Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Cavalese: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Cavalese in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Cavalese. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Cavalese
Cuore geografico e culturale della Val di Fiemme, Cavalese ha una storia antichissima: il primo popolamento di quest’area risale addirittura al Mesolitico, come ci dice l’archeologia.
Lo sviluppo storico del centro abitato è legato al rio Gambis e alle sue piene. Quando furono realizzati gli argini la zona si riempì di case e botteghe.
Nel ‘700 Cavalese si impose come centro culturale e culla di pittori: da qui è partita l’opera degli Unterberger, la nota stirpe di artisti.
La Villa, che coincide con la parte più elevata di Cavalese, conserva l’antico assetto urbanistico: numerosi sono gli edifici con elementi decorativo-architettonici medioevali.
Si ammira in queste strade, fra gli altri, palazzo Rizzoli, tipica dimora fiemmese del ‘700 ricca di mirabili affreschi. Bellissimo esempio di architettura medioevale è il Palazzo della Magnifica Comunità: la costruzione è circondata da un muro merlato e ha una facciata con pregevoli affreschi del 500.
E’ notevole il numero di chiese a Cavalese. Va ricordata la chiesa di San Sebastiano del 1400 dove si può ammirare un crocifisso ligneo cinquecentesco. Il convento dei P.P Francescani e la chiesa di San Vigilio rappresentano un complesso di notevole interesse artistico. Nella chiesa si possono ammirare altari lignei secenteschi, statue in legno dipinto e opere dell’artista Antonio Longo.
L’itinerario artistico-religioso include anche la bellissima Pieve di Fiemme, simbolo della Comunità Montana della Valle, con affreschi romanici e gotici e altri splendidi esempi della scuola pittorica fiemmese del XVII e del XVIII sec.
scritto da Renzo Zonca - Ultima modifica: 24/08/2022