Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Dolceacqua: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Dolceacqua in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Dolceacqua. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Liguria, Dolceacqua, in primo piano il ponte vecchio
Tra numerose opere della collezione del Museo Marmottan di Parigi ce n'è uno particolare. Fu dipinto da
Monet durante il suo soggiorno in Liguria e rappresenta Dolceacqua,
l'antico borgo medievale situato nel cuore della Liguria ponente, a soli otto chilometri da
Ventimiglia e dal confine francese.
Il pittore dipinse ciò che colpisce ogni viaggiatore che visita il borgo: il
castello dei Doria (di cui oggi rimangono le rovine) e il ponte a schiena d'asino tardo medievale, che unisce l'abitato, detto localmente “Terra”, al “Borgo”, sulla riva opposta del Nervia.
Il centro storico di
Dolceacqua è composto dai tipici carrugi liguri saliscendi che si incrociano creando un dedalo su cui si affacciano gli antichi palazzi di pietra, collegati tra di loro tramite archi, e pieno di vicoli che, senza i loro gradini, sarebbero praticamente inaccessibili.
Fra queste pareti di pietra e di mattoni si trovano porticati bassi, finestrelle e porticine d'ingresso decorati con vasi di fiori.
Dolceacqua è anche una splendida natura che l'uomo ha saputo saggiamente sfruttare costruendo le “
terrazze” che si arrampicano sulle colline assolate e in cui si coltivano i vigneti, gli oliveti e i fiori.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 02/09/2021