Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Ventimiglia: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Ventimiglia in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Ventimiglia. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Liguria, Ventimiglia, Cattedrale di Santa Maria Assunta
La
Città di Ventimiglia, alla quale spesso ci si appella come "La Porta Occidentale d'Italia", "La Città di Confine" o "La Città del Corsaro Nero", così come tutta la Conurbazione Ventimigliese, pur trovandosi in Italia, appartiene alla "Euro-Area Metropolitana di Nice", un agglomerato trans-nazionale che dalla città francese di Grasse, si estende fino a Bordighera , avente dunque perno nella città di Nizza. Rinomata per il suo clima, le sue spiagge ora ciottolose e sabbiose, ora rocciose e frastagliate, per i suoi siti storici e naturalistici, ospita importanti eventi di richiamo internazionale, quali la Battaglia di Fiori, l'Agosto Medioevale, le finali Regionali di Miss Italia, il Desbaratu, ed il grandioso settimanale Mercato del Venerdì.
La
Cattedrale dedicata alla Vergine Assunta, è uno dei monumenti più significativi. Fu eretta nei secoli Xl-Xll sulle rovine della Cattedrale dì epoca Carolingia. La tradizione che essa sia stata costruita sulle rovine di un tempio pagano si basa sull'iscrizione dedicata a Giunone Regina che si conserva tutt'oggi all'interno della Cattedrale. Nell'alto Medioevo la cattedrale si presentava in una sola navata. Nel 1100 tu ricostruita interamente a forma di Basilica a tre navate.
Da visitare vi è anche la
Chiesa di san Michele Arcangelo, costruita dai Conti Ventimiglia come cappella gentilizia quindi fu data in tondo ai monaci benedettini di Lerino.
La chiesa consta di una Struttura romanica del XI secolo alla quale si è sovrapposta una ricostruzione del XII secolo limitata all'abside, alla navata centrale e al campanile.
scritto da Caterina Rabolini - Ultima modifica: 02/09/2021