Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Cagliari: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Cagliari in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Cagliari. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Terrazza Umberto, Bastioni di Saint Remy
Situato a sud della Sardegna, nel Golfo degli Angeli, Cagliari affascina per la ricchezza della sua storia e per la varietà dei suoi monumenti e tradizioni folkloristiche oltre che per la bellezza dei suoi paesaggi naturali. La città di Cagliari, capoluogo della Sardegna, ha origini antichissime che risalgono alla preistoria. Dai Fenici ai Cartaginesi, dai Romani agli Spagnoli fino ai Piemontesi, Cagliari esprime oggi al meglio l’influenza di tutte queste civiltà nelle numerose e variegate tradizioni popolari e nei suoi importanti monumenti.
Cagliari affascina il visitatore più esigente per la straordinaria bellezza dei suoi paesaggi naturali e per le bellissime spiagge che rendono unico il Golfo degli Angeli. Visitare Cagliari significa godere di un clima mite durante tutto l’anno, soprattutto d’estate, dove sarà un piacere passeggiare nel centro storico o fermarsi in uno dei tipici ristoranti per gustare la ricca cucina sarda.
Per gli amanti dell’arte i luoghi culturali da non perdere sono la Cattedrale, costruita alla fine del XIII secolo, in cui sono custodite le ossa dei Santi Martiri ; l’Anfiteatro che rappresenta chiaramente la forte influenza degli antichi Romani sull’isola; la Torre di San Pancrazio costruita in cima ad una collina oppure la celeberrima Torre dell’Elefante ; infine il Museo Archeologico Nazionale con reperti dalla preistoria all’epoca romana.
scritto da Madeleine Krause - Ultima modifica: 30/10/2021