Questo gustoso prodotto gastronomico è di antichissimaa tradizione siciliana. Velocemente, vi spiego come viene prodotto: si prepara una miscela composta da farina di grano duro siciliano, macinata in mulini di pietra naturale, e dalla rara farina chiamata "Tumminìa".
I panificatori del paese lavorano questa miscela con acqua, sale di Trapani e lievito naturale per ottenere un pane con profumi che si conservano e si esaltano con il passare dei giorni.
La cottura si realizza in forni tradizionali a pietra naturale, riscaldati con fronde di ulivo provenienti dalla potatura dell'ottimo e famoso ulivo locale: la "Nocellara del Belice".
Il Pane Nero di Castelvetrano è stato presente in diverse manifestazioni a livello nazionale e internazionale: Salone del Gusto di Torino - Slow Food, Mostra internazionale dei prodotti tipici di New York, Vinitaly Verona, Città del Pane ad Altopascio, Pane Nostrum - mostra e produzione in stand all'aperto - Senigallia (AN ) - (nazioni partecipanti: Germania, Inghilterra, Francia, Italia). Solo per menzionarne alcune.