Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni del Trentino Alto Adige: monumenti, dimore e
palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire
cosa vedere nelle principali città d'arte come Trento e il Museo Castello del
Buonconsiglio, Bolzano e il Duomo gioiello di arte romanica e gotica, le Dolomiti: le tre cime
di Lavaredo, il lago di Misurina, le Pale
di San Martino, cosa fare in una gita in giornata in
montagna, quali sono i borghi del Trentino Alto Adige più
insoliti da
visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia che tu
viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il Trentino Alto Adige
in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia
a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti
per pianificare un viaggio. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Le cascate Nardis in estate
Nel Trentino Alto Adige la natura è regina incontrastata. D’inverno negli 800km di piste si possono praticare sport quali scii d’alpinismo, scii da discesa, fondo, snowboard fino agli sport più moderni e audaci come il parapendio o l’ice climbing. D’estate, invece, i Parchi nazionali offrono meravigliosi scenari naturalistici.
Lo Stelvio con al suo interno oltre cento ghiacciai; il Paneveggio con numerose foreste di Abete dove se fortunati si possono intravvedere i cervi introdotti qui negli anni cinquanta; e l’Adamello Brentani con il lago di Tovel, il più grande lago naturale di questa regione ancor oggi intriso di misterioso fascino, che divenne famoso per l’arrossamento delle acque che ci fu nelle estati dagli inizi degli anni sessanta fino all’ultima estate del 1964.
Numerose fonti termali sono inoltre famose e conosciute fin dall’epoca dell’antica Roma come quelle ferruginose di Valsugana; quelle ricche di zolfo di Pejo; e quelle frizzanti di Rabbi. Particolari sono inoltre i bagni di fieno di Garniga, famosi per la capacità quasi miracolosa di alleviare patologie reumatiche o post traumatorie.
L’enogastronomia del Trentino Alto Adige ha tra i prodotti tipici più noti i formaggi la cui arte di produzione è radicata in questa regione, con prodotti di grande eccellenza quale il puzzone di Moena, con il suo intenso profumo, il Vezzene, leggermente piccante e il formaggio DOP Spressa. Da non meno sono i salumi come la deliziosa carne salada o la squisita mortadella della val di non. La lunga produzione vitivinicola è rappresentata da eccezionali prodotti quali il bianco Nosiola, il dolce Vino Santo Trentino o i rossi Marzemino e Teroldego
scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 22/09/2022