Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Reggio di Calabria e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Reggio di Calabria

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Reggio di Calabria: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Reggio di Calabria in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Reggio di Calabria. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Reggio Calabria, storia e tradizioni

Bronzi di Riace
Bronzi di Riace

Situata sulla punta dello "Stivale", alle pendici dell'Aspromonte ed in posizione centrale nel Mediterraneo, Reggio Calabria offre ai propri visitatori uno spettacolare panorama sulla Sicilia, sull'Etna e sulle Isole Eolie. Di particolare interesse in questo senso è il cosiddetto fenomeno della “Fata Morgana”, durante il quale la Sicilia appare vicinissima e si ha la possibilità di scorgere persino le case.

Un modo per fruire di questo paesaggio è quello di passeggiare sul lungomare Matteotti, alla fine del quale gli appassionati di storia potranno ammirare alcuni resti di mura greche e di terme romane. Per continuare il viaggio nella storia, non può mancare una visita al Museo Archeologico Nazionale, dove sono raccolti reperti archeologici provenienti dall’intera regione e che vanno dalla preistoria al medioevo, passando per l’epoca romana e per quella della Magna Grecia.

Qui sono conservati anche i famosi Bronzi di Riace, sculture risalenti all’epoca ellenistica e ritrovate in fondo al mare al largo di Riace, sulla costa ionica della Calabria, divenute ormai simbolo della regione. Da visitare anche il Duomo che, dedicato a Santa Maria Assunta, è il maggiore edificio religioso della regione. Gli inizi della sua edificazione risalgono al periodo normanno ma è stata più volte modificata nei secoli, con aggiunte di particolari neo-classici e neo-romanici.

Dopo aver passeggiato per il centro storico, potrete rifocillarvi con un viaggio nella cucina locale che offre bontà per tutti i palati. Chi ama il piccante, qui è nel posto giusto e può scegliere tra vari paté per condire delle bruschette, magari casarecce, per non parlare dei famosi peperoncini ripieni sott’olio. All’aperitivo non possono mancare nemmeno la sopressata, i funghi misti, i pomodori secchi sott’olio o le melanzane a filetti insieme, ovviamente, alle olive nere. Ai cibi tipici sono dedicate varie sagre che si tengono in diversi periodi dell’anno nei paesi della provincia. Ne segnaliamo alcune a seguire.

La sagra della “nocatola”, dolce tipico della regione, si tiene a giugno a Gioia Tauro; la sagra del pesce spada ha invece luogo a luglio a Bagnara Calabra. Agosto è il mese della sagra della melanzana di Galatro, mentre Mammola ospita la sagra dello stoccafisso a settembre. In autunno si tengono, a San Giorgio Morgeto, le sagre del fungo e dell’olio nuovo, rispettivamente a ottobre e novembre.

scritto da Fabrizio Rossi - Ultima modifica: 29/10/2021

Musei

Piccolo Museo di San Paolo

Il Piccolo Museo di San Paolo conserva la collezione di opere raccolte nell’arco di sessant’anni da Monsignor Francesco Gangemi. La pinacoteca è costituita da circa cento opere e tele databili al XV e XX secolo. Tra queste si distingue la tela di Antonello da Messina “San Michele” e la “Madonna con Bambino” di Cima da Conegliano. Tra gli oggetti sacri si distinguono le opere dell’orafo messinese Filippo Juvara e non manca anche una sala scultorea con materiali di origine medievale.

Musei

Museo Paleomarino

Il Museo Paleomarino nasce inizialmente come associazione culturale – scientifica, nel corso degli anni si arricchisce di collezioni scientifiche e paleontologiche raccolte dal biologo e medico Angelo Vazzana. La struttura museale è divisa in due sezioni. una sezione è dedicata alla paleontologia, che comprende i reperti fossili del passato, e l'altra reperti di biologia marina. Inoltre, il Museo dispone di materiali video e testi specialistici aperti alla consultazione.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER