Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Elenco musei in Lombardia, gallerie e pinacoteche.

Visititaly consiglia l’elenco completo dei musei da visitare in Lombardia, le attrazioni più importanti per trascorrere una giornata con amici e familiari. Il circuito museale della regione Lombardia è distribuito capillarmente su tutto il territorio, infatti un comune su tre ospita una struttura museale. La visita di un museo rappresenta un efficace metodo di apprendimento, utilizzato efficacemente sia dalle scuole per migliorare la propria offerta formativa che da turisti che intendono conoscere la storia e la cultura della regione. Scopri le gallerie, le pinacoteche, le mostre permanenti, raccolte e collezioni, gipsoteche, fondazioni e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano la regione Lombardia e il suo territorio. Se hai visitato un museo e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Chiavenna - Musei

Galleria Storica Civici Pompieri della Valchiavenna

Il museo raccoglie ed espone reperti di origine pompieristica presenti sin dall ´origine. Il materiale è stato ordinato per offrire ai visitatori la possibilità di valutare l'evoluzione tecnica delle diverse attrezzature antincendio e di soccorso durante la prima metà del ´900. Tra i pezzi esposti figura la pompa a mano "MERA 3", completa di carro per il trasporto, in dotazione ai Vigili del Fuoco di Chiavenna dal 1883 al secondo dopoguerra, fortunosamente rinvenuta nel 1989 durante un incendio di un cascinale. Oltre ad alcuni accessori ed uniformi di servizio, è conservato l'elmo da parata dei Civici Pompieri di Chiavenna (1889). Per ricreare l´atmosfera d´epoca è stata inoltre allestita una tipica sede di servizio periferica, come poteva essere quella di Chiavenna intorno alla fine degli anni ´30. Completano la Galleria Storica documenti, fotografie e cimeli, messi cortesemente a disposizione dalla popolazione del luogo. La Galleria Storica ospita infine un’imponente raccolta di modelli di automezzi antincendio, autocostruiti in scala 1:14 da un vigile del fuoco di Chiavenna. La collezione, che si compone attualmente di circa 100 pezzi.

Chiavenna - Musei

Parco Archeologico-Botanico del Paradiso e Museo Archeologico della Valchiavenna

Il parco botanico-archeologico del Paradiso è formato da due colli, il "Paradiso" e il "Castellaccio", che si trovano al margine orientale di Chiavenna in una magnifica posizione panoramica, sia sulla città sia sul territorio circostante. I due colli, separati dalla profonda spaccatura della "Caurga" (antica cava di pietra ollàre Romana), sono collegati da un ´ardita passerella e percorsi da una fitta rete di sentieri bene attrezzati che ne consentono un'agevole visita e la risalita ai punti più elevati. Numerose sono le attrattive che ne giustificano una visita, infatti sulle due rupi vi si trovano concentrati: singolari aspetti ambientali, geologici e paesaggistici, varietà botaniche di fiori e piante, con specie rare e vegetazione esotica; svariati resti archeologici e storici come i ruderi delle vecchie mura e della rocca; manufatti artistici ed architettonici in pietra ollare, pavimentazioni in "botòn" (scarti di tornitura della pietra ollare). All'interno del Torrione si trova la sezione naturalistica del Museo della Valchiavenna in cui vengono presentati allestimenti geo-mineralogici e faunistici che illustrano l'ambiente naturale della valle. Nello stabile all'ingresso della cava di pietra ollàre, è possibile trovare al primo piano il Museo archeologico della Valchiavenna. Durante la visita alle sale è possibile “passeggiare” nella storia lunga millenni di Chiavenna e della sua Valle. Ci accompagnano nel percorso pannelli didattici, disegni ricostruttivi di scenari e di paesaggi e, soprattutto, i reperti, oggetti che direttamente dal passato sono in grado di raccontarci la vita, il lavoro e le credenze di chi visse in questi luoghi durante i secoli.

Chiavenna - Musei

Museo del Tesoro

Primo museo di arte sacra ad essere aperto nella diocesi di Como, riallestito nel 1998 dopo 17 anni di chiusura, il Museo del Tesoro trova sede nei locali al piano terra della canonica, all’interno del complesso della Collegiata di San Lorenzo, la quale con i suoi monumenti e le sue opere d’arte, costituisce uno dei punti storici e artistici più importanti della città di Chiavenna. Vi è custodita la Pace e da sola merita una visita al museo: ritenuta un’antica coperta di evangelario composta da ricchi e stupendi dettagli di valore inestimabile, è considerata uno dei più significativi capolavori di arte orafa medievale. Il prezioso manufatto viene fatto risalire al sec XI, ma sconosciuta è l’epoca del suo arrivo a Chiavenna, dove è certamente presente nel 1485 come attesta l’inventario più antico. Il Museo comprende inoltre una serie di paramenti liturgici antichi di seta pregiata, tra cui una ricca pianeta della seconda metà del 1400, diversi vasi sacri d’argento e dorati (calici, pissidi, ostensori), statue lignee di scultura tedesca, croci astili, libri per il canto gregoriano, di cui un manoscritto del sec XI in uso prima dell’invenzione delle note e dipinti su tela: otto secoli di storia allestiti in un percorso a ritroso nel tempo. Le opere presentate sono in buona parte dono delle persone del luogo che nei sec XVI e XVII erano emigrate e avendo successo con il loro lavoro si onoravano di donare alle proprie chiese di origine oggetti preziosi.

Chiavenna - Musei

Mulino Moro di Bottonera

Il mulino dell’ex pastificio Moro sorge in Bottonera, il quartiere artigiano di Chiavenna, edificato nell’800 nella parte alta del borgo e rappresenta un'importante opera di archeologia industriale. Fu Carlo Moro a dare vita al pastificio. La fondazione risale al 1868, anche se già nel 1851 la Camera di Commercio di Chiavenna segnala la presenza di una “fabbrica da pasta non dolce”, denominata nel 1890 “molino da grano e fabbrica di pasta”. Il complesso è giunto pressoché intatto fino a noi. Il mulino era in azione giorno e notte ed il lavoro, distribuito su tre turni, era coordinato da un capo mugnaio che, con una squadra di operai, sovrintendeva al funzionamento delle macchine e al caricamento nei sacchi dei prodotti della lavorazione: farina, crusca, farinette e mezzi grani.

Brescia - Musei

Musei Civici: Museo Romano

Il Museo romano, situato nell'antico Capitolium, venne aperto nel 1998. Situato in un’area di grande importanza archeologica, la struttura presenta un vasto materiale didattico per la storia della zona. Si può ammirare e studiare da vicino la tipica abitazione romana oltre alle residenze nobiliari del medioevo, l'antico tempio (I secolo d.c.) e molte altre strutture di antiche origini. Attualmente, il Museo è chiuso per motivi legati ad una ristrutturazione.

Almenno San Bartolomeo - Musei

Museo del Falegname "T. Sana"

Il Museo del Falegname venne inaugurato il 20 giugno 1987 all'interno del complesso aziendale. Il suo fondatore fu Tino Sana, il quale ha voluto raccontare la storia del suo mestiere. La storia del falegname è narrata con le botteghe che presentano i vari mestieri della lavorazione del legno, con attrezzature e macchinari d'epoca costruiti in legno e con torni del 1600, 1700 e 1800. Il museo contiene inoltre una ricca esposizione di biciclette, come quelle in legno dell'800-900, nonchè maglie e trofei di Felice Gimondi, un ex ciclista su strada e dirigente sportivo italiano a cui è dedicato il salone.

Varese - Musei

Villa Mirabello

La costruzione dell’ edificio è iniziata nel XVIII secolo e prende il nome dalla collina dove e` situata. Possiede un giardino in stile inglese che conserva arborei rarissimi come ad esempio il secolare cedro del Libano. Oggi è sede del Museo Civico di Varese. All`interno del museo archeologico si puo` osservare la ``mummia dei musei di Varese``, ancora in fase di studio, preso in carico dall`Istitutto di Anatomia e Istologia Patologica dell`Universita` di Pisa. Tra i reperti della cultura di Golasecca si puo` notare la tomba del Guerriero di Sesto Calende.

Cremona - Musei

Museo Civico "Ala Ponzone"

Il Museo Civico si trova presso il Palazzo Affaitati, costruito nel ‘500 in centro città. Il Museo riserva sculture e parti di affreschi del XV secolo. Nella galleria della pittura locale del XVI secolo si possono ammirare opere che testimoniano il transito alla nuova forma rinascimentale. Presso la sala ‘San Domenico’ si custodiscono le opere del ‘600. Nelle altre sale si possono ammirare anche collezioni di elementi appartenuti alle arti applicative. Nel secondo piano, ci sono le opere della seconda metà del XIX secolo fino al XX secolo.

Mantova - Musei

Museo Storico dei Vigili del Fuoco

Il museo storico dei vigili del fuoco sito a Mantova, il cui accesso si trova all’entrata dei Piazza Arche, ospita tutti i mezzi (anche nautici e anfibi) portati al restauro dagli stessi vigili del fuoco durante le ore libere. Il museo storico può essere visitato sabato e domenica e nei giorni festivi dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:30. Per la visita delle scolaresche e gruppi di visitatori sono rivolti gli altri giorni della settimana sempre e solo con prenotazione.

Mantova - Musei

Museo Archeologico Nazionale

Il Museo Archeologico Nazionale si trova nell’ex mercato dei Bozzoli in piazza Castello ed è in fase di restauro giacché deve essere adattato alle future esigenze del museo stesso. Esso si dispone in tre piani che interessano, l’era preistorica fino all’alto medioevo e, una parte è dedicata interamente a Mantova. Percorrendo il piano terra, i turisti possono osservare vari materiali recuperati durante scavi archeologici compiuti nella città.

Milano - Musei

Museo Civico di Storia Naturale

Il Museo Civico di Storia Naturale di Milano venne istituito nel 1838, per volere del naturalista Giuseppe De Cristoforis. È uno dei musei più importanti naturalistici d'Europa. Il Museo è collocato in tre sale che riguardando gli ambienti, i parchi e le riserve naturali italiane. Il Museo presenta un'esposizione di Storia Naturale dedicata alla zoologia e ai principali ambienti naturali. Nel 1986, all` interno del museo venne creato anche un centro studi di archeologia africana.

Milano - Musei

Museo del Giocattolo e del Bambino

Oltre duemila pezzi vengono esposti nelle vetrine ad altezza bambino di questo museo. Ma più che la quantità, è la qualità degli oggetti esposti che sono scelti con estrema cura e che vengono disposti in modo tale da sviluppare un racconto e stimolare l’immaginazione dei bambini. I giocattoli esposti risalgono al XVIII fino al XX secolo. Di notevole importanza, sono anche i laboratori didattici dove i bambini hanno la possibilità di costruire un giocattolo.

Milano - Musei

Museo di Arte Paolo Pini

Il Museo d’Arte Paolo Pini è posizionato all'interno dell’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini di Milano. Un museo è dedicato all'arte contemporanea, venne creato nel 1993 da Teresa Melorio, Enza Baccei e il Dipartimento di Salute Mentale dell'Ospedale Niguarda Ca' Granda. Venne aperto al pubblico nel 1995, ed espone le idee degli artisti professionisti e delle persone affette da disagio psichico. All’interno del Museo troviamo una collezione di livello internazionale che accoglie le opere di oltre 140 artisti.

Gazoldo degli Ippoliti - Musei

Museo delle Cere della Postumia

Il Museo delle Cere della Postumia è collocato nel bellissimo Palazzo Ippoliti detto anche Palazzo Castello. Una parte di questo edificio è privata, un’altra invece è di proprietà del Comune. Quest’ultima viene utilizzata per presentare le Cere. Nel museo è possibile osservare circa ottanta statue di cera a grandezza naturale, presentati in scenografie particolari e con altrettanti effetti sonori e di luce. In tutto sono otto sale.

Induno Olona - Musei

Civico Museo Insubrico di Storia Naturale

Nel museo vengono esposte dei collezioni di minerali e di fossili. Si trovano circa 6.700 reperti, fra minerali e fossili di pesci, vegetali, crostacei, rettili rinvenuti. Molto importanti sono anche i tre esemplari di Lariosaurus Valceresii e dell’Orso delle Caverne risalenti circa 215 milioni di anni fa. Inoltre si trovano anche due altri sezioni con 700 animali tassidermizzati di provenienza locale e un archivio fotografico di 8000 diapositive.

Alta Valle Intelvi - Musei

Museo della Valle Intelvi

Il Museo diocesano della Valle Intelvi raccoglie importanti documenti e reperti della Val d’Intelvi. Il Museo è strutturato in più sezioni: scultura, oreficeria, pittura, libri, tessuti, disegni, manifestazioni religiose, stampe, mobili, documenti d’archivio, strumenti di lavoro; letteratura, fotografia e giornali. Tra le opere più preziose l'antichissima Croce astile, risalente all'epoca romanica, nonché le splendide statuette il legno d'olivo, opera del grande scultore pelliese Ercole Ferrata.

Mandello del Lario - Musei

Museo del Motociclo MOTO GUZZI

A Mandello del Lario si trova uno dei musei piu’ interessanti per gli appassionati delle due ruote, il museo della Motoguzzi. Situato all’interno degli stabilimenti dove ebbe inizio la produzione della mitica “Guzzi” ospita circa 150 esemplari tra moto di serie, moto sportive, prototipi sperimentali e motori. Tutto esposto in un percorso temporale, a testimonianza l’intramontabile mito tutto italiano delle due ruote che in mondo intero apprezza. Orario di apertura: dal lunedì al venerdì, ore 15.00 – 16.00. ingresso libero – visita guidata. Il museo rimarrà chiuso Lunedì 1 Aprile
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER