Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Bagni di Lucca e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Bagni di Lucca

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Bagni di Lucca: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Bagni di Lucca in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Bagni di Lucca. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Terme di Bagni di Lucca

bagni di Lucca
bagni di Lucca

Un soggiorno alle Terme di Bagni di Lucca, con il suo clima mite e la calorosa cordialità degli abitanti, rappresenta l'occasione per riuscire a coniugare bellezza e benessere con una vacanza rigenerante e di tutto relax nell'ombrosa tranquillità dell'Appennino Tosco Emiliano. In più non manca la possibilità di fare turismo nella splendida città di Lucca e in altre località della zona ricca di bellezze artistiche e naturali.

Le Terme, formate da 25 sorgenti ipotermali sono conosciute fin dal Medioevo per le loro proprietà terapeutiche e ospitarono figure illustri, dalla sorella di Napoleone fino Byron e a Henry James. Il loro fascino, mantenuto intatto nel tempo, è ora in perfetta sinergia con l'alta qualità dei servizi offerti, sia in campo medico sia in quello estetico. Il Centro di Riabilitazione delle Terme di Bagni di Lucca, per esempio, sfruttando le temperature dell'acqua e la presenza di particolari sali minerali in essa contenuti, impiega lo staff medico e fisioterapico per riabilitare pazienti sofferenti di postumi da incidenti di vario tipo, interventi protesici, patologie ortopediche come lombalgia, artrosi e cervicalgia.

La rieducazione in piscina è sempre affiancata da quella in palestra supportata da attrezzature d'avanguardia e da massaggi professionali. Da non sottovalutare anche l'azione terapeutica delle due grotte a vapore naturale e con temperature che oscillano tra i 40 e i 47 °: un ambiente perfetto, unito alla presenza di acque solfato-bicarbonato-calciche, per risolvere tutte le patologie reumatiche o legate allo stress. I vapori sono infatti noti per il loro effetto miorilassante e decontratturante mentre la sudorazione abbondante ridona luminosità alla pelle, la leviga e libera l'organismo dalle tossine. Aerosol, ventilazione polmonare, nebulizzazioni e bagni di vapore sono invece risolutivi in caso di affezioni croniche delle alte e basse vie respiratorie.

Le Terme di Bagni di Lucca riservano spazio e professionalità anche al settore estetico dove, scegliendo uno dei tanti percorsi benessere o Day spa è possibile rigenerare mente e corpo attraverso bagni di vapore per eliminare le tossine, impacchi con fanghi e olii essenziali, massaggi antistress e riflessologia plantare, peeling, impacchi idratanti e trattamenti anticellulite e antiaging. Viso e corpo, curati dalle mani di esperti professionisti e da cosmetici di alta qualità, riacquisteranno levigatezza, tonicità ed elasticità Alle coppie più romantiche è destinata la Vip spa suite, ambiente esclusivo solo per due con offerta di scrub allo champagne e ai petali di rosa, bagno di vapore e applicazione di fanghi. La vasca multipla con petali, incensi e candele permette di godere di tutti gli effetti di un bagno completo di cromoterapia e idromassaggio, massaggio antistress con olii aromatici e relax in ambiente esclusivo con il conforto di tisane, frutta fresca e spumante.

Una soluzione perfetta anche per un regalo di nozze o una luna di miele! Per continuare a sperimentare a casa l'eccellenza dei prodotti cosmetici utilizzati alle Terme, i clienti avranno in omaggio un kit o potranno acquistare la linea di saponi, bagni doccia e shampoo che alla qualità delle loro componenti aggiungono tutte le potenzialità delle acque termali.

Bagni di Lucca si raggiunge da Firenze con il treno o l'autostrada Firenze mare e gli aeroporti più vicini sono quelli di Firenze e Pisa. Per sapere gli orari delle Terme puo' contattare le terme per E Mail termetermebagnidilucca.it oppure per telefono  (+39) 0583 87221.

scritto da Filippo Bianchetto - Ultima modifica: 15/10/2021

Cosa vedere vicino a Bagni di Lucca

Borgo a Mozzano (3 Km)

Ponte del Diavolo

Il Ponte del Diavolo o Ponte della Maddalena e` situato dal XIV secolo sul fiume Serchio. Viene detto “ponte del Diavolo” grazie alla leggenda che vide il suo costruttore scendere a patti con il diavolo. Questi patti prevedevano che il ponte potesse essere completato in una sola notte, purchè il costruttore gli portasse in cambio la prima anima che lo attraversava. Corso a riferire tale patto al Parroco del paese, il costruttore escogitò uno stratagemma che vide presentarsi per primo un cane, il quale venne buttato nelle acque del fiume dal Diavolo. Tuttora si tramanda la storia che il cane si veda passare sul ponte nelle sere d’ottobre.

Lucca (19 Km)

Porta di Borgo

La Porta di Borgo è una porta delle antiche mura che circondano la città di Lucca. Essa è rivolta verso nord ed è stata costruita tra il 1198 e il 1265. La Porta si trova in direzione di Porta Santa Maria, alla fine di Via Fillungo. La Porta ha una struttura in cui sono presenti due torrioni laterali e un’apertura centrale. Tutte e due le parti della Porta sono adibite oggi ad abitazioni private. Inoltre all’interno della porta è presente l’affresco che raffigura la Madonna con bambino.

Lucca (19 Km)

Palazzo Brancoli Busdraghi

La costruzione del Palazzo Brancoli risale al XVII secolo ed al suo interno troviamo un enorme giardino privato. Nei vecchi documenti della città, il giardino appare per la prima volta nel 1843, avendo, difatti, una struttura molto particolare. Nei giorni d'oggi presenta una forma irregolare con accesso sul lato nord e numerose specie fiorite oltre ad un piccolo roseto. Attualmente, è la sede di una struttura ricettiva, disponibile a tutti gli interessati.

Lucca (19 Km)

Villa Bottini

Fu costruito nella metà del XVI secolo, nel centro storico di Lucca. Per un certo tempo, fu proprietà della sorella di Napoleone, Elisa Bonaparte. La forma è di un parallelepipedo posizionato in modo tale da poter avere un giardino ricco di spazi verdi. Col tempo anche il giardino è stato modificato a seconda delle preferenze dell’epoca. Oggi la struttura è il luogo di rappresentanza per il Comune e sede dell’Ufficio Culturale per Lucca. Attualmente è aperta ed è accessibile al pubblico.

Lucca (19 Km)

Palazzo Orsetti

Il palazzo Orsetti fu costruito dalla famiglia Diodati. Oggi il comune ha sede nel palazzo di Orsetti. All' esterno del palazzo osserviamo un bellissimo giardino, all'interno del quale si trovano alberi e al centro un pozzo. Il giardino è delimitato da alte mura. Al piano terra si osservano alcune belle stanze con pitture murali del XIX secolo. Al primo piano si trovano delle bellissime sale, tra cui le più importanti sono quella degli Specchi e la Sala della Musica.

Lucca (19 Km)

Palazzo Bernardini

Palazzo Bernardini è sito nell'omonima piazza e fu progettato da Nicolao Civitali nel XVI secolo. L'edificio si ricollega a schemi architettonici fiorentini. Una curiosità: una delle pietre della finestra che si trova sulla destra del portone si presenta curiosamente arcuata. Secondo una singolare leggenda popolare questa "Pietra del diavolo" rifiuterebbe di aderire alla facciata per ricordare la distruzione di una sacra immagine che sorgeva in quel luogo precedentemente al sorgere del palazzo.

Lucca (19 Km)

Casa Museo 'Giacomo Puccini'

La Casa natale in cui è nato Giacomo Puccini il 22 dicembre 1858 e nella quale il compositore ha vissuto tutti gli anni dell'infanzia è stata trasformata in museo nel 1979, è stata riaperta al pubblico il 13 settembre 2011, dopo importanti lavori di restauro. Il museo custodisce arredi originali, preziosi oggetti, tra cui il pianoforte Steinway & Sons su cui compose Turandot, partiture autografe di composizioni giovanili, molte lettere, quadri, fotografie, bozzetti, cimeli e documenti preziosi che testimoniano il lavoro del compositore.

Lucca (19 Km)

Orto Botanico

L'orto botanico lucchese fu creato nel 1820 da Maria Luisa di Borbone con lo scopo di sperimentare il radicamento di nuove specie botaniche. L'Orto botanico comunale di Lucca è un'istituzione scientifica. Poco a poco cominciò ad ampliarsi, per arrivare all'aspetto attuale: la "residenza" di una vasta gamma di organismi floreali. Fu gestito dai professori più bravi. L’Orto botanico ha una superficie circa di 2 ettari e ospita centinaia di specie vegetali. E' diventato proprietà del comune di Lucca nel 1901.

Altre attrazioni a Bagni di Lucca

Cerchi altre idee per dormire a Bagni di Lucca?

Hotel A Palazzo Busdraghi, Residenza d'Epoca - >Lucca
Lucca (18 Km) - Via Fillungo, 170
A Palazzo Busdraghi è un piccolo Hotel Residenza d'Epoca, situato nel cuore della città di Lucca, all'interno di un palazzo storico, di epoca medievale. Otto camere, confortevoli, accoglienti e romantiche, ciascuna dotata di jacuzzi, minibar e riscaldamento/condizionamento autonomi. Gustosa la colazione con prodotti locali e casalinghi, e le ottime torte preparate da noi! Offerte speciali tutto l'anno, tariffe business e per viaggiatori singoli!
Biospazio - >Lucca
Lucca (19 Km) - Via Delle Nubache, 284 - Loc. Carignano
Villa del 1803 completamente ristrutturata, con impianto solare termico ed impianto fotovoltaico, riscaldamento a pavimento, raffrescamento a pavimento, ed impianto di deumidificazione. Le camere, arredate con cura, sono tutte dotate di bagno privato con doccia, televisore, asciugacapelli e collegamento internet. Al piano terreno, punto internet, sala biliardo, e sala colazione affacciata sul giardino adiacente la piscina, area attrezzata a bordo piscina dove in estate si può rilassarsi. La struttura è inoltre dotata di sauna a raggi infrarossi. Piscina a sfioro, ad acqua salata, di m. 15x8 con zona idromassaggio, e zona relax rivestita in doghe di legno. A disposizione dei clienti vi è inoltre il parcheggio privato all’interno della proprietà, ed un parco biciclette. E’ possibile richiedere l’organizzazione di itinerari turistici, sia a Lucca in occasione delle varie manifestazioni, sia per gite sul mare.
Il Trebbio - >Barga
Barga (10 Km) - Loc. Le Capannelle - Fraz. Albiano
Cottage Giusi - >Molazzana
Molazzana (15 Km) - Via Della Chiesa 3 - Loc. Brucciano
Disponibile per l'affitto come casa vacanza indipendente, il COTTAGE GIUSI si trova al centro della Garfagnana, in posizione panoramica a circa 650 metri di altitudine,a 7 km. da BARGA e da CASTELNUOVO. L’appartamento è composto da: - 1 camera doppia con un balcone panoramico;Immersi nel verde, il COTTAGE GIUSI offre un’affascinante vista della vallata sottostante, un incomparabile scenario. Il COTTAGE GIUSI è dotato di un curato giardino dove potrete godere di un maestoso panorama, e di un grazioso Gatzebo per una cenetta romantica sotto le stelle,a lume di candela. - 1 camera con due
Borgo   La Torre - >Montecarlo
Montecarlo (18 Km) - Via Provinciale Di Montecarlo, 7
Anfiteatro Apartments - >Lucca
Lucca (18 Km) - Via Anfiteatro, 25 - Loc. Lucca
Villa Verde - >Castiglione di Garfagnana
Castiglione di Garfagnana (20 Km) - Via Statale, 5 - Loc. Cerageto
La pensione VILLA VERDE (850 m. s.l.m.) È a pochi chilometri dagli impianti sciistici , dai maneggi e dagli impianti sportivi del comune di Castiglione. Nelle vicinanze il comprensorio del Parco dell’Orecchiella, l’Orto Botanico e il Museo della Civiltà Contadina di San Pellegrino in Alpe.
Hotel Le Cerbaie - >Altopascio
Altopascio (22 Km) - Loc. Cerbaia, 44 Int. 1
La struttura è adatta per tutti coloro che sono alla ricerca di un albergo confortevole e familiare dove trascorrere soggiorni turistici o di lavoro.Situato nell’omonima località, ad Altopascio (LU), gode di una favorevole posizione dalla quale potersi spostarsi con estrema facilità e visitare così tutte le città d’arte e i luoghi più belli della Toscana.Le camere dell’Hotel Le Cerbaie, ampie e luminose, sono tutte arredate finemente e sono dotate di ogni comfort: TV LCD, Mediaset Premium gratuito, Pay-Tv, moquette, riscaldamento o aria condizionata a comando autonomo, telefono con linea diretta, asciugacapelli, minibar, bagno con doccia, tutte perfettamente insonorizzate.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER