Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Sorano: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Sorano in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Sorano. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Sorano, Maremma Toscana
Appollaiato su uno sperone tufaceo delimitato su tre lati dal fiume Lente il paese di Sorano offre al visitatore la possibilità di immergersi in un atmosfera tipicamente medievale. L'ambiente naturale incontaminato, con le alte pareti di tufo circondate da alberi secolari, il suono lieve del fiume Lente, la tranquillità e la bellezza dei panorami, la cultura dell'ospitalità, della ristorazione e dei prodotti tipici e il valore del patrimonio culturale rendono questa terra una zona di altissimo pregio ambientale e culturale e il soggiorno un'esperienza davvero indimenticabile.
Il Parco Archeologico "Città del Tufo" è nato con l'obiettivo di valorizzare, tutelare e far conoscere il suo importantissimo patrimonio storico-culturale. Scopo del Parco è ottimizzare la fruizione di una serie di siti di grande rilevanza archeologica, storica e naturalistica che si trovano nei territori di Sovana, Sorano e Vitozza (S. Quirico), nella cosiddetta "Area dei Tufi".
L'area monumentale del Parco Archeologico si trova a Sovana sulle colline a nord del torrente Calesine, dove, attraverso suggestivi percorsi nella fitta vegetazione a macchia mediterranea, si raggiungono le necropoli con le tombe a fronte colonnata come la tomba Pola e la tomba Ildebranda, quelle a edicola del Tifone, dei Demoni Alati, della Sirena e le tombe a dado, semidado, falsodado. Il fascino e la suggestione di questo luogo sono alimentati inoltre dalla presenza di numerose Vie Cave. Questi percorsi, stretti e tortuosi, che furono scavati dagli Etruschi nella roccia vulcanica.
Spostandosi poi in direzione di Sorano si raggiunge l’insediamento rupestre di S.Rocco,dove si possono visitare numerosi ambienti scavati nel tufo: tombe, colombari, abitazioni rupestri. Qui, subito a lato della chiesa, una via cava ripida e tortuosa conduce nella sottostante Valle del fiume Lente mentre dal poggio si gode invece una suggestiva vista sul borgo di Sorano. Una visita speciale merita l'area di Vitozza, presso S.Quirico. Si tratta di uno degli insediamenti rupestri medievali più importanti d’Italia.
Arrivati a Sorano, non si può non visitare la Fortezza Orsini, che con la sua mole imponente domina il borgo medievale e rappresenta uno dei più grandi esempi di architettura medievale del Rinascimento. Realizzata dagli Aldobrandeschi nel XIII sec. venne successivamente ampliata e ristrutturata dagli Orsini, secondo le esigenze imposte dall'avvento delle armi da fuoco.è possibile visitare la Fortezza Orsini con visite guidate
scritto da Patrizia Pepi - Ultima modifica: 30/09/2021