Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Vibo Valentia: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Vibo Valentia in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Vibo Valentia. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Vibo Valentia, Castello Normanno Svevo
A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita S.Onofrio-Vibo Valentia. Vibo Valentia, comune più popoloso della famosa Costa degli dei, è una piccola città del sud della Calabria, a pochi km dal mar Tirreno. Luogo di vileggiatura per le sue attrattive turistiche e balneari, è una meta prediletta anche in inverno per la pace e la tranquillità che vi regnano. Per raggiungerla in auto bisogna percorrere l'autostrada Salerno-Reggio Calabria. Ma è possibile arrivarci anche in treno, con Eurostar e Intercity che viaggiano sulla linea Lamezia-Reggio Calabria.
La città è vicina anche all'aeroporto di Lamezia Terme: i voli diretti sono da e verso Roma e Milano.
Tra i numerosi monumenti, c'è sicuramente, al primo posto, il Duomo realizzato da Giuseppe Niglia con accentuato stile barocco, riconoscibile dalle porte in bronzo. Suggestivo il Castello Normanno Svevo, che potrete visitare attraversando il pittoresco quartiere medioevale. Nella possente struttura è possibile ammirare alcune abitazioni in pietra e gli antichi palazzi dell'aristocrazia. Da non perdere anche la visita al caratteristico Museo archeologico statale, che conserva i reperti di diverse epoche storiche, partendo dal neolitico fino ad arrivare all'età ellenistica e romana.
Per gli appassionati di archeologia Vibo Valentia offre dei veri gioielli, come le rovine di Hipponion, famose per le mura e le torri della città antica. Nel centro storico, lo spazio davanti al Duomo di San Leoluca, al Corso Umberto I, è stato dedicato all'illustre cittadino Luigi Razza, che fu Ministro dei Lavori Pubblici durante il fascismo. Il monumento è costituito dalla statua del personaggio, dietro una lunga colonna, e sotto un basamento con sculture in rilievo. Altro monumento storico è quello intitolato a Michele Morelli, nella piazza dedicata a Edmondo Buccarelli. Morelli è stato un patriota, nacque a Vibo Valentia e morì, per impiccagione nel 1822.
Oltre alla cultura e alla storia, questa città offre una lunga tradizioen culinaria, tipica della regione Calabria, con sapori forti e decisi. Numerose le trattorie e le osterie, ma anche i ristoranti di lusso. Il cibo tipico, a base di pesce e di carne, è impreziosito da aromi e da spezie, tra cui non mancano mai il tipico peperoncino calabro e l'olio buonissimo di questa terra.
Ottimi anche i dessert. Molto buoni anche i cibi conservati, come le acciughe sotto sale e gli insaccati di maiale. Caratteristici anche i formaggi e le verdure.
scritto da Alba Coppola - Ultima modifica: 29/10/2021