Cattedrale di San Lorenzo
Trapani
(33 Km)
L'interno è composto da tre navate e conserva una tela raffigurante la Crocifissione, dipinta da Van Dyck, un San Giorgio, opera di Andrea Carreca, un Padre Eterno di La Bruna e un Cristo Morto, realizzato da Tartaglia con la pietra del luogo.
Chiesa del Purgatorio
Trapani
(33 Km)
La Chiesa venne costruita verso la fine del Seicento con un progetto realizzato da Pietro Castro. L'attuale facciata risale ad un rifacimento settecentesco, opera di Biagio Amico.
Museo del Sale
Trapani
(33 Km)
Situato a Nùbia (Comune di Paceco), il museo è ospitato nei locali del mulino della salina Culcasi all'interno della splendida Riserva Naturale delle Saline di Trapani e Paceco.
Vecchio Mercato del Pesce
Trapani
(33 Km)
Il Vecchio Mercato del Pesce di Trapani lo si trova nella parte più stretta della penisola. Un posto unico dove tra i venditori che mettono il pesce all’asta, vi si trovano anche i marinai con le loro mani enormi e dalla pelle abbronzata seduti a riparare le reti da pesca. Viene usata “l’abbaniata”, l’atto di pubblicizzare e di rendere nota la tipologia della merce. Essa assume un ritmo cantilenante e quasi musicale che rende ancora più affascinante il giro al mercato.
Castello di Mare
Trapani
(34 Km)
Il Castello di Mare si trova nella parte orientale del porto di Trapani. È un'antica fortezza medievale ed è alta 32 metri. Presenta quattro piani sovrapposti, una torre ottagonale, due cappelle ed un cortile. Non è un vero e proprio castello perché nel corso degli anni è stato utilizzato per varie attività. Il Fondo per l'Ambiente Italiano lo ha denominato come "Luogo del cuore degli italiani" nel 2009.
Torre Capo Rama
Terrasini
(20 Km)
La Torre di Capo Rama ha avuto una funzione difensiva e di avvistamento delle navi saracene. E’ la Torre più antica delle 11 che facevano parte della cinta muraria difensiva. Non ha resistito ai bombardamenti della guerra, e quindi fu distrutta, oggi ne possiamo vedere solo i resti.
Torre Toledo Diroccato
Terrasini
(19 Km)
La Torre Toledo venne costruita nel 1405 da Martino il Giovane. L’edificio ha una struttura a pianta circolare e veniva utilizzato per avvistare i pirati. I lavori per il restauro della torre iniziarono nel 2007 e terminarono nel 2008.
Torre Alba
Terrasini
(20 Km)
La Torre Alba detta anche Torre di Cala Rossa è una struttura difensiva a base troncoconica e risale al 1589. Durante gli anni la torre passò nelle mani di diversi proprietari, fino al 2000, quando dopo alcuni restauri diventò proprietà del Principe di Carini.
Torre di Ligny
Trapani
(34 Km)
La torre è stata costruita nel 1670, per la difesa della città. Viene edificata nelle rocce della città, per motivi militari. Era composta da quattro torrette, che servivano anche da fari. Oggi la torre è adibita a Museo ed ospita al suo interno reperti archeologici del territorio. È un monumento che racconta una grande parte della storia e della cultura del territorio trapanese.
Bastione Sant' Anna
Trapani
(48 Km)
Eretto per difendere la citta' dalle continue incursioni dei pirati turchi, fu voluto da Carlo V. Progettato dall'ingegnere Ferramolino da Bergamo che tutelo' la citta' anche dall'utilizzo dei nuovi strumenti di guerra: le armi da fuoco. Successivamente furono potenziate le mura cittadine grazie ad opere di ristrutturazione per motivi di esposizione ai forti venti
Castello di Terra
Trapani
(33 Km)
Prima della costruzione di questo castello, in quel territorio c'erano i resti di una fortificazione cartaginese costruita da Amilcare. Il castello è stato costruito nel XII secolo con un quadrilatero quasi regolare con mezze torri cilindriche di cortina e torri rettangolari agli angoli. La Questura negli anni ' 70, per costruire i suoi uffici, ha abbattuto il castello, però esso ha ripreso il suo splendore grazie a successivi restauri, l'ultimo nel 1992.
Bastione Impossibile
Trapani
(33 Km)
Il Bastione Impossibile è un importante monumento della provincia di Trapani. Risale alla prima metà del XVI secolo e fu eretto per rafforzare la cinta muraria trapanese. È ubicato nell'angolo sudorientale dell'antica cinta muraria, fu così chiamato (Impossibile) per via del terreno fangoso sul quale sembrava impossibile poterlo edificare.
Torre Nubia
Paceco
(28 Km)
La torre Nubia venne eretta al inizio del XVI secolo e restaurata nel 1585 dall’architetto Camillo Camilliani. L’edifico venne utilizzato come una fortificazione difensiva dal governo spagnolo. Dalla torre si possono vedere le tre isole Egadi.
Castello o Palazzo Ram (Ramo)
Partinico
(22 Km)
Palazzo o Castello Ram venne costruito dall' omonima nobile e potente famiglia della Catalogna verso la fine del XVI secolo. Durante il corso della storia ha cambiato il suo impiego, ed anche la struttura ha subito delle leggere modifiche. Una delle funzioni principali era quella di protezione e difesa. Oggi è in ottimo stato ed è aperto al pubblico.
Torre Torrazzo
San Vito Lo Capo
(23 Km)
La Torre Torrazzo venne edificata tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo, per motivi di difesa dai nemici. Ha una struttura a pianta circolare con grosse pietre. La Torre Torrazzo è una delle torre più antiche a San Vito Lo Capo ed è per questo motivo che viene chiamata anche “torre vecchia”.
Chiesa Fortezza
San Vito Lo Capo
(22 Km)
La chiesa fortezza si trova nella piccola cittadina chiamata San Vito lo Capo. La struttura è stata realizzata nel settecento, con il passare degli anni questa ha subito molte ristrutturazioni. La chiesa è facilmente raggiungibile anche in auto. Questa si trova in una bellissima piazza ed è aperta al pubblico.
Torre Uzzo
San Vito Lo Capo
(16 Km)
Le Torri Uzzo sonno state realizzate nel 1583 dall'architetto fiorentino Camillo Camilliani e in seguito sono state oggetto di numerose restaurazioni. Tutte le torri sono costruite con una struttura a base quadrata.
La Tonnara
Scopello
(8 Km)
La Tonnara di Scopello è uno dei più importanti monumenti storici della Sicilia, probabilmente l'unica testimonianza rimasta intatta della pesca del tonno mediterraneo. L'edificio è di proprietà privata
Castello di Venere
Erice
(26 Km)
Il Castello di Venere, o normanno, a Erice, si trova sulla cima dell’omonimo Monte, che in passato ospitava le belle sacerdotesse jeròdulai che praticavano l’arte dell’amore. Vale la pena visitarlo!
Chiesa di San Giuliano
Erice
(33 Km)
La Chiesa di San Giuliano è molto antica, fu fondata nel 1080, per volontà di Ruggero II, nel suo interno è possibile ammirare una bella statua di San Giovanni Battista del Gagini.
Chiesa Matrice
Erice
(30 Km)
La Chiesa Matrice di Erice, è uno splendido esemplare dell’architettura religiosa italiana, che fu eretta nel 1314, e che nel suo interiore custodisce bellissime opere d’arte sacra. Merita una visita.
Chiesa del Santissimo Salvatore
Erice
(26 Km)
Antica chiesa che ospita in suo interiore una Biblioteca, con libri e manoscritti del XVII e XVIII secolo, inoltre il Museo Archeologico che custodisce begli oggetti dell’antichità romana e greca.
Torre Molinazzo
Cinisi
(23 Km)
La Torre Mulinazzo venne costruita nel 1552 dal viceré Juan de Vega. Nel 1584 la torre venne completata, ed oggi si presenta su una struttura a tronco piramidale.
Torre dell' Orsa
Cinisi
(28 Km)
La torre della Tonnara dell'Ursa è una torre di difesa costiera, situata nel Comune di Cinisi, a Palermo. Nel 1401 l’edificio era proprietà dell’abbazia di San Martino delle Scale. Attualmente, tutto il complesso, compresa la torre, sono proprietà del Comune di Cinisi.
Castello dei conti di Modica
Alcamo
(8 Km)
Il Castello dei Conti di Modica si trova ad Alcamo, esso venne costruito nel 1350 dai fratelli Enrico I e Federico III Chiaramonte. La struttura è composta da quattro torri, due delle quali hanno la forma rettangolare, mentre le altre due hanno forma cilindrica. Il cortile dell’edificio ha una forma rettangolare. Con il passare del tempo il Comune ha deciso di utilizzare il castello come museo etnografico.
Torre Muzza
Carini
(30 Km)
Torre Muzza venne costruita nel corso verso il XVI ed il XVII secolo e veniva detta anche Torrazza. La sua funzione era puramente difensiva della costa siciliana ed era in collegamento visivo con la Torre di Isola delle Femmine e con due altre torri della zona. Attualmente si trova in stato di rovina e della struttura originaria rimane soltanto il basamento.
Castello di Carini
Carini
(29 Km)
Il Castello di Carini venne edificato tra il XI secolo ed il XII secolo su una costruzione precedentemente araba. L’ opera di edificazione è dovuta al guerriero di conte Ruggiero, Rodolfo Bonello. Inizialmente la fortezza ebbe un ruolo difensivo ma già nel 1283, sotto la gestione della famiglia Abate, venne adibita a struttura residenziale. Successivamente il Castello fu sede di una storia tragica riguardante la baronessa di Carini, Laura Lanza di Trabia, che venne uccisa da suo padre insieme al suo amante per questione d’onore il 4 Dicembre del 1563.
Torre Ciachea
Carini
(34 Km)
Torre Ciachea o Ciachia è situata nella località di Carini. Questo tipo di costruzione venne edificata perché la zona era molto paludosa ed acquitrinosa e quindi c’era la necessità di avere edifici che fossero rialzati e permettessero la coltivazione dei prodotti della zona. Oggi è di proprietà privata e viene utilizzata per eventi, come per esempio cerimonie o matrimoni.
Mostra di Cimeli del Risorgimento
Salemi
(24 Km)
Il Museo Mostra di Cimeli del Risorgimento venne costruito nel 1960 e dal 1999 trova sede negli ambienti dell’ex collegio dei Gesuiti. Nel museo vengono esposte in materiali come: armi, fotografie e documenti originali che testimoniano la partecipazione di Salemi alla rivoluzione del 1848 e all'impresa dei Mille del 1860.
Museo Regionale "Conte Agostino Pepoli"
Trapani
(30 Km)
Il Museo Regionale "Conte Agostino Pepoli" si trova nell’ex edificio del Convento dei Padri Carmelitani. Il Museo, al suo interno, viene diviso in tre frazioni: marmi e lapidi, dipinti e arti industriali. Tra i diversi oggetti, possiede dipinti, sculture, presepi, parametri sacri, oreficeria, abiti d’epoca, maioliche, cimeli. Tutti questi oggetti acquisiscono una maggiore importanza essendo l’allestimento originale.
Museo Preistorico
Paceco
(29 Km)
Il Museo Preistorico, è situato dal 1980 all’interno degli ambienti della Biblioteca comunale. Il museo espone differenti materiali che appartengono al periodo che va dal Paleolitico al Medioevo. Molto interessanti sono i frammenti di animali preistorici dell’Età della Pietra.
Centro Ettore Majorana
Erice
(26 Km)
Il Centro Ettore Majorana fondato nel 1963, è un centro dedicato all’organizzazione scientifica, che servì di base per americani e russi durante la Guerra Fredda.
Castello della Signora o Casale ruderi
Salaparuta
(28 Km)
Il Castello della Signora o Casale venne costruito dagli Arabi in tempi antichi. Negli anni ha avuto varie denominazioni, come per esempio “Sala della Donna” perché i coloni si spostarono in un casale limitrofo. Nel 1400 invece “Castello di Sala Paruta” e in seguito “Castello di Salaparuta”. Sfortunatamente nel 1968, un forte terremoto ha distrutto tutto il paese. Ecco perché oggi sono rimasti solo i ruderi.
Museo Malacologico
Erice
(28 Km)
Al museo Malacologico, nella provincia di Trapani, sono esposte numerose vetrine di ricche conchiglie famose sia per essere rare che bellissime. Nella varietà di conchiglie si possono ammirare fossili marini e crostacei. All’interno del Museo, è possibile visitare anche la biblioteca che costruisce un patrimonio dello stesso in quanto ricca di rare attrezzature marinare.
Museo Etno-Antropologico
San Cipirello
(26 Km)
Tomba di Ercole
Giardinello
(28 Km)