Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Arvier: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Arvier in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Arvier. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Il comune di Arvier è adagiato sul fondovalle della Dora Baltea, attorno al borgo medievale che sorge a 780 metri a 14 chilometri da Aosta.
In estate questo territorio è ideale per chi ama vacanze all'insegna della tranquillità e di salutari passeggiate ed escursioni in grandi boschi. Salendo, nella zona dei pascoli fino al limite dei ghiacciai del Doravidi e della Becca di Tos, sono percorribili panoramici sentieri. Il patrimonio monumentale e storico è costituito dai resti del castello risalente alla fine del 1200, dalla chiesa parrocchiale di San Sulpizio con il campanile romanico, dalla cappella di Rochefort, affacciata sul fondovalle dall'alto di un roccione. Particolarmente interessante è il borgo di Leverogne, dove le tracce del Medioevo si fondono armoniosamente con strutture più recenti. La stagione invernale è occasione per scoprire le scure forme di torri e castelli, che si stagliano su fondali dal biancore abbagliante. Planaval, nella Valgrisenche, offre diverse possibilità agli amanti degli sport invernali: la sua bella pista di fondo, che si snoda ai piedi di una severa torre eretta nel XIV secolo, è anche il punto di partenza per splendidi itinerari di scialpinismo nel massiccio del Ruitor e per inebrianti discese di eliski. A quanti praticano gli sport della neve e a coloro che privilegiano l'incontro con gli aspetti storici e culturali del territorio, alberghi e ristoranti riservano una gastronomia raffinata, con piatti della tradizionale cucina montanara e vini Doc provenienti dai vigneti di Arvier.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 01/12/2023