museo a Villa Maria ci presenta la vita e le opere in ordine cronologico del compositore Pietro Mascagni attraverso oggetti personali, cimeli e documentazione ed un vasto archivio.
Museo di Scienze Naturali
Rosignano Marittimo
(11 Km)
Il Museo di Scienze Naturali venne aperto al pubblico nel 1966, grazie alle collezioni raccolte dai ragazzi ospitati dalla colonia montana di Gavinana. Il Museo è gestito dall’Associazione “Amici della Natura di Rosignano” istituita nel 1992, che ha come obiettivo la conoscenza del territorio e la divulgazione d’informazioni sulla cultura scientifica. All’esterno della struttura è presente un orto botanico con piante tipiche della macchia mediterranea.
Museo Civico Archeologico
Rosignano Marittimo
(11 Km)
Il Museo Civico Archeologico venne istituito nel 1955 per volere del Gruppo Archeologico di Rosignano Marittimo, con lo scopo di accogliere alcune tombe di età ellenistica ritrovate a Castiglioncello. Lo stesso gruppo, nel corso della seconda metà del Novecento, arricchisce il Museo di una cospicua collezione di materiali rinvenuti da scavi effettuati nel Porto di San Gaetano di Vada. Dal 1996, il Museo ha sede nel Palazzo Bombardieri.
Museo Ebraico Marini
Livorno
(31 Km)
I locali del Museo Marini ospitano la mostra permanente "1938 – La Scuola Ebraica di Livorno: un'alternativa alle leggi razziali". Questa mostra offre una sintesi delle tappe più significative dell'azione antisemita del regime fascista.
Museo di Santa Giulia
Livorno
(34 Km)
Il complesso monumentale consiste in tre immobili: la Chiesa di Santa Giulia, l’Oratorio di San Ranieri ed il Museo di Santa Giulia, che raccoglie interessanti opere d’arte sacra, come un’antica tavola di scuola giottesca raffigurante S. Giulia.
Museo Virtuale d'Arte Contemporanea
Livorno
(30 Km)
Qui si possono vedere le opere esposte in occasione nella I Biennale di Livorno (1974), anche la loro disposizione è la stessa. Sono presenti le immagini delle opere della collezione acquisite prima della I Biennale (Premio Modigliani) o in tale occasione.
Galleria d'arte Le Stanze
Livorno
(31 Km)
Lo scopo di questa galleria è continuare la tradizione dell’arte labronica e del novecento italiano e la loro diffusione a livello nazionale.
Galleria d'arte Goldoni
Livorno
(31 Km)
Teatro del Porto
Livorno
(33 Km)
Aperto nel 2004, il gruppo teatrale si muove su diversi filoni, dalle rappresentazioni teatrali e quelle all'aperto, video e laboratori teatrali.
Museo delle Miniere
Montecatini Val di Cecina
(20 Km)
Le sale tematiche del Museo delle Miniere si collocano presso il trecentesco Palazzo Pretorio. Il percorso espositivo si sofferma sulle risorse del sottosuolo della Val di Cecina che, durante il XIX secolo, vide la sua miniera di rame divenire una tra le più grandi in tutta Europa. Il Museo propone al piano terra una sezione dedicata all’ attività estrattiva ed alle gallerie scavate nel sito minerario.
Torre Vecchia
Livorno
(52 Km)
Torre Vecchia si trova sull'isola di Gorgona nell'Arcipelago Toscano. La struttura venne innalzata nel '200, per avvistare e difendere la costa dai Pisani, in un periodo durante il quale l'isola venne sottomessa al loro controllo. La struttura fortificata possiede delle alte mura rivestite in pietra e possenti basamenti.
Castello Sonnino-Ric
Livorno
(26 Km)
Il barone Sidney Sonnino face costruire il castello, dello stesso nome, in quanto voleva utilizzarlo come sua residenza. Le origini della costruzione del castello risalgono all’Ottocento. La fortificazione è del tipo medievale ed aveva al suo interno una torre di forma quadrata ed una cappella, la quale è arrivata intera nei giorni nostri. Il castello non è aperto al pubblico in quanto proprietà privata.
Castello Mediceo
Livorno
(26 Km)
Il Castello Mediceo è stato costruito nel ventinovesimo secolo. Inizialmente venne usato come castello e successivamente, dopo un periodo di abbandono, divenne un hotel.
Torre della Meloria
Livorno
(31 Km)
Fortezza Vecchia
Livorno
(32 Km)
La Fortezza Vecchia è una fortificazione che si erge a margine del Porto Mediceo di Livorno. Caratterizza e rappresenta il cuore della città, ed intorno ad essa, secondo il volere di Cosimo I, Livorno si sviluppò e si trasformò da borgo medievale a vera e propria città.
Fortezza Nuova
Livorno
(32 Km)
La Fortezza Nuova è una fortificazione di Livorno, progettata da Bernardo Buontalenti. La costruzione delle Fortezza Nuova risale alla fine del Cinquecento, per volere del governo mediceo. Attualmente la Fortezza Nuova si erge in mezzo ad un grande bacino d'acqua ed è collegata alla città tramite un piccolo ponte e da alcuni pontili mobili realizzati in anni recenti.
Monumento i Quattro Mori
Livorno
(32 Km)
Il Monumento i Quattro Mori risale al '500. Fu costruito su progetto di Bernardo Buontalenti, per volere di Francesco I de' Medici. Le quattro sculture dei mori in bronzo sono legate ad un piedistallo marmoreo. La struttura fu restaurata diverse volte nel corso degli anni, in quanto subì numerosi danni durante il periodo bellico. L`attuale struttura del monumento risale al restauro del 1950.
Palazzo Granducale
Livorno
(32 Km)
Il Palazzo Granducale venne costruito all'inizio del '600, per volere di Ferdinando I de' Medici. Il progetto originario venne realizzato da Antonio Cantagallina, ma venne restaurato diverse volte nel corso degli anni, e oggi presenta una struttura molto diversa da come fu inizialmente. L'edificio ospitò molti personaggi illustri, tra cui Napoleone. Oggi è sede degli uffici della Provincia di Livorno.
Monumento a Cavour
Livorno
(31 Km)
Il monumento edificato nel 1871, fu dedicato a Camillo Benso Conte di Cavour. Il progetto venne realizzato da Vincenzo Cerri, su un basamento preesistente, lavoro di Arturo Conti. La struttura è alta più di 9 metri, e sul piedistallo si può facilmente notare anche la lapide attribuita alla grande personalità.
Mercato Centrale
Livorno
(31 Km)
Il Mercato Centrale, detto anche "delle vettovaglie", fu costruito nel XIX secolo, con l`iniziativa del sindaco Nicola Costella. Si tratta di una delle strutture ottocentesche più costose e più importanti dell'epoca, realizzata da Modigliani e Filippelli. Attualmente e` composto da più di 200 banchi, operanti ogni giorno.
Monumento a Giuseppe Garibaldi
Livorno
(32 Km)
Il monumento fu dedicato all’eroe nazionale, Giuseppe Garibaldi situato nella piazza omonima. La struttura fu costruita nel 1889, su progetto di Augusto Rivalta.
Teatro goldoni
Livorno
(31 Km)
Di proprietà del comune di Firenze, il teatro sorge nell’ex monastero di Vincenzo d'Annalena dal1867. E’ stato utilizzato dalla "Bottega Teatrale di Firenze" diretta da Vittorio Gassman. Oggi, è sede stabile della Compagnia Virgilio Sieni Danza.
Porta San Marco
Livorno
(32 Km)
Castello Pasquini Fantasia
Rosignano Marittimo
(14 Km)
Castello Pasquini venne edificato nel 1889. L’ edificio venne costruito come residenza del barone Lazzaro Patrone. Dopo l' esecuzione dei lavori, i vecchi edifici sono stati demoliti ed i terreni agricoli che lo circondavano sono stati trasformati in un bellissimo giardino. Oggi è un edificio in stile neogotico, in ottime condizioni ed aperto al pubblico.
Torre di Vada
Rosignano Marittimo
(7 Km)
La torre di Vada si trova nel comune di Rosignano Marittimo. La sua struttura ha origini medievali. Con la caduta della Repubblica di Pisa la torre passò nelle mani dei Fiorentini, i quali nel XV secolo, restaurarono la torre, che entrò a far parte del sistema di avvistamento. Attualmente, negli ambienti della torre ha sede il Laboratorio di educazione ambientale. L’edificio si può visitare solamente durante le manifestazioni culturali.
Castello di Rosignano
Rosignano Marittimo
(11 Km)
Su un’ altura, dominante tutta la zona, sorge il Castello di Rosignano. Venne costruito intorno al 1100 come fortezza medievale. All’ interno delle sue mura si trovano vari edifici, non tutti costruiti nello stesso periodo. Fortunatamente oggi è possibile visitare tutto questo complesso architettonico.
Porta San Francesco
Volterra
(29 Km)
La Porta San Francesco è una delle principali porte di accesso alla città. La struttura venne edificata in epoca medievale durante la costruzione delle nuove mura cittadine deliberata dal Comune di Volterra. In passato la porta aveva una diversa denominazione e era nota come Porta Santo Stefano o Pisana. Di tutte le porte volterrane, Porta San Francesco è l'unica che conserva ancora tracce di affreschi sull'arco interno.
Porta San Felice
Volterra
(29 Km)
La Porta San Felice è uno dei luoghi più interessanti ed attraenti della città essendo situata in una posizione pittoresca con vista verso il mare. La Porta è costruita con una semplice arcata a sbarra e si distingue dalle altre porte poichè si accosta a due tronchi dissociati di Mura Castellane.
Porta all'Arco
Volterra
(29 Km)
La Porta all'Arco è stata edificata durante il Vlll secolo a.C. dagli Etruschi come parte della cinta muraria della città. La Porta fu costruita con dei blocchi di tufo e possiede una viva tonalità dovuta al fatto che furono utilizzate tre tipologie di roccia. E` realizzata con elementi architettonici diversi tra di loro, a testimoniare le numerose modifiche subite nel corso degli anni.
Torre del Porcellino o Podestà
Volterra
(29 Km)
La Torre del Porcellino fa parte del Palazzo Priori. La torre sovrasta il palazzo ed è una delle più antiche. Si presume che il palazzo e la torre vennero costruiti nel periodo dei comuni, intorno al XII secolo. Al giorno d’oggi è tra i monumenti più belli della zona. La struttura attualmente è in ottimo stato.
Porta Fiorentina
Volterra
(29 Km)
Porta di Docciola
Volterra
(29 Km)
La Porta di Docciola è stata edificata nel XIII secolo. E’ stata costruita per mettere in comunicazione la città con la vallata circostante. E’ composta da un arco interno ed uno esterno a tutto sesto. L' acqua che in passato vi scorreva sotto, serviva da forza motrice ai mulini medievali per la lavorazione della lana.
Rocca Nuova
Volterra
(29 Km)
La Rocca Nuova di Volterra venne costruita nel 1472 dalla famiglia Medici. Fu progettata per essere una fortezza con una forma quadrata con quattro torri. Sembra un complesso individuale ma si collega a quella che viene chiamata la Rocca Vecchia con un sistema di ballatoi e muri di cinta creando un’ architettura unica e particolare. La fortezza fu sfruttata come base militare e successivamente venne usata come carcere sin dall’epoca medicea.
Rocca Vecchia
Volterra
(29 Km)
La Rocca Vecchia fu costruita nel 1292 per volere del comune di Volterra. L’ edificio venne aggiunto al già esistente castello dei Vescovi. Nel trecento fu costruita una struttura pentagonale che inglobò quella duecentesca. La Rocca Vecchia è collegata alla Rocca Nuova, progettata in seguito, con un sistema di ballatoi e muri di cinta.
Rocca di Berignone o Torraccia
Volterra
(29 Km)
La Rocca di Berignone detta anche "la Torraccia" si trova nel complesso forestale di Berignone. Dopo aver percorso un pezzo di SS68 è raggiungibile solo a piedi. Era utilizzata come residenza dei vescovi di Volterra. In seguito è stata impiegata come luogo di rifugio nel periodo della guerra tra guelfi e ghibellini. Oggi rimane solo una parte della torre e dei frammenti di mura, mentre il borgo scompare all’interno del bosco circostante.
Castello di Pignano
Volterra
(38 Km)
Il Castello di Pignano si presume risalga al XII secolo. La sua struttura è stata soggetta a varie guerre ed attacchi belligeranti nel corso dei secoli. Oggi possiamo dire che è in buono stato ed è accessibile al pubblico. E' stata utilizzato come villa signorile e fattoria, nonostante fosse originariamente un castello rurale.
Duomo di Livorno
Livorno
(32 Km)
Il Duomo, dedicato a San Francesco, risale al XVI secolo e fu costruito dall'architetto Alessandro Pieroni. Le due cappelle laterali furono aggiunte alla chiesa solo successivamente. L'edificio è stato gravemente danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale, ma oggi è ben conservato.
Piazza Grande
Livorno
(32 Km)
La piazza più grande nel cuore della città, dove si vedono i principali edifici della città, come la cattedrale e il municipio. Durante la II Guerra Mondiale è stata completamente distrutta e dopo, con grandi modifiche, ricostruita.
Santuario di Montenero
Livorno
(24 Km)
La collina di Montenero è dal XIV secolo un luogo di pellegrinaggio. La chiesa attuale fu costruita nel XVIII. Secolo, e nel suo interno si trovano custoditi un numero rilevante di ex-voto.
Sinagoga ebraica
Livorno
(31 Km)
Questa è una delle più grandi d'Europa. La sinagoga originale è stata danneggiata nella Seconda Guerra Mondiale, tanto così, che si è deciso di demolire la vecchia e costruirne una completamente nuova. Questa è stata completata nel 1962.
Torre del Marzocco
Livorno
(33 Km)
La torre ottagonale risale dai primi anni dello XV. secolo. E stata costruita dai padroni fiorentini del castello. È di 54 metri di altezza, ed è completamente ricoperta di marmo.
Teatro Romano
Volterra
(29 Km)
Terme S.Michele alle Formiche
Pomarance
(28 Km)
Lo stabilimento termale di S. Michele alle Formiche è databile al XVI secolo, e prese il nome dall'omonimo monastero adiacente. La struttura venne restaurata durante il XX secolo, ma è da tempo in disuso.
Propositura di San Lorenzo
Castagneto Carducci
(18 Km)
Questo edificio venne edificato prima del 1212, anno in cui viene documentata come pieve. Nel 1926 per volere del conte Walfredo Della Gherardesca subì diverse modifiche. Gli affreschi novecenteschi, per lo più opera di Alberto Zardo, seguono un programma iconografico volto a celebrare le glorie della famiglia Della Gherardesca.
Viale dei Cipressi
Castagneto Carducci
(7 Km)
Il viale dei Cipressi è una strada che si estende da ovest a est nel comune di Castagneto Carducci, nel cuore della Maremma livornese.
La strada collega l'Oratorio di San Guido, che sorge lungo la via Aurelia, allo scenografico centro storico di Bolgheri, dominato dalla mole del castello. Il viale si presenta come un lunghissimo rettilineo, chiuso ed ombreggiato su entrambe le sponde laterali da una fila di fittissimi cipressi secolari.ll luogo è stato reso celebre dal poeta Giosuè Carducci nel famoso componimento poetico intitolato Davanti San Guido. Proprio per commemorare il poeta nel 1908 Giuseppe Della Gherardesca fece erigere un piccolo obelisco all'inizio del viale, nei pressi dell'Oratorio di San Guido.
Guastalla Centro Arte
Livorno
(31 Km)
Nuovo Teatro Delle Commedie (Teatro C)
Livorno
(31 Km)
Gestito da Theatralia, il serio obiettivo di questo teatro è fare cultura a Livorno, in modo nuovo, offrendo diversità e una certa eclettica nel mondo teatrale.
Museo Civico Giovanni Fattori
Livorno
(30 Km)
Ubicata nella bellissima ottocentesca Villa Mimbelli si trova l'esposizione permanente delle opere del pittore livornese Giovanni Fattori e dei suoi compagni artisti.
Porta Fiorentina
Livorno
(32 Km)
Parco delle Mura Lorenesi
Livorno
(32 Km)
Castello di Montesolaio
Campiglia Marittima
(31 Km)