Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Benevento e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Benevento

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Benevento: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Benevento in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Benevento. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Un giorno a Benevento, città sannita

Basilica della Madonna delle Grazie
Basilica della Madonna delle Grazie

Capoluogo dell’omonima provincia Campana, Benevento è una città con circa 63,026 abitanti. La leggenda vuole che Benevento fu fondata per mano di Ausone. Tuttavia, divenne famosa nel mondo come città sannita. Città fortezza talmente maestosa e potente che neanche gli antichi romani riuscirono a espugnarla per ben due volte, sia nella prima che nella seconda guerra Sannita.

Solo nella terza guerra sannitica cadde nelle mani dei romani. Nel medioevo, fu inizialmente conquistata dai Bizantini, poi nel VI secolo fu conquistata dai Longobardi. Mi appresto a percorrere la via centrale e principale della città, quando la mia attenzione viene catturata dalla Rocca dei Rettori che si trova proprio all’inizio della via, nel punto più alto della città.

Nel 1321 papa Giovanni XII da Avignone incaricò il rettore di Benevento, del ripristino della fortificazione come palazzo per i rettori, da qui il suo nome. Proseguo la mia visita della città con il palazzo del comune e la chiesa di santa Sofia eretta nel 762 come monastero delle suore benedettine. Finisco la mia visita in questa antica cittadina perdendomi lentamente tra i numerosi vicoli caratteristici che la compongono.

Scopri tutte le attrazioni da visitare a Benevento.

scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 21/10/2021

Musei

Museo del Sannio (Sezione storica)

Il Museo del Sannio si trova nel comune di Benevento. Il Museo è organizzato in 4 strutture (Archeologia, Medievalistica, Storia e Arte). La sezione storica nacque per raccogliere e presentare al pubblico la storia e la cultura della zona. All’interno ospita un'esposizione di documenti storici riguardanti la vita della comunità locale. Oggi sono presenti le pergamene di Falcone Beneventano, editti papali, la dichiarazione di Talleyrand. L'ingresso al museo è gratuito.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca dei Rettori

La costruzione della Rocca dei Rettori risale al 1321 su modello delle grandi costruzioni militari francesi. E' stata edificata sui resti di un'antica fortezza longobarda e sorge nel punto più elevato del centro storico di Benevento. La Rocca ospita la sezione storica del Museo del Sannio ed è conosciuta anche come Castello di Benevento o Castello di Manfredi. Sul terrazzo si innalzano due torrette da dove si può ammirare una splendida vista sulla conca montana e sul monte Taburno.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER