Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Scilla e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Scilla

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Scilla: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Scilla in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Scilla. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Scilla – avvolta dai miti

La spiaggia di Scilla
La spiaggia di Scilla

Vi ricordate Scilla e Cariddi, due mitologici mostri descritti da Omero? Bene, perché la sfondo dell'Odissea fu ambientato proprio qui, in Calabria. Proprio qui si trova una piccola e suggestiva cittadina che porta lo stesso nome di uno dei mostri, Scilla.

Scilla è arroccata alle pendici di un promontorio roccioso. Nel punto più alto si trova il Castello dei Ruffo che,  a picco sul mare, domina l'antico borgo dei pescatori e da cui potete ammirare un panorama da mozzare il fiato. Il fascino di Scilla si nasconde però non nei monumenti (e non ve ne trovate tanti), ma tra le viuzze del pittoresco quartiere Chianalea dove le caratteristiche piccole case scendono a gradinate verso il mare e le barche. È il quartiere molto amato non solo da turisti, ma anche da pittori e poeti. I vicoli nascondono variopinti balconi fioriti in ferro battuto, antichi portali, barche e attrezzi per la pesca. Potete partecipare alla vita degli abitanti, lanciando le curiose occhiate nelle case lambite direttamente dal mare o scambiando le parole con i pescatori indaffarati con le reti.

La Calabria deve la propria notorietà al mare e alle spiagge e, infatti, la spiaggia di Scilla chiamata spiaggia delle Sirene ( e detta anche Marina Grande, per distinguerla dalle spiaggette che si trovano nel rione Chianalea) è splendida. È composta da sabbia dorata a tratti frammista a ghiaietta, a seconda delle mareggiate invernali, e bagnato dallo splendido mare dai colori incantati e ricco di fauna e flora marine.

scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 29/10/2021

Cosa vedere vicino a Scilla

Reggio di Calabria (17 Km)

Museo Paleomarino

Il Museo Paleomarino nasce inizialmente come associazione culturale – scientifica, nel corso degli anni si arricchisce di collezioni scientifiche e paleontologiche raccolte dal biologo e medico Angelo Vazzana. La struttura museale è divisa in due sezioni. una sezione è dedicata alla paleontologia, che comprende i reperti fossili del passato, e l'altra reperti di biologia marina. Inoltre, il Museo dispone di materiali video e testi specialistici aperti alla consultazione.

Reggio di Calabria (17 Km)

Piccolo Museo di San Paolo

Il Piccolo Museo di San Paolo conserva la collezione di opere raccolte nell’arco di sessant’anni da Monsignor Francesco Gangemi. La pinacoteca è costituita da circa cento opere e tele databili al XV e XX secolo. Tra queste si distingue la tela di Antonello da Messina “San Michele” e la “Madonna con Bambino” di Cima da Conegliano. Tra gli oggetti sacri si distinguono le opere dell’orafo messinese Filippo Juvara e non manca anche una sala scultorea con materiali di origine medievale.

Altre attrazioni a Scilla

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER