Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Valgrisenche: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Valgrisenche in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Valgrisenche. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Piccola vallata delle Alpi Graie stretta fra il gruppo del Rutor, la Grande Sassière e la Grande Rousse, la Valgrisenche è tra le più affascinanti e nevose fra le valli laterali della Valle d'Aosta.
Il particolare microclima di questa valle fa in modo che la neve vi cada sempre abbondante e polverosa, e fa sì che il comprensorio sciistico sia adatto a sciatori principianti e alle famiglie con bambini: anche le piste di fondo presentano sviluppi e dislivelli adatti a ogni grado di capacità e di allenamento. Valgrisenche, il capoluogo, è un tranquillo villaggio alpino con piste di discesa di media lunghezza e una bella pista di fondo, mentre Bonne è la base attrezzata per l'eliski, giovane e moderna specialità adatta ai migliori sciatori che porta alla scoperta di ben 50 straordinari itinerari di sci-alpinismo.
Nei pressi del capoluogo, Valgrisenche, (1664 m) si apre un comprensorio di 8 km di piste particolarmente adatte a principianti, che si snodano tra foreste di conifere in un ambiente di incontaminata bellezza.
Le 3 sciovie disponibili raggiungono i 2000 m di quota ed hanno una portata oraria complessiva di 2100 persone. Inoltre, a Valgrisenche pendii e ghiacciai rappresentano i siti ideali per fare scialpinismo.
Oltre al turismo una fonte economica rilevante è rappresentata dalla tessitura dei famosi Draps in lana, realizzati sui caratteristici telai domestici costruiti in legno di acero.
Importante è anche l'allevamento dei bovini, non a caso qui a fine settembre, al ritorno dagli alpeggi, si svolge una delle più spettacolari "Bataille de Reines" di tutta la Valle d'Aosta. A monte del centro abitato, a 1770 metri di altitudine, si trova il lago di Beauregard. Il lago è lungo 4 Km e una comoda strada, in circa 3 ore a piedi, permette di percorrere tutto il suo perimetro e di vedere così le belle cime della vallata riflesse nelle acque dal colore grigio-azzurro. Nel mese di agosto si tiene un appuntamento ormai classico di "Martze a pià", una gara che prevede proprio il giro del lago. La Valgrisenche è frequentata da escursionisti e alpinisti, che qui trovano numerosi tracciati, di varie difficoltà, e in inverno, grazie ad alcuni impianti di risalita, è praticabile lo sci alpino, su circa 10 Km di piste. Grazie poi alla disponibilità di elicotteri appositamente predisposti, è possibile in stagione praticare agevolmente l'eliski.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 24/09/2022