Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Siti archeologici Lazio

Visititaly consiglia i siti archeologici e le attrazioni più importanti della regione Lazio. Scopri i reperti storici, i templi, le acropoli, gli anfiteatri, gli scavi, gli archi, le arene e tutti i luoghi legati alla storia che caratterizzano la regione Lazio e il suo territorio.

Roma - Siti archeologici

Mitreo di Santo Stefano Rotondo

Il Mitreo di Santo Stefano venne edificato intorno al 180 d.C. E` situato sulle pendici sud-occidentali del Celio, nella parte sotterranea della Chiesa di Santo Stefano. Dagli scavi emerse il grande complesso dei Castra Peregrinorum ossia la caserma degli eserciti provinciali distaccati a Roma. Inizialmente il mitreo aveva base di forma rettangolare di circa quattro metri per dieci e nel secolo successivo abbattendo un muro, raddoppiarono le dimensioni.

Roma - Siti archeologici

Catacombe San Callisto (II sec)

Le catacombe di San Callisto fanno parte di una vastissima rete catacombale comunitaria della fine del II secolo d.C. e si trovano in via Appia antica. Le catacombe prendono il nome di Papa martire S.Callisto nato nel 217 e morto nel 222. Delle strutture del sopraterra sono visibili solo due edifici funerari absidati che sono la tricòra orientale e quella occidentale. Lungo una delle gallerie si aprono i cubicoli detti “dei Sacramenti” dove sono conservate le pitture più antiche delle catacombe.

Roma - Siti archeologici

Mitreo di Santa Prisca

Il Mitreo di Santa Prisca venne scoperto nel 1934 ed è situato nell’omonima chiesa sottostante sull’Aventino a Roma. Inizialmente, il mitreo era impiantato su una preesistente casa privata, databile al I secolo d.C. La costruzione del mitreo risale al II secolo d.C. ed era costituito da più ambienti sotterranei coperti con volta a botte. L’ambiente principale del mitreo è una sala rettangolare di 11,25 metri di lunghezza per circa quattro di larghezza. Ai due lati si trovano dei banconi sui quali probabilmente prendevano posto i partecipanti.

Roma - Siti archeologici

Mitreo di Palazzo Barberini

Il Mitreo di Palazzo Barberini è databile al III secolo d.C, situato all’interno di un edificio del II secolo. Fu scoperto nel 1936 durante alcuni lavori per la costruzione della palazzina Savorgnan di Brazzà. Il Mitreo è particolare in quanto vi è un affresco che rappresenta Mithra sulla parte di fondo e due bancali in muratura che corrono paralleli lungo i due lati lunghi, dove sedevano i fedeli per il banchetto sacro. Il mitreo Barberini è uno dei meglio conservati tra quelli che conosciamo.

Tarquinia - Siti archeologici

Case le Centocelle - Cencelle villag (IX sec) abbandonato

La città di Centocelle e’ stata costruita nell’854 per ospitare i cittadini, scappati all’ira degli attaccanti saraceni. Fu fatta costruire da Papa Leone IV, ed inizialmente prendeva il nome di Leopoli, successivamente i fuggitivi la chiamarono Cencelle. Fu abitata per soli 35 anni perché, non appena finiti gli attacchi dei Saraceni, la popolazione tornò sulla costa. Nell’889 sulle ceneri di Centocelle venne fondata la città di Civitas Vetulas, ovvero l’attuale Civitta’ Vecchia.

Albano Laziale - Siti archeologici

Sepolcro degli Orazi e Curiazi

Il Sepolcro degli Orazi e Curiazi e’ uno dei simboli di Albano Laziale. I studi archeologici hanno constatato che il sepolcro risale alla prima meta’ del I secolo a.C. Questo sepolcro e’ costituito da un basamento quadrato sul quale si elevano quattro torri troncoconiche agli angoli ed uno centrale di cui resta ben poco. La costruzione e’ rivestita da lastre di peperino che a fasce alterne sono disposte in posizione verticale e orizzontale.

Roma - Siti archeologici

Tempio di Antonio e Faustina

Il Tempio di Antonio e Faustina risale al 141 d.C ed è un monumento eretto da Antonio Pio alla moglie Faustina, successivamente alla sua morte. Il Tempio presenta una scalinata, oltre che colonne alte circa 17 metri in marmo bianco che rappresentavano l'imponenza della facciata. Nell' XI secolo all’interno dell’edificio si istituì la Chiesa di San Lorenzo in Miranda e, dopo varie peripezie, fu distrutta e ricostruita di nuovo nel 1602.

Roma - Siti archeologici

Terme di Diocleziano

Le Terme di Diocleziano sono un impianto termale costruito a Roma tra il 298 d.C. e il 306 d.C. È uno dei più grandi impianti termali mai costruiti a Roma nel quale venivano accolte fino a 3000 persone. Parte delle terme furono anche il frigidarium, il tepidarium ed il calidarium, utilizzati da Michelangelo per la realizzazione della Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri Cristiani. Nel 1889 divenne sede originaria del Museo Nazionale Romano, dove si possono visitare la grande tomba dei Platorini e quella proveniente dalla Necropoli di via Portuense.

Roma - Siti archeologici

Sepolcro degli Scipioni

Il Sepolcro degli Scipioni risale agli inizi del III secolo a. C, ad opera del Console Cornelio Scipione Barbato. Infatti, il suo sarcofago si trovava di fronte all’ ingresso del monumento ed, attualmente, lo si può osservare nei Musei Vaticani. Il sepolcro fu scavato nel tufo stesso della collina e la sua struttura è in pianta quadrata con pilastri che lo dividono in sei gallerie. Nelle pareti delle gallerie furono ricavate nicchie da destinare ai sarcofagi costruite con lastre di tufo e blocchi squadrati.

Roma - Siti archeologici

Tempio di Minerva Medica

Il Tempio di Minerva Medica venne realizzato nel IV secolo d.C. nell’area che precedentemente era appartenuta all’ imperatore Gallieno. La sua struttura presenta una pianta decagona ed una parte della maestosa cupola che purtroppo è crollata nel 1828. Erano presenti nicchie semicircolari e sopra di esse si ergevano finestroni arcuati. Oggi del monumento è rimasta solo la muratura in laterizio ed alcune parti della cupola decorata con mosaici.

Roma - Siti archeologici

Catacombe di San Callisto

Le Catacombe di San Callisto fanno parte di una vastissima rete catacombale comunitaria della fine del II secolo d.C. e si trovano in via Appia Antica. Le catacombe prendono il nome dal Papa martire, S.Callisto, nato nel 217 e morto nel 222. In esse trovarono sepoltura decine di martiri, 16 pontefici e moltissimi cristiani. Lungo una delle gallerie si aprono i cubicoli detti “dei Sacramenti” dove sono conservate le pitture più antiche delle catacombe.

Roma - Siti archeologici

Templi di Portuno e di Ercole

I Templi di Portuno ed Ercole sorgono nel Foro Boario e si situano anche a poca distanza dell’antico porto Tiberino. L’edificio che prende il nome di Portuno risale al IV secolo a.C e si presenta con stile ionico, con quattro colonne nella facciata e di altre in travertino in corrispondenza del pronao. Il Tempio di Ercole invece risale al II secolo a.C e fu il secondo edificio in marmo ad essere costruito a Roma. La sua struttura ha una forma circolare e le colonne, che si trovano intorno alla cella, sono in marmo di Carrara, dovute al restauro in epoca Tiberina.

Roma - Siti archeologici

Tempio di Apollo Sosiano

Il Tempio di Apollo Sosiano sorgeva nei pressi del Teatro Marcello a Roma e venne inaugurato nel 431 a.C. Viene detto Tempio di Apollo Sosiano in nome del console Gaio Sosio, il quale rifece totalmente l’’edificio nel 32 a.C. Particolare di questo edificio era la cella, che al suo interno aveva numerose opere artistiche e nella quale si svolgevano anche riunioni del Senato. Il monumento presentava semicolonne che si ergevano ai lati della cella, oltre ad avere un podio di grande dimensioni.

Roma - Siti archeologici

Portico d'Ottavia

Il Portico d’Ottavia è una costruzione che risale al II secolo a.C. Il complesso fu realizzato per volere dell`imperatore Augusto il quale lo dedicò a sua sorella Ottavia. E` situato nel territorio dove prima si trovava l`antico portico di Metello e comprendeva il tempio di Giunone Regina e Giove Statore oltre che una Curia e diverse biblioteche. Nell`80 è stato danneggiato dal fuoco e venne ricostruito da Settimio Severo. Nell' epoca medioevale sui resti del complesso del portico è stato costruito un mercato del pesce e la chiesa S.Angelo.

Roma - Siti archeologici

Area Sacra di Largo Argentina

L`Area Sacra di Largo Torre Argentina è una piazza situata nella zona di Campo Marzio a Roma. Il nome deriva dalla Torre Argentina e venne chiamata così da un maestro di cerimonie papali, Johannes Burckardt. La zona archeologica è stata scoperta durante i lavori di edilizia del 1926 – 1928, e, nell' area, sono stati scoperti i resti di quattro templi che rappresentano uno dei complessi archeologici più importanti dell`età repubblicana.

Roma - Siti archeologici

Palatino: Domus Flavia

La Domus Flavia fa parte di quello che fu il Palazzo di Domiziano nell’area del colle Palatino a Roma. L’edificio fu costruito dall’architetto Rabirio verso la fine del I secolo, ma il complesso fu scoperto soltanto nel XVIII secolo. Per accedere alla Domus Flavia bastava introdursi dall’aula ottagonale che immetteva al centro dell’edificio, il quale era di forma rettangolare o meglio a peristilio ed al centro del quale si trovava una fontana.

Roma - Siti archeologici

Palatino Domus Tiberiana

La Domus Tiberiana fu il primo palazzo imperiale sul Palatino. L`edificio è stato costruito dall`imperatore Tiberio sull`occidente della collina. Sopra si trovano i giardini Farnesiani del 500 e, fino ai giorni d`oggi, è stato esplorato solo il margine dell`area, mentre la zona centrale resta ancora non esplorata. Gli ambienti circostanti restano poco visibili, mentre è stato conservato un gruppo di 18 stanze rettangolari risalenti all`epoca di Nerone. Nell'VIII secolo d.C. la Domus Tiberiana venne utilizzata come residenza di Papa Giovanni VII.

Roma - Siti archeologici

Tempio dei Castori

Il Tempio dei Castori o dei Dioscuri è situato vicino alla Basilica Giulia, nell’area dell’antica Roma. La costruzione del Tempio venne iniziata dal dittatore Aulo Postumio Albino, in ricordo dell’apparizione dei Dioscuri, a segnalare la vittoria romana sui Latini nella battaglia del Lago Regillo nel 499 a.C. Il Tempio era composto sulla parte frontale da otto colonne corinzie scanalate di marmo pario, mentre sui lati era formato da undici colonne. In passato era luogo di riunione del Senato e dal 160 a.C., davanti al tempio, venne istituito un importante tribunale.

Roma - Siti archeologici

Palatino

Il Palatino è situato tra il Velabro e il Foro Romano ed è uno dei sette colli di Roma. Secondo la leggenda, Roma ebbe origine sul Palatino ed i recenti scavi testimoniano che era stato popolato già nel 1000 a.C. Romolo scelse questo luogo per fondare la città, e la casa Romuli effettivamente era una capanna situata nell'angolo nord-ovest della collina, dove poi sorse la casa di Augusto. Il sito è ora un grande museo all'aperto e può essere visitato durante il giorno.

Roma - Siti archeologici

Carcere Mamertino

Il Carcere Mamertino, oppure diversamente conosciuto come Tulliano, è il più antico carcere a Roma. Il Tulliano consiste in due piani di grotte, delle quali la più antica risale al VIII-VII secolo a.C. Secondo la leggenda, il carcere Mamertino fu il luogo dove venne imprigionato il primo Papa di Roma, mentre secondo la Cristianità è stato il luogo di detenzione dell`Apostolo Pietro. Il luogo è sito al di sotto della Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, dove in età romana, si amministrava la giustizia.

Roma - Siti archeologici

Foro di Traiano

Il Foro di Traiano è stato realizzato tra il 107 e il 112 d.C, per volere dell’imperatore Traiano ed inaugurato nel 112 d.C. Il complesso di 300 metri di lunghezza e 185 metri di larghezza comprendeva la piazza con un pavimento costituito da lastre di marmo bianco, una statua che rappresentava Traiano, un portico colonnato sui due lati lunghi e un grande salotto semicircolare. Il Foro di Traiano, rappresenta l’ultimo costruito e il più grande dei Fori Imperiali di Roma.

Roma - Siti archeologici

Mercati Traianei

I Mercati Traianei si trovano fra il Foro di Traiano e il Colle Quirinale. La costruzione, che risale al II secolo d.C, fu progettata dall' architetto Apollodoro da Damasco ed inaugurata da Traiano. Il complesso è composto da un palazzo pubblico, la Basilica Ulpia, la Colonna Traiana, due biblioteche ed un tempio. La facciata dei Mercati Traianei è costituita da due piani, realizzato in mattoni. I Mercati Traianei si possono considerare i primi centri commerciali. Al loro interno a parte i mercati si può visitare anche il Museo Palatino.

Tivoli - Siti archeologici

Villa Adriana: Ninfeo

Il Ninfeo venne edificato in seguito alle spoliazioni eseguite all’azzeramento degli elevati di Villa Adriana. Dall’ala settentrionale si poteva osservare un giardino rettangolare e porticato, nel quale sorgevano tre ambienti dotati di latrina a uso imperiale. In seguito, vennero costruite diverse fontane a forma esagonale e una a forma quadrata al centro dell’area. Non mancavano gli effetti scenografici delle cascatelle e della nicchia centrale.

Tivoli - Siti archeologici

Villa Adriana: Grandi Terme

Le Grandi Terme vennero chiamate così per l’ampiezza dei singoli ambienti e per l’area che ricoprono in Villa Adriana. Si presume, che furono utilizzate dal personale di servizio, visto i pavimenti in mosaico bianco e le pareti rivestite d’intonaco anziché di marmo. Le terme erano composte di tutte le strutture necessarie come il sudario, il tepidarium e il frigidarium. Molte parti del soffitto e delle volte erano affrescati con motivi geometrici e medaglioni.

Tivoli - Siti archeologici

Villa Adriana: Quadriportico con Peschiera

Il Quadriportico con Peschiera è una struttura costituita da elementi di residenza imperiale. L’edificio era dotato di sale di rappresentanza e di vani minori con criptoportico per passeggiare. Non mancava il lusso e la sfarzosità che lo determinò come Palazzo Imperiale. La Peschiera era costituita da una vasca rettangolare con statue relative ai suoi lati. Di notevole interesse, è anche la galleria ubicata sotto il portico dove si osservano tuttora le firme dei visitatori e degli artisti famosi.

Ulteriori Siti archeologici

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER