Duomo - Cattedrale Santa Maria del Fiore
Firenze
(18 Km)
Una delle piÚ grandi cattedrali della cristianità , risalente allo XIV secolo è stata realizzata in stile gotico in una costruzione tradizionale fiorentina, con ampi spazi, linee orizzontali e decorazione di diversi colori.
Battistero
Firenze
(18 Km)
Il battistero accanto alla cattedrale è una costruzione romanica, qual è nota per le sue porte di bronzo. Di fronte alla cattedrale si trova la porta dâoro, conosciuta anche come la "Porta del Paradiso" di Ghilberti con scene del Vecchio Testamento.
Piazza del Duomo
Firenze
(18 Km)
Piazza del Duomo sorge nel cuore del centro storico di Firenze. Ă dominata dalla mole della cattedrale e degli edifici correlati come il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni, anche se l'ipotetica linea fra Via de' Martelli e Via Calzaiuoli divide la piazza in due sezioni, con il Battistero nell'omonima Piazza San Giovanni.
Basilica di Santa Croce
Firenze
(18 Km)
La chiesa francescana del XIV sec. si trova sulla piazza omonima. Massima rappresentazione del gotico italiano, conserva al suo interno un'eredità di opere affrescate di Gaddi, Giotto e Donatello, ma soprattutto è detta "Tempio dell'Itale glorie" per le tombe degli illustri fiorentini da Michelangelo, Rossini, Machiavelli e Galileo Galilei. Accanto alla chiesa si può visitare anche il Museo di Santa Croce.
Piazza della Signoria
Firenze
(18 Km)
Piazza della Signoria è un punto importante per la città di Firenze in quanto rappresenta la storia e l'origine della Repubblica Fiorentina. Ha mantenuto la sua reputazione in quanto è il centro politico della città di Firenze. Qui le persone tengono riunioni cosÏ come è affollata di turisti. Si trova di fronte a Palazzo Vecchio.
Ponte Vecchio
Firenze
(18 Km)
Il Ponte vecchio è il ponte piÚ antico di Firenze ed uno dei simboli della città . Il ponte attraversa il fiume Arno nel suo punto piÚ stretto ed è composto da tre valichi ad arco ribassato. Al centro del ponte le botteghe si interrompono da due terrazze panoramiche da dove si può ammirare una parte del bellissimo Corridoio Vasariano. Altro elemento degno di nota è il busto di Benvenuto Cellini, il piÚ famoso orafo di Firenze.
Palazzo della Galleria degli Uffizi
Firenze
(18 Km)
Una delle piĂš belle gallerie d'arte del mondo, qui si può seguire lo sviluppo della pittura italiana, dai primi inizi fino al XVII secolo. Il palazzo rinascimentale è stato costruito dal Vasari nellâanno 1560.
Galleria degli Uffizi
Firenze
(18 Km)
Le suoi origini risalgono allâanno 1560. Ă la piĂš illustre galleria italiana ed una delle piĂš note al mondo. La sua collezione è composta da un immenso patrimonio artistico dallâepoca medievale alla moderna.
Campanile di Giotto
Firenze
(18 Km)
Il free - standing campanile dallo XIV. Secolo è stato realizzato secondo i piani di Giotto, ed è alto 82 metri. Nella parte inferiore è decorato con rilievi (copie) di Andrea Pisano e Luca della Robbia.
Corridoio Vasariano
Firenze
(18 Km)
Il corridoio conduce dagli Uffizi, dove si trovavano gli ex-uffici amministrativi, a Palazzo Pitti. Nel corridoio sono in mostra sculture antiche, sarcofagi, statue e busti dell'Impero Romano.
Piazzale Michelangelo
Firenze
(19 Km)
La grande terrazza è situata su una collina sulla riva sinistra dell'Arno. Famosa per la vista sul centro storico e sulla Ponte Vecchio, che è anche immortalata in molte cartoline. Nel centro della piazza si trova una copia del David.
Palazzo Vecchio
Firenze
(18 Km)
Il palazzo è un simbolo del potere di Firenze, è stato la sede del governo fino a quando Firenze era la capitale (fino al 1871). Ora è un museo dove si possono ammirare dipinti e sculture.
Loggia dei Lanzi
Firenze
(18 Km)
Galleria dell'accademia
Firenze
(18 Km)
Porta del Paradiso
Firenze
(18 Km)
Casa di Bettino Ricasoli
Firenze
(18 Km)
Il palazzo risale al XVII secolo e prese il nome da Bettino Ricasoli, che visse nei suoi interni. La struttura è tipica fiorentina, e presenta degli elementi semplici decorativi. Nel corso degli anni, il palazzo ospitò molte riunioni di carattere politico, organizzate da Ricasoli. Attualmente, nei suoi interni ha sede la Cassa di Risparmio di Firenze.
Chiostro di San Lorenzo
Firenze
(17 Km)
Il chiostro della Basilica di San Lorenzo fu progettato da Brunelleschi ed è stato realizzato dal suo studente Antonio Manetti. La costruzione presenta una doppia loggia, con arcate a tutto sesto nel piano inferiore e architravato nel piano superiore. In precedenza furono collocate le abitazioni dei canonici e gli ambienti della vita monastica.
Palazzo Salviati
Firenze
(18 Km)
Il palazzo risale al '400, venne acquistato nel 1456 da Jacopo Salviati, dal quale prese anche il nome. Nel corso degli anni, l'edificio ebbe numerosi proprietari e nel 1709 ospitò il re di Danimarca, Federico IV. All'interno si trovano opere d'arte di diversi periodi, sono presenti affreschi, dipinti, sculture, opere di grandi artisti come Donatello, Cellini e Bronzino. Oggi, l'edificio è sede della Banca Toscana.
Palazzo Pucci
Firenze
(17 Km)
Il palazzo venne costruito durante il XVI secolo da Bartolomeo Ammannati. Prese il nome da Lorenzo e Roberto Pucci, i quali commissionarono la costruzione. La struttura presenta elementi del neoclassico e decorazioni architettoniche del '800, combinate con opere antiche, appartenenti alla famiglia. Attualmente, ospita una galleria commerciale.
Palazzo Soldani
Firenze
(18 Km)
Il palazzo, detto anche "Palazzo Vita", venne costruito nel XIV secolo, e prese il nome dalla famiglia Soldani, che lo acquisto nel 1480. L'aspetto attuale è il risultato di una serie di restauri subiti nel 1908, che cambiarono tutta la facciata, regalando alla struttura nuovi elementi, molto diversi da quelli del '300. Il palazzo è considerato patrimonio nazionale d'arte.
Palazzo Borghese
Firenze
(18 Km)
Il Palazzo Borghese risale al periodo neoclassico ed è uno degli edifici piÚ importanti della città . Al suo interno conserva ancora oggi bellissimi affreschi. La struttura era proprietà della famiglia Borghese dalla quale prese anche il nome. Nel 1843 venne acquistato da Luigi Cappelli. Attualmente, ospita una struttura ricettiva.
Loggia del Pesce
Firenze
(18 Km)
La loggia del Pesce è una struttura progettata da Cosimo l nel 1567. Fu costituita per allocare i venditori del pesce cacciati dal Ponte Vecchio, essendo che si doveva costruire il corridoio vasariano. La loggia è costruita da due file di 9 archi ciascuna e da colonne d`ordine toscano, coperta da voltine a calotta. Durante gli anni 1885-1895 è stata ricostruita recuperando le parti meglio conservate.
Cenacolo di San Salvi
Firenze
(20 Km)
Il Cenacolo, un affresco tipico dei monasteri di Firenze, è nato verso il XVI secolo. Venne creato da Andrea del Sarto, uno degli artisti piÚ famosi del Rinascimento. Si tratta dell'Ultima Cena, uno degli episodi ben conosciuti della Bibbia, lavorato con molta attenzione. Attualmente, si trova all'interno dell'omonimo museo.
Villa Medicea di Poggio Imperiale
Firenze
(17 Km)
La villa venne costruita nel '500. Nel corso degli anni, la struttura ha subito diversi restauri, i quali gli diedero un aspetto totalmente diverso da quello originale. Lâedificio venne amplificato ed arricchito con decorazioni neoclassiche. Oggi, la villa ospita un collegio femminile di carattere religioso.
Porta Romana
Firenze
(17 Km)
La Porta Romana risale al 1326. Come tutte le altre porte, nel corso degli anni ha subito degli interventi che hanno cambiato totalmente l'aspetto originale della porta. All'interno custodisce degli affreschi e decorazioni di grande importanza storica.
Casa Ridolfi
Firenze
(17 Km)
Casa Ridolfi venne edificata nel '300, ma l'aspetto attuale è il risultato di un profondo restauro del XIX secolo. Prese il nome dai suoi proprietari, i Ridolfi di Piazza, nell'onore dei quali si trova anche lo stemma sulla facciata. La struttura si presenta solida, e di pietra forte, con decorazioni semplici.
Palazzo Guadagni
Firenze
(17 Km)
Il palazzo venne edificato nel 1502, per volere di Riniero di Bernardo Dei, un mercante di seta. La struttura è in stile rinascimentale molto diversa dagli altri impianti confinanti. I Guadagni, dai quali prese anche il nome, furono i proprietari della struttura dal '600 e trasformarono il palazzo in un hotel a tre stelle. Oggi, troviamo ancora conservati tutti i vecchi elementi decorativi.
Monumento a Cosimo Ridolfi
Firenze
(17 Km)
La statua venne realizzata da Raffaello Romanelli nel '800, dedicata al famoso georgofilo, Cosimo Ridolfi, che diede un grande contributo per l'agricoltura. Di recente è stato oggetto di restauri per il 180° anniversario della Cassa di Risparmio di Firenze.
Casa di Filippo Lippi
Firenze
(17 Km)
La casa si presume che venne costruita verso il XV secolo, e fu l'edificio, dove nacque e visse il grande artista Filippp di Tommaso Lippi. La struttura si presenta semplice, piccola, ma ben curata. Sulla facciata si trova anche la lapide dedicata a Lippi. Attualmente la casa è proprietà dei Padri Carmelitani.
Castello di Montauto
Impruneta
(21 Km)
Il Castello di Montauto venne costruito nel 980 d.C. con scopi principalmente difensivi della localitĂ su cui si ergeva. Situato sulla sommitĂ di un poggio conico e attorniato da un folto parco di cipressi, durante il XIII ed il XIV secolo fu sede degli scontri e delle lotte tra Guelfi e Ghibellini. Verso il 1550, il Castello venne trasformato ed ampliato per opera dellâ architetto Domenico di Baccio dâ Agnolo. Non mancano quindi ornamenti ed affreschi di grande eleganza e preziositĂ che donano allâ edificio splendore e lucentezza.
Castello di Cafaggio
Impruneta
(21 Km)
Il Castello di Cafaggio venne edificato verso il 1300 vicino a San Casciano nella valle della Greve. La struttura era composta da diverse case e locali di lavoro costituendo cosÏ un borgo indipendente dove si coltivavano e lavoravano prodotti di diverso genere. Infatti, il Castello aveva sede in un bosco che si distribuiva per circa cento ettari e vi si trovava non soltanto legna ma anche fiori, funghi e piante. Verso il 1700 questa rocca è stata sede di soggiorno del noto musicista Giacomo Puccini.
Cimitero Americano di Firenze
Impruneta
(17 Km)
Il Cimitero Americano di Firenze venne costruito nel 1959 ed inaugurato nel 1961 per opera degli architetti americani McKim, Mead e White. Il Cimitero si espande per 28 ettari ed ospita le spoglie dei militari americani morti durante il Secondo Conflitto Mondiale e durante la liberazione dellâ Italia .
Rocca o Castello di Larciano
Larciano
(13 Km)
Il Castello o Rocca di Lanciano si trova sulle pendici del Monte Albano. Da alcune fonti scritte, risulta che fosse giĂ stato costruito nel X secolo e che appartenesse alla famiglia dei conti Guidi. Dalla sua posizione domina dallâalto tutto il paese. Proprio per questo è stato un punto strategico fondamentale dalla metĂ del Duecento in poi. Fortunatamente oggi è in ottimo stato ed è aperto al pubblico.
La Smilea
Montale
(17 Km)
Del Castello Smilea si hanno notizie storiche a partire dal 1427, quando era proprietĂ della nobile famiglia dei Panciatichi. Il castello si poneva in una posizione strategica lungo il percorso della via Cassia Clodia. Nel 1611 la proprietĂ passo al nobile fiorentino, Francesco di Piero Covoni, il quale trasformò lâedificio in una villa signorile. Da i primi anni â90 la struttura passò a diversi proprietari fino a che nel 2003 passò sotto la proprietĂ del Comune di Montale.
Torre di Catilina
Pistoia
(19 Km)
Considerata un monumento storico della città , essa fu costruita nel IX secolo in Piazza del Duomo. Edificata interamente in pietra, la torre, è alta circa 30 metri. Sul tetto è stato inoltre aggiunto un terrazzo belvedere, grazie alla posizione panoramica che permette la completa visione della Piazza del Duomo.
Fortezza di Santa Barbara
Pistoia
(19 Km)
La Fortezza di Santa Barbara fu costruita nel XVI secolo come parte delle fortificazioni costituite per volontà del Duca Cosimo I dei Medici. Nel 1571, furono fatte delle modifiche della struttura iniziale che ha dato l'aspetto che tutt'oggi conserva. Costruita con un'architettura militare, non prevede delle soluzioni decorative. Nel corso della storia è stata usata come caserma, ma anche come prigione militare.
Centro Documentazione Marino Marini
Pistoia
(19 Km)
Il Museo Marino Marini attualmente è sede sia del Centro di Documentazione, inaugurato nel 1979 nelle sale del Palazzo Comunale di Pistoia, che della Fondazione Marino Marini costituita a Pistoia il 1983. Inoltre ospita anche una biblioteca fornita di tutto punto sull'attività di Marino con monografie, cataloghi, riviste d'arte ed una raccolta completa di articoli di giornale. Anche il complesso del Tau è parte del museo.
Palazzo del Tau
Pistoia
(19 Km)
Il Palazzo del Tau e' un antico monastero dell'Ospitaliero di Sant'Antonio Abate. Oggi sede del Museo Marino Marini, al suo interno possiamo trovare sculture, pitture, litografie e acqueforti dell'artista noto per il suo senso di movimento e drammaticità . L'edificio è anche sede di un attivo spazio polifunzionale , nell'atrio del museo si svolgono, infatti, numerosi concerti, spettacoli teatrali, conferenze, letture di poesie o presentazioni di libri, arricchendo il repertorio artistico-culturale della citta'.
Basilica Madonna dell'UmiltĂ
Pistoia
(19 Km)
La Madonna dellâUmiltĂ fu costruita nel XIII secolo. Eâ una basilica pistoiese dedicata alla Vergine Maria. La struttura della basilica è ricca di opere dâarte. La Basilica della Madonna dellâUmiltà è conosciuta per la sua grande cupola alta 59 metri realizzata da Giorgio Vasari.
Piazza della Sala
Pistoia
(19 Km)
Piazza della Sala si trova nel centro storico della cittĂ di Pistoia. Il suo nome deriva dal ruolo che rivestĂŹ in epoca longobarda, quando vi sorgeva il Palazzo del Gastaldo. Successivamente divenne il mercato giornaliero degli alimenti e sui lati della piazza e nelle vicine vie si svilupparono delle piccole botteghe con bancali in pietra e tettoie sporgenti. Oggi eâ una delle piazze piuâ belle della cittaâ.
Palazzo dei Vescovi
Pistoia
(19 Km)
Il Palazzo dei Vescovi rappresenta un importante esempio di architettura civile del Medioevo, nel cuore della cittĂ di Pistoia. Ospita inoltre il Museo Capitolare, che custodisce gli arredi sacri ed i paramenti liturgici provenienti dalla Cattedrale di San Iacopo.
Palazzo Pretorio
Pistoia
(19 Km)
Questo palazzo è uno dei piÚ vecchi edifici a Pistoia. Secondo i documenti ufficiali il Palazzo Pretorio fu costruito dopo l' anno 1300 ed è stato la sede degli amministratori della città . Nell'anno 1880 il palazzo divenne sede della Corte di Giustizia e furono indispensabili dei cambiamenti per rinnovare l'edifico e adattarlo alla nuova funzione.
Cattedrale di San Zeno
Pistoia
(19 Km)
La cattedrale di San Zeno si trova a Pistoia ed è stata costruita nel X secolo. Inizialmente era intitolata a San Martino, ma con il passar del tempo è stata dedicata a San Zeno. E' il luogo di culto della città di Pistoia. All'interno del duomo si osserva l'esposizione di raffinate sculture. La cattedrale negli anni ha subito diversi danni. Il campanile della chiesa è dedicato al "Vescovo Moro".
Piazza del Duomo
Pistoia
(19 Km)
La Piazza del Duomo di origine medievale, fu fondata nel 400. In questa piazza sono situati i piÚ importanti edifici pubblici della città tra cui: Palazzo del Comune, Palazzo dei Vescovi e Palazzo Pretorio. La piazza è dominata dal Duomo il quale ha una facciata suggestiva a 3 ordini di loggiate. Nella prima metà del 1900, fu modificato in forme romanico-pisane.
Museo Palazzo Rospigliosi
Pistoia
(19 Km)
Il museo si trova nella residenza della famiglia Rospigliosi. Nellâedificio possiamo vedere un arredamento originario, mobili, affreschi, tappezzerie e piĂš di 50 opere dellâantichitĂ . Nel palazzo troviamo il museo Diocesano e dal 2004 troviamo anche il Museo del Ricamo.
Casa Studio "F.Melani"
Pistoia
(20 Km)
Casa-studio F. Melani fu la residenza dell'omonimo artista e il luogo in cui creò tutto il proprio repertorio d'arte. All'interno si trova un ambiente molto curato in cui si possono notare gli elementi dell'Arte Concettuale, l'Arte Povera e la Minimal Art. à il luogo adatto per coloro che sono interessati all'arte e alla cultura.
Ospedale del Ceppo
Pistoia
(20 Km)
A pochi passi da piazza Duomo, in direzione nord, si trova l'Ospedale del Ceppo, la piÚ importante istituzione sociale di Pistoia. L'edificio è stato costruito nel XIII secolo. La facciata è decorata con un bel portico fiorentino e dal famoso fregio robbiano che corre, in orizzontale, su tutta la facciata.
Pieve di Sant' Andrea
Pistoia
(20 Km)
La Pieve di SantâAndrea o Chiesa di SantâAndrea è una chiesa costruita nel VIII secolo ed è dedicata a SantâAndrea Apostolo. Inoltre fa parte della Diocesi di Pistoia. Originariamente aveva dimensioni piĂš ridotte e successivamente nel XII secolo ne fu variata solo la lunghezza, il che dette allâedificio uno slancio verticale che tuttora affascina molti . Si può vedere allâinterno una scultura che raffigura il viaggio dei Re Magi di Gruamonte.
Palazzo Fabroni
Pistoia
(20 Km)
La struttura del 700 trae il nome dalla nobile famiglia dei Fabroni che vi abitò fino al 1842. E' sede delle attività relative alle arti visive contemporanee del Comune di Pistoia. All'interno troviamo lo splendido pulpito di Giovanni Pisano (1301). Numerose collezioni nell'edificio, in particolare artisti legati alla città per nascita e adozione.
Casa di Andrea del Sarto
Firenze
(18 Km)
L'edificio venne costruito nel 1520, su commissione di Andrea del Sarto, dal quale prese anche il nome. Nel corso degli anni, divenne proprietà di diversi personaggi, i quali modificarono la struttura. Furono aggiunti degli affreschi, lo stemma e fu restaurata anche la facciata. Si può facilmente notare la targa dedicata ad Andrea del Sarto, inoltre, all'interno si trova anche una raccolta di opere d'arte del '600.
Convento di San Marco
Firenze
(18 Km)
San Marco è un luogo religioso che ospita una chiesa e un convento. Il convento è stato trasformato in un museo. Un tempo fu la casa dei famosi frati domenicani, Fra Angelico il pittore e Fra Girolamo il predicatore. Il convento ospita anche la collezione di manoscritti grande valore.
Porta San Gallo
Firenze
(18 Km)
Porta San Gallo venne costruita nel XIII secolo, ed è parte delle mura fiorentine. Fu famosa perchÊ sotto d'essa passarono molti personaggi potenti del tempo, come Re Federico IV di Danimarca. All'interno possiede delle lapidi, che documentano parti della storia di Firenze.
Teatro Comunale
Firenze
(16 Km)
Il Teatro Comunale di Firenze si trova in un edificio che è stato originariamente costruito come un anfiteatro all'aperto nel 1862. Il teatro ha una capienza di 2000 persone, esso è famoso per i festival musicali e culturali che vengono organizzati ogni anno.
Casa alla Rovescia
Firenze
(17 Km)
La Casa alla Rovescia presenta una struttura architettonica molto particolare. Il balcone viene appoggiato da sostegni abbastanza forti, ma gli elementi costruttivi sono messi alla rovescia: un dettaglio abbastanza bizzarro per il tempo. Da molti si è pensato inizialmente come uno "scherzo" dell'architetto.
Palazzo Rucellai
Firenze
(17 Km)
Il Palazzo Rucellai è una sontuosa residenza del XV secolo situato a Firenze. Il palazzo si pensa sia stato progettato da Leon Battista negli anni tra il 1146 e 1451. Magnifico edificio è una grande attrazione per i visitatori grazie ai suoi disegni.
Ponte Santa TrinitĂ
Firenze
(17 Km)
Il ponte fu costruito nel 1252 tra Ponte Vecchio e Ponte alla Carraia ed unisce Piazza Santa TrinitĂ e Piazza deâ Frescobaldi. Questo ponte viene descritto come uno dei piĂš bei ponti dâ Italia e fra i piĂš eleganti dâ Europa. Eleganza dovuta a una linea curva per gli archi che anticipa la moda del Barocco e anche alle quattro statue che decorano gli angoli e simboleggiano le quattro stagioni. Nel corso degli anni è stato distrutto diverse volte ed è stato poi ristrutturato, rispettando il progetto originale di Bartolomeo Ammannati.
Fontana del Porcellino
Firenze
(18 Km)
La fontana venne costruita nel 1612, e prese questo nome dalla statua del cinghiale che, infatti, presenta. Inizialmente ebbe solo una funzione decorativa, per poi portare l'acqua ai commercianti nelle vicinanze del Mercato Nuovo. La statua originaria del cinghiale si trova al Museo Bardini, mentre quella sulla piazza è una copia, costruita qualche anno dopo. Esistono delle superstizioni riguardo al cinghiale: toccando il suo naso, si pensa che porti fortuna.
Chiesa di Orsanmichele
Firenze
(18 Km)
Orsanmichele è una chiesa e un museo, famosa per le sculture raffiguranti santi. L'edificio è stato costruito in origine come mercato del grano e successivamente trasformato in chiesa. Le sculture che si trovano nel museo sono copie poichè le originali sono state rimosse e collocate in altri posti.
Palazzo Strozzi
Firenze
(17 Km)
Palazzo Strozzi è un palazzo del XV secolo costruito da Benedetto Maiano. Vero e proprio capolavoro dell'architettura civile fiorentina del Rinascimento, fu iniziato per volere di Filippo Strozzi, un ricco mercante appartenente a una delle famiglie piÚ facoltose di Firenze, per tradizione ostili alla fazione dei Medici.
Voleva un luogo imponenete dove avrebbe potuto continuare a mostrare l'importanza della sua famiglia. Il palazzo è oggi sede del Humanist Studies Institute
Accademia delle Arti del Disegno
Firenze
(17 Km)
L'accademia degli artisti è il luogo dove si svolgono convegni, mostre d'arte, presentazioni di libri, concerti e presentazioni di importanti artisti provenienti da tutto il mondo. Si tratta di un luogo da visitare per gli amanti dell'arte.
Basilica di San Lorenzo
Firenze
(18 Km)
Nel cuore della città si trova una delle piÚ grandi chiese di Firenze, un luogo in cui sono sepolti i principi della famiglia Medici. E 'un luogo dove si può imparare molto sulla storia cosÏ come vedere l'architettura medievale.
Palazzo Medici Riccardi
Firenze
(16 Km)
In questo palazzo si percorrono quattro secoli nella storia dellâarte. La gemma del palazzo è la Cappella dei Magi: un famoso ciclo di affreschi del fiorentino Benozzo Gozzoli, allievo del Beato Angelico. Da non perdere!
Casa Martelli
Firenze
(18 Km)
Un percorso dâarte che include opere di Donatello e Caravaggio. La collezione della famiglia Martelli ha origine negli anni che vanno dal 1668 al 1669. Una galleria di quadri e sculture di grande pregio: da vedere!
Â
Rocca Strozzi
Campi Bisenzio
(9 Km)
La Rocca Strozzi venne edificata nel corso del XI secolo da parte della famiglia dei Mazzinghi e successivamente venne ricostruita dalla Repubblica Fiorentina dopo la battaglia di Montaperti. Si situa nei pressi del ponte che collega il centro storico con i quartieri occidentali di Campi Bisenzio. Dopo aver perso la sua funzione di difesa venne acquistata dalla famiglia degli Strozzi che ne fecero una fattoria.
Pieve di Santo Stefano
Campi Bisenzio
(9 Km)
La Pieve di Santo Stefano ha origini antichissime che risalgono al 930, ma alcuni storici la fanno risalire anche al 420. La chiesa conserva poco di quella che era la sua struttura originaria, anche a causa dei diversi restauri conclusi durante i secoli. Nonostante ciò, la Pieve conserva comunque diverse opere artistiche, come âLâ Annunciazioneâ di Paolo Schiavo e âMadonna con Bambino e Santi â di Francesco Botticini.
Villa Montalvo
Campi Bisenzio
(10 Km)
Villa Montalvo venne costruita intorno al XIV secolo e prende il nome dalla famiglia Ramirez de Montalvo che la abitò per circa tre secoli. Lâ edificio ha avuto diversi passaggi di proprietĂ partendo dalla famiglia dei Tornaquinci e proseguendo poi con la famiglia dei Sodo e degli Spinelli. La struttura si presenta composta da due corpi di fabbrica quadrangolari circondati da giardini storici che si collocano nel Parco che prende il nome della stessa villa. Dal 1984 l' antica residenza è passata alla gestione del Comune di Campi Bisenzio.
Galleria d'Arte Moderna e della Resistenza
Empoli
(10 Km)
La Galleria d' Arte Moderna e della Resistenza venne istituita nel 1974 dal Consiglio Comunale di Empoli. Ebbe fin da subito la funzione di stimolare lâ interesse dei giovani e dei cittadini nei confronti della Resistenza e dellâ Arte moderna. Si struttura in tre diverse sale che accolgono opere di Sineo Geminiani, Virgilio Carmignani ed opere relative alla Resistenza. Non mancano tele di artisti empolesi che con le loro opere rappresentano la storia e cultura locale empolese.
Casa di Bianca Cappello
Firenze
(17 Km)
Il palazzo fu eretto nel XVI secolo, su richiesta di Francesco I de' Medici per Bianca Cappello, la sua amante. Il progetto venne realizzato da Bernardo Buontalenti, e nel corso degli anni gli furono giunte delle decorazioni grottesche, e molti altri dettagli architettonici del '600. Sulla facciata, si trova lo stemma della famiglia Cappello. Attualmente, il palazzo ospita i laboratori e l'archivio Gabinetto Vieusseux.
Casa Agostini
Firenze
(17 Km)
Casa Agostini, detta anche "Palazzo Agostini Suarezâ, fu la residenza della omonima famiglia. Gli Agostini commissionarono la sua costruzione a Baccio d'Agnolo, famoso al tempo per altri impianti del genere. La struttura presenta degli elementi decorativi di forma rettangolare o quadrata, e sulla facciata si trova uno stemma dell'Arte di Calimala.
Palazzo Pitti
Firenze
(17 Km)
Palazzo Pitti ha una lunga storia, originariamente di proprietĂ di un noto banchiere italiano, Luca Pitti. Fu poi acquistato dalla famiglia Medici e divenne la residenza principale del Granduca. Qui i visitatori troveranno molti musei di diversa natura.
Torre dei Marsili
Firenze
(17 Km)
La Torre in questione è una struttura del tipo medievale. Si pensa che la costruzione della torre risale al XII secolo quando era fuori dalle mura. Prende il nome dallâomonima e piĂš antica famiglia della cittĂ . NellâOttocento, la torre fu abbellita di terrecotte. La fortificazione ha una forma rettangolare ed è divisa in cinque piani. La grande sala, che si trova nellâultimo piano e dalla quale si possono godere delle viste bellissime panoramiche, è la parte piĂš recente delle torre.
Casa di Galileo Galilei
Firenze
(18 Km)
La casa fu denominata "Galileo Galilei", essendo che venne acquistata dallo scienziato nel 1634. La struttura originaria risale al '300, ma ha subito numerosi restauri nel corso degli anni. Sulla facciata si trova lo stemma con l'immagine di Galilei, e una lapide che testimonia la visita di Ferdinando II, un Granduca del tempo, nel palazzo.
Casa Nasi GiĂ Quaratesi
Firenze
(18 Km)
Il palazzo risale al XV secolo, come unione di vecchi impianti giĂ esistenti nella zona. Prese il nome dalla famiglia Nasi, che visse nei suoi interni per molti anni. La struttura presenta degli elementi del post-rinascimento fiorentino, e sulla facciata si trova una targa dedicata a Carlo Torrigiani, una personalitĂ del '800. Attualmente ospita diverse mostre dâarte della zona.
Basilica di San Miniato al Monte
Firenze
(18 Km)
Una struttura romanica che sorge su uno dei punti piĂš alti della cittĂ di Firenze.
Porta San Giorgio
Firenze
(18 Km)
Porta San Giorgio risale al 1324, periodo quando fu eretta anche la sesta cerchia muraria fiorentina. Il progetto originale fu realizzato da Andrea Orcagna, ma nel corso degli anni venne modificato per motivi militari. Di particolare interesse è un bassorilievo del '300 sulla facciata, e all'interno, un affresco di carattere religioso.
Forte Belvedere
Firenze
(18 Km)
Porta San Frediano
Firenze
(17 Km)
La porta venne costruita durante il XIV secolo, insieme alla sesta cerchia muraria della città . Dalla sua struttura si può dire che fu progettata per essere la piÚ grande porta della zona, ma per motivi di guerra, nel corso degli anni, subÏ diversi restauri che cambiarono i piani. Sulla facciata si trova anche lo stemma in pietra di Firenze.
Porta alla Croce
Firenze
(19 Km)
La porta risale allo stesso tempo delle mura di Firenze del '200. Prese questo nome dalla croce "al Gorgo" che si trovava nelle vicinanze, ed era molto famosa per una leggenda della zona. All'interno presenta degli affreschi e lapidi, testimonianze della storia fiorentina.
Porta San Miniato
Firenze
(18 Km)
Porta San Miniato venne costruita nel XIV secolo, insieme alla sesta cerchia muraria fiorentina. L'aspetto attuale è il risultato di una serie di lavori di restauro dal 1996 fino al 2005. Nel corso degli anni ha svolto la funzione di difesa e di sorveglianza. Sulla struttura si trovano due stemmi in pietra del Comune.
Villa la Petraia Sesto Fiorentino (FI)
Firenze
(16 Km)
Villa La Petraia si trova nella zona collinare di Castello. si tratta di villa medicea ed è passata di mano diverse volte da quando è stata costruita. Nel 1364 fu posseduta della famiglia Brunelleschi, nel 1422 fu acquistato da Palla Strozzi e poi venduto alla famiglia Salutati prima di stabilirsi definitivamente a famiglia Medici.
Monastero Santa Marta
Firenze
(18 Km)
La prima struttura del monastero venne costruita nel XIV secolo, commissionato dal testamento di Lottieri Davanzati. Per causa dei danni che subĂŹ, l'edificio venne totalmente restaurato da Giovanni Davanzati, il quale decise di dedicarla a S. Marta. All'interno si trovano degli affreschi dell'800, che raffigurano delle storie bibliche.
Opificio delle Pietre Dur
Firenze
(18 Km)
Si tratta di un istituto pubblico che è ben noto per il restauro delle arti, oltre che a fornire un forum per le arti di insegnamento. L'Istituto dispone di una biblioteca dove i visitatori possono leggere sulle pietre preziose conservate. Vi è anche un laboratorio scientifico in cui vengono condotti i servizi di ricerca e diagnostica.
Cimitero degli Inglesi
Firenze
(19 Km)
Il Cimitero degli Inglesi, detto anche "Protestante", venne formato nel 1827 per i non cattolici e non ebrei, essendo che al tempo si potevano seppellire solo a Livorno. La struttura originale venne progettata da Carlo Reishammer, poi fu Giuseppe Poggi che lo trasformò e gli diede l'aspetto attuale. Delle diverse personalità sepolte possiamo menzionare: Elizabeth Barrett Browning, Beatrice Shakespeare, Robert Davidsohn e altri numerosi nomi famosi. Il cimitero si può visitare liberamente negli orari stabiliti.
Casa Torre dei Ghiberti
Firenze
(18 Km)
La Torre dei Ghiberti, detta anche "delle Vedove", risale al '200. Prese il nome dalla famiglia Ghiberti, che lo acquistò nel 1259, e le cambio anche la struttura. L'impianto presenta dei semplici elementi architettonici in pietra e ferro battuto, i quali furono restaurati durante il '900. Ospitò diversi discendenti della famiglia, includendo anche il famoso artista Lorenzo Ghiberti.
Bastione di Santa Trinita
Prato
(11 Km)
Chiesino di Sant'Jacopo
Prato
(12 Km)
Torre di Federico II
San Miniato
(19 Km)
La Torre è il monumento piÚ noto della città di San Miniato. Venne innalzata tra il 1217 e il 1223, su commissione di Federico II di Svevia, per funzioni difensive. Nel 1944, venne completamente distrutta dai tedeschi. Successivamente, nel 1958 venne riedificata dall'architetto Renato Baldi e dall'ingegnere Emilio Brizzi.
Castello Montebicchieri
San Miniato
(25 Km)
Il Castello venne eretto nel XIII secolo, e nel corso degli anni, l'edificio passò nelle mani di diversi proprietari, i quali modificarono leggermente la struttura. Oggi, il castello ospita lâomonima Chiesa che presenta elementi decorativi e architettonici trecenteschi.
Castello dell'Acciaiolo
Scandicci
(12 Km)
Il castello venne eretto nel '300, ed acquistato nel XVI secolo dal senatore Roberto Acciaioli, dal quale prese anche il nome. La struttura odierna è il risultato di una serie dâinterventi effettuati nel corso degli anni. Oggi, è sede di "Bistrot del mondo".
Badia di Settimo
Scandicci
(5 Km)
La Badia, denominata anche "Abbazia di S.Salvatore e Lorenzo", risale al X secolo. La struttura presenta elementi architettonici di diversi stili, dal romanico al gotico e al rinascimentale. Gli ambienti interni sono decorati attentamente e custodiscono numerosi oggetti liturgici ed opere d'arte sacra. L'abbazia è aperta al pubblico.
Eremo Carmelitano S.Maria degli Angeli
Scandicci
(10 Km)
Il monastero risale al 1987 ed accoglie un gruppo di monache carmelitane. L`edificio, dove vengono realizzati diversi rituali liturgici, è arredato con modestia e semplicità . Nei suoi interni si preservano diverse icone, ritratti, e numerosi oggetti di carattere religioso, che conferiscono una natura spirituale al monastero.
La Montagnola
Sesto Fiorentino
(15 Km)
La Tomba della Montagnola si trova nel parco di una villa privata a Sesto Fiorentino. La tomba risale al VII secolo a.C., fu scoperta nel 1959. Si tratta di alcune tombe etrusche, costruite da un dromos esterno e da un tumolo di 70 metri. Tuttâoggi si trovano in buono stato di conservazione.
Casa Natale di Leonardo da Vinci
Vinci
(8 Km)
La Casa Natale del grande pittore Leonardo da Vinci è situato ad Anchiano. In questa casa lui ha passato tutta la sua infanzia. In quel periodo la casa era parte della Villa del Ferrale dei signori Masetti. Dopo alcuni importanti restauri la casa venne riaperta al pubblico dal 22 giugno 2012.
Il Battistero di San Giovanni in Corte
Pistoia
(19 Km)
Nella piazza del Duomo, di fronte alla Cattedrale si alza il Battistero. La sua ricostruzione nelle forme odierne a base ottagonale fu cominciata a partire dal 1301. In stile gotico, con decorazioni in marmo bianco-verdi.
Palazzo del Comune
Pistoia
(19 Km)
Sulla facciata campeggiano lo stemma dei Medici e la testa del Re Negro Musetto di Maiorca, ucciso da un capitano pistoiese nel 1114. L'interno è ornato da bellissimi affreschi cinquecenteschi.
Mura di Pistoia
Pistoia
(19 Km)
Le mura di Pistoia costituirono per secoli una netta separazione tra la città e la campagna circostante: mentre la città cresceva, le mura venivano ampliate. Pistoia è racchiusa tutt'oggi dai resti di ben tre cinte murarie che sono visitabili tutti i giorni.
Piazza del Comune
Prato
(12 Km)
Bella piazza medievale, chiusa a due lati dai Palazzi Comunale e Pretorio.
Palazzo Comunale
Prato
(12 Km)
Sempre del medioevo, con una facciata neoclassica del â700. Bellissimo il Salone del Consiglio che ospita la Quadreria, una collezione di ritratti del â600. Il Museo del Tessuto si trova al pianterreno.
Cattedrale di Santo Stefano
Prato
(12 Km)
Lâinizio della costruzione del Duomo di Prato fu nel â200, bicolore in bianco e verde con un bel campanile sulla destra. Splendidi il pulpito esterno di Donatello e gli affreschi nella Cappella Maggiore.
Castello dellâImperatore
Prato
(12 Km)
Castello medievale, fatto costruire dallâimperatore Federico II è lâunica costruzione di architettura sveva nel centro-nord Italia. Fu costruito per il controllo delle strade dal sud alla Germania.
Mura
Prato
(12 Km)
La cerchia attorno al centro storico esiste ancora oggi e fu costruita nel â400. Aveva sei porte dâingresso ed era collegata con il Castello tramite il Cassero.
Basilica di Santa Maria delle Carceri
Prato
(12 Km)
Si affaccia sullâomonima Piazza insieme al Castello. Del â500 con splendide opere in terracotta invetriata di Andrea della Robbia.
Palazzo Datini
Prato
(12 Km)
La dimora del ricco mercante tessile Francesco Datini nel â400. Personaggio molto influente, fece murare alla sua morte, tutta la sua contabilitĂ e corrispondenza nel palazzo. Lâarchivio fu ritrovato nel â900 e viene custodito nel palazzo.
Fontana del Bacchino
Prato
(12 Km)
Lâoriginale di questo ragazzino seduto sui grappoli dâuva, si trova nellâatrio del Palazzo Comunale, lâesemplare in Piazza del Comune è una copia. Simboleggia la rinascita di Prato come cittĂ nel 1665.
Galleria Gentili
Firenze
(18 Km)
Galleria Gentili, si trova nel cuore del centro storico di Firenze, con l'intento di presentare mostre di arte contemporanea. Ospita tante opere di noti autori, ma anche di artisti emergenti e giovani in questo campo.
Palazzo Becherini
Prato
(12 Km)
Palazzo Apolloni Bini
Prato
(12 Km)
Seminario e Badia di San Fabiano
Prato
(12 Km)
Chiesa di Santa Maria Novella
Firenze
(17 Km)
Una delle piĂš belle basiliche italiane, con l'impareggiabile e celebre facciata rinascimentale progettata e realizzata da Leon Battista Alberti.
La Rocca di Montemurlo
Montemurlo
(16 Km)
Nel comune di Montemurlo (PO), alla sommitĂ del colle omonimo (180m s.l.m.), circondata da un bosco di lecci, olivi, abeti, castagni. Dalla sua posizione si domina,nelle giornate di tramontana, lâintera piana di Firenze-Prato-Pistoia.
Galleria degli Alberti
Prato
(12 Km)
La Galleria degli Alberti è accolta nellâomonimo Palazzo. Il palazzo, costruito nel Duecento, si trova nel centro della cittĂ ed è stato sottoposto parecchie volte a ristrutturazioni. La galleria, la quale si trova nel primo piano del palazzo, è ricca di opere barocche, quadri e sculture, che risalgono al Sei â Settecento. Le maggiori attrazioni della Galleria sono i dipinti dei prestigiosi Caravaggio, Lippi e Giovanni Bellini.
Il giardino di Archimede
Firenze
(13 Km)
Il Giardino di Archimede, il quale si trova nella cittĂ di Firenze, è un museo costituito allo scopo della gestione della matematica. Questa struttura costituirebbe lâunico museo del genere in Italia. Allâinterno dell'edificio sono custoditi documenti di rilevante importanza storico scientifica
Museo archeologico Nazionale
Firenze
(18 Km)
Costruito nel 1870 e trasferito nella sede attuale, il Museo conserva migliaia di collezione provenienti da diverse parti del mondo. Qui i visitatori potranno arrivare a vedere le prime collezioni dei Medici, le famose collezioni etrusche, i reperti romani e le enormi collezioni dell' antica Grecia.
Cenacolo di Sant'Apollonia
Firenze
(18 Km)
Il Cenacolo di Sant'Apollonia è situato nel Convento di Sant'Apollonia, il quale fu tra i piÚ grandi conventi femminili della città di Firenze. Venne fondato nel 1339 da Piero di Ser Mino come dedica per Santa Martire Apollonia. Nel 1447 è stata affrescata la parete di fondo del refettorio con l'Ultima Cena, la Crocifissione, la Deposizione e la Resurrezione. Nel museo sono situati anche altri affreschi provenienti dal monastero.
Galleria Rainaldo Carnielo
Firenze
(19 Km)
La galleria è situata in una palazzina che fu la casa-studio dello scultore Rinaldo Carnielo e testimonia al meglio l`opera del maestro. L`edificio è stato costruito nel periodo durante il quale Firenze fu la capitale dell`Italia. Le opere vengono caratterizzate dalla diversità delle correnti artistiche del secondo Ottocento. I numerosi bassorilievi sono segno della purezza delle forme rinascimentali spiegando cosÏ l`influenza che ha avuto l'artista dall`arte fiorentina del '400.
Centro Storico
Firenze
(18 Km)
Viene descritto come il luogo dove è nata l'architettura e l'arte rinascimentale. E 'un luogo che rappresenta la storia di Firenze e l'Italia in generale. Oggi patrimonio dell'Unesco.
La Specola
Firenze
(17 Km)
La Specola, il piÚ antico museo scientifico in Italia e in tutta Europa, è anche conosciuto come il Museo di Zoologia e di Storia Naturale. Si trova a Firenze, vicino al famoso Palazzo Pitti.
Museo Galileo
Firenze
(18 Km)
Il Museo Galileo che è stato fondato nel 1927. Ospita centinaia collezioni, tra le quali il famoso dito di Galileo. Il museo ospita anche numerosi reperti, molti dei quali sono noti per essere pionieri nel mondo scientifico, si trova il mappamondo, vari cannocchiali ed apparecchiature di navigazione.
Chiesa di Ognissanti
Firenze
(17 Km)
La Chiesa di Ognissanti ha una ricca storia, è anche un capolavoro architettonico che si distingue dagli l'edifici medievali. La chiesa è nota per l'arte barocca e le bellissime sculture che si distinguono. Qui i visitatori non solo hanno la possibilità di entrare in contatto con il passato, ma anche ottenere un appagamento spirituale.
Ospedale degli Innocenti
Firenze
(18 Km)
L'edificio è stato inizialmente avviato come orfanotrofio per bambini, in seguito trasformato in un ospedale e, dopo la sua chiusura è stata trasformata in un museo che attualmente ospita l'arte del Rinascimento.
Palazzo Spini Feroni
Firenze
(17 Km)
Situato in piazza Santa Trinita, Palazzo Spini venne costruito a partire dal 1289 per il ricchissimo mercante e politico Geri Spini. si tratta di uno dei piÚ imponenti palazzi medievali nella città di Firenze. Dal 1995 il palazzo ospita un museo che è dedicato al famoso designer Salvatore Ferragamo
Piazza della Repubblica
Firenze
(18 Km)
Oggi Piazza della Repubblica è famosa per i caffè storici letterari, luoghi di incontro per studiosi e artisti, o fondamentalmente uomini di cultura. E 'un luogo dove mostre estemporanee si svolgono su base regolare.
Basilica di Santa Maria del Carmine
Firenze
(17 Km)
La Basilica di Santa Maria del Carmine, sorse nel 1268, con modifiche nel 1328 e 1464. E' stat ristrutturata nel XVI e XVII secolo con lo stile barocco. Dopo che è stato distrutto da un incendio nel 1771, fu ricostruita con lo stile rococò. L'interno della chiesa presenta sculture medievali e pittura.
Basilica della Santissima Annunziata
Firenze
(18 Km)
sorge dove un tempo c'era l'oratorio dei servi di Maria. La chiesa fu ricostruita tra il 1440 ed il 1481 per merito di Michelozzo che edificò il primo chiostro e dell'Alberti che apportò alcune modifiche. All'iterno ospita il dipinto di Andrea del Sarto "La Nascita della Vergine". Si dice che l'artista si addormentò dopo aver disegnato l'angelo ed ebbe l'incubo di non essere in grado di realizzare una vergine migliore dell'angelo che aveva disegnato. Ma quando si svegliò il dipinto era già stato completato da una "mano miracolosa".
Basilica di Santo Spirito
Firenze
(17 Km)
Un magnifico esempio di architettura rinascimentale è il tipo di descrizione che si può dare alla Basilica di Santo Spirito. La chiesa, essendo stata costruita nel XIII secolo si erge come uno dei piÚ bei palazzi medievali nel quartiere di Oltramo a Firenze
Museo Stibbert
Firenze
(18 Km)
Sulla collina di Montughi, Firenze si trova il Museo Stibbert, che ha piĂš di trentaseimila reperti provenienti dalle civiltĂ occidentali e orientali. Questi manufatti sono stati raccolti dal fondatore del Museo Federico Stibbert.
Teatro Verdi
Firenze
(18 Km)
Il Teatro Verdi è stato fondato nel 1854 come Teatro Pagliano, ma in seguito fu rinominato in onore di Giuseppe Verdi nel 1901. Ha una capacità di 806 persone tra cui uno spazio che è riservato per le sedie a rotelle.
Galleria dello Spedale degli Innocenti
Firenze
(18 Km)
La Galleria dello Spedale degli Innocenti fu progettata nel primo Quattrocento da Filippo Brunelleschi. L`edificio è situato in uno delle piÚ importanti aree architettoniche di Firenze, nella loggia superiore del chiostro, sala di soggiorno dei fanciulli. Nella galleria possiamo ammirare opere ed oggetti come dipinti su tavola, affreschi, mobili, arredi e una serie di codici miniati dei secoli XIV e XV. Lo spedale stesso fu progettato per accogliere i fanciulli abbandonati.
Museo della Casa Fiorentina Antica
Firenze
(17 Km)
Museo dell`Antica Casa Fiorentina è situato nel Palazzo Davanzati e venne inaugurato nel 1956 dal grande antiquario Elia Volpi, il quale acquisto il palazzo nel 1904. Il museo venne inaugurato con l`attuale nome, in quanto rispecchia l`aspetto di una casa antica fiorentina con arredamenti dal XIV al XIX secolo. All`interno del museo possiamo trovare una diversità di collezioni, dalla collezione di ceramiche arcaiche e scaldamani del '700 a forma di scarpetta, alle sculture, dipinti, mobili, merletti, etc.
Museo della Fondazione Horne
Firenze
(18 Km)
Palazzo Pitti: Galleria d'Arte Moderna
Firenze
(17 Km)
La Galleria d'Arte Moderna è situata al secondo piano del Palazzo Pitti. All'interno della galleria si trovano delle opere d`arte in stile neoclassico che rispecchiano l`arte italiana dal '700 ai primi del '900 agli anni della Prima Guerra Mondiale. Tra le opere possiamo ammirare la pittura del Giuramento dei Sassoni, l`Entrata di Carlo VIII e le sculture di Calliope, Psiche e il famoso Abele. La raccolta è stata prescelta dalle migliori opere provenienti dai concorsi dell'Accademia delle Arti e del Disegno.
Museo Nazionale del Bargello
Firenze
(18 Km)
Dal 1865 il Palazzo del Bargello accoglie lâomonimo museo con opere di Michelangelo, Donatello, Giambologna e Cellini. Conserva prestigiose raccolte di maioliche, mobili, bronzetti frutto di donazioni private o provenienti dalle collezioni medicee.
Museo di Palazzo Vecchio
Firenze
(18 Km)
Il Museo di Firenze è una struttura trecentesca allâinterno del Vecchio Palazzo. Alle origini, era chiamato âPalazzo dei Prioriâ e in seguito ha cambiato denominazione parecchie volte. Allâinterno del Museo, si trovano meravigliose sale nelle quali vengono esposte le magnifiche opere di Donatello, Verrocchio ecc.
Museo di S.Marco
Firenze
(18 Km)
Le origini del Museo di San Marco risalgono al XV secolo. Il Museo nazionale è situato in un vecchio convento dei Domenicani che si trova in Piazza San Marco a Venezia. Allâinterno del Museo possiamo ammirare dipinti del cinquecento, parte della migliore collezione di pitture al mondo. Si tratta di opere di straordinaria bellezza, tra cui alcune del Beato Angelico. Molti affreschi affascinanti si trovano nelle celle che una volta hanno ospitato i monaci.
Museo del Tesoro di Santa Maria
Impruneta
(21 Km)
Il Museo del Tesoro di Santa Maria venne inaugurato nel 1987 ed ha sede nella Basilica di Santa Maria dellâ Impruneta. Si accede al sito museale attraverso una porta sul lato sinistro della facciata della Basilica. I tesori piĂš significativi sono rappresentati dal "Reliquiario della Santa Croce" di Cosimi Merlini il Vecchio ed una croce astile di Lorenzo Ghiberti.
Museo Civico
Larciano
(13 Km)
Il Museo Civico viene ospitato, dal 1975, allâinterno del Castello di Larciano. Il percorso espositivo accoglie reperti archeologici provenienti dal territorio nazionale e locale. Possiamo quindi ammirarvi diverse maioliche policrome, tombe a incinerazione e oggetti metallici che risalgono da un periodo che va dalla preistoria allâetĂ moderna.
Museo Parrocchiale della Propositura di S. Martino a Gangalandi
Lastra a Signa
(5 Km)
Il Museo Parrocchiale della Prepositura è situato negli interni della Chiesa di San Martino. La chiesa ha una struttura romanica con dei dettagli quattrocenteschi. Il museo venne inaugurato e aperto nel 1986 ed espone nelle sue sale delle raccolte vicariali. Tra le raccolte quella piÚ particolare è quella allestita nella ex sagrestia nuova in cui vengono esposte opere in rilievo di Lorenzo Monaco.
Museo del Santuario di Fontenuova
Monsummano Terme
(20 Km)
Il Museo del Santuario di Fontenuova venne fondato dal parroco del Santuario come luogo di conservazione ed esposizione delle opere sacrali. Di particolare interesse sono le opere della venerata Madonna di Fortenuova ed alcuni oggetti provenienti dal Tesoro del Santuario. Il Museo è stato arricchito anche da diversi oggetti donati dai fedeli e dalla Chiesa di Monsummano Alto.
Museo di Casa Giusti
Monsummano Terme
(20 Km)
Il Museo di Casa Giusti venne istituito nel 1992 come Museo Nazionale e si situa nella casa natia del poeta Giuseppe Giusti. Lo spazio museale si divide su due piani dove vengono esposti materiali documentari della vita del poeta, ripercorrendo cosĂŹ, anche attraverso un viaggio virtuale, la splendida produzione poetica dellâOttocento.
Museo di Arte Contemporanea e del Novecento
Monsummano Terme
(20 Km)
Il Museo di Arte Contemporanea e del Novecento è situato dentro Villa Martini e venne istituito nel 2000. Esso espone opere contemporanee di artisti come Pietro Annigoni e Vinicio Berti. Il Museo organizza periodicamente mostre di scultura, pittura e grafica non soltanto di artisti italiani ma anche di artisti d'importanza internazionale.
Museo della CittĂ e del Territorio
Monsummano Terme
(20 Km)
Il Museo della CittĂ e del Territorio ha sede nella vecchia Osteria dei Pellegrini di Monsummano Terme. Il Museo espone materiali legati alla storia degli insediamenti della Valdinievole ed alla bonifica del Padule di Fucecchio. Diviso in settori, spicca la sezione dedicata al âTesoro di Maria Santissima di Fortenuovaâ dove sono raccolti oggetti dâarte sacra.
Museo Ideale Leonardo da Vinci
Vinci
(9 Km)
Il Museo Ideale Leonardo da Vinci venne inaugurato nel 1993 negli spazi che accolgono la Galleria sotterranea e le antiche cantine del Castello di Vinci. Il sito museale offre un ampio sguardo sullâopera artistica, scientifica ed inventiva del grande maestro attraverso materiali originali ed antichi, come i dipinti della bottega di Leonardo ed alcune rare incisioni cinquecentesche sempre relative allâopera del maestro.
Museo Leonardiano
Vinci
(9 Km)
Il Museo Leonardiano nasce nel 1953 con il contributo della International Business Machines Corporation che donò alla città di Vinci una serie di modelli ricostruiti sulla base dei disegni Leonardiani. Il Museo offre un approfondimento ed una presentazione adeguata non solo della tecnologia meccanica leopardiana ma anche dei suoi studi scientifici e tecnici.
Galleria di Palazzo degli Alberti
Prato
(12 Km)
Museo dell'Opera del Duomo
Prato
(12 Km)
Museo del Tessuto
Prato
(12 Km)
Importante museo costituito da una varia collezione di tessuti. E' considerato una testimonianza al livello internazionale della storia e dello sviluppo della tessitura.
Museo della Pieve di San Pietro
Prato
(12 Km)
Museo di Pittura Murale
Prato
(12 Km)
Museo dellâOpera del Duomo
Firenze
(18 Km)
Una meta interessante per conoscere la scultura fiorentina. Noti sono il modello della cupola del Brunelleschi, le statue che ornavano la facciata del Duomo dedicato a Santa Maria del Fiore ed il gruppo di marmo della PietĂ di Michelangelo. Una tappa obbligata.
Casa Museo di Dante
Firenze
(18 Km)
Nel museo Casa di Dante potrete conoscere la vita, le opere del Poeta e la storia della sua famiglia. Un percorso nella Firenze della sua epoca. Un museo didattico, un percorso nel Medioevo tutto da vedere!
Cappelle Medicee
Firenze
(17 Km)
Un percorso per ammirare ambienti di notevole interesse storico ed architettonico, dove troverete anche il mausoleo dei granduchi della famiglia Medici. Imperdibile la Sagrestia Nuova, opera di Michelangelo iniziata nel 1521.
Teatro della Pergola
Firenze
(18 Km)
Un teatro di inimitabile acustica che inizialmente fu riservato alla corte. Aperto al pubblico dal 1718 vi si rappresentavano le opere dei grandi compositori come Vivaldi. Oggi, il teatro è un centro culturale che conserva il suo grande prestigio.
Teatro Puccini
Firenze
(13 Km)
Fu costruito tra il 1939-1940 ed è un esempio di razionalismo italiano. Oggi, nel teatro si tengono rappresentazioni comiche e satiriche con attori di fama nazionale. Prende il nome della piazza dedicata al grande maestro di Lucca.
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Firenze
(16 Km)
Eâ il teatro dove alla fine del XVI sec., è nato il melodramma. Oggi, la sua sede è il Teatro Comunale ed è considerato il centro della musica Fiorentina. Qui si realizza il Maggio Musicale: il piĂš antico festival musicale europeo.
Cenacolo di Andrea del Sarto
Firenze
(17 Km)
Risale agli inizi del XVI sec. Qui si stabilirono le monache di clausura della Beata UmiltĂ . Il cenacolo fu affrescato da Andrea del Sarto ed oggi ospita anche le opere dei suoi contemporanei e dei suoi seguaci.
Centro per l'Arte Contemporanea 'L. Pecci'
Prato
(11 Km)
Museo-Casa "F. Busoni"
Empoli
(10 Km)
Il Museo-Casa "F. Busoni" ha sede al secondo piano della casa natale di Ferruccio Busoni. La struttura accoglie diversi oggetti utilizzati dal musicista durante il suo operato. Il Museo espone una moltitudine di documenti e foto di famiglia e il pianoforte donatogli dalla famiglia sul quale si esercitava durante i suoi trascorsi ad Empoli.
Museo della Collegiata di Sant' Andrea
Empoli
(10 Km)
Il Museo della Collegiata di Sant' Andrea venne fondato dallâ empolese Vincenzo Salvagnoli. Il sito Museale è scomposto in otto sale disposte su due piani tra cui spiccano le opere di Giovanni Pisano con la sua âMadonna col Bambinoâ e lâAnnunciazioneâ di Francesco Botticini.
Museo Civico di Paleontologia
Empoli
(10 Km)
Il Museo Civico di Paleontologia di Empoli deve le sue origini al Gruppo Paleontologico e Mineralogico Empolese che nel 1989 decise di istituire un museo che accogliesse i numerosi reperti raccolti durante il corso degli anni. Le sale conservano ed espongono oggetti che documentano la storia della terra con allâincirca 30.000 fossili provenienti da ogni parte del mondo.
Cappella Brancacci
Firenze
(18 Km)
Si trova nella chiesa di S. Maria del Carmine a Firenze. Per accedere a questa cappella si deve passare per il vicino convento. All'interno si trovano intense scene affrescate rappresentate da Masolino e Masaccio, vecchio e giovane, maestro ed allievo per volontĂ di Felice Brancacci.
Casa Buonarroti
Firenze
(18 Km)
La casa si può definire un monumento-museo. Qui si ammirano le collezioni dâarte della famiglia di Michelangelo. Luogo, dove apprezzare le opere scultoree dellâ epoca giovanile del maestro. Una full immersion nella vita di Michelangelo da non perdere.
Casa Museo "R. Siviero"
Firenze
(18 Km)
L`edificio, in precedenza, fu la residenza dell`intellettuale Radolfo Siviero. Al suo interno possiamo ammirare delle sculture e dipinti paesaggistici del '400 del fiammingo Jan Frans Van Bloemen. Appassionato delle collezioni, Siviero, ha raccolto negli anni tante opere d`arte antica tra le quali: reperti etruschi, statue romane, dipinti fondo oro del periodo rinascimentale e barocco, terrecotte, bronzetti, mobili etc. Visto l`importanza delle opere al suo interno, la Regione Toscana affidò il museo all' Associazione Amici dei Musei Fiorentini.
Collezione "Loeser"
Firenze
(18 Km)
La collezione Loeser si trova nei quartieri monumentali di Palazzo Vecchio di Firenze. Questa collezione comprende trenta opere dâarte e mobili d`epoca medievale e rinascimentale, donati al Comune nel 1928 dallo storico dell'arte di Charles Loeser. Si tratta di sculture e quadri che vanno dal Trecento fino al Cinquecento, soprattutto di artisti toscani.
Museo "S. Ferragamo"
Firenze
(17 Km)
Per volontĂ di Wanda Ferragamo e dei suoi figli, fu inaugurato nel 1995 il Museo Salvatore Ferragamo: il quale è situato nella stessa sede dellâazienda. Lo scopo della fondazione del museo è quello di divulgare la storia del suo fondatore e le creazioni da lui create âMade in Italyâ. Il museo possiede una ricca collezione di oltre 10.000 scarpe.
Museo Agrario Tropicale
Firenze
(20 Km)
Il Museo Agrario Tropicale è situato nell`Istituto Agronomico per l`Oltremare. Al suo interno si trova una ricca collezione di oggetti artigianali, abbigliamenti e strumenti musicali provenienti dall`Africa, America, Asia e Oceaniana. Si presentano inoltre anche elementi di flora e fauna come una vasta raccolta di insetti tropicali e subtropicali. Inoltre, è possibile visitare le serre con delle piante tropicali.
Museo Civico
Pistoia
(19 Km)
Il museo civico si trova nel Palazzo Municipale ed è disposto su due piani. Al primo troviamo tavole con dipinti ed opere antiche, opere cinquecentesche dal XIII secolo al XVI secolo; sul secondo piano abbiamo opere della pittura fiorentina e pistoiese.
Museo Diocesano
Pistoia
(19 Km)
Il Museo Diocesano di Pistoia inizialmente era posizionato presso il Palazzo Vescovile, ma dal 1990 ha sede nel Palazzo Rospigliosi. Venne fondato nel 1968, per mostrare al pubblico unâesposizione del patrimonio ecclesiastico e presentare la storia dâarte sacra. Questo offre inoltre una raccolta di documenti storici e preghiere scritte sulla pietra. Il museo è aperto al pubblico.
Museo della Cattedrale di San Zeno
Pistoia
(19 Km)
Il Museo della cattedrale di San Zeno si trova allâinterno della cattedrale situata in Piazza Duomo. Risale al XIX secolo e custodisce il patrimonio ecclesiastico. Il museo presenta inoltre la storia dell'antico palazzo medievale dei vescovi di Pistoia. Allâinterno del Museo sono esposti gli arredi della cattedrale "Reliquia del Ghiberti".
Villa Medicea
Poggio a Caiano
(4 Km)
La Villa medicea di Poggio a Caiano venne costruita secondo lâarchitettura di Lorenzo il Magnifico nel 1480. Nel salone possiamo ammirare degli affreschi allegorici decorati dalla famiglia Medici. Al secondo piano della villa dal giugno 2007 trova sede il Museo della Natura Morta. Nel museo vengono esposti 200 dipinti che sono appartenuti alla collezione medicea. Oggi è una proprietĂ statale.
Museo Civico: Galleria di Palazzo Pretorio
Prato
(12 Km)
Museo Civico: Quadreria di Palazzo Comunale
Prato
(12 Km)
Bagnai
Firenze
(20 Km)
Tornabuoni Arte
Firenze
(19 Km)
Galleria Open Art
Campi Bisenzio
(9 Km)
Galleria d'Arte Poggiali E Forconi
Firenze
(17 Km)
Aurelio Stefanini Studio D'Arte
Firenze
(18 Km)
Galleria d'Arte Mentana
Firenze
(18 Km)
Eiexpo Artistic Drawing Room
Prato
(10 Km)
Frittelli Arte Contemporanea
Firenze
(15 Km)
Santo Ficara Arte Moderna e Contemporanea
Firenze
(18 Km)
Daniele Ugolini Contemporary
Firenze
(17 Km)
Galleria Gentili
Prato
(12 Km)
Brancolini Grimaldi Arte Contemporanea
Firenze
(18 Km)
Museo Pecci
Prato
(11 Km)
Oggetti E Soggetti D'Arte Di Melani Federico
Lastra a Signa
(6 Km)
Oratorio Compagnia del Pellegrino
Prato
(12 Km)
Fontana dei Delfini
Prato
(12 Km)
Palazzo Banci Buonamici
Prato
(12 Km)
Oratorio di Sant'Antonio Abate
Prato
(12 Km)
Palazzo Magnolfi
Prato
(12 Km)
Palazzo degli Spedalinghi
Prato
(12 Km)
Monastero di S.Caterina da Siena
Prato
(12 Km)
Palazzo Gatti
Prato
(12 Km)
Torre degli Ammannati
Prato
(12 Km)
Palazzo Novellucci
Prato
(12 Km)
Palazzo Fiorelli
Prato
(12 Km)
Palazzo Buonamici
Prato
(12 Km)
Palazzo Vai
Prato
(12 Km)
Palazzo Modesti
Prato
(12 Km)
Palazzo Modesti
Prato
(12 Km)
Palazzo Goggi Marcovaldi
Prato
(12 Km)
Palazzo Cai Lombardi
Prato
(12 Km)
Palazzo Pacchiani
Prato
(12 Km)
Porta Mercatale
Prato
(12 Km)
Villa Lemmi
Prato
(12 Km)
Villa Guarducci
Prato
(12 Km)
Palazzo Rocchi
Prato
(12 Km)
Oratorio Madonna del Buonconsiglio
Prato
(12 Km)
Palazzo dei Sei
Prato
(12 Km)
Torri Gemelle
Prato
(12 Km)
Palazzo Manassei
Prato
(12 Km)
Oratorio di Sant'Ambrogio Vicolo dei Gini
Prato
(12 Km)
Palazzo Buonamici Nencini
Prato
(12 Km)
Palazzo Leonetti
Prato
(12 Km)
Palazzo Gini
Prato
(12 Km)
Palazzo Crocini
Prato
(12 Km)
Palazzo Vescovile
Prato
(12 Km)
Monastero di Santa Margherita
Prato
(12 Km)
Villa di Sant'Anna in Giolica
Prato
(13 Km)
Palazzo Rocchi
Prato
(12 Km)
Villa Baroncelli
Prato
(13 Km)
Palazzo Allegretti Vannuc
Prato
(13 Km)
Antico Orificio Tessile
Prato
(14 Km)
Porta Gualdimari
Prato
(12 Km)
Oratorio di San Sebastiano
Prato
(12 Km)
Palazzo Bizzocchi
Prato
(12 Km)
Palazzo Francini Dabizzi
Prato
(12 Km)
Monastero di San Vincenzo
Prato
(12 Km)
Porta Pistoiese
Prato
(12 Km)
Oratorio Compagnia Ss.ma Trinita'Via Santa Trinita
Prato
(12 Km)
Palazzo degli Alberti
Prato
(12 Km)
Palazzo Salvi Cristiani
Prato
(12 Km)
Palazzo Verzoni Bizzochi
Prato
(12 Km)
Palazzo Migliorati
Prato
(12 Km)
Palazzo Geppi Naldini
Prato
(12 Km)
Palazzo Briganti
Prato
(12 Km)
Palazzo della Pubblica Assistenza
Prato
(12 Km)
Santuario della Madonna del Giglio
Prato
(12 Km)
Villa Baciocchi Imperiali
Prato
(12 Km)
Villa dell'Agnello
Prato
(12 Km)
Mostra Perm. del 900 Toscano Grafica e Letteratura
Firenze
(18 Km)
Palazzo Datini
Prato
(12 Km)