Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Elenco dei parchi della regione Marche, delle riserve naturali, dei giardini e degli orti botanici.

La regione Marche mostra un particolare interesse per la natura e la salvaguardia delle sue risorse naturali. I parchi e le riserve naturali sono molto apprezzati dai turisti che ogni anno vi giungono numerosi, essi rappresentano un’ottima opportunità per lo sviluppo turistico locale, sono visitati annualmente da milioni di famiglie e bambini per svolgere attività ricreative quali passeggiate, escursioni e trekking. I massicci montuosi e le aree protette della regione Marche , in alcuni casi dall’aspetto selvaggio, vengono visitati anche a cavallo attraverso ippovie, itinerari e percorsi ideati per andare a cavallo, i tour si svolgono tra panorami mozzafiato alla scoperta della fauna locale, di borghi incantati e necropoli sconosciute ai più. Se hai visitato una riserva naturale e vuoi condividere la tua esperienza con altri utenti... segnalala qui !

Jesi - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Oasi Naturalistica di Ripa Bianca

La Riserva Naturale Ripa Bianca si estende per una superficie di 310 ettari ed è affidata alla gestione di WWF Italia. All’interno è situata l’area didattica e naturalistica “Sergio Romagnoli” istituita nel 1997. La riserva presenta all’incirca 150 specie di uccelli tra cui l’airone. La vegetazione invece conserva una moltitudine di specie arboree tra cui varie tipologie di salice e di pioppo.

Ancona - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Orto Botanico Ancona

L’Orto Botanico si trova all’interno della selva di Gallignano e viene gestito dall’Università Politecnica delle Marche. Si estende su una superficie di 134.000mq. All’interno si trova l’Orto Botanico, il bosco è considerato "area floristica protetta" ed è riconosciuto come "emergenza botanico-vegetazionale di eccezionale interesse". Inoltre dal 1998 è "oasi faunistico-venatoria" della Provincia su segnalazione del Comune di Ancona.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER