Filicudi - Siti archeologici Capo Graziano Nella località detta Capo Graziano sono stati recentemente scoperti i resti di un insediamento preistorico risalente al 3.000 a.C. Si tratta di venticinque capanne di forma ovale, al cui interno sono stati rinvenuti anche resti di ceramiche. Nei pressi del villaggio, che fu abitato fino al 1430 a.C. è stata trovata anche un'ara sacrificale.
Patti - Siti archeologici Teatro Greco di Tindari Il Teatro Greco del Tindari si suppone sia stato costruito nel IV secolo a.C. su un pendio a ridosso del mare. Gli scavi che lo hanno riportato alla luce risalgono al 1842. Come tutti i teatri greci ha un’ acustica perfetta. Purtroppo in età Imperiale il Teatro fu utilizzato per giochi circensi e dopo aver subito dei danni i suoi blocchi vennero utilizzati per la ricostruzione delle mura.
Patti - Siti archeologici Tindari - Resti Mura di Cinta (396 a.c.) La cinta muraria esisteva solo nei tratti non protetti dalla inaccessibilità delle rupi. Agli inizî del III sec. a. C.,questa struttura considetva in un duplice paramento di blocchi squadrati e con riempimento interno di pietrame. Le mura erano attraversate da numerosi canali di drenaggio e da postierle.
Patti - Siti archeologici Zona archeologica di Tyndaris Adagiata sul punto più alto del Capo Tindari si trova un'importante zona archeologica composta da Anfiteatro greco-romano, resti del mercato, che si affaccia sul mar Tirreno e sulle Isole Eolie. Da qui si gode di un panorama unico che domina l'intero golfo di Patti e la riserva naturale dei laghetti salati di "Marinello".
Montalbano Elicona - Siti archeologici Rocche dell'Argimusco L’area megalitica dell’Argimusco, la Stonehenge siciliana, sembra esser uno dei pochi luoghi del nostro pianeta dove le potenti forze della natura si concentrano per creare un’atmosfera magica ed ancestrale.
Gioiosa Marea - Siti archeologici Gioiosa Guardia Gioiosa Guardia era una città costruita da Vinciguerra d' Aragona come fortezza a difesa dalle incursioni piratesche. Alla fine del Settecento, a causa dell' alta sismicità del territorio, la città venne abbandonata. Oggi possiamo ammirare solo i resti.