Roma - Monumenti Colosseo Il Colosseo, originariamente conosciuto come Amphitheatrum, è il più famoso anfiteatro romano. In grado di contenere fino a 50.000 spettatori, è il più grande e importante anfiteatro romano, ed il più imponente monumento della Roma antica.
Roma - Monumenti Pantheon Il Pantheon ("tempio di tutti gli dei") è un edificio di Roma antica, costruito come tempio dedicato alle divinità di tutte le religioni. I Romani lo chiamano amichevolmente la Rotonna ("la Rotonda"), dal nome della piazza antistante.
Roma - Monumenti Bocca della Verità La Bocca della Verità è un antico mascherone in marmo pavonazzetto, murato nella parete del pronao della chiesa di Santa Maria in Cosmedin di Roma dal 1632.
Viterbo - Monumenti Rocca Albornoz La Rocca Albornoz o Museo Nazionale Etrusco si trova nella città di Viterbo. Venne costruita nel 1354 dal Cardinale Gil Alvarez Carrillo de Albornoz, da cui appunto prende il nome. La sua struttura è molto semplice e lineare, incastrata in un complesso di edifici antichi, in ottimo stato. Davanti al museo vi è anche una fontana. Nell’insieme è una bellissima struttura che rappresenta al meglio l’architettura del tempo in cui è stata costruita. Attualmente è aperto al pubblico secondo orari prestabiliti.
Tarquinia - Monumenti Necropoli Etrusca Un elemento di eccezionale interesse archeologico è costituito dalle vaste necropoli, che racchiudono un gran numero di tombe a tumulo con camere scavate nella roccia, nelle quali è conservata una straordinaria serie di dipinti di arte etrusca.
Bomarzo - Monumenti Parco dei Mostri La Villa delle Meraviglie, chiamata anche "Sacro Bosco" o "Parco dei Mostri", venne progettato nel 1552 dall'architetto Pirro Ligorio per conto del principe Vicino Orsini. Il bosco è un'insieme di eccentriche statue di mostri e animali mitologici scolpite nella pieta e costruzioni bizzarre come la casetta pendente, un tempietto funerario, fontane, ed obelischi con varie iscrizioni. Il bosco è quindi un'insieme di simboli e icone, quasi tappe un itineario magico ed incomprensibile.
Sabaudia - Monumenti Villa di Domiziano Sulle sponde del Lago di Sabaudia (Lago di Paola), all'interno della Riserva Naturale "Rovine di Circe" nel territorio del Parco Nazionale del Circeo, sorgono i resti della Villa dell'Imperatore Domiziano. Questa Riserva comprende la parte principale delle numerose evidenze archeologiche di questo territorio che, in epoca romana era intensamente intessuto da ville, strade, attracchi marini.
Gaeta - Monumenti Mausoleo di Lucio Munazio Planco Personalità romana che ai tempi di Cesare fondò le colonie di Lione e Basilea. Il mausoleo e il promontorio sono sede, soprattutto nel periodo estivo, di manifestazioni che ricordano le antiche origini romane.
Anagni - Monumenti Casa Barnekow La Casa Barnekow è stata costruita nel XII secolo e prende il nome del pittore Alberto di Barnekow. Il pittore ha acquistato l’edificio nel XIX secolo. Per un periodo la casa ospitò la mostra dello scultore Tommaso Gismondi. Lui stesso ha disegnato la casa con decorazioni, lapidi religiose, affreschi e scritte di diverse lingue.
Frosinone - Monumenti Fontanelle Nella zona detta delle Fontanelle è stata decisa dall'amministrazione comunale la realizzazione di un parco pubblico. I terreni sono tutti di proprietà comunale.
Roma - Monumenti Altare della Patria Il Vittoriano è un monumento nazionale a Vittorio Emanuele II meglio conosciuto con il nome Altare della Patria, da quando accoglie il Milite Ignoto. Il suo nome deriva da Vittorio Emanuele II di Savoia, primo Re d'Italia, cui il complesso monumentale è dedicato. Il monumento è alto 81 m ed è largo 135 m ed ha una superficie totale di 17.000 metri quadrati.
Roma - Monumenti Colonna di Marco Aurelio La Colonna di Marco Aurelio è un monumento situato a Roma e venne costruito tra il 176 e il 192 come celebrazione delle vittorie dell`omonimo imperatore durante le battaglie marcomanniche. La colonna ha unìaltezza di 29,6 metri ed è composta da una spirale di 19 rocchi di diametro di 3,7 metri interamente ricoperta da bassorilievi che presentano scene di battaglie vinte durante le guerre sopraindicate.
Roma - Monumenti Obelisco di Axum L’Obelisco di Axum proviene dall' omonima città e fu realizzato tra il I ed il IV secolo d.C da artisti egizi. Fu collocato a Roma nell’ottobre del 1937 dopo un lungo tragitto, dove centinaia di soldati italiani erano stati ingaggiati per il trasporto. Per la sua costruzione furono utilizzati cunei metallici che rinforzarono l’obelisco dall’interno. Nonostante l`Obelisco fu restituito all’Etiopia nel 2005, solo nel 2008, è stato avviato un cantiere per ricomporre la stele, e questo grazie ai fondi italiani.
Roma - Monumenti Arco di Trionfo di Constantino L`Arco di Costantino è il più grande arco trionfale (lungo 6,5 metri e alto 11,45) e si trova vicino al Colosseo, a Roma. Il monumento venne eretto per celebrare la vittoria di Costantino I nella battaglia di Ponte Milvio contro Massenzio, avvenuta il 28 ottobre del 312 d.C e possiede una considerevole importanza storica e artistica. La costruzione dell`arco è stata fatta con marmo per quanto concerne i piloni, mentre l`attico è stato realizzato in muratura, rivestita anch'essa in marmo.
Roma - Monumenti Arco di Tito L`Arco di Tito è dedicato all`Imperatore Tito in memoria della guerra giudaica fatta da lui stesso in Galilea. L`arco possiede una sola arcata posta nella parte occidentale del Foro di Roma. Il monumento non solo presenta un distacco dal modello architettonico ellenico, ma è caratterizzato da importanti innovazioni sia dal punto di vista strutturale sia da quello artistico.
Roma - Monumenti Arco di Settimio Severo L’Arco di Settimio Severo, venne costruito nel 203. L'arco è dedicato all’imperatore Settimio e ai suoi figli, Caracalla e Geta. Lo stile dei rilievi, è piuttosto di carattere narrativo. Il racconto comprende delle scene delle guerra, le vittorie, le divinità, i soldati romani con i prigionieri ecc. L’esterno dell’arco è rivestito in marmo. E’ il più antico arco di Roma che abbia colonne libere e non addossate ai piloni.
Roma - Monumenti Colonna Traiana La Colonna Traiana è un monumento costituito da 19 colossali blocchi con un peso di quasi 40 tonnellate ciascuno, ha un diametro di 3.83 metri ed è alta 29.78 metri. Sulla sommità era collocata una statua bronzea di Traiano. E` stata una novità nell'arte antica ed è il punto d`arrivo per il rilievo storico romano.
Roma - Monumenti Quirinale Il Palazzo del Quirinale, dal 1946 è la residenza ufficiale del presidente della Repubblica. L'edificio è situato sull' omonimo colle di Roma e alla sua realizzazione contribuirono diversi artisti italiani, tra i quali anche Pietro da Cortona. Per un lungo periodo è stato la residenza estiva del pontefice e dal 1870 divenne il palazzo reale dei Savoia per poi successivamente passare al servizio del Capo della Repubblica Italiana.
Roma - Monumenti Fosse Ardeatine Marzo 1944, nelle Fosse Ardeatine le truppe tedesche hanno fucilato 335 militari e civili italiani. Questo massacro avvenne come rappresaglia ad un attentato che aveva colpito ed ucciso 33 militari tedeschi da parte dei partigiani e membri del Gruppo di Azione Patriottica italiana. Dopo la II Guerra Mondiale, in ricordo dei militari italiani uccisi in questo massacro, fu inaugurato un monumento nel 1949.
Roma - Monumenti Monumento Naturale Galeria Antica Il Monumento Naturale Galeria Antica fa parte della storia della città antica di Galeria, che ebbe il suo florido sviluppo dal medioevo fino al XVII secolo. La città fu disabitata per oltre due secoli, ma sappiamo che era costruita su uno sperone di tufo e circondata dalle acque del fiume Arrone. Tra verde e vegetazione rigogliosa emergono alcuni monumenti come la chiesa di Sant’Andrea, la mola e l’antica fortezza.
Roma - Monumenti Orologio ad acqua L’Orologio ad acqua, è un monumento risalente alla fine del XVIII secolo. Questo monumento fu progettato da Padre Giovanni Battista Embriaco. E’ situato in Viale dell’Orologio, accanto ad un laghetto, ed è costituito di quattro quadranti. L’acqua che si trova sotto alla struttura permette di mettere in moto il pendolo, caricando inoltre anche la suoneria tramite il riempimento di due bacinelle.
Roma - Monumenti Monumento a San Francesco d'assisi La Statua di San Francesco d`Assisi è stata inaugurata nel 1927 in occasione del settimo secolo dalla morte del Santo. Il monumento è stato progettato dallo scultore Giuseppe Tonnini. La statua rappresenta il santo con le braccia rivolte verso l`alto e le mani diritte verso la Basilica di San Giovanni. Dietro la statua si notano anche i seguaci che lo hanno accompagnato all'incontro con Papa Innocenzo lll. Si possono, inoltre, leggere sul monumento i versi del canto del Paradiso della Divina Commedia attraverso i quali è stata fatta la descrizione della figura del Santo.
Roma - Monumenti Arco di Gallieno L’Arco di Gallieno venne costruito da Tarquinio Prisco verso il VI secolo. E` situato all`interno del quartiere Rione Esquilino di Roma ed è conosciuto anche come Porta Esquilino. Secondo la storia, durante il periodo dell’imperatore Augusto, il quartiere intorno all’Arco di Gallieno era tra i più movimentati e popolosi della città di Roma.
Roma - Monumenti Castel Fusano Vicus Augustanus Laurentium Castel Fusano risale al II secolo a.C. In quel periodo era in voga erigere residenze lussuose per l' elite romana rassomiglianti a quelle della tradizione ellenistica. Le residenze “fuori porta” divennero uno strumento di ostentazione del potere politico e simbolo del prestigio sociale, costruite nella periferia della città, in luoghi molto belli e suggestivi.
Roma - Monumenti Gianicolo Il Gianicolo fa parte di uno dei colli di Roma la cui altezza è di ottantotto metri. Il nome deriva dal dio Giano che avrebbe fondato un centro abitato conosciuto come Ianiculum. Alla città di Roma fu collegato nell`epoca di Anco Marzio, tramite il Ponte Sublicio da dove passava l’antica strada proveniente dall’antica Etruria. Particolarità del Gianicolo è un singolare cannone che spara a salve a mezzogiorno.
Roma - Monumenti Piramide Cestia La Piramide Cestia fa parte di uno dei monumenti funerari presenti nel I secolo a.C a Roma e si situa lungo la Via Ostiense. Il politico Caio Cestio aveva disposto nel suo testamento di far costruire il proprio sepolcro in forma piramidale entro 330 giorni dalla disposizione. La struttura del monumento, che possiamo ancora osservare anche oggi, è alta più di 36 metri ed ha una base di 29 metri. Il nucleo è composto da una cortina di mattoni ed all'esterno possiamo notare che la piramide è rivestita da lastre di marmo.
Roma - Monumenti Arco di Giano L'arco di Giano è un arco con quattro arcate che si trova nella città di Roma. L`edificio a pianta quadrata risale al IV secolo, ha un'altezza di 16 m ed è costruita su quattro pilastri. Il significato del nome di questo arco è passaggio coperto. In epoca romana veniva utilizzato come riparo dai mercanti che affollavano il Foro.
Rieti - Monumenti Monumento alla Lira Il Monumento alla Lira venne inaugurato il 1 Marzo del 2003 e la scelta cadde sulla città di Rieti che rappresenta il centro geografico dell’ Italia. L’ opera venne costruita con l’ utilizzo di 2.200.000 monete da 200 Lire su progetto e disegno dell’ artista Daniela Fusco.
Tarquinia - Monumenti Madonnina di Civitavecchia La Statua fu inizialmente situata a Medjugorje ma dal 17 giugno 1995 venne portata a Civitavecchia nella parrocchia locale di Sant’Agostino. Si dice che la statua abbia prodotto quattordici volte lacrime di sangue. Nonostante questo, la Chiesa Cattolica non ha ancora confermato o riconosciuto niente. Oggi è esposta in una teca, che i turisti ed i credenti possono ammirare.
Tivoli - Monumenti Tempio della Sibilla Il Tempio della Sibilla venne edificato verso il II secolo a.C. su una costruzione artificiale nei pressi di Tivoli. L’edificio era accessibile attraverso delle scale e non mancava anche un podio in travertino alto 1.76 metri. Oggi della costruzione rimane solo la parte inferiore delle due colonne della facciata e le pareti della cella decorate da semicolonne all’esterno. Il tempio nel 978 era luogo d’assistenza e di distribuzione delle elemosine ai poveri.
Cassino - Monumenti Carro Armato Il Carro Armato è un simbolo delle battaglie svolte a Cassino. Viene considerato un monumento commemorativo che si trova al centro del Memoriale Historiale. Rispecchia le battaglie della Seconda Guerra Mondiale.
Civitavecchia - Monumenti Statua Madonna La Madonnina di Civitavecchia è una piccola statua che raffigura la Madonna, alta 42 cm, di origine Bosniaca, esposta dal 1995. La statua si trova nel giardino di casa della famiglia Gregori e si dice che ha prodotto per 14 volte lacrime di sangue. Per questo motivo, è stata spesso oggetto di studi scientifici ma comunque il fenomeno non è stato ufficializzato dalla chiesa cattolica.
Civitavecchia - Monumenti Monumento ai Caduti Il Monumento ai Caduti di Civitavecchia fu voluto dal re Vittorio Emanuele III per onorare i caduti nella Prima Guerra Mondiale. L’opera venne eseguita dall’artista Riva che compose un complesso scultoreo in bronzo appositamente per ricordare i caduti in guerra.
Bracciano - Monumenti Terme di Vicarello Le acque termali di Vicarello erano note e frequentate fino dall'antichità come testimoniato dalle monete etrusche e greche risalenti al VII secolo a.C. ritrovate nel 1852. Dalla sorgente, posta circa 500 m a monte del Borgo, l'acqua esce ad una temperatura di circa 45-50 C°. La sua composizione bicarbonato-solfato-alcalino-terrosa, la rende idonea per fanghi e aereosol per la cura di reumatismi e artrosi.
Lido di Ostia - Monumenti Monumento a Pier Paolo Pasolini Il Monumento all'artista Pier Paolo Pasolini è situato nell'omonimo parco di Idroscalo, ad Ostia, dove fu assassinato. Lo scultore Mario Rosati ha ideato un'opera in onore del grande artista italiano: una colonna greca monca, sinonimo di una vita spezzata, con intorno due colombe che spiegano le ali in segno di libertà e con una luna piena, elemento della poesia, che sovrasta il gruppo. La scultura è in stile michelangiolesco, e alcune citazioni delle opere del grande artista friulano circondano il sentiero in pietra che conduce al monumento.
Monumenti Casa del Combattente Caratterizzata da una facciata in tufo, mentre i tre lati visibili dell'edificio sono decorati da medaglioni sui temi bellici. All'interno si trova l'originale della cuspide dell'obelisco, un'aquila, del Parco Comunale Arnaldo Mussolini.