Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Olbia: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Olbia in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Olbia. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Olbia spiaggia di porto Pollo vicino a Palau
Olbia: indimenticabili le spiagge bianche ed i gloriosi tesori della sua storia Porta d’acceso alla Costa Smeralda è una delle principali città della Sardegna. Vanta, insieme alle località di Porto Rotondo e di Portisco, uno dei più famosi porti turistici del nord della Sardegna. Ricca di affreschi medievali, in stile romanico, costruita in blocchi di granito locale, la Basilica Minore è uno dei monumenti di maggior importanza della città.
Se parliamo di tesori, Olbia si caratterizza, non solo per quelli naturalistici, come l’Area Marina Protetta di Tavolara- Punta Coda Cavallo, gestita da un consorzio formato dai comuni di Olbia, Loiri Porto San Paolo e San Teodoro, ma anche per quelli architettonici. Da non perdere l’acquedotto romano, il Pozzo Sacro nuragico di "Sa Testa" e le Tombe dei Giganti di "Su Monte de s'Ape" nelle vicinanze della città. La località possiede numerosi arenili, tutti di sabbia bianchissima e mare di un azzurro cristallino.
A nord est di Olbia si trova il Golfo di Marinella con una delle spiagge più belle, estese ed attrezzate dell'intera Sardegna. Adesso alcuni dati interessanti: per gli amanti del Rally c’è da dire che dal 2004 Olbia ospita il Rally D’Italia-Sardignia. Intorno alla cittá si corre anche il Raly Città di Olbia. Come polo universitario, la città di Olbia è sede del corso di Laurea in Economia ed imprese del Turismo della facoltà di Economia dell' Università di Sassari.
scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 01/11/2021