Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Mura torri e porte Lazio

Visititaly consiglia le mura, le torri e porte più importanti della regione Lazio. Scopri i torrioni, le porte e le mura antiche della regione Lazio e il suo territorio.

Scauri - Mura torri e porte

Torre Quadrata o dei Cavallari

La torre, ubicata sul promontorio costiero di Monte d'Oro, all'interno del Parco Regionale della Riviera d'Ulisse, fu costruita intorno alla seconda metà del XVI sec. insieme ad altre, per la difesa delle coste. Il ducato di Traetto e i suoi quattro Casali, pagarono 300 ducati per la sua costruzione. Negli anni 1618-19 la guarnigione, era pagata con 6.6 ducati al mese; come anche quella del 1669. La sua forma quadrangolare, è tipica della difesa armata delle rocche di difficile accesso.

Anzio - Mura torri e porte

Torre Astura

Torre Astura fu edificata alla fine del XII secolo dai signori del posto, i Frangipane. La fortezza marittima, oltre ai suoi primi proprietari, passò nelle mani di molte altre persone, i quali cambiarono anche il suo aspetto, per arrivare a quello che vediamo oggi. Per molti anni non ebbe l'attenzione dei viaggiatori, essendo un luogo povero e pieno di contadini e briganti, ciò che cambiò passando gli anni. Nelle ultime decadi fu usato come scenario per i film di "Pinocchio" e "Brancaleone alle Crociate".

Marta - Mura torri e porte

Torre dell'Orologio

La torre dell'orologio venne costruita durante l’epoca anteriore che appartiene al XII secolo. A seguito di alcuni studi si è arrivati a pensare che la torre è stata costruita sopra i ruderi della città antica di Bisenzio. Durante gli anni, l’edificio venne restaurato alcune volte e nel 1323 subì un restauro voluto da Papa Giovanni. L’edificio ha una struttura a pianta ottagonale, di 21 metri di altezza e rappresenta il simbolo della città.

Roma - Mura torri e porte

Aquedotto di Nerone

L'Acquedotto di Nerone venne costruito dal 54 al 68 d.C per rifornire d`acqua la parte est del ninfeo di Nerone e il lago della Domus Aurea. L`acquedotto ha avuto diverse ristrutturazioni nel tempo e i resti di oggi appartengono alla ristrutturazione effettuata da Settimo Severo nel 211 d.C. Di questa opera vi sono dei tratti di alcune strade e arcate, ancora visibili in via Domenico Fontana, piazza S.Giovanni in Laterano, via S.Stefano Rotondo e in piazza della Navicella.

Roma - Mura torri e porte

Porta Magica

La Porta Magica faceva parte dell’entrata secondaria nella villa del marchese Massimiliano Palombara a Roma. E’ costituita da una cornice marmorea con incisioni ed ai suoi lati si situano due statue che non fanno parte dell’opera originale, ma sono state aggiunte in seguito riferendosi al dio egiziano Bez. Questa porta ermetica la troviamo attualmente attraversando i giardini di Piazza Vittorio Emanuele e fermandoci all’angolo che fronteggia la chiesa di S. Eusebio. La porta è in ottimo stato.

Roma - Mura torri e porte

Mausoleo di Cecilia Metella

Il Mausoleo di Cecilia Metella fu costruito negli anni dal 30 – 20 a.C, nel punto in cui si arrestò la colata lavica espulsa dai Colli Albani, nella via Appia. E’ una tomba monumentale eretta per una nobildonna romana, Cecilia Metella, di cui si conosce solo il suo grado di parentela con alcuni uomini di grande importanza della Roma antica. Infatti, la tomba è un'interpretazione di celebrazione della prestigiosa famiglia di cui prendeva parte, quella di Quinto Cecilio Metello.

Roma - Mura torri e porte

Porta San Pancrazio

Porta San Pancrazio si trova nelle mura gianicolensi e fu costruita tra il 1854 ed il 1857 dall’architetto Virginio Vespignani. Fu realizzata sulle rovine della porta realizzata da Marcantonio De Rossi nel 1648 e nel 1951 ne venne realizzato il Museo dedicato alla Repubblica Romana del 1849 ed alla tradizione garibaldina. Vi sono esposte due sezioni: quella della Storia Garibaldina Risorgimentale e la Storia e le Vicende della Divisione Italiana Partigiana Garibaldina.

Roma - Mura torri e porte

Torre Anguillara

La Torre degli Anguillara ed il palazzo adiacente risalgono al XIII secolo. Il conte Everso II fece ricostruire varie delle sue parti nel 1455 e di seguito il palazzo passò ad Alessandro Picciolotti da Carbognano, ossia colui che era il vassallo degli Anguillara. Dopo una ristrutturazione dell’architetto Fallani nel 1902, la torre risultò artefatta, soprattutto nella merlatura. Il complesso dal 1921 fu sotto le direttive della società di studi danteschi “Casa Dante”.

Roma - Mura torri e porte

Porta San Paolo

Porta San Paolo è una delle porte delle mura Aureliane fatte costruire dall’imperatore Aureliano nel 275 d.C. Il nome che le fu dato nel Medioevo era dovuto soprattutto alla vicinanza con la Basilica di San Paolo che era raggiunta tramite la via Ostiense. In origine era costruita su due archi gemelli con due torri semicircolari. Di seguito, diversi restauri ne modificarono l’aspetto stabilendo un arco d’ingresso ed una controporta ad archi. All’interno possiamo trovare il Museo della via Ostiene che offre ai visitatori un' illustrazione della topografia del territorio tra Roma ed Ostia.

Roma - Mura torri e porte

Tor San Michele

Tor San Michele fu costruita per volere di Pio V che decise di dedicarla al suo protettore, l’Arcangelo San Michele. Venne realizzata per sostituire Tor Boacciana, sede della dogana pontificia. Si decise di procedere con la costruzione della nuova torre in seguito allo straripamento del Tevere, avvenuto nel 1557. Michelangelo Buonarroti venne incaricato per edificare la torre, ma non fu lui a terminare il progetto, in quanto, dopo la sua morte il compito passò a Giovanni Lippi. Fino al XIX secolo la torre è stata usata come vedetta e, successivamente, divenne un faro.

Roma - Mura torri e porte

Porta Ardeatina

La Porta Ardeatina fa parte di una delle porte che si aprivano nelle Mura Aureliane a Roma. La sua caratteristica è quella di aver presente, sia all’interno che all’esterno del suo muro, un pezzo di strada lastricata di epoca romana, della quale sono visibili i segni dei carri che vi passavano. Sul lato interno delle mura è stata ritrovata una tomba probabilmente voluta dall’imperatore Aureliano che, tra l'altro, desiderava accelerare l’edificazione delle cinte murarie racchiudendo strutture preesistenti.

Roma - Mura torri e porte

Porta San Paolo

Porta San Paolo è una delle porte delle mura aureliane fatte costruire dall’imperatore Aureliano nel 275 d.C. Il nome che le fu dato nel Medioevo era dovuto soprattutto alla vicinanza con la Basilica di San Paolo che si poteva raggiungere tramite via Ostiense. In origine era costruita su due archi gemelli con due torri semicircolari. In seguito, diversi restauri ne modificarono l’aspetto stabilendo un arco d’ingresso ed una controporta ad archi. All’interno possiamo trovare il Museo della via Ostiene che offre ai visitatori un'illustrazione della topografia del territorio tra Roma ed Ostia.

Roma - Mura torri e porte

Torre degli Anguillara

La Torre degli Anguillara ed il palazzo limitrofo risalgono al XIII secolo. Il conte Everso II fece ricostruire varie delle sue parti nel 1455 e di seguito il palazzo passò ad Alessandro Picciolotti da Carbognano, ossia colui che era il vassallo degli Anguillara. Dopo una ristrutturazione dell’architetto Fallani nel 1902, la torre risultò artefatta, specialmente nella merlatura. Il complesso dal 1921 è sotto le direttive della società di studi danteschi “Casa Dante”.

Roma - Mura torri e porte

Torre dei Conti

La Torre dei Conti venne eretta nel 1238 per volere di Papa Innocenzo III che lo fece edificare per la sua famiglia, i Conti di Segni. Costruita sopra la struttura di una delle quattro esedre del portico del Tempio di Pace, fu rivestita con lastre di travertino dei Fori Imperiali. L’edificio era soprannominato anche “Torre Maggiore” grazie al fatto che superava cinquanta metri di altezza. Oggi l’edificio ha un'altezza quasi dimezzata ovvero di ventinove metri circa in seguito al terremoto del 1348 e di altri in periodi successivi.

Roma - Mura torri e porte

Torre dei Margani

La Torre dei Margani risale al XII secolo ed è stata proprietà della casata romana dei Margani che, nel 1305, ottenne questo edificio dall’allora proprietario Andrea Mellini. La struttura si articola su tre piani e si innalza sul basamento di un antico portico romano. Sulla facciata sono incastonati frammenti che simboleggiano un motivo floreale ed un'aquila d’origine romana. Ci furono molte aggiunte durante il Quattrocento ed il Cinquecento come, per esempio, la veranda del giardino che si situa sulla destra della stessa torre.

Roma - Mura torri e porte

Tor Sanguigna

Tor Sanguigna fa parte di quello che resta dell’antica residenza della famiglia romana dei Sanguigni, che ne ebbe sede fino al XV secolo. La sua storia è impregnata di eventi cruenti, come la decapitazione di Riccardo Sanguigni avvenuta nel 1406 in quanto schieratosi con i Colonna. Divenuta torre emblematica della zona, nel corso del XIX secolo, venne inglobata nel palazzo adiacente dalla famiglia Sagnotti. Attualmente, della torre si possono notare solo due lati in seguito all’addossamento dell’attuale edificio.

Ulteriori Mura torri e porte

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER