Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Duomo

Dedicato a San Martino, il santo noto per l'episodio del mantello, il Duomo di Lucca si trova nell'omonima piazza. All'interno della chiesa è presente il Tempietto del Volto del Santo, un'importantissima edicola realizzata nel 1484 a pianta ottagonale e dotata di 8 colonne.

Piazza Antelminelli - Lucca

 

Duomo

Il Duomo di San Martino

Il duomo di San Martino a Lucca è un esempio di romanico pisano con influssi gotici. Come il duomo di Pisa, anch'esso è dislocato vicino alle mura tanto che molti viaggiatori sono convinti che la chiesa di San Michele in Foro, al centro della città, sia la cattedrale e non San Martino.

La chiesa in sè è molto bella, come molte chiese in Lucca è buia, il che, sebbene possa essere suggestivo, non lascia apprezzare come si conviene l'arredo interno.

Quello che salta di più all'occhio, nonostante la scarsa luce, è l'edicola del Volto Santo, un crocifisso ligneo ritenuto una delle prime immagini di Cristo.

Il crocifisso è probabile che sia una replica dell'undicesimo secolo ed è veneratissimo dai lucchesi. Molte sono le leggende su questa immagine, tra le quali il fatto che il volto sarebbe stato scolpito non dall'uomo, ma da mano divina.

La visita alla chiesa è gratuita, ma se si vuole andare a visitare la bellissima tomba di Ilaria del Carretto, bisogna pagare un biglietto per accedere alla sagrestia.
Al duomo è attaccato il bellissimo campanile (non visitabile).

Adiacente sempre alla cattedrale è il museo dell'opera, mentre come battistero è utilizzato la vicina chiesa di San Giovanni e Reparata. Una curiosità molto visitata dai turisti è il labirinto scolpito nel portico della chiesa.
Scritto da Chiara Guzzetti - Ultima modifica: 13/09/2021

Piccola storia del Duomo di Lucca

Il Duomo di Lucca, in quanto sede vescovile, fu costruito nel VI sec. ad opera di San Frediano e divenne sede arcivescovile nel VIII sec. Questo consisteva, nell'odierna Piazza San Martino, di chiese raggruppate con funzioni differenziate come l'archivio, la scuola, il battistero e la chiesa stessa.

A partire dal 1060 il vescovo Anselmo da Baggio lo fece completamente ricostruire consacrò la cattedrale solennemente nel 1070, già in quanto papa Alessandro II. Fu una basilica a cinque navate, con cripta e conservava la preziosa icona del Volto Santo ed era un centro religioso, economico e politico di grande importanza. Il solo reperto di questo periodo della chiesa è però il Busto di Anselmo.

Il rifacimento del portico di facciata fu fortemente influenzato dal Duomo di Pisa. I lavori avvennero ad opera di Guidetto da Como scultore ed architetto, verosimilmente di formazione comacina, già impegnato nel cantiere pisano che nella facciata del San Martino si raffigura con in mano una pergamena con la data 1204. Qui nasce lo “secondo stile lucchese” che accentua ulteriormente la complessità e l'intrico della decorazione a colonnette, già viste sulla facciata di San Michele in Foro. I lavori successivi dell'ampliamento continuarono ancora anche nel '400, a questo secolo risale anche l'interno a tre navate.

Nel portico vediamo i bassorilievi ad opera di Guidetto e la sua scuola, come il ciclo dei mesi e storie di San Martino, ma qui troviamo anche la Deposizione di Nicola Pisano. Sul pilastro addossato alla base del campanile v'è scolpito un labirinto con l'iscrizione che ricorda il mito di Teseo e Arianna.

Al centro della navata sinistra, si trova il Tempietto dove è custodito il Volto Santo di Lucca, un crocifisso ligneo che la tradizione vuole realizzato dal fariseo Nicodemo ad immagine di Gesù. Tra le opere d'arte più importanti del Duomo è l'Ultima Cena di Tintoretto e un dipinto di Ghirlandaio raffigurante la Madonna con il Bambino tra i SS. Pietro, Clemente, Paolo e Sebastiano. Ma è famoso anche lo splendido Sarcofago in marmo di Ilaria del Carretto, moglie di Paolo Guinigi, signore di Lucca, ad opera di Jacopo della Quercia.

Scritto da Federico Ruiz - Ultima modifica: 13/09/2021
Calcola il percorso

Domande Frequenti

Qual'è l'indirizzo di Duomo?

L'indirizzo di Duomo è Piazza Antelminelli - Lucca

Come raggiungere Duomo?

Puoi calcolare il percorso su Google Maps cliccando qui

Cerchi altre idee per dormire a Lucca?

Hotel A Palazzo Busdraghi, Residenza d'Epoca - >Lucca
Lucca - Via Fillungo, 170
A Palazzo Busdraghi è un piccolo Hotel Residenza d'Epoca, situato nel cuore della città di Lucca, all'interno di un palazzo storico, di epoca medievale. Otto camere, confortevoli, accoglienti e romantiche, ciascuna dotata di jacuzzi, minibar e riscaldamento/condizionamento autonomi. Gustosa la colazione con prodotti locali e casalinghi, e le ottime torte preparate da noi! Offerte speciali tutto l'anno, tariffe business e per viaggiatori singoli!
Biospazio - >Lucca
Lucca - Via Delle Nubache, 284 - Loc. Carignano
Villa del 1803 completamente ristrutturata, con impianto solare termico ed impianto fotovoltaico, riscaldamento a pavimento, raffrescamento a pavimento, ed impianto di deumidificazione. Le camere, arredate con cura, sono tutte dotate di bagno privato con doccia, televisore, asciugacapelli e collegamento internet. Al piano terreno, punto internet, sala biliardo, e sala colazione affacciata sul giardino adiacente la piscina, area attrezzata a bordo piscina dove in estate si può rilassarsi. La struttura è inoltre dotata di sauna a raggi infrarossi. Piscina a sfioro, ad acqua salata, di m. 15x8 con zona idromassaggio, e zona relax rivestita in doghe di legno. A disposizione dei clienti vi è inoltre il parcheggio privato all’interno della proprietà, ed un parco biciclette. E’ possibile richiedere l’organizzazione di itinerari turistici, sia a Lucca in occasione delle varie manifestazioni, sia per gite sul mare.
Anfiteatro Apartments - >Lucca
Lucca - Via Anfiteatro, 25 - Loc. Lucca
Borgo   La Torre - >Montecarlo
Montecarlo (12 Km) - Via Provinciale Di Montecarlo, 7
Hotel Le Cerbaie - >Altopascio
Altopascio (14 Km) - Loc. Cerbaia, 44 Int. 1
La struttura è adatta per tutti coloro che sono alla ricerca di un albergo confortevole e familiare dove trascorrere soggiorni turistici o di lavoro.Situato nell’omonima località, ad Altopascio (LU), gode di una favorevole posizione dalla quale potersi spostarsi con estrema facilità e visitare così tutte le città d’arte e i luoghi più belli della Toscana.Le camere dell’Hotel Le Cerbaie, ampie e luminose, sono tutte arredate finemente e sono dotate di ogni comfort: TV LCD, Mediaset Premium gratuito, Pay-Tv, moquette, riscaldamento o aria condizionata a comando autonomo, telefono con linea diretta, asciugacapelli, minibar, bagno con doccia, tutte perfettamente insonorizzate.
Luana - >Viareggio
Viareggio (21 Km) - Via U. Foscolo, 36 -
Hotel Luana, 2 stelle Bed & Breakfast è situato nel cuore di Viareggio, in Toscana a pochi passi dal bellissimo lungomare in stile liberty. Il nostro hotel è circondato da diversi negozi, ristoranti, bar dove i nostri clienti possono trascorrere il loro tempo. Camere con bagno privato, aria condizionata, cassaforte, televisore, connessione internet gratuita. Prima colazione a buffet.
LungoMare Hotel - >Camaiore
Camaiore (23 Km) - Via E. Pistelli, 105 - Lido Di Camaiore
R.T.A. Il Corallo - >Pietrasanta
Pietrasanta (25 Km) - Viale Roma, 299 - Motrone - Marina
Residenza Turistica Alberghiera Il Residence "Il Corallo" è una nuova costruzione situata proprio di fronte al mare a poca distanza dal centro di Tonfano. Ogni appartamenti ha 4 posti letto, aria condizionata, cucina attrezzata, bagno con doccia, telefono, TV a colori, predisposizione sky. L' arredamento nuovo e moderno. wifi gratuito Alcuni degli appartamenti hanno terrazza, balconcini o giardino privato. Ogni appartamento dispone di posto auto privato
Il Trebbio - >Barga
Barga (26 Km) - Loc. Le Capannelle - Fraz. Albiano
Cottage Giusi - >Molazzana
Molazzana (26 Km) - Via Della Chiesa 3 - Loc. Brucciano
Disponibile per l'affitto come casa vacanza indipendente, il COTTAGE GIUSI si trova al centro della Garfagnana, in posizione panoramica a circa 650 metri di altitudine,a 7 km. da BARGA e da CASTELNUOVO. L’appartamento è composto da: - 1 camera doppia con un balcone panoramico;Immersi nel verde, il COTTAGE GIUSI offre un’affascinante vista della vallata sottostante, un incomparabile scenario. Il COTTAGE GIUSI è dotato di un curato giardino dove potrete godere di un maestoso panorama, e di un grazioso Gatzebo per una cenetta romantica sotto le stelle,a lume di candela. - 1 camera con due
Hotel 1908 Forte Dei Marmi - >Forte dei Marmi
Forte dei Marmi (29 Km) - Via F. Gioia, 2 -
Sul lungomare a 500 metri dal centro. Parcheggio privato. Giardino con piscina scoperta.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

ALTRE LINGUE

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER