Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Briatico e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Briatico

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Briatico: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Briatico in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Briatico. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Briatico: la perla di Vibo Valentia

Spiaggia di Briatico, Vibo Valentia
Spiaggia di Briatico, Vibo Valentia

Briatico, paesino fondato dai Locresi, perla della Calabria, a due passi da Tropea e ai piedi del sempreverde Promontorio del Poro, racchiude nei territori del suo comune oltre a stupende spiagge, un patrimonio culturale antico e pieno di sorprese. 

Se vogliamo passare una vacanza all'insegna del relax senza rinunciare al piacere delle visite ai luoghi della nostra storia questo piccolo paese che si affaccia sul Golfo di Lamezia Terme è quello che fa per noi. 

In questo comune sono custoditi dei veri e propri tesori storici come terracotte e utensili, risalenti sino all'era preistorica rinvenuti nell'Area Archeologica di Punta Safò, giacimento archeologico all'interno del Promontorio del Poro, zona della Calabria da anni oggetto di studi per gli importanti ritrovamenti che ci sono stati risalenti all'età del ferro del rame e del bronzo. Anticamente difeso dagli attacchi dell'esercito turco da 5 torri a picco sul mare, oggi ci regala la possibilità di visitarne ancora due, le uniche purtroppo ad essere sopravvissute alle intemperie della costa e al passare del tempo: si tratta della  (utilizzata anche come tonnara negli anni passati) e della più conosciuta Torre della Rocchetta, costruita per la prima volta dagli antichi greci; si tratta di due luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato permettendoci di rivivere antiche atmosfere. 

Nei pressi della Torre di Sant'Irene come perdere l'occasione di godere di un momento di riposo nella spettacolare baia omonima, in cui non mancheremo di notare lo scoglio "A galera", il quale secondo un'antica leggenda serviva come prigione, usandone i suoi numerosi buchi per imprigionarvi i malaugurati prigionieri. 

Proprio attorno a queste torri si erge Briatico Vecchio, antico insediamento a cui dedicare un'intera giornata in escursione per poter assaporare a pieno i momenti e le bellezze storiche; non sarà facile raggiungerlo, ci si arriva solo a piedi dopo aver passato il torrente Murria e questo probabilmente ne ha preservato la bellezza per tutti questi anni; si tratta di una città che anticamente è stata vittima di un terremoto e che mai si è deciso di ricostruire.

I resti delle case, del muro di cinta e del castello medioevale sono inviolati architettonicamente dal 1783, anno del disastro. 

Singolare e interessante da visitare nella stessa zona l'antica fabbrica di zucchero del Mulino della Rocchetta. Questa costruzione risale al XV secolo, e fu costruita in un suggestivo paesaggio sulla costa del mare, ed era anticamente una delle maggiori attività commerciali del paese. 

Sembra scontato parlare del mare quando ci si riferisce alla Calabria, una delle regioni d'Italia con il mare più spettacolare. Acqua cristallina e spiagge per tutti i gusti, dalla sottile sabbia bianca alle rocce a picco sul mare, caratterizzano Briatico, dove è possibile godersi il bellissimo panorama  in una delle tante baie che ci regala questo fantastico territorio. 

Da Briatico inoltre, grazie alla vicinanza della strada statale costiera, si raggiungono facilmente altri centri turistici della regione come Tropea e le Isole Eolie, ma avremo bisogno di un lungo periodo di tempo per fare tutto, già da solo il paese di Briatico offre una miriade di luoghi interessanti e quando ci sembrerà di aver visto tutto scopriremo un nuovo angolo pittoresco o uno scorcio di panorama a cui non avevamo ancora dato importanza, magari sotto la luce della luna piena. 

Da non sottovalutare il divertimento, i nostri piccoli sono sempre pronti a lamentarsi di fronte ad una gita di interesse storico, e allora è giusto che anche loro si godano la vacanza e saremo lietamente costretti a fare un giro in uno dei numerosi luoghi di divertimento della zona. Insomma una vacanza in un luogo naturalmente spettacolare ci attende!

scritto da Cinzia Gadda - Ultima modifica: 29/10/2021

Cosa vedere vicino a Briatico

Altre attrazioni a Briatico

Cerchi altre idee per dormire a Briatico?

VILLAGGIO COSTA DEGLI DEI - >Ricadi
Ricadi (20 Km) - Viale G. Berto Frazione San Nicolò

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER