Trento - Monumenti Case Cazuffi-Rella Si tratta di due palazzi adiacenti che risalgono al Cinquecento. Entrambi si caratterizzano per gli affreschi presenti sulle facciate, opera del pittore Fogolino. Sono palazzi tipici, di carattere laico. Sulla facciata di sinistra, sono raffigurati personaggi e scene della mitologia classica, mentre su quella di destra i temi della Virtù, del Tempo, i Trionfi dell'Amore, Apollo ed Abbondanza.
Trento - Monumenti Mausoleo di Cesare Battisti Il Mausoleo di Cesare Battisti venne costruito nel 1935 e fu progettato da Ettore Fagiuoli. La struttura circolare poggia su una base di pietra che porta una lapide dedicata a Cesare Battisti. Il monumento è situato sulla collina del Doss Trento e ad oggi è ben conservato.
Trento - Monumenti Monumento a Dante Statua dedicata a Dante Alighieri, opera dello scultore fiorentino Cesare Zocchi situato nel parco della stazione. Fu realizzato come simbolo della cultura italiana quando il Trentino era ancora territorio dell' Impero Austro-Ungarico.
Bolzano - Monumenti Monumento a Walther Von Der Vogelweide Walther von der Vogelweide è un monumento per l’amato “Minnesanger” dell’Alto Adige, poeta ed accompagnatore di imperatori e re, e si trova sulla piazza centrale di Bolzano. Solo nel 1901, la piazza fu dedicata a Walther von der Vogelweide, uno dei più grandi e noti poeti del Medioevo. Nel 1935 i fascisti disposero il trasferimento della statua in un luogo più appartato della città e la misero nel parco Rosegger. Solo nel 1985 il monumento venne rimesso nel centro della piazza. Inoltre quest’ultima è anche un punto d’incontro per diverse feste, come il Mercatino di Natale.
Bolzano - Monumenti Casa della Pesa La Casa della Pesa costruita nel XIII secolo è una delle case più antiche del centro storico. Fu ristrutturata tra il XVII e il XVIII secolo e fino il 1780 era la sede della pesa pubblica come presentato nell'affresco di Albert Stolz sul volto dell'arco sui Portici. Venne data come feudo alla famiglia bolzanina dei Vintler nel 1342 e poi ai Wolkenstein fino al 1633. L'edificio è un inno al Romanticismo.
Bolzano - Monumenti Monumento alla Vittoria Il Monumento alla vittoria fu costruito tra il 1926 ed 1928 per opera dell’architetto Marcello Piacentini. Il monumento si trova in piazza della Vittoria e secondo la storia rappresenta la visione fascista e nazionalista. E' un monumento celebrativo della vittoria della prima guerra mondiale. Al giorno d’oggi il monumento viene approvato dalla creazione museale.