Macerata - Teatri Sferisterio Lo Sferisterio di Macerata è una struttura teatrale unica nel suo genere architettonico e uno dei pochi teatri all'aperto con una mirabile acustica. Lo Sferisterio deve il suo nome e la sua particolare pianta a segmento di cerchio alla destinazione d'uso originaria.
Ancona - Teatri Teatro delle Muse Il Teatro delle Muse di Ancona è, tra i teatri in cui attualmente si tengono stagioni liriche, il 13° in Italia per capienza; è inoltre il più grande teatro delle Marche.
Mondavio - Teatri Teatro Apollo Fu ricavato all'interno dell’ex chiesa di S. Filippo Neri del ‘400. L’aspetto attuale risale all'ultimo rinnovamento del 1887.
Fermo - Teatri Teatro dell'Aquila Famoso per l’acustica perfetta: è opera dell’Architetto Cosimo Morelli di Imola e presenta un interno davvero notevole; sul soffitto c'è un dipinto a tempera di Luigi Cochetti e al centro splende un grande lampadario in ferro dorato e foglie lignee.
Civitanova Marche - Teatri Teatro Annibal Caro Progettato dall’ingegner Guglielmo Prosperi di Macerata, s’inaugura nel 1872 con l’esecuzione delle opere Il ballo in maschera di Verdi e Norma di Bellini. Al centro è collocato un elegante rosone, mentre intorno alla volta corre un motivo ornamentale con volute ornamentali, fregi, putti e figure allegoriche.Capienza di 400 posti.
Grottammare - Teatri Teatro dell'Arancio Il teatro dell’Arancio prende il suo nome dalla pianta che era collocata al centro della piazza antistante ed era custodita da un incaricato del comune, scelto ogni anno tra le famiglie del paese. È stato realizzato nell’ultimo decennio del Settecento dall’architetto ticinese Pietro Maggi e documenta il benessere economico dei ceti dominanti della Grottammare di allora. La facciata è in mattoni a vista e si sviluppa su tre ordini di diversa altezza.
Pesaro - Teatri Teatro Gioachino Rossini Il Teatro Gioacchino Rossini è il più importante teatro di Pesaro. Fu costruito nel 1637 come Teatro del Sole. La struttura prese l`attuale nome in onore del compositore. Ha un auditorium progettato con la classica forma a ferro di cavallo con quattro ordini di palchi più il loggione. Durante l`anno il teatro ospita: produzioni liriche e concerti del Rossini, Opera Festival, la Stagione Teatrale, la Stagione Concertistica e il Festival Nazionale d’Arte Drammatica.
Teatri Casino Dorico corso giuseppe mazzini, 4 - Ancona Casino dorico fu una società del XIX secolo, creata dai nobili anconetani. Quest'organizzazione ebbe sede nel Teatro delle Muse, e, a quei tempi organizzava incontri culturali e diversi festeggiamenti. Dal bombardamento inglese, nel 1943, la sede della società venne danneggiata, e, successivamente, ristrutturata con elementi moderni, senza fermare queste riunioni di nobili aristocratici. Oggi il teatro si può visitare liberamente, sia nel caso di mostre che di altre manifestazioni.