Oristano - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santa Maria Assunta Secondo fonti e documentazioni, le origini della Cattedrale di Santa Maria Assunta ad Oristano risalirebbero circa al 1130. Le condizioni non ottimali della struttura hanno fatto sì che essa si sottoponesse ai vari lavori di ristrutturazione. La costruzione delle colonne fanno pensare allo stile romanico della struttura. La forma della cattedrale sarebbe a croce latina, inoltre la struttura è dotata di una cupola ottagonale.
Sassari - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Nicola È la chiesa principale della città di Sassari (Duomo). Si trova nel centro storico, in piazza Duomo. Di stile Romanico, Gotico, Rinascimentale, Barocco, Neoclassico. La sua costruzione è inziata nel XII secolo e finita nel XIX.
Oristano - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Francesco Ricostruita interamente nel 1838 dall'architetto G. Cima è importante perché al suo interno sull'altare laterale sinistro, si trova il famoso "Crocifisso di Nicodemo" il più importante esempio in Sardegna.
Sant'Antioco - Chiese e luoghi di culto Basilica di Sant'Antioco La Basilica è situata nel centro storico di San’Antioco ed è stata oggetto di numerosi interventi edilizi. Nel Sei-Settecento è stata aggiunta la facciata.
Olbia - Chiese e luoghi di culto Chiesa San Paolo Edificata nel XVIII secolo a forma di croce, la chiesa di San Paolo ha un caratteristico campanile quadrato ed interamente costruito in granito nonchè la Cupola del 1939 rivestita di maioliche policrome.
Olbia - Chiese e luoghi di culto Basilica minore San Simplicio La Basilica Minore San Simplicio è uno dei monumenti più importanti di tutta la regione della Gallura. Eretto nella seconda metà del XI secolo, la chiesa è meravigliosa e lucente grazie alla sua costruzione fatta interamente in granito.
Castelsardo - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Sant'Antonio Abate Sant'Antonio abate è la chiesa principale di Castelsardo e la concattedrale della diocesi di Tempio-Ampurias. L'edificio, che fonde elementi del gotico catalano e del classicismo rinascimentale, si trova nel centro storico di Castelsardo, in posizione panoramica, a picco sul mare. Esternamente si caratterizza soprattutto per l'alta torre campanaria, coperta da un cupolino maiolicato. L'interno, presenta diversi affreschi di Andrea Lusso, il più noto pittore manierista in Sardegna.
Nuoro - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santa Maria della Neve Il maestoso edificio costruito a metà del XIX domina una vasta piazza. Molto ricco: con due campanili gemelli, colonne sinuose cappelle laterali.
Nuoro - Chiese e luoghi di culto Chiesa delle Grazie Costruita sul finire del XVIII, è una tra i più rilevanti edifici della città. L’esterno è caratterizzato da un grande rosone e da un portale di forme prevalentemente rinascimentali. Le pareti dell’interno coperte completamente dalle tempere murali.
Orosei - Chiese e luoghi di culto Torre San Antonio La Torre della chiesa di Sant’Antonio ha una struttura a pianta quadrangolare. La struttura venne costruita per proteggere l’Ospedale e la chiesa contro gli attacchi barbareschi.
Cagliari - Chiese e luoghi di culto Complesso di S.Lucifero Il Complesso di San Lucifero risale al III e al IV secolo d.C. e si compone di tre edifici tardoromani funerari. In epoca successiva queste strutture vennero utilizzate come sepolture cristiane. Restaurato nel 1640, il primo Sacello del complesso, conserva il sepolcro vuoto di San Lucifero dal momento in cui le sue reliquie furono trasferite alla Cattedrale di Cagliari. Gli altri due sacelli detti di Rude ed Eliano e di San Lussorio, sono anch’ essi di notevole rilievo ed ospitano ciascuno il sepolcro di Elianus e Rudis e del martire Lussorio di Fordongianus.
Cagliari - Chiese e luoghi di culto San Saturno - Complesso Paleocristiano Il complesso archeologico di San Saturno si trova nell’attuale Piazza San Cosimo. La basilica di San Saturnino è la chiesa più antica di Cagliari, dedicata al patrono della città. Il complesso è composto da un edificio di culto attorno al quale si trova un'area funeraria che si estende nella parte settentrionale rispetto all'edificio di culto. La chiesa e la necropoli sono i più importanti e antichi complessi paleocristiani della Sardegna.
Cagliari - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santa Maria La cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia è il principale luogo di culto di Cagliari. La chiesa si presenta come un connubio di diversi stili artistici e custodisce sette secoli di memorie storiche della città di Cagliari.
Cagliari - Chiese e luoghi di culto Cripta e Chiostro Di San Domenico Il Chiostro di San Domenico è posizionato al di sotto della moderna chiesa di San Domenico. Il chiostro e la cripta, sono le uniche costruzioni rimaste dell'antico convento e della chiesa di San Domenico, uno dei più belli in Sardegna. La cripta conserva anche oggi la pianta dell'antica chiesa che viene ancora oggi utilizzata sia per funzioni religiose che per eventi culturali, come concerti e mostre d'arte.
Tortolì - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Andrea Apostolo Costruita nel ‘600 nel centro storico di Tortolì fu cattedrale nel ‘900. All’interno si trovano belle statue della Madonna con Bambino e della Vergine dormiente.
Lanusei - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santa Maria Maddalena La chiesa è in stile classico a tre navate, con cupola e archi di comunicazione fra le cappelle laterali. All'interno gli affreschi realizzati negli anni 1926-27, un altorilievo in bronzo dorato che raffigura S.Giorgio vescovo, e un angelo in marmo.
Cagliari - Chiese e luoghi di culto Convento dei Cappuccini Il Convento dei Cappuccini di Cagliari venne edificato nel 1591 su un antico sito pagano sul colle di Buoncammino. Sotto il Convento si trovano le grotte puniche trasformate all’ epoca in cave di pietra per costruire l’ anfiteatro. Nei primi anni le grotte fungevano da prigione per i cristiani che erano destinati al martirio nell’ anfiteatro. In origine il Convento disponeva di un modesto edificio per i frati e di una piccola chiesa con la navata centrale. Non mancava di certo l’ orto, che serviva ai frati per procurarsi il cibo quotidiano.
Cossoine - Chiese e luoghi di culto Il santuario Bonu Ighinu Il santuario di Bonu Ighinu è una chiesa situata nel Comune di Mara. L’edificio venne eretto in memoria dell’Addolorata per la quale si festeggia annualmente ogni terza domenica di settembre. Nel 1797 gran parte della chiesa venne restaurata in stile roccocò mentre l’altare venne dipinto in stile barocco.
Arzachena - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Leonardo San Leonardo è una chiesetta posizionata molto vicino al Castello di Balaiana. Venne costruita nel tardo medioevo (XII secolo), e si presume che, al tempo, fosse la cappella dello stesso castello. La sua struttura è particolare e presenta elementi dello stile basso-medievale di Sardegna. Dalla sua posizione si può godere un panorama molto particolare e caratteristico della zona.
Cagliari - Chiese e luoghi di culto Oratori delle Anime e del S.Cristo L'oratorio delle Anime e del Santo Cristo venne costruito tra il 1665 e il 1667. Successivamente, venne aggiunta al lato destro dell‘oratorio l’abitazione del cappellano. L'edificio ha una pianta rettangolare e la parete sinistra dell'aula ospita tre nicchie funzionali al deposito dei simulacri. Inoltre, il tetto è coperto da tegole, che sono ancora in ottimo stato di conservazione. Oggi l’edificio è aperto al pubblico durante la Settimana Santa e il Venerdì Santo.
Dorgali - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santa Caterina d’Alessandria La Cattedrale di santa Caterina d’Alessandria è una stupenda costruzione religiosa che ebbe il suo apogeo durante il Medioevo. Si localizza a Sa Serra e merita essere visitata!
Dorgali - Chiese e luoghi di culto Chiesa delle Grazie L’incantevole Chiesa delle Grazie fu eretta intorno al XIII secolo, e nel suo interiore troverete tracce dell’arte bizantina. Vale la pena visitarla!
Sanluri - Chiese e luoghi di culto Chiesa parrocchiale di Nostra Signora delle Grazie Ricostruita tra il 1781 e il 1786 su una preesistente chiesa della quale resta il campanile gotico, in gran parte modificato e sopraelevato per adattarlo allo stile barocco dell'insieme. Al suo interno è custodito il retablo di Sant’Anna.
Nuoro - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Simplicio Eretta tra il XI e XII secolo in stile romanico, presenta una bella facciata in stile lombardo-toscano.
Santa Teresa Gallura - Chiese e luoghi di culto Nostra Signora del Buoncammino E' un edificio seicentesco con all'interno una statua in marmo raffigurante la Madonna del Buoncammino.
Onifai - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santu Juanne Istranzu Costruita fra il 1966 ed il 1968, grazie all'impegno dell'intera comunità. L'edificio religioso presenta un'architettura molto semplice: realizzata in conci di arenaria locale ha un'aula rettangolare pavimentata in cotto ed un porticato con struttura ad archi.
Orosei - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant' Antonio Abate La sua prima costruzione potrebbe risalire al periodo pisano, cioè intorno al Duecento, come attesta ad esempio la torre pisana di Sant'Antonio, nel cortile della chiesa. Questa chiesa fu ricostruita quasi interamente tra il Trecento e il Quattrocento, e al suo interno si possono vedere, ora restaurati antichi affreschi con scene della vita di Cristo. La sua architettura è tipica dei Santuari campestri.
Guasila - Chiese e luoghi di culto Santuario Dioc. Chiesa SS.Vergine Assunta Progettata dall'illustre architetto cagliaritano Gaetano Cima, la parrocchiale venne eretta tra il 1842 e il 1852. All'interno, la parrocchiale si presenta ricca di marmi e di pitture significative.
Chiese e luoghi di culto La chiesa di San Pietro Sorge al centro della cittadina. Costruita in stile romanico, all’interno vi sono custoditi un altare ligneo dorato datato ai primi del 1700, alcune tele settecentesche ed un simulacro ligneo di San Pietro del XIV secolo.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Martino Vescovo Edificata nel XIII secolo in stile romanico, ha un impianto semplice, con un’unica navata, abside semicircolare e copertura a capriate. Degli arredi originari rimane ben poco, poichè in parte sono andati perduti ed in parte trasferiti.
Chiese e luoghi di culto La chiesa di San Lorenzo Edificata all’inizio del XIV secolo, nel corso dei secoli ha subito dei cambiamenti, si notano infatti le modifiche fatte nel XVII secolo in cui furono ricostruiti il tetto, le cappelle di San Lorenzo e della Vergine d'Itria.
Chiese e luoghi di culto La chiesa di Sant’Anna Al suo interno ospita la statua della Vergine del Carmine e la statua di Sant’Anna, di non facile datazione perché ridipinta, ma sicuramente molto antica.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Barbara La chiesa principale di Villacidro è situata sulla Piazza S. Barbara. Risale al XVI Secolo, ma nel XVII è stata ricostruita in stile barocco. Il campanile fu costruito tra 1639-1756. La porta di bronzo viene dall'anno 1992.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di Nostra Signora del Rosario Realizzata nel '600 su iniziativa della Confraternita del Rosario nell'area ove anticamente sorgeva la chiesa di San Pietro, che aveva dato il nome al rione.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Salvatore Piccola chiesetta del ‘700 sulla strada per il Lido. Piccola e semplice accoglie il viaggiatore con pace e serenità.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Lucia Sono due posti di estrema spiritualità, meritano essere visitati, all’interno del Monastero vi sono i simulacri di Santa Cecilia e di San Lamberto di Liegi.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santu Caralu Seicentesca chiesa dedicata a San Carlo Borromeo. Edificata in pietra intonacata di rosa, con la facciata lineare.
Chiese e luoghi di culto Santuario dedicato alla Madonna di Valverde È una chiesa campestre costruita in stile rustico sardo a partire dal 1699, come indica una epigrafe posta sull'altare maggiore, per iniziativa della ricca donna nuorese Nicolina Sulis Manca.
Chiese e luoghi di culto Santuario Madonna d'Ogliastra La costruzione moderna della seconda metà del XX secolo con l'ampio presbiterio in marmo, semplice ed elegante, che ospita un sontuoso tabernacolo e un crocifisso in bronzo, e le tombe di marmo che contengono le spoglie dei primi vescovi di Ogliastra
Chiese e luoghi di culto Chiesa di Nostra Signora della Solitudine Situata nella periferia nord-orientale in fondo ad un viale di Cipressi, offre uno splendido panorama. Costruita di recente su una chiesa del 1625, ospita la tomba della scrittrice sarda Grazia Deledda.
Chiese e luoghi di culto Chiesa S.S. Cosimo e Damiano Piccola chiesa campestre risalente al XVIII secolo.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di Cristo Re Venne inaugurata nel 1981. Presenta una sola navata di dimensioni piuttosto ampie ed è in un sobrio stile moderno.
Chiese e luoghi di culto Duomo di Santa Maria Fu edificato nel 1288, durante il governo di Mariano II, della struttura originale sono rimaste pochissime testimonianze: alcune parti dell'abside, la base del campanile, e la Cappella Gotica del Rimedio.