Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare la Sardegna, cosa vedere e cosa fare in Sardegna

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni della Sardegna: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere nelle principali città d'arte come Cagliari oppure Casteddu un tempo città pisana sorge su sette colli proprio come Roma, Olbia-Tempio antica capitale del Giudicato di Gallura oggi famosa per la sua costa e Porto Rotondo, cosa fare in una gita in giornata al mare o in montagna, quali sono i borghi della Sardegna più insoliti da visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare la Sardegna in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Il risultato culturale delle dominazioni del passato

Architettura sarda
Architettura sarda

Con spiagge e coste da togliere il fiato, la Sardegna è un piccolo paradiso nel blu del Mediterraneo per chi ama la natura e le terre incontaminate. Viaggiando da nord a sud, numerosi sono i luoghi e le sfumature da cogliere: nemmeno centinaia di fotografie renderebbero l'idea della loro bellezza.

Da qualsiasi punto di vista la si osservi, offre sempre novità e diversità affascinanti, che vanno oltre il paesaggio stesso e che riguardano la sua storia, la sua essenza, la sua identità. Le innumerevoli dominazioni (nuragiche, fenicie, romane, aragonesi, catalane...) hanno influenzato l'assetto politico e culturale di quest'isola. Le testimonianze del passaggio di questi dominatori sono tutt'oggi riscontrabili. Il Nuraghe è la tipica costruzione in pietra, per l'esattezza una casa-fortezza, risalente al II millennio a.C., presente su tutto il territorio sardo.

Spostandosi nelle città, soprattutto a Cagliari, capoluogo e cuore pulsante della cultura e dell'arte sarda, si ammira una persistente architettura gotico-catalana, chiese barocche e neoclassiche. Romantica e caratteristica è Alghero, conosciuta anche come la piccola Barcellona. È famosa per la presenza nelle acque di una grande quantità del prezioso corallo rosso, tra le qualità più pregiate, e per i suoi mercati ittici. Mondana è la Costa Smeralda, il cui fulcro è Porto Cervo, dove si trovano gli alberghi più raffinati, locali e ristoranti più prestigiosi ed è meta di ricchi personaggi famosi e celebrità.

scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 01/12/2019

Oristano - Chiese e luoghi di culto

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Secondo fonti e documentazioni, le origini della Cattedrale di Santa Maria Assunta ad Oristano risalirebbero circa al 1130. Le condizioni non ottimali della struttura hanno fatto sì che essa si sottoponesse ai vari lavori di ristrutturazione. La costruzione delle colonne fanno pensare allo stile romanico della struttura. La forma della cattedrale sarebbe a croce latina, inoltre la struttura è dotata di una cupola ottagonale.

Dorgali - Spiagge

Spiaggia di Cala Luna

La spiaggia di Cala Luna si caratterizza per la presenza di alcune grotte o insenature nella parte antistante alla battigia, con una sabbia chiara e finissima. La spiaggia si affaccia su acque limpide, trasparenti e non molto profonde adatte anche ai più piccoli. La zona circostante offre anche una vivace vita notturna. Inoltre è famosa per la sua bellezza e particolarità, ed è stata utilizzata come cornice per la registrazione di molte pellicole del cinema italiano e straniero.

Arbus - Siti archeologici

Naracauli - Vecchie Miniere

Le miniere cominciarono il loro lavoro nel 1855, e al tempo avevano una grande funzione estrattiva. Il territorio era ricco di minerali: zinco, argento, piombo, e numerosi altri elementi di grande valore. Nel '900 la zona venne trasformata in una laveria da Lord Brassey che comprendeva diversi processi di trattamento di questi minerali. Attualmente, la zona viene curata dal Comune ed è utilizzata anche come materiale didattico per tutti gli interessati.

Olbia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Pedres Diroccato

La strttura si erge a sud di Olbia su un colle di appena 100 mt, ma che domina la pianura antistante. Risale agli inizi del 1300, periodo di dominazione Pisano-Aragonese e, piu' precisamente, periodo di dominio della famiglia Visconti fino al XIII sec.. Giungono poche notizie nei periodi succesivi e verso la fine del secolo il Castello passa nelle mani degli aragonesi, prima, e degli arborensi, poi; fino ad esser, successivamente, abbandonato. Tuttavia, oggi giorno appare punto di riferimento di numerosi turisti

Castelsardo - Mura torri e porte

Torre di Frigiano

La Torre di Frigiano venne edificata durante il XVI secolo, dagli Spagnoli, come luogo di sorveglianza e di difesa contro le invasioni saracene e barbare, che avevano distrutto l'area durante la prima metà del '500. L'edificio non venne utilizzato più dai piemontesi, perchè non credevano nei suoi valori difensivi. Comunque, rimane una costruzione ben conservata e menzionata in molte opere di scrittori e studiosi che hanno visitato la città.

Castelsardo - Chiese e luoghi di culto

Cattedrale di Sant'Antonio Abate

Sant'Antonio abate è la chiesa principale di Castelsardo e la concattedrale della diocesi di Tempio-Ampurias. L'edificio, che fonde elementi del gotico catalano e del classicismo rinascimentale, si trova nel centro storico di Castelsardo, in posizione panoramica, a picco sul mare. Esternamente si caratterizza soprattutto per l'alta torre campanaria, coperta da un cupolino maiolicato. L'interno, presenta diversi affreschi di Andrea Lusso, il più noto pittore manierista in Sardegna.

Belvì - Musei

Museo di Scienze Naturali

Il Museo di Scienze Naturali venne costruito nel 1980 da un gruppo di persone di questo comune le quali erano molto appassionate della fauna sarda. Il museo è diviso in sei sezioni in cui si trovano materiali di diverso tipo. Nel museo possiamo ammirare una collezione di circa 1000 esemplari portati dalle miniere sarde, ma anche una collezione di circa 300 fossili che appartengono al periodo tra Paleozoico e Quaternario. Qui si trovano anche 400 specie dell’avifauna sarda, anfibi, rettili e pesci.

Bonarcado - Ponti

Ponte romano

Il Ponte Romano è un antico monumento di cui ad oggi non esistono sfortunatamente documenti che testimonino la data precisa della la sua costruzione. Diversi studiosi ed archeologi ipotizzano la costruzione del ponte tra il VII ed il X secolo d.C., mentre secondo altri studiosi la struttura avrebbe fatto parte di un’antica chiesa Bizantina, andata persa durante i secoli. Attualmente, la struttura si trova in buono stato di conservazione e alla sua misteriosa costruzione è stato dedicato perfino un libro.

Cagliari - Musei

Museo di Fisica

Il Museo di Fisica si trova presso l' Università di Cagliari. Le sue origini risalgono al 1626. Nacque per raccogliere e valorizzare l' ottimo lavoro che hanno svolto i fisici nel corso dei secoli. Oggi Il museo ospita una grande collezione di strumenti professionali, infatti sono presenti circa 400 apparecchi e strumenti relativi alle seguenti aree: Elettromagnetismo, Ottica, Acustica e Meccanica e 250 apparecchi che risalgono al 1800. In particolare, possiamo menzionare la dinamo elettrica di Antonio Pacinotti.

Cagliari - Chiese e luoghi di culto

Complesso di S.Lucifero

Il Complesso di San Lucifero risale al III e al IV secolo d.C. e si compone di tre edifici tardoromani funerari. In epoca successiva queste strutture vennero utilizzate come sepolture cristiane. Restaurato nel 1640, il primo Sacello del complesso, conserva il sepolcro vuoto di San Lucifero dal momento in cui le sue reliquie furono trasferite alla Cattedrale di Cagliari. Gli altri due sacelli detti di Rude ed Eliano e di San Lussorio, sono anch’ essi di notevole rilievo ed ospitano ciascuno il sepolcro di Elianus e Rudis e del martire Lussorio di Fordongianus.

Cagliari - Chiese e luoghi di culto

San Saturno - Complesso Paleocristiano

Il complesso archeologico di San Saturno si trova nell’attuale Piazza San Cosimo. La basilica di San Saturnino è la chiesa più antica di Cagliari, dedicata al patrono della città. Il complesso è composto da un edificio di culto attorno al quale si trova un'area funeraria che si estende nella parte settentrionale rispetto all'edificio di culto. La chiesa e la necropoli sono i più importanti e antichi complessi paleocristiani della Sardegna.

Cagliari - Musei

Collezione Sarda Luigi Piloni

La collezione Luigi Piloni è una raccolta di opere d'arte e di artigianato. Era una raccolta di Luigi Piloni, il quale nel 1981, donò all'Università degli Studi di Cagliari. La collezione è esposta in sette sale, e conserva tappeti, dipinti, carte geografiche, oggetti di artigianato, gioielli, argenteria e abbigliamento. La Collezione "L. Piloni" si trova nelle sale del Palazzo dell`Università, e raccoglie opere e oggetti sardi di Luigi Piloni. Di notevole interesse, sono i dipinti databili dal XVI secolo, una tavola raffigurante Santa Chiara, la sepoltura del Cristo, L`Arcangelo Raffaele e diverse pitture sarde di Philippine Della Marmora. Inoltre, sono esposte una raccolta di 206 carte geografiche, una raccolta di stampe, una raccolta di tappeti sardi della seconda metà del ’700, e quasi 80 pezzi di accessori in argento.

Cagliari - Mura torri e porte

Torre dei Segnali o Calamosca

La Torre di Calamosca è uno storico edificio di Cagliari, posizionato sul colle Sant'Elia. La struttura con adiacente il faro, domina la spiaggetta di Calamosca, da cui prende anche il nome. L’impianto iniziale della torre, a forma cilindrica, venne edificato nel 1638. La torre di Calamosca era chiamata anche Torre de Armas, per i potenti cannoni che ospitava, ed anche Torre dei Segnali, per le segnalazioni che inviava, comunicando al Castello i passaggi delle navi. Attualmente il complesso è di proprietà della Marina Militare.

Cagliari - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte Sant'ignazio Diroccato

La costruzione del forte venne iniziata verso la fine del ‘700 sul progetto dell’ingegnere F. Lorenzo. Lo scopo era quella di creare un edificio per far fronte agli attacchi francesi che provenivano dal mare. Il forte è posizionato in un punto che permette la vista di tutta la città. Inizialmente la fortificazione doveva avere una pianta pentagonale con molte torri e tanti canoni, ma l’opera non venne mai completata e quello che ne rimane oggi è un bastione a forma rettangolare con due torri.

Cagliari - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Regio

Lo storico edificio di origini trecentesche che un tempo serviva da residenza per il rappresentante del re, si trova nella famosa Piazza Palazzo. Durante i secoli ha subito tante modifiche e ampliamenti che le hanno dato l’aspetto attuale. Molto significativi furono i restauri del ‘700 quando fu anche costruito il maestoso scalone d’onore che porta al secondo piano. Nella sala del consiglio si possono osservare affreschi di D. Bruschi realizzati nella fine del ‘800.

Cagliari - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di San Michele

Il Castello di San Michele è posizionato su uno dei colli più alti di Cagliari. La posizione panoramica del castello si accompagna alla sua importanza storica. È uno dei monumenti più significativi di Cagliari, grazie anche alla sua recente destinazione di contenitore museale, adibito a mostre temporanee di tema archeologico o storico-artistico. Al suo interno, offre uno spazio per mostre, conferenze ed altre iniziative culturali.

Cagliari - Chiese e luoghi di culto

Convento dei Cappuccini

Il Convento dei Cappuccini di Cagliari venne edificato nel 1591 su un antico sito pagano sul colle di Buoncammino. Sotto il Convento si trovano le grotte puniche trasformate all’ epoca in cave di pietra per costruire l’ anfiteatro. Nei primi anni le grotte fungevano da prigione per i cristiani che erano destinati al martirio nell’ anfiteatro. In origine il Convento disponeva di un modesto edificio per i frati e di una piccola chiesa con la navata centrale. Non mancava di certo l’ orto, che serviva ai frati per procurarsi il cibo quotidiano.

Cagliari - Chiese e luoghi di culto

Oratori delle Anime e del S.Cristo

L'oratorio delle Anime e del Santo Cristo venne costruito tra il 1665 e il 1667. Successivamente, venne aggiunta al lato destro dell‘oratorio l’abitazione del cappellano. L'edificio ha una pianta rettangolare e la parete sinistra dell'aula ospita tre nicchie funzionali al deposito dei simulacri. Inoltre, il tetto è coperto da tegole, che sono ancora in ottimo stato di conservazione. Oggi l’edificio è aperto al pubblico durante la Settimana Santa e il Venerdì Santo.

Armungia - Musei

Museo Etnografico "Sa Domu de is Ainas"

Il Museo "La casa degli attrezzi da lavoro" è posizionato nell’ottocentesco Palazzo Comunale. All'interno possiede una grande raccolta di oggetti e documenti di diverse tipologie e periodi storici: indumenti tradizionali, agricoltura, artigianato, territorio e lavoro di donne, tutti sistemati in diverse sale. Oltre tutte le collezioni, si può ammirare anche una grande documentazione audiovisiva dell'intero percorso storico. Il Museo è disponibile per tutti gli interessati.

Cagliari - Musei

Museo Civico Orientale "S. Cardu"

Il Museo civico d'arte siamese “Stefano Cardu”, conserva la più ampia raccolta d'arte siamese in Europa, collezionata da Stefano Cardu, il quale nel 1914 regalò una parte degli oggetti, al comune di Cagliari. Nel 1977 la collezione fu esposta al palazzo Civico, e nel 1981 fu trasferita nella Cittadella dei Musei. La collezione contiene dipinti, manoscritti, sculture buddiste in bronzo, avorio e argenteria risalente tra il XVII-XIX secolo. Di notevole valore, sono le pregiate okimono e i netsuke di epoca Meiji, e le porcellane cinesi e siamesi, risalenti alla dinastia Ming e Qing.

Aritzo - Musei

Museo Etnografico (Ecomuseo della Montagna Sarda)

Il Museo Etnografico, detto anche l'Ecomuseo della Montagna sarda, rappresenta una grande collezione di oggetti e documenti della vita montanara della zona. Si tratta delle raccolte storiche, antropologiche, religiose e culturali, che offrono un percorso attivo attraverso la storia della città. Tutti gli elementi sono ben organizzati in cinque sale di esposizione secondo la cronologia. Il Museo è disponibile per tutti gli interessati.

Alghero - Spiagge

Spiaggia di Porticciolo

La Spiaggia di Porticciolo è una piccola caletta accessibile solamente da delle scalette intagliate nel terreno per circa 100 m. La spiaggia è ciottolosa ed interrotta da scogli e così anche il fondale che diventa quasi subito profondo. L' acqua è chiarissima e di temperatura sempre gradevole. E' situata al riparo dai venti e dalle correnti sottomarine. Alle sue spalle si trova una zona ricoperta da bassa macchia mediterranea, ottima zona per il trekking.

Cardedu - Spiagge

Spiaggia di Museddu

La spiaggia di Museddu lunga parecchi chilometri, si presenta con sabbia chiara mista a ghiaia. Le sue acque sono di un azzurro cangiante per i giochi di luce riflessi sul fondale profondo e trasparente. E' circondata da una folta vegetazione e il lungo arenile favorisce le passeggiate a piedi o a cavallo: è infatti possibile accedere ai servizi offerti da un centro di ippo-trekking presente nella zona. Essendo battuta dal vento, Museddu è anche meta ideale per i surfisti ed per gli amanti di pesca subacquea.

Cagliari - Siti archeologici

Cripta S.Restituta (XIII Sec) Simulacro Altare

La Cripta di Santa Restituita è un sotterraneo in parte naturale e in parte scavato nella roccia, di epoca tardo-punica romana. Dopo un lungo periodo di trascuratezza, nel XIII secolo, la cripta venne arricchita con affreschi di gusto tardo bizantino, di cui rimane un brandello raffigurante S.Giovanni Battista. L'ambiente è composto dalla pianta irregolare lungo il cui perimetro si aprono numerosi vani di diverse forme e dimensioni, utilizzati come altari o come cisterne. Durante la Seconda Guerra Mondiale la cripta venne utilizzata come rifugio antiaereo.

Cagliari - Siti archeologici

Sant'Eulalia - Area Archeologica (IV Sec)

L’area archeologica monumentale di Sant’Eulalia ha più di mille anni, è databile tra l’età romano-repubblicana e l’alto Medioevo, è conservata sotto il complesso parrocchiale. Nell’area aperta al pubblico, si trovano i resti di un’antica cava ed un piccolo impianto per le offerte monetali, sono visibili inoltre, parte di un portico colonnato, di una strada e di due edifici in pietra. L’area archeologica è situata nel sottosuolo della Chiesa di Santa Eulalia. Un percorso sotterraneo molto interessante e suggestivo. Si può anche visitare il Museo del Tesoro di S. Eulalia adiacente alla sagrestia.

Sassari - Mura torri e porte

Torre Negra

La Torre Negra si trova nel comune di Sassari dell'omonima provincia in Sardegna. Risale al XVII secolo. Sorge in cima ad un colle sulla riva del mare di Sassari. E' stato utilizzato come un punto strategico per proteggere e sorvegliare la costiera del mare dalle incursioni dei pirati saraceni. Ha una pianta circolare con la base di 2 m per lato. L'edificio ha particolari elementi architettonici decorativi del tempo. La Torre offre una bella vista panoramica della costa Marina.

Sardegna: altri suggerimenti per dormire

Orrì Hotel - >Tortolì
Tortolì - Località Orrì
Orrì Hotel: un sogno tra mare e montagna… Offre la migliore combinazione tra l’hotel in città e quello a pochi minuti dal mare. Se si sceglie come meta il mare, la montagna o il lago, per una vacanza o un weekend, potete contare sull’ accoglienza del nostro staff multilingua. Vi potrà consigliare sulle infinite opportunità per fare dei tours alla scoperta delle tradizioni, della gastronomia in grado di soddisfare ogni esigenza nelle quali vengono unite talvolta le attività sportive all’esplorazione del territorio.
Camping Tonnara - >Sant'Antioco
Sant'Antioco - Loc. Calasapone
Nell'estremo sud-ovest della Sardegna, a Sant'Antioco, Tonnara Camping si affaccia sulla magnifica insenatura di Cala Sapone: qui troverete una splendida spiaggia, piscine naturali dove tuffarsi in piena sicurezza. Direttamente sul mare, una struttura accogliente e tranquilla ideale per famiglie, bambini, giovani e meno giovani, amanti della natura, della quiete, ma allo stesso tempo desiderosi di trascorrere una vacanza all'insegna dello sport e del divertimento. Tel.fuori stagione:036562093
AGRITURISMO AL GIGLIO - >Oristano
Oristano - S.P. 9 Massama - 09170 Oristano
l Giglio è una fattoria a conduzione familiare immersa nella campagna sarda, dotata di camere dal gusto rustico, ospitate nell'antica casa padronale, e di un parcheggio gratuito. Alloggiandovi vi troverete a 4 km da Oristano e a 10 minuti in auto da Marina di Torregrande. Quali ospiti dell'Agriturismo soggiornerete in camere dalle pareti in pietra e arredate in modo semplice con mobili in legno, e al mattino potrete gustare una colazione a base di alimenti prodotti presso la struttura. L'Agriturismo Il Giglio vi permetterà di acquistare vino, olio d'oliva, frutta e marmellata direttament
SILANA - >Urzulei
Urzulei - S.S. 125 Orientale Sarda
L’Hotel Silana si trova in località Ghenna ’e Silana, a 1050 metri di altitudine vicino alla gola di Gorropu, in pieno Supramonte, dista dal mare circa 25 km, Calagonone. E’ un albergo di nuovissima costruzione dispone di 36 camere tutte con bagno privato, le camere sono arredate in legno con colori naturali e con tessuti sapientemente lavorati da mani di un’artigiana, con motivi che riproducono lo stile sardo. Ogni camera è dotata di tv schermo piatto. Dispone di servizi per disabili (2 camere), di ascensore, ampio parcheggio all’aperto. Garage al chiuso per moto e bici, piccola officina per
Agriturismo S'Ozzastru  - >Dorgali
Dorgali - S.S. 125 - Km 211.600
Bene Ennios!! Siamo Salvatore e Lucia e , insieme ai nostri figli Giovanni e Barbara gestiamo la nostra azienda agrituristica. Apparteniamo ad una famiglia di cultura agropastorale Dorgalese e 12 anni fa , nel 2002 nasce l' idea di iniziare questo nuovo “ cammino” e questa nuova attività per contribuire ed integrare il reddito dell' azienda agricola esistente da generazioni.
Villaggio Camping Tesonis Beach - >Tertenia
Tertenia - Località Tesonis N. 1
Tesonis Beach, è un campeggio situato direttamente sul mare, ai piedi di una montagna, nel Comune di Tertenia, Frazione Marina, in Località Tesonis, nella provincia dell’Ogliastra. La sua posizione leggermente digradante offre uno splendido colpo d’occhio sulla baia di Foxi Manna; il mare e il monte conferiscono così un fascino speciale a questo angolo di Sardegna.
HOTEL RISTORANTE L'ARAGOSTA - >Siniscola
Siniscola - Via Ciusa 33 - Loc. La Caletta
Villaggio Piscina Rei - >Muravera
Muravera - Costa Rei Via Della Necropoli
B&B OASI - >Bacu Abis
Bacu Abis - Trav. Alessandria
Il B&B è situato a Bacu Abis, piccolo paese minerario della provincia di Carbonia-Iglesias, a 3 km dall'antica tonnara Porto Paglia e a 10' da tante bellissime spiagge e dalle stupende isole di S.Pietro e S.Antioco. Nelle adiacenze si trovano diversi siti archeologici, miniere visitabili con guida e grotte naturali. Il B&B offre tre camere climatizzate con bagno interno, la connessione wi-fi, ed una ricca colazione con prodotti tipici. Il giardino con veranda attrezzato per zona relax, dove gli ospiti potranno gustare la colazione e sfogliare le brochure della nostra costa. Altri
VILLA PATRIZIA B&B SUL LAGO - >Capoterra
Capoterra - Strada 54 N° 33 Poggio Dei Pini
il Bed and Breakfast Villa Patrizia sul lago, vi offre un alloggio di qualità con ottimi servizi, 3 Suite col bagno personale in camera, in una Villa immersa nel bosco, vicino al mare e a Cagliari. Le 3 Camere Suite sono ampie, confortevoli, riservate, silenziose, climatizzate, panoramiche, si affacciano sul lago di Poggio dei Pini, lo Stagno di Santa Gilla, e il mare del Golfo degli Angeli, fino a Cagliari la Capitale della Sardegna. A breve distanza dal B & B si trova il porto di Cagliari, l’aeroporto di Elmas, gli scavi archeologici della città fenicia di Nora, le più belle spiagge del S
HOTEL GABBIANO AZZURRO - >Golfo Aranci
Golfo Aranci - V. Dei Gabbiani
L'Hotel Gabbiano Azzurro è un piccolo angolo di paradiso, dove ci si può svagare e rilassare, un luogo dove l'accoglienza e l'ospitalità sono le priorità assolute e dove tutto lo staff si adopera affinché l'Ospite possa trascorrere momenti unici ed indimenticabili. Rinnovato completamente, è uno dei migliori Hotel a 4 stelle della zona. Tutte le camere hanno un bagno privato, TV con abbonamento Sky, aria condizionata, telefono, cassaforte, mini bar e balcone panoramico. Le camere Superior e la Suite Cala Moresca sono dotate di vasche idromassaggio Jacuzzi a garanzia di un comfort di alto livel
B&B Lu Pastruccialeddu di caterina Ruzittu - >Arzachena
Arzachena - Loc. Lu Pastruccialeddu
A due passi dal mare della Costa Smeralda, che con la sua fascia costiera di oltre ottanta km è considerata tra le più belle al mondo, si trova il B&B Lu Pastruccialeddu. Fra mare e campagna vi accoglie un incantevole scenario rurale, dai colori forti e dai profumi intensi di mirto, lentisco e ginepri, che contribuiscono a rendere la vostra vacanza ancora più bella e rilassante. Un suggestivo anfiteatro di graniti modellati e disegnati dall'azione millenaria dei venti, sotto lo sguardo bonario del massiccio di 'Monti Ghjolghjiu'. Il B&B è dotato di camere standard con 2-4 postiletto, 3 junior suite (2-4 posti letto) e un appartamento family suite (fino a 5 posti letto). Tutte le nostre camere sono arredate in stile sardo e comprendono: bagno, TV, frigo, letto matrimoniale con possibilità di aggiungere un terzo letto. Immerso in una natura incontaminata il B&B Lu Pastruccialeddu offre il massimo dell’ospitalità in un ambiente davvero unico ed accogliente. E la nostra bella piscina, contornata di olivastri e di querce millenarie, aggiunge un tocco di serenità e di relax al vostro soggiorno.
HOTEL DEL PORTO - >Cannigione
Cannigione - Via Nazionale 94
l'Hotel del Porto è situato al centro di Cannigione, un antico borgo di pescatori che negli ultimi decenni si è trasformato in una moderna località turistica dotata di tutti i servizi. Tra questi un attrezzato porto turistico su cui si affaccia l’Hotel del Porto DISTANZE: Aeroporto di Olbia: Km 28 Porto di Golfo Aranci: Km 35 Porto di Olbia: Km 25 Porto di Porto Torres: Km 140 Aeroporto di Alghero: Km 120 Porto Rotondo: Km 22 Porto Cervo: Km 15 l’Hotel dispone di 39 camere con bagno, dotate di impianto climatizzato, telefono , TV sat., asciugacapelli, cassaforte e frigobar;
Residence Costa Serena - >Palau
Palau - Loc. Costa Serena,84
Il Residence Costa Serena si affaccia direttamente sul mare e, circondato da una rigogliosa vegetazione, si propone come un angolo tra i più suggestivi della costa Nord Orientale della Sardegna.Con le sue villettine a schiera, tutte piano terra e con ingresso indipendente, dislocate negli angoli più tranquilli del villaggio, e i centralissimi appartamenti a due passi dalla piazzetta e da tutti i servizi e negozi, è meta ideale per la vacanza di tutta la famiglia.
Hotel Ristorante Bocche di Bonifacio - >Santa Teresa Gallura
Santa Teresa Gallura - Loc. Capo Testa
La Rosa Dei venti Resort B & B - >Sant'Antioco
Sant'Antioco - Via Goceano, 30

Province

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER