Trento - Chiese e luoghi di culto Badia di San Lorenzo L'abbazia di S. Lorenzo di Trento venne edificata dai monaci Benedettini tra il 1166 e il 1183, ed è uno dei migliori esempi di architettura romanica della città. La struttura è stata spesso oggetto di eventi che ne hanno danneggiato la costruzione, in ultimo i bombardamenti degli alleati al XX secolo. Fu restaurata nel 1955. Oggi è luogo di alta spiritualità, di carità e di comunione tra gli abitanti della zona.
Trento - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Vigilio La cattedrale di San Vigilio è il Duomo di Trento. Edificata nel XIII secolo sull'area in cui era originariamente presente un'antica basilica dedicata a San Vigilio, patrono della città, da cui prende il nome.
La Valle - Chiese e luoghi di culto Chiesetta di Santa Barbara Simbolo di La Valle, questa chiesa venne costruita nel 1490 in una posizione privilegiata a dominare le valli circostanti, con cime dolomitiche stupende a farle da cornice. Sulla parete esterna si trova un affresco della crocifissione di notevole interesse artistico.
Corvara - Chiese e luoghi di culto Parrocchia di Colfosco La Chiesa gotica di Colfosco o parrocchiale di San Virgilio, è situata lungo la strada che porta al Passo Gardena. Questa gode di un panorama strepitoso. La struttura venne menzionata per la prima volta nel 1419. Al suo interno si trova un bell'altare del 19esimo secolo.
Bolzano - Chiese e luoghi di culto Duomo Il Duomo dedicato a Maria Assunta è un edificio gotico/romanico costruito nel 1300. Fu progettato dagli architetti Martin e Peter Schiche che realizzarono il rivestimento in marmo e la porticina del vino. Il campanile decorato con una cuspide a trafori risale al 1519.
Brunico - Chiese e luoghi di culto Convento delle Orsoline Il Convento delle Orsoline, costruito agli inizi del XV secolo, in stile gotico, si trova nei pressi della Porta delle Orsoline, attraverso cui si accede alla città. In passato era sede della dogana dove erano pesate e stoccate le merci. La torre che sovrasta tale porta è decorata con diverse immagini e stemmi, il più importante dei quali, probabilmente opera del pittore Hans da Brunico, fu parzialmente danneggiato durante i lavori di ampliamento dell'arco della porta nel 1758. La Cripta delle Ursuline é la parte più vecchia di tutto l'edificio del convento, e risale all 1410 ca.
Cembra Lisignago - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Pietro In tipica architettura gotica, la chiesa di S.Pietro conserva al suo interno diversi affreschi tra i quali il Giudizio Universale. L'edificio è ad una sola navata, affiancato da un campanile medioevale di forma tardoromanica a cuspide piramidale.
Madonna di Campiglio - Chiese e luoghi di culto Chiesetta di Santa Maria Antica La Chiesetta di Santa Maria Antica è una piccola cappella costruita nel XII secolo e caratterizzata da una facciata semplice e un campanile gotico. Al suo interno sono custodite opere di alto pregio come l'antico Crocifisso, risalente al XII secolo, e il trittico della Madonna con Bambino e Sante.
Corvara - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Caterina Dedicata a Santa Caterina d'Alessandria, la Chiesa vecchia di Corvara fu costruita nella seconda metà del XV secolo, in stile gotico privo però delle decorazioni tipiche delle chiese realizzate in questo stile. L'edificio conserva alcune opere di artisti locali di pregio, tra le quali il trittico dell'altare di Ruprecht Potsch, nel quale è raffigurata proprio Santa Caterina.
Sagron Mis - Chiese e luoghi di culto Chiesa parrocchiale di Sagron La Chiesa di Sagron,è stata costruita nel 1630 e riedificata nel 1759, nel 1793 un incendio la distrusse. All'interno della chiesa si può osservare una statua del XVIII sec che raffiguara la Madonna di Loreto, la patrona del paese.
Sagron Mis - Chiese e luoghi di culto Chiesetta della Beata Vergine di Caravaggio La cappella della Beata Vergine di Caravaggio è meta di pellegrinaggio il 26 maggio di ogni anno, venne edificata nel 1600 a valle dell'abitato di Sagron, in località Marcói. Con la costruzione della nuova parrocchiale, la chiesa conobbe un periodo di abbandono che si protrasse per alcuni decenni fino al 1812, anno in cui, per volere dei fratelli Marcon, venne benedetta e riaperta al pubblico.
Sagron Mis - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Beata Vergine delle Grazie Questa Chiesetta caratteristica è stata edificata nel 1901 e benedetta nel 1903. Si trova nella pittoresca frazione di Mis.
Dimaro Folgarida - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Lorenzo Conserva un lacerto di pittura d’epoca carolingia e raffinati affreschi del tardo ‘400 a opera dei Baschènis, famiglia itinerante di pittori del XV/XVI secolo. Nella chiesa si possono inoltre ammirare altari lignei barocchi, nonché una notevole tela raffigurante la Madonna col Bambino e i Santi Sebastiano e Rocco.
Dimaro Folgarida - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giovanni Battista Al centro del piccolo abitato di Carciato sorge con orientamento a sud-est la chiesa dedicata alla Natività di San Giovanni Battista. Fu eretta tra il 1751 e il 1757 in un luogo più sicuro rispetto alla precedente cappella quattrocentesca.
San Giovanni di Fassa - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Giovanni La Chiesa di San Giovanni è un edificio gotico del 1400 situato nel centro del paesaggio. Un tempo era il punto di ritrovo per tutti i fedeli della comunità in occasione di battesimi ed avvenimenti religiosi.
Commezzadura - Chiese e luoghi di culto Sant'Agata Risale a fine 1400 ed ha pianta asimmetrica si annuncia con un grande S. Cristoforo affrescato nel 1495.Simone Baschènis dipinse a fresco figure bibliche e la storia di S. Agata,di grande pregio sono anche i tre altari e le statue.
Trento - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant'Anna La Chiesa Sant'Anna venne eretta verso la fine del XV secolo. Sul portale è presente l'emblema del vicario Uldarico del Lichtenstein. La struttura presenta elementi del tardo-gotico, combinati con quelli rinascimentali, risultato di diverse ristrutturazioni nel corso degli anni. L'interno fu restaurato durante gli anni '90, e durante questo restauro vennero rilevati diversi dettagli architettonici e decorativi mai scoperti prima.
Predazzo - Chiese e luoghi di culto Chiesetta dedicata a S. Maria della Neve Questa chiesetta fu voluta dai contadini e benedetta nel anno 1722. Assolutamente da vedere!
Primiero San Martino di Castrozza - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Madonna Assunta La Chiesa della Madonna Assunta a Fiera di Primiero, è una stupenda chiesa costruita in stile gotico che custodisce al suo interno bellissime opere d’arte che meritano di essere ammirate.
Primiero San Martino di Castrozza - Chiese e luoghi di culto Battistero di San Martino L’antica chiesa medievale di San Martino, risalente al XI secolo, oggi è un Battistero. L’edificio è uno dei più antichi del paese e merita assolutamente una visita.
Folgaria - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna delle Grazie La Chiesa della Madonna delle Grazie a Folgaria, è un bellissimo edificio religioso che in passato era considerato uno dei più importanti del Trentino. Vale la pena visitarlo.
Folgaria - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Valentino La Chiesa di San Valentino di Folgaria, nel Trentino, è un bellissimo esemplare di architettura religiosa che custodisce in suo interiore stupendi affreschi.
Ala - Chiese e luoghi di culto Chiesetta S. Pietro in Bosco La Chiesetta di San Pietro in Bosco è una chiesa romana che si trova a pochi chilometri da Ala. L'edificio risale al VI secolo e presenta un alto campanile con cuspide in cotto veronese e bifore romaniche. La storia narra che in questa chiesetta Teodolinda, figlia del duca di Baviera Garibaldo, abbia incontrato il suo futuro sposo Autari nel 589. All’interno della chiesetta vi sono presenti alcuni affreschi come il Cristo in Maestà e San Giorgio che uccide il drago.
Bolzano - Chiese e luoghi di culto Vecchia Parrocchiale di Gries La Vecchia Parrocchiale di Gries risale al XII secolo ed è dedicata alla Vergine. L'attuale struttura gotica è il frutto dei restauri nel corso degli anni. Al suo interno si trovano numerosi oggetti e documenti di grande importanza storica e culturale per tutta la zona: l'altare legnoso fatto da Michael Sacher, il crocefisso romano e i bilanci antichi scoperti nel 2008.
Mezzocorona - Chiese e luoghi di culto Castello San Gottardo Diroccato Il Castello San Gottardo venne costruito nel 1181. L’edificio venne utilizzato come fortificazione militare fino al 1525. Nel 1735 venne restaurato ed utilizzato dai pellegrini per festeggiare San Gottardo. Attualmente, del castello è visibile la porta d’ingresso dove si trova lo stemma del drago.
Segonzano - Chiese e luoghi di culto Madonna dell'aiuto La Madonna dell’Aiuto, un bellissimo dipinto, è ospitato all’interno dell’omonimo Santuario, nel bel mezzo di un bosco a Segonzano. Si tratta di una copia del famoso quadro di Mariahilf, quale copia fu voluta e portata dal barone Francesco Ferdinando. Il quadro è ammirato da moltissimi pellegrini arrivati in viaggio, per pregare e fare offerte.
Chiese e luoghi di culto Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo Bellissima chiesa neogotica, posiede interessanti decorazioni interne ad opera di maestranze trentine.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santo Stefano Chiesa cimiteriale di Carisolo, arroccata alla cima di uno sperone di roccia granita, affrescata dai Baschenis con la famosa Danza Macabra. La leggenda parla del passaggio di Carlo Magno