Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Pescaglia: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Pescaglia in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Pescaglia. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Avete la passione per il teatro? Allora vi divertirete senz’altro a visitare il più piccolo teatro del mondo. Bisogna andare in Toscana, nella provincia di Lucca e precisamente a Vetriano di Pescaglia. In questa frazione, nel bel mezzo dei monti, un po’ nascosto da quanto è piccolo, esiste un miniteatro.
Molto carino davvero, è stato donato alla FAI nel 1997 dagli eredi Biagioni.
La sua storia non può che essere un po’ particolare. Nel 1890 fu costruito in una stalla dall’ingegner Biagioni su richiesta testamentaria di suo padre e con la collaborazione della popolazione. Il teatrino fu sempre usata per spettacoli teatrali organizzati e realizzati dai paesani fino agli anni sessanta quando l’entusiasmo venne a meno e il teatro fu chiuso anche perché aveva urgente bisogno di restauro. Quando la Fai ne venne in possesso, affidò la ristrutturazione all’architetto Mozzoni che lo fece tornare all’antico splendore.
Sembra quasi la casa delle bambole! Il palcoscenico misura 6 metri per 5.5 metri ed è alto 1.80 mt, gli attori più alti hanno qualche problema a recitare là sopra. Il palcoscenico è più grande della platea e le due balconate decorate si raggiungono tramite la scala esterna con tanto di reggi lanterna. Ora le poltrone per il pubblico sono stabili mentre una volta gli spettatori del paese si portavano le sedie da casa proprio.
Questo luogo molto carino si può visitare su appuntamento ma si possono anche assistere ad eventi che vengono organizzati insieme all’Accademia del Teatro della Scala.
scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 06/08/2022