Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Predazzo: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Predazzo in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Predazzo. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
La cittadina più popolosa della valle si trova tra la Val di Fassa, la Val di Fiemme e la Valle di Primiero.
La posizione strategica di Predazzo, favorisce il turismo invernale: da qui infatti si raggiunge rapidamente l’area turistica dello Ski Center Latemar. Ma Predazzo è centro turistico attivo tanto d’estate quanto d’inverno, ricco di attrattive culturali e naturali.
Il centro storico conserva i vecchi edifici in stile fiemmese con affreschi vivaci. Fra questi va ricordata casa Morandini ricca di elementi archietettonici barocchi.
Sulla strada per Ziano c’è ancora uno dei 12 masi medioevali che costituivano il nucleo originario del paese.
Tappa d’obbligo per i visitatori è Il Museo Geologico-Etnografico di Predazzo, una finestra storica sulla cultura materiale e i costumi di Pardàc: le vetrine mostrano ai visitatori utensili , oggetti e reperti della Predazzo che fu. Interessanti le raccolte mineralogiche: quest’area è definita “il giardino geologico delle Dolomiti” per la ricchezza mineraria.
Il “sacro” a Predazzo annovera la Chiesa di San Filippo e Giacomo, con un bel San Giorgio degli Unterperger, e la chiesetta della Madonna dell’Assunta costruita nel ‘700 per viandanti e boscaioli.
Gli amanti dell’escursionismo possono scegliere fra le affascinanti costruzioni rurali - i “tabiai” - di Bellamonte, il lago di Forte Buso, a quasi 1500 m.,e il Parco Naturale del Paneveggio.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 06/09/2022