Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Sorano e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Sorano

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Sorano: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Sorano in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Sorano. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Sorano e il Parco Archeologico

Sorano, Maremma Toscana
Sorano, Maremma Toscana

Appollaiato su uno sperone tufaceo delimitato su tre lati dal fiume Lente il paese di Sorano offre al visitatore la possibilità di immergersi in un atmosfera tipicamente medievale. L'ambiente naturale incontaminato, con le alte pareti di tufo circondate da alberi secolari, il suono lieve del fiume Lente, la tranquillità e la bellezza dei panorami, la cultura dell'ospitalità, della ristorazione e dei prodotti tipici e il valore del patrimonio culturale rendono questa terra una zona di altissimo pregio ambientale e culturale e il soggiorno un'esperienza davvero indimenticabile.

Il Parco Archeologico "Città del Tufo" è nato con l'obiettivo di valorizzare, tutelare e far conoscere il suo importantissimo patrimonio storico-culturale. Scopo del Parco è ottimizzare la fruizione di una serie di siti di grande rilevanza archeologica, storica e naturalistica che si trovano nei territori di Sovana, Sorano e Vitozza (S. Quirico), nella cosiddetta "Area dei Tufi".

L'area monumentale del Parco Archeologico si trova a Sovana sulle colline a nord del torrente Calesine, dove, attraverso suggestivi percorsi nella fitta vegetazione a macchia mediterranea, si raggiungono le necropoli con le tombe a fronte colonnata come la tomba Pola e la tomba Ildebranda, quelle a edicola del Tifone, dei Demoni Alati, della Sirena e le tombe a dado, semidado, falsodado. Il fascino e la suggestione di questo luogo sono alimentati inoltre dalla presenza di numerose Vie Cave. Questi percorsi, stretti e tortuosi, che furono scavati dagli Etruschi nella roccia vulcanica.

Spostandosi poi in direzione di Sorano si raggiunge l’insediamento rupestre di S.Rocco,dove si possono visitare numerosi ambienti scavati nel tufo: tombe, colombari, abitazioni rupestri. Qui, subito a lato della chiesa, una via cava ripida e tortuosa conduce nella sottostante Valle del fiume Lente mentre dal poggio si gode invece una suggestiva vista sul borgo di Sorano. Una visita speciale merita l'area di Vitozza, presso S.Quirico. Si tratta di uno degli insediamenti rupestri medievali più importanti d’Italia.

Arrivati a Sorano, non si può non visitare la Fortezza Orsini, che con la sua mole imponente domina il borgo medievale e rappresenta uno dei più grandi esempi di architettura medievale del Rinascimento. Realizzata dagli Aldobrandeschi nel XIII sec. venne successivamente ampliata e ristrutturata dagli Orsini, secondo le esigenze imposte dall'avvento delle armi da fuoco.è possibile visitare la Fortezza Orsini con visite guidate

scritto da Patrizia Pepi - Ultima modifica: 30/09/2021

Mura torri e porte

Torre dell'Orologio e Masso Leopoldino

Il Masso Leopoldino era una struttura fortificata posta nel centro storico di Sorano e rappresentava una delle fortificazioni di difesa dell’ Area del Tufo. Denominata Rocca Vecchia comprendeva anche la Torre dell’ Orologio. Aveva inoltre funzione di rifugio per la popolazione durante gli assedi nemici. La Torre si presenta a pianta quadrata con merlatura nella sommità ed al di sotto del coronamento si trova l’ orologio che ne conferisce il nome.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca degli Ottieri

La Rocca risale al Quattrocento e fu edificata dalla famiglia Ottieri nella località di Castell’ Ottieri. La struttura venne edificata intorno ad una torre del XII secolo costruita dagli Aldobrandeschi. Nel corso del Settecento l’edificio passò sotto la gestione del Granducato di Toscana, periodo in cui la struttura subì un pesante declino. Dell’ edificio originario sono ancora visibili le parti esterne rivestite in flaretto di tufo e tre stemmi gentilizi situati nella parete addossata alla parte sinistra della torre.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Montorio

Il Castello di Montorio venne edificato in epoca medievale ed era proprietà della nobile famiglia degli Aldobrandeschi. Durante il Duecento la struttura venne ceduta agli Ottieri e nel XV secolo passò in gestione alla Repubblica di Siena. Il complesso si presenta articolato da mura rivestite in conci di tufo e non manca anche una torre a pianta circolare che si situa nella parte sud orientale delle mura. In epoca post-seicentesca il Castello è stato trasformato in una fattoria fortificata.

Cerchi altre idee per dormire a Sorano?

Sovana Hotel & Resort - >Sorano
Sorano - Via Del Duomo, 66 - - Sovana
La bellezza di un borgo medioevale perfettamente conservato, la vista unica sulle colline toscane e sulla Cattedrale Romanica, gli ulivi del grande parco, questa la cornice del Sovana Hotel & Resort ****. Elegante ed intimo con ambienti interni ed esterni curati nel dettaglio, l’arredamento è impreziosito da pregiati pezzi d’antiquariato e da un’esposizione permanente d’arte contemporanea. Nella sala colazioni e nel grande parco esterno è possibile ammirare l’unicità delle splendide rovine dell’antica Sovana del periodo Etrusco. Il Sovana Hotel & Resort: accoglienza organizzata e curata nei dettagli e nei servizi a disposizione dei propri ospiti. Nel grande parco di ulivi la piscina, la zona solarium e il parcheggio privato. L’Hotel inoltre dispone di staff wedding planner interno per l’organizzazione di cerimonie e matrimoni, guida trekking privata per escursioni sul territorio sia a piedi che in mountain bike, servizio di trasferimento con bus 9 posti da e per le località turistiche principali.
Podere Faeta - >Roccalbegna
Roccalbegna (24 Km) - Strada Di Faeta - - Vallerona
Podere Faeta è un agriturismo completamente immerso nella natura, meta ideale per rilassarsi, assaggiare i prodotti tipici del luogo, stare a stretto contatto con la natura e con gli animali, il tutto in un’atmosfera familiare e accogliente. Di recente ristrutturazione è dotato di pannelli solari per il riscaldamento dell’acqua che arriva direttamente da una sorgente vicina e di un sistema di riscaldamento a legna. L'agriturismo offre un giardino, un barbecue in comune, biciclette gratuite a noleggio, camere in stile rustico e la colazione italiana dolce a buffet. Le camere matrimoniali vantano soffitti con travi di legno a vista, mobili semplici e bagno privato completo di set di cortesia. Questo agriturismo, dotato di una cucina e salotto in comune, produce olio d'oliva, castagne e vino. Il podere si trova nella località di Vallerona a 9 km da Roccalbegna e a 35 minuti di auto da Saturnia.
La Guinza - >Arcidosso
Arcidosso (25 Km) - Monte Buceto - La Guinza

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER