Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare San Severino Lucano e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a San Severino Lucano

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di San Severino Lucano: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare San Severino Lucano in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a San Severino Lucano. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

San Severino Lucano

Parco Nazionale del Poolino
Parco Nazionale del Poolino
Nel territorio meridionale nella Regione Basilicata, questo splendido ed ordinato paese immerso nel rigoglioso Parco Nazionale del Pollino, apparteneva, fino al 1806, al territorio di Chiaromonte, feudo dei principi San Severino. Affrancatosi dal controllo di Chiaromonte, in seguito al nuovo ordinamento politico voluto da Napoleone, divenne comune mantenendo il nome del feudo al quale aggiunse, nel 1820, la specificazione di Lucano.

Quanto ai monumenti degni di nota, possiamo cominciare il nostro percorso visitando la chiesa Madre, sita in Piazza Marconi, che mantiene l’impianto originale risalente al settecento. La chiesa di San Vincenzo (nella parte alta del paese) merita sicuramente la nostra attenzione: al suo interno, si può, infatti, ammirare un crocifisso ligneo risalente al 500. All’ingresso del paese, in corso Garibaldi, troviamo il Museo della civilità contadina dove si custodiscono antichi oggetti caratteristici della vita contadina del luogo. Durante il mese di Agosto, nella frazione di Mezzana, si svolge la mostra delle “Botteghe Artigiane”. Qui possiamo scoprire un fiorente artigianato locale ormai quasi sparito.

Per quanto riguarda la gastronomia, si mantengono inalterate le tradizioni della cucina locale, dove i sapori genuini e semplici, come quello delle orecchiette fatte a mano condite con la mollica di pane agli aromi, quelli del maiale e del capretto cotti al forno o alla brace conquistano il palato del visitatore. Molto noti sono i formaggi provenienti dagli allevamento del Parco: il pecorino, il caciocavallo e la gustosissima ricotta fresca. La particolarità di San Severino è che, grazie all’assenza di smog ed alla relativa lontananza dai grandi centri abitati, è stata definita dagli astrofili il paese delle stelle, qui, infatti la visibilità degli astri è ottima.
scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 29/07/2021

Cosa vedere vicino a San Severino Lucano

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER