Fermo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo dei Priori Edificato alla fine del '200, il Palazzo dei Priori è il più antico palazzo della Città nato dall'aggregazione di edifici già esistenti, unificati da un'imponente facciata rinascimentale solamente nel 1500. All'interno si trova la sezione picena del Museo Archeologico.
Pesaro - Monumenti Casa natale Gioacchino Rossini Dichiarato monumento nazionale nel 1904. All'interno sono conservati cimeli legati alla vita del compositore.
Urbino - Chiese e luoghi di culto Duomo È dedicata a Santa Maria Assunta. Nel novembre del 1950 papa Pio XII la elevò alla dignità di basilica minore.
Macerata - Teatri Sferisterio Lo Sferisterio di Macerata è una struttura teatrale unica nel suo genere architettonico e uno dei pochi teatri all'aperto con una mirabile acustica. Lo Sferisterio deve il suo nome e la sua particolare pianta a segmento di cerchio alla destinazione d'uso originaria.
Ancona - Monumenti Mole Vanvitelliana La Mole Vanvitelliana si trova ad Ancona ed è nota anche come Lazzaretto. L’edificio è costruito dall’architetto Luigi Vanvitelli. E' posizionato vicino al porto sotto la forma di un'isola pentagonale. Il collegamento della struttura con l’esterno avviene tramite una passerella.
Ascoli Piceno - Vie e Piazze Piazza del Popolo Piazza del Popolo è considerata la parte viva della città. Il suo centro infatti è colmo di bei palazzi rinascimentali. Qui si distingue però, il Palazzo dei Capitani del Popolo. Inoltre, vi sono un’infinità di bar e ristoranti che meritano una sosta.
Fabriano - Musei Museo della Carta e della Filigrana Il Museo della Carta e della Filigrana e' collocato all’ interno delle sale dell’ ex-convento domenicano. Il sito raccoglie ed espone i materiali che hanno visto la storia della carta di Fabriano, conosciuta in tutto il mondo. E' esposta una fedele riproduzione della gualchiera medievale utilizzata per la produzione della carta a mano. Il percorso espositivo mostra anche materiali video proiettati e dimostrazioni dal vivo della produzione della carta dai mastri cartai.
Fermo - Musei Museo Polare "S. Zavatti" Il Museo Polare Silvio Zavatti è uno dei musei più importanti in Italia, l’unico museo rivolto alle ricerche polari artiche italiane. È collocato presso l’istituto Geografico Polare. Venne istituito nel 1969 da Silvio Zavatti, per presentare la cultura dei popoli artici. Al suo interno ospita una grande collezione di sculture groenlandesi Inuit e alcuni oggetti degli Eschimesi. Il Museo è proprietà del Comune di Fermo sin dal 1993.
Pesaro - Musei Palazzo ducale Il Palazzo Ducale di Pesaro ha un'architettura rinascimentale. Venne costruito verso la metà del Quattrocento per volere di Alessandro Sforza. La facciata è formata da un portico con sei arcate rette da massicci pilastri e da cinque finestre coronate di stemmi. È posizionato in Piazza del Popolo, ed è oggi sede della Prefettura.
Urbino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Ducale Esempio architettonico e artistico dell'intero Rinascimento italiano, è sede della Galleria nazionale delle Marche.
Macerata - Musei Collezione del '900 italiano a Palazzo Ricci Il Palazzo Ricci, uno dei più importanti di Macerata, oggi riportato all'antico splendore, è sede della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata. Il Palazzo ospita circa 350 opere tra pittura e scultura, dei più significativi artisti italiani del secolo, acquisiti in più di venti anni dall' Istituto Bancario con il preciso intento di costituire una collezione che si configura, oggi, come una delle più complete collezioni d'arte contemporanea in Italia. Negli splendidi sotterranei, periodicamente, si tengono mostre di elevato livello culturale.
Ancona - Fontane Fontana Calamo La Fontana del Calamo è un monumento storico. La costruzione risale al 1560 ad opera dell'architetto Pellegrino Tibaldi. E' conosciuta anche coma la Fontana delle 13 cannelle e rappresenta uno dei luoghi simbolo del centro di Ancona. E' detta Fontana delle 13 cannelle perché è costruita da 13 mascheroni, 12 bronzei e 1 in pietra, che rappresentano satiri e fauni. Per tornare in città, secondo una tradizione, si dovrebbe bere l'acqua che sgorga dalla fontana.
Ascoli Piceno - Chiese e luoghi di culto Il Duomo Il Duomo di Ascoli Piceno, si crede sia stato eretto ove prima esisteva i resti di una costruzione romana. Vale la pena visitarlo e ammirare il battistero, risalente al XII secolo, che si trova di fianco.
Pesaro - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santa Maria Assunta L'aspetto attuale la chiesa la deve alla ricostruzione ottocentesca che ne salva la facciata romanica. Durante i lavori viene alla luce l'immenso mosaico pavimentale prezioso per la ricchezza di geometrie bizantine e disegni medievali.
Ancona - Vie e Piazze Piazza del Plebiscito „Piazza del Papa“ per gli abitanti della città. La grande piazza con la statua di papa Clemente XII con il palazzo del Governo. Sia la piazza che il palazzo sono del ‘500.
Ascoli Piceno - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Francesco La chiesa di San Francesco è tra i monumenti che, insieme al palazzo dei Capitani, allo storico Caffè Meletti ed alle logge, delimitano piazza del Popolo, cuore della città di Ascoli Piceno.
Pesaro - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Imperiale La Villa Imperiale è una antica dimora sforzesca, posta sul colle San Bartolo di Pesaro. Monumento del Rinascimento, venne edificata in due diverse fasi, tra il XV ed il XVI secolo. Solo tramite la cura e i restauri dei nuovi proprietari fu possibile restituire alla residenza l’antico splendore. Famosa per le sue cerimonie e celebrazioni di corte, la villa mantiene tutt’oggi la sua iniziale vocazione per l’accoglienza e l’ospitalità.
Ancona - Siti archeologici Arco di Traiano L'arco di Traiano ad Ancona rappresenta una delle testimonianze monumentali più preziose delle Marche romane. Il monumento, risale al 100 o 116 d.c., è in ottimo stato di conservazione. I cancelli che un tempo lo sovrastavano, sono stati tolti.
Ascoli Piceno - Vie e Piazze Piazza Arringo Piazza Arringo, detta anche piazza dell'Arengo, è la piazza monumentale più antica della città. Di forma rettangolare, la abbelliscono importanti palazzi.
Pesaro - Musei Villa Caprile Villa Caprile risale al 1640 e venne creata per volere del marchese Giovanni Mosca, il quale desiderava una dimora estiva per lo svago sulle colline fuori città. L’attuale asseto è il risultato di diversi interventi di restauro e di ampliamento iniziati nel 1763. Villa Caprile oggi è sede dell'Istituto Tecnico Agrario ‘Antonio Cecchi’. Inoltre, nella stagione estiva si trasforma in teatro all’aperto ospitando diversi eventi culturali.
Ancona - Musei Museo Archeologico Nazionale delle Marche Il MANM è una sintesi della conoscenza storico-archeologica del territorio marchigiano, dalla più antica Preistoria fino alle soglie della romanizzazione, documentata attraverso reperti provenienti esclusivamente da scavi. Adibito a museo dal 1978 funziona come museo, esso venne costruito verso metà del '500 e inizialmente conosciuto come Palazzo Ferretti. In questo museo troviamo un grande patrimonio archeologico, documentazione delle civiltà succedutesi nell'intera regione marchigiana dal Paleolitico all'Alto-Medioevo, quali i vasi e gli scudi di bronzo, i vasi attici figurati, gli argenti, etc. Al piano terra ci sono elementi della sezione romana.
Ascoli Piceno - Musei Pinacoteca Civica La Pinacoteca Civica si trova all’interno di Palazzo del Municipio o Palazzo Arringo. E' situata al primo ed al secondo piano. Venne conosciuta ufficialmente nel 1861 ed è una delle più importanti della zona. Attualmente ospita una grande collezione di opere con un centinaio di dipinti, sculture, e una collezione di arte antica. La collezione si arricchì ulteriormente nel 1909 con 12.000. Tutto l'arredamento dell'ambiente è molto curato con dei mobili del periodo. L'ingresso alla Pinacoteca è gratuito.
Ancona - Teatri Teatro delle Muse Il Teatro delle Muse di Ancona è, tra i teatri in cui attualmente si tengono stagioni liriche, il 13° in Italia per capienza; è inoltre il più grande teatro delle Marche.
Ancona - Spiagge Spiaggia del Passetto Scalinata Il Passetto è una delle famose spiagge di Ancona. E' caratterizzato da una costiera di roccia bianca e per la grande scalinata che dà accesso direttamente alla spiaggia. È possibile pescare e realizzare tuffi da grandi altezze. La spiaggia è di gestione pubblica.
Ancona - Spiagge Spiaggia del Passetto Sentiero Passetto è una delle più famose spiagge di Ancona. E' caratterizzato da una costiera di roccia bianca e da “stradelli”, cioè da sentieri che portano direttamente alla spiaggia. È possibile pescare e realizzare tuffi da incredibili altezze. La spiaggia è di gestione pubblica.
Ancona - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Monte Conero È il più importante promontorio italiano dell'Adriatico e ha le rupi marittime più alte di tutta la costa orientale italiana.
Monterubbiano - Musei Museo Civico Archeologico Il Museo Civico Archeologico di Monterubbiano fu aperto nel 1905 per ospitare i numerosi reperti archeologici trovati nella zona. Il Museo si trova presso il polo culturale San Francesco, in pieno centro storico. All' interno possiamo ammirare la collezione di monete del Dott. Stefano Mircoli, 500 pezzi di varie epoche, collane e pettorali, pendenti che spiccano per tipologia e quantità.
Massa Fermana - Musei Pinacoteca Comunale La Pinacoteca Comunale trova sede negli ambienti del Palazzo Comunale. Nel museo vengono esposte opere di famosi artisti come Vincenzo Pagani, la “Resurrezione” di Giovanni Andrea De Magistris ecc. Molto importante è l’affresco appartenuto al XV secolo in cui venne raffigurata la Madonna con Bambino. Inoltre, si trova anche una collezione portata dall' ex-convento di San Francesco.
Fermo - Musei Musei Scientifici Ubicati presso l'ottocentesca Villa Vitali e immersi nel verde del parco cittadino, i Musei Scentifici di Fermo sono gli unici musei che presentano una sezione dedicata alla materia artica d'Italia, intitolata all'esploratore polare Silvio Zavatti.
Fermo - Musei Museo Diocesano Il Museo Diocesano di Fermo presenta una varietà di espressioni artistiche della grande comunità dell’Arcidiocesi di Fermo, dal periodo paleocristiano fino al 1900. L’allestimento, realizzato nel 2004, espone dipinti, argenterie, suppellettili provenienti dalla Cattedrale, dalle chiese di Fermo e dall’Arcidiocesi. Tre sono le sale più importanti: la sala dell’Argenteria, la sala dei parametri sacri e la Quadreria.
Fermo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Zenone La Chiesa di San Zenone a Fermo, è un bellissimo esemplare dell’architettura religiosa medievale; il portale in bronzo, risale all’anno 1186. Vale la pena visitarla!
Fermo - Musei Museo Archeologico Antiquarium Il Museo Archeologico Antiquarium di Fermo, custodisce interessanti oggetti e reperti archeologici di grande importanza. Vale la pena visitarlo.
Fermo - Musei Pinacoteca Civica La Pinacoteca-Civica è un'istituzione che si trova sul secondo piano del Palazzo dei Priori. Il museo si sviluppa su un solo piano ed è composto da cinque sale che prendono il nome dalle opere che vi sono esposte. Si inizia con la sala dedicata al Rinascimento, la sala dedicata all' arte gotica, quella dedicata all'arte del 600, quella dedicata alla storia locale e per finire una sala dedicata al pittore Andrea Boscoli.
Fermo - Centri storici Centro Storico Il Centro Storico Medievale della città di Fermo è bellissimo e ricco di storia. È il posto ideale per iniziare le visite a quest’incantevole cittadina.
Fermo - Siti archeologici Cisterne Romane Le Cisterne Romane risalgono al I secolo d.C e portano l’acqua lungo tutta la città: all'interno si possono apprezzare le tecniche in calcestruzzo delle imponenti murature, le tracce dell'intonaco impermeabile e i pozzetti di aerazione per la depurazione delle acque.
Amandola - Mura torri e porte Porta San Giacomo La Porta San Giacomo si trova nellla località di Amendola, ed è stata costruita nel 1863. Questa porta rappresenta l’ingresso nella città. In essa troviamo anche un orologio.
Montefortino - Aree naturali Gole dell’Infernaccio Una delle escursioni consigliate nel sud delle Marche e precisamente nella Provincia di Fermo è quella delle Gole dell’Infernaccio. Si attraversa una gola rocciosa camminando sulle sponde di un torrente dalle acque pulitissime. Un posto davvero suggestivo che vi regalerà foto magnifiche e momenti indimenticabili in qualunque stagione.
Fermo - Chiese e luoghi di culto Duomo di Fermo Il Duomo o cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta in Cielo è il principale luogo di culto cattolico di Fermo, sede vescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana. La sua mole maestosa si eleva sul margine orientale del Girfalco.
Fano - Vie e Piazze Via Flaminia e Arco Flaminio La via Flaminia era di estrema importanza nei tempi romani e collegava la città dell’Impero, Roma a Rimini. Fu costruita per volere del console romano Flaminio, dal quale ha preso il nome.
Cagli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Rocca di Cagli Le prime notizie che si hanno della Rocca di Cagli, nelle Marche, risalgono al 1481. La struttura d’avanguardia costituisce uno degli esempi più significativi di edificio militare. La Rocca fu ideata dal senese Francesco di Giorgio Martini. Della Rocca, distrutta nel 1502, ci sono sopraggiunte il puntone ed il corpo interno, il quale è stato trasformato in seguito in convento.
Apecchio - Musei Museo dei Fossili e Minerali del Monte Nerone Il Museo è localizzato nella parte sotterranea del quattrocentesco Palazzo Ubaldini. All'interno si trova una grande raccolta di fossili, artigli di dinosauro, crani dell’evoluzione umana e numerose altre testimonianze archeologiche di grande importanza. Tutti gli elementi sono ben organizzati in teche con le consuete informazioni.
Acqualagna - Musei Museo Archeologico “Pitinum Mergens” Il Museo Archeologico si trova all’interno di un edificio costruito nel XVI secolo ed è diviso in sezioni nelle quali vengono esposti reperti dell’epoca romana di Pitium Mergens ed un’apposita sala di Arte Contemporanea. Il visitatore può contemplare varie tipologie di ceramiche in argilla (bottiglie) e terracotta (tegami).
Urbania - Musei Museo Civico e Pinacoteca Il Museo Civico e la Pinacoteca sono allestite nel Palazzo Ducale di Urbania, costruito dall’architetto Francesco di Giorgio Martini. Il Museo Civico è caratterizzato da un' ampia sala espositiva detta “dei Cavalieri “ che custodisce tele pregevoli del tardo Cinquecento e due singolari globi del Mercatore. La Pinacoteca, invece, espone una splendida quadreria di opere di artisti manieristi.
Urbania - Musei Museo Diocesano Il Museo Diocesano ha sede nel solenne edificio dell’ ex-Palazzo Vescovile e conserva una rara raccolta di ceramiche della tradizione urbaniese dal Medioevo in poi. La sezione dedicata alle ceramiche illustra le tecniche usate dal XIII al XX secolo tra cui si distinguono anfore ed acquasantiere provenienti dal territorio circostante.
Urbania - Musei Museo di Storia dell' Agricoltura L’ idea di un Museo di Storia dell' Agricoltura nasce nel corso degli anni Settanta con l’ intento di esporre materiali provenienti dalla raccolta demologica effettuata dal Comune di Urbania. Gli allestimenti delle mostre spiegano molto bene i cicli del grano, della vite e del vino.
Macerata Feltria - Musei Museo Civico Archeologico e Paleontologico Il Museo Civico Archeologico e Paleontologico è situato nel Palazzo del Podestà, che risale al XIV secolo. I reperti sono disposti in otto sale, ciascuna suddivisa per periodo storico. Tutti i materiali ripercorrono gli insediamenti storici dell’area di Montefeltro orientale. Ogni oggetto ha una scheda di riferimento, che fornisce tutte le informazioni a riguardo. Inoltre, dal palazzo in cui si trova il museo, si gode di una vista stupenda.
Isola del Piano - Musei Museo "Sulle Tracce dei Nostri Padri" Il museo "Sulle Tracce dei Nostri Padri" fu istituito negli anni Settanta del Novecento nelle cantine del Monastero di Montebello. Nacque con l’intento di documentare la vita nella società contadina attraverso attrezzi ed oggetti utilizzati nelle diverse botteghe artigianali. Un'ampia sezione è dedicata inoltre ai reperti rinvenuti negli insediamenti preromani e romani del territorio.
Fano - Musei Museo di Biologia Marina Il Museo venne aperto al pubblico nel 1992, con sede nell’omonimo laboratorio. Raccoglie circa 300 animali marini di specie e provenienza diversa, ben sistemati in ambiente liquido o secco. Attualmente, il Museo non è disponibile al pubblico.
Fano - Musei Museo Civico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano Il Museo Civico e la Pinacoteca, posizionati nel Palazzo Malatestiano, furono edificati nel 1898. All'interno si trova una grande collezione di testimonianze storiche dell'evoluzione della città, cominciando dal periodo preistorico. Oltre le collezioni di dipinti e sculture, si possono ammirare: la raccolta di monete, delle scenografie, le ceramiche rosse e numerosi altri oggetti e documenti di antiche origini. Il museo è aperto a tutti gli interessati.
Sant'Ippolito - Musei Museo del Territorio-Arte degli Scalpellini Il Museo del Territorio-Arte degli Scalpellini è dedicato all’arte della lavorazione della pietra arenaria. Infatti, Sant' Ippolito è conosciuto, già dal XIV secolo, come il Paese degli Scalpellini. Lo spazio espositivo si compone di pannelli illustrativi relativi al lavoro nelle cave ed un’ampia sala è dedicata alle ricostruzioni delle botteghe artigianali.
Colli al Metauro - Musei Museo del Balì Il Museo del Balì prende il nome dall'omonima villa in cui ha sede e permette di toccare con mano la scienza. La villa fu costruita nel XVI secolo attorno ad una cappella dedicata a San Martino, esistente prima dell'anno Mille.
Colli al Metauro - Musei Museo storico del fiume Metauro "Winston Churchill" Il museo raccoglie fotografie, testimonianze, diari, documenti, cimeli e dotazioni militari della seconda guerra mondiale. Winston Churchill, accompagnato dal generale Alexander, osservò dal castello di Montemaggiore le truppe angloamericane pronte a sferrare l'offensiva finale alla linea gotica.
Gradara - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Gradara Il castello di Gradara è una fortezza medioevale che sorge nel comune di Gradara, nelle Marche. È protetto da due cinte murarie che si estendono per quasi 800 metri, rendendo la struttura imponente. Il castello è uno dei monumenti più visitati della regione ed è teatro di eventi museali, musicali ed artistici. La Roccaforte di Gradara si estende su una superficie di 800 metri ed è protetta da due cinte murarie. La struttura è proprietà demaniale ed è uno dei monumenti più visitati della regione. Durante gli anni l’edifico è stato proprietà di diverse famiglie. Nel 1641 il castello passò sotto il controllo dello Stato della Chiesa e nel 1920 venne acquistato dalla famiglia Zanvettori. Loro lo restaurarono rendendola una struttura militare molto importante.
Mondavio - Teatri Teatro Apollo Fu ricavato all'interno dell’ex chiesa di S. Filippo Neri del ‘400. L’aspetto attuale risale all'ultimo rinnovamento del 1887.
Fano - Mura torri e porte Arco di Augusto L’antica porta di accesso alla romana Colonia Julia Fanestris, nota come l’Arco di Augusto è un importante simbolo della città di Fano, nelle Marche, che vale la pena fare una foto!
Fermignano - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Gola del Furlo La gola o passo del Furlo è una gola situata lungo il tracciato originario della via Flaminia, nel tratto in cui questa costeggia il fiume Candigliano affluente del Metauro.
Pesaro - Musei Museo della Marineria pesarese Il Museo della Marineria pesarese venne creato nel 1988 per volontà di Washington Patrignani. Nacque con il fine di raccontare la civiltà marinara e mettere a disposizione del pubblico conoscenza, storia e tecnica del settore navale. Al suo interno, il museo ospita raccolte di pescatori, oggetti e parti di navi e relitti, documenti e immagini. Il museo è aperto al pubblico.
Pesaro - Musei Museo Scientifico "Luigi Guidi" e Osservatorio Valerio Il Museo scientifico "L. Guidi" e l'Osservatorio "Valerio" sono stati istituiti nel 1861. Il museo raccoglie circa 150 strumenti scientifici e di interesse storico in particolar modo riguardanti le scienze sismiche, geomagnetiche e la geologia in generale. Oltre a tutto ciò sono esposte carte geografiche antiche, innumerevoli fossili e minerali.
Pesaro - Musei Museo Archeologico Oliveriano Nel 1756, alla comunità pesarese fu donata una ricchissima raccolta di oggetti antichi da Annibale degli Abbati Olivieri. Il museo venne istituito nel 1787 quando Olivieri decise di regalare nuovamente 20.000 volumi e una seconda raccolta di materiale archeologico e numismatico di grande valore. Dal 1793 il Museo e la Biblioteca sono gestiti dalla Fondazione Oliveriana. Dopo la Seconda Guerra Mondiale il museo venne risistemato in tre sale e venne aperto al pubblico nel 1967.
Pesaro - Musei Museo Diocesano Inaugurato nel 2006 e accolto nel settecentesco Palazzo Lazzarini. Le collezioni si compongono di reperti archeologici e beni storico-artistici (scultura, pittura, argenti, tessuti) che fanno parte del patrimonio artistio e liturgico della Cattedrale
Pesaro - Musei Musei Civici I Musei civici di Pesaro si dividono in due sezioni espositivi: la Pinacoteca e il Museo delle Ceramiche. La pinacoteca espone delle opere provenienti dal territorio, soprattutto dalle chiese e da collezioni private cittadine, come diversi dipinti e disegni. Tra questi, il più noto è la "Pala di Pesaro" di Giovanni Bellini del periodo Rinascimentale Veneziano. L`altra sezione invece, espone delle ceramiche, degli arredi e delle sculture del XV sec.-XVIII sec. Da menzionare in questa sezione la prestigiosa raccolta di maioliche rinascimentali.
Pesaro - Musei Museo Morbidelli Il Museo Morbidelli venne istituito nel 1968 da Ginacarlo Morbidelli. Ha una superficie di 3000 mq e al suo interno sono esposte più di trecento modelli di motociclette, costruiti dall’inizio del secolo scorso fino al 1980.
Pesaro - Sentieri e punti panoramici Parco Naturale de San Bartolo Il parco naturale regionale del Monte San Bartolo si affaccia sul Mar Adriatico; le principali altezze sono caratterizzate dal Castellaro, san Bartolo, Casteldimezzo e Fiorenzuola di Focara. In un territorio di circa 1600 ettari è possibile osservare la fauna e la flora tipica che cresce fiorente nella zona. Colle che unisce Pesaro a Gabicce. Racchiude in se un parco naturalistico in cui è possibile fare escursioni guidate. Meritevoli di essere visitati i paesini che lo abitano. A Fiorenzuola pernottò anche il sommo poeta: Dante Alighieri.
Pesaro - Vie e Piazze Via Rossini Arteria che divide in due il centro storico. Luogo di incontri e scambi durante il periodo romano.
Pesaro - Vie e Piazze Piazza del Popolo L'assetto risale al XVI secolo quando Guidubaldo III Della Rovere incaricò Filippo Terzi di modificarne l'estensione in armonia con gli edifici circostanti. La piazza ospita la grande fontana costruita nel 1593 e trasformata tra il 1684-85.
Pesaro - Castelli palazzi e residenze nobiliari Rocca Costanza Rocca Costanza venne eretta fra il 1474 e il 1483, da Costanzo Sforza. È una delle fortificazioni più importanti della città di Pesaro. Nel 1864 la struttura venne trasformata in carcere, e rimase tale fino al 1989. Successivamente, è diventata sede estiva di eventi culturali. Attualmente Rocca Costanza è in fase di restauro completo.
Pesaro - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Maddalena La Chiesa di Santa Maria Maddalena è una chiesa di origini antiche posizionata in via Zacconi. L’edificio deriva dalla completa ristrutturazione fatta nel Settecento. L’esterno della Chiesa è caratterizzato da una facciata concava, incompiuta nella parte alta e da una doppia scalinata d’accesso. L'interno, a croce greca, è decorato con sculture e bassorilievi in stucco. Attualmente la chiesa si utilizza come auditorium di eventi culturali.
Pesaro - Chiese e luoghi di culto Chiesa del "Nome di Dio" La Chiesa è stata edificata nel 1577 dalla Compagnia del Nome di Dio, una confraternita laica della città. In passato la chiesa veniva impiegata per celebrare i funerali dei poveri o dei giustiziati. I bellissimi affreschi interni sono stati fatti ad opera del pittore Giovan Giacomo Pandolfi e rappresentano il percorso verso la salvezza per arrivare in Paradiso.
Macerata - Musei Museo della Carrozza Il Museo della Carrozza fu istituito nel 1962 ed è situato nelle sale delle vecchie scuderie del settecentesco Palazzo Buonaccorsi, nel cuore della città di Macerata. Il museo fu istituito grazie ad una cospicua donazione di un gruppo di carrozze da parte del Conte Pier Alberto Conti di Civitanova. Nel museo vengono presentati i modelli delle carrozze più usate e di moda del primo Novecento.
Pieve Torina - Musei Museo della Nostra Terra Il Museo della Nostra Terra è situato all’interno del convento quattrocentesco di Sant’Agostino. Nelle sale espositive ospita circa 5000 oggetti ed attrezzi relativi alla vita lavorativa nella collina maceratese. Il museo è provvisto anche di un’ampia documentazione fotografica e cartacea che ripercorre la storia artigianale delle botteghe contadine.
Gagliole - Musei Museo di Storia Naturale I coniugi Paolo Paoletti ed Onelia Marasca, nell’ anno 2000, fondarono il Museo di Storia Naturale. Il Museo è famoso e conosciuto per le sue collezioni paleontologiche e di minerali risalenti agli anni Sessanta. Ha come obbiettivo quello di far conoscere ed apprezzare la natura ad un pubblico molto ampio.
Civitanova Marche - Musei Museo delle Arti e Tradizioni Popolari Il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari venne istituito nel 1992 ad opera del suo fondatore Pietro Pepa. Il sito museale è costituito da sedici sezioni disposte su due piani. La sezione Enologica rappresenta il fiore all’occhiello del Museo. Importante è anche la sezione Norcina istituita nel 1999.
Civitanova Marche - Musei Galleria d'Arte Moderna "M. Moretti" La Galleria d' Arte Moderna "M. Moretti" nasce dalla donazione di collezioni e stampe di Luciano Moretti al Comune di Civitanova Marche con l’intento di costituire la Galleria d’Arte Moderna dedicata al figlio prematuramente scomparso. La collezione è stata recentemente spostata nella casa natia di Annibal Caro ed è composta d’incisioni e stampe di artisti come Leonardo Castellani, Nunzio Gulino ed altri.
Civitanova Marche - Musei Museo Storico del Trotto Il Museo Storico del Trotto è situato nelle Scuderie dell’ Allevamento San Marone e fu ideato dal Capitano Ermanno Mori. La struttura mostra cimeli e documenti iconografici provenienti da tutta Italia che riguardano le corse dei cavalli al trotto dalla loro nascita fino ad oggi. Accoglie, inoltre, una biblioteca ippica fornita di volumi provenienti da tutto il mondo nel periodo che va dall’Ottocento fino ai giorni nostri.
Pollenza - Musei Museo Civico di Palazzo Cento Il Museo Civico di Palazzo Cento è collocato all’ interno del Palazzo omonimo, edificato nel XVI secolo. Si possono ammirare tombe del VI – IX secolo a.C. provenienti dalle necropoli di Moie di Pollenza. Ad arricchire il Museo vi sono anche alcuni reperti romani risalenti al I secolo a.C., tra cui si distingue uno splendido pavimento con una scena dipinta di caccia al cinghiale. Completano il percorso alcune ceramiche della fabbrica Porta del Colle, risalenti al XVI secolo.
Macerata - Mura torri e porte Torre Civica La Torre Civica, anche conosciuta con il nome di Torre Maggiore o Torre dell’Orologio, risale al 1492. Fu edificata da Matteo d'Ancona. Dopo profondi restauri risalenti al 1653, la torre fu completata. Essa ha un altezza di circa 64 m. L'edificio ha particolari elementi architettonici decorativi del tempo. Il cuore della torre è dato dal bellissimo orologio. Dalla terrazza della Torre si può ammirare un panorama che comprende una superficie che si estende dai monti Sibillini fino al mare. Ora è aperta al pubblico.
Macerata - Biblioteche e archivi storici Biblioteca Nazionale La Biblioteca Nazionale di Macerata ha iniziato la sua attività il 1 dicembre 1990 ed è situata al piano ammezzato dell'ex Palazzo di Giustizia. L'istituto nacque dalla collaborazione fra Ministero per i Beni Culturali e Ambientali e l'Università degli Studi di Macerata ed è stato aperto ufficialmente al pubblico l'11 febbraio 1992. La biblioteca, ha come patrimonio librario circa 76.000 volumi, 3.600 opuscoli e 340 periodici.
Macerata - Biblioteche e archivi storici Biblioteca Mozzi Borgetti La Biblioteca Mozzi Borgetti venne aperta agli studiosi il 31 marzo 1787. È considerata una delle più grandi della regione per l'elevata quantità di volumi, circa 350.000. In aggiunta, al suo interno si può trovare anche una ricca fototeca di quasi 20.000 immagini (tra queste anche lastre fotografiche in vetro) e un'enorme collezione di disegni e stampe. La biblioteca possiede, infine, una raccolta musicale e teatrale dove si possono osservare manoscritti, manifesti, libretti e musica a stampa.
Macerata - Biblioteche e archivi storici Archivio di Stato L'Archivio venne fondato nel 1941, seguendo i passi della Biblioteca comunale della città. L'obiettivo di questa istituzione è di raccogliere oggetti e documenti del patrimonio locale e regionale. Di conseguenza, all'interno si trovano numerosi documenti importanti storici, sia antichi che moderni, approssimativamente 122.000 elementi archivistici.
Recanati - Biblioteche e archivi storici Biblioteca Privata "Leopardi" La Biblioteca vanta piu' di 20.000 pezzi messi insieme e raccolti da Monaldo Leopardi, padre del poeta piu' famoso. Monaldo procurava i libri in vario modo, dalle fiere alle occasioni che si presentavano con le numerose congregazioni religiose presenti nel 1808. Molte le donazioni ricevute da parenti e amici che accrebbero il numero dei volumi della importante e famosa struttura dei conti Leopardi
Macerata - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Macerata La Cattedrale di Macerata è chiesa episcopale della Diocesi. Costruita nel quattrocento, ha successivamente subito una ristrutturazione che l'ha trasformata in stile neoclassico. La facciata presenta i resti di un campanile in stile gotico costruito nel 1467. All' interno sono conservate diverse opere fra cui una pala raffigurante la Madonna col Bambino fra i Santi Antonio Abate e Giuliano.
Urbisaglia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello o Rocca di Urbisaglia Il Castello di Urbisaglia è anche conosciuto col nome di Rocca. Venne costruito nel Cinquecento, secondo lo stile rinascimentale, incorporando i resti di altre costruzioni, sempre dello stesso periodo. Il suo scopo principale era quello militare e questo è facilmente comprensibile vista la sua struttura. E' in ottimo stato ed aperto al pubblico.
Macerata - Monumenti Monumento ai Caduti Il Monumento ai Caduti di Macerata fu costruito nella prima metà del XX secolo da Cesare Bazzani. A quel tempo il monumento veniva visto come l'ingresso allo stadio, posizionato subito dietro ad esso. Si tratta di un elemento che completa lo stile neoclassico dell'intera piazza.
Cingoli - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Lago di Cingoli Il lago di Cingoli conosciuto anche come lago di Castreccioni si trova nel comune di Cingoli in provincia di Macerata. Il lago, formato nel 1987, ha una superficie di due chilometri. Qui sono presenti diverse specie di uccelli migratori. L’ambiente circostante offre un bellissimo panorama ed è un luogo visitato da migliaia di turisti.
Civitanova Marche - Spiagge Lungomare nord Arenile di fine sabbia bianca con fondali bassi, ideale per bambini e passeggiate sul bagnasciuga a piedi nudi per sentire la freschezza dell'acqua marina e la fragranza del mare
Ancona - Musei Museo Omero Il Museo promuove la crescita e l'integrazione culturale dei minorati della vista e diffonde tra essi la conoscenza della realtà. Il Museo vuole comunque essere uno spazio culturale piacevole e produttivo per tutti.
Ancona - Musei Pinacoteca Civica All'interno sono custodite importanti tele di Francesco Podesti, Carlo da Camerino, Arcangelo di Cola e Andrea Lilli, oltre a varie preziose opere di provenienza veneta, territorio a cui Ancona era strettamente legata commercialmente.
Ancona - Musei Museo della Città Reperti archeologici, riproduzioni grafiche e fotografiche di edifici, luoghi e personaggi, stampe, dipinti, plastici dei i momenti più significativi della storia di Ancona (dal II sec a.C.a oggi) per favorire il confronto tra città antica e moderna.
Ostra - Musei Pinacoteca Comunale La Pinacoteca Comunale ha sede all'interno degli ambienti del Palazzo dei Conventuali. Nel museo si possono ammirare differenti oggetti sacri che provengono dalle chiese dell’ anconetano. Si trovano anche dei dipinti in tela, come quelli del grande pittore della scuola romana Andrea Sacchi. Tra le opere, quella più antica è l’ immagine di una Madonna con Bambino costruita in terracotta policroma.
Numana - Musei Antiquarium Statale Vi sono esposti i corredi delle tombe picene e romane, come quello notevole della cosiddetta "regina picena".
Falconara Marittima - Musei Museo della Resistenza Il Museo della Resistenza è situato nei segreti del castello di Falconara Alta. Fu aperto al pubblico il 19 luglio 2002. E’ la prima galleria in Italia che fruisce e mette in mostra l’arsenale e i rifornimenti di una banda partigiana dell’Appennino marchigiano. Troviamo anche manufatti e fotografie della Liberazione.
Senigallia - Musei Museo Pio IX Il Museo Pio IX mostra ai visitatori pezzi della vita di Giovanni Maria Ferretti, diventato Papa nel 1846. Situato presso il Palazzo Natale del Pontefice, nel centro storico della città, il Museo espone dipinti del pittore Giovanni Anastasi. All’interno del museo, si potrebbe ammirare uno splendido salone di rappresentanza di diverse opere. Giovanni Maria Ferretti, è stato proclamato Beato nel 2000.
Montecarotto - Musei Museo della Mail Art Il museo è stato fondato nel 1984, ed ha avuto diverse sedi, che furono poi abbandonate. Viene riaperto nel 2006 a causa della festa del verdicchio di Montecarotto, la quale si tiene una volta all’anno. Nella galleria troviamo una collezione di Mail Art, create da artisti come Vittorio Baccelli, Walter Pennacchi, Emilio Morandi, Anna Boschi e tanti altri. E’ stato il prof. Bugatti a raccogliere tutte queste meravigliose opere durante gli anni e donarle poi al museo.
Loreto - Musei Museo Pontificio della Santa Casa Il Museo della Santa Casa di Loreto si trova presso il Palazzo Apostolico. All’interno dell’edificio si conservano importantissimi dipinti, sculture, arazzi e maioliche. Il Tesoro della Santa Casa possiede al suo interno preziose opere, come il crocefisso in argento dal Giambologna.
Senigallia - Musei Museo di Storia della Mezzadria Il Museo di Storia della Mezzadria o di Sergio Anselmi, si trova all’interno del Palazzo di Santa Maria nella città di Senigallia. L’edificio risale al XV secolo e venne aperto nel 1978. Il Museo venne istituito per presentare al pubblico la storia e la cultura della zona, disposti a tema in 30 ambienti. La struttura ospita al suo interno ben oltre 2.000 oggetti.
Senigallia - Musei Collezione Ducati Fratelli Saltarelli In questa particolare collezione si può ammirare quasi l’intera produzione di serie delle più belle moto da corsa, in totale sono più di 100 moto. Questa raccolta permette di ripercorrere l’evoluzione meccanica del motociclismo italiano dagli anni ‘40 fino ai giorni d’oggi. La collezione è stata dismessa nel 2012.
Ancona - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo del Senato È un edificio storico della città di Ancona che fu costruito nel XII secolo, e venne eretto come sede del Consiglio senatorio. Tra il 1943 ed il 1944 ha subito dei bombardamenti che lo hanno danneggiato gravemente. Nel 1952 venne restaurato ed oggi è sede della Soprintendenza ai Beni architettonici e ambientali delle Marche. Presenta sulla facciata in pietra un'arcata alta e stretta, nonchè due ordini di bifore di eleganti colonnine e rivestite da cornici a tutto sesto.
Senigallia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Comunale E' una delle tante mete turistiche a Senigallia. L' attuale edificio è stato costruito nei primi anni del XVII secolo dall' architetto urbinate Muzio Oddi al servizio di Francesco Maria II della Rovere, duca di Urbino.
Loreto - Vie e Piazze Piazza della Madonna Piazza della Madonna è un'imponente piazza dove si affaccia la Basilica della Santa Casa e il Palazzo Apostolico. Al centro una bellissima fontana completa il quadro monumentale.
Portonovo Ancona - Laghi fiumi e canali Lago Grande Incastonati fra il mare e le pendici del monte conferisce alla baia di Portonovo, di per se già molto bella, una ulteriore forza attrattiva. Il lago grande si trova nella zona denominata “il molo” ed è facilmente visibile dalla strada.
Portonovo Ancona - Laghi fiumi e canali Lago Profondo Situato a poca distanza dal mare, contiene acqua salmastra, risultante della mescolanza di acqua di mare con acqua dolce.
Genga - Grotte Grotte di Frasassi Scoperte nel 1971 si tratta di grotte carsiche e sono considerate una vera e propria attrazione per le Marche. Si trovano nel Parco Naturale Regionale Gola della Rossa. Le grotte sono aperte 11 mesi all’anno, in gennaio sono chiuse.
Ancona - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo degli Anziani Il palazzo è stato costruito nel 425 d.c. da Galla Placidia e vanta origini molto antiche. L'edificio ha uno stile romanico - gotico, e presenta uno stile architettonico abbastanza particolare. Il palazzo, dal XIII secolo, venne usato come sede municipale di Ancona, mentre oggi qui si trovano gli uffici del Settore Frana di Ancona.
Portonovo Ancona - Spiagge Spiaggia dei Gabbiani Spiaggia sassosa è detta "dei gabbiani" per l'innumerevole quantità di uccelli marini che hanno fatto di questo tratto costiero del monte loro dimora.
Jesi - Monumenti Arco Clementino L’Arco Clementino si trova nel Comune di Jesi in provincia di Ancona. Il monumento venne costruito nel 1734, in onore di Papa Clemente XII degli Orsini, dall’architetto Domenico Valeri. L’arco Clementino costituisce la porta d’ingresso al centro storico.
Ancona - Spiagge Spiaggia di Mezzavalle La particolarità di questo arenile bianchissimo e selvaggio risiede nel suo accesso difficile, infatti è raggiungibile in barca e lungo sentieri non proprio semplici. Si trova nella baia di Portonovo. Incontaminata ed accogliente.
Ancona - Spiagge Spiaggia Sentiero per la Scalaccia La spiaggia della Scalaccia è parte della costa di Ancona. Si caratterizza da un mare molto limpido, da scogli tipici e dal territorio selvaggio, dove molto raramente capita di incontrare qualcuno. È adatto per pescare e per il turismo subacqueo.
Senigallia - Monumenti Rocca Roveresca Simbolo del comune di Senigallia,è nota come Rocca di Senigallia. Venne costruita dal 1474 al 1501 per volontà di Giovanni Della Rovere. La struttura interna si sviluppa su tre livelli e lo stile architettonico rappresenta un modello caratteristico di fortilizio e di difesa militare.
Senigallia - Monumenti La Rotonda a Mare La Rotonda a Mare la troviamo a Senigallia. L’edificio è posizionato vicino al mare ed è stato costruito nella metà dell' XI secolo dall’architetto Vincenzo Ghinelli. E' stato progettato per scopi idroterapici. Durante la seconda guerra mondiale la rotonda è stata utilizzata come magazzino militare. Con il passare del tempo l’edificio è stato ristrutturato ed è diventato un luogo turistico.
Jesi - Monumenti Piazza Federico II La Piazza Federico II si trova nella città di Jesi in provincia di Ancona. Il centro storico ha subito alcuni cambiamenti dal XVII al XVIII secolo. La piazza, costruita in memoria del grande Imperatore, ha una forma rettangolare. Al centro della piazza si trova una fontana, opera dei grandi artisti Raffaele Grilli e Luigi Amici.
Portonovo Ancona - Spiagge Spiaggia della Vela Famosa per lo scoglio a forma di vela che fronteggia la parte terminale della spiaggia, questo arco di costa è l'ultimo balneabile ai piedi del versante nord del Conero.
Portonovo Ancona - Aree naturali Parco del Conero Il Parco Regionale Naturale del Conero comprende un tratto di costa alta, oltre ad un’ ampia fascia collinare interna, caratterizzati da scorci panoramici e da tanta storia. Un’area in totale di 6011 ha ricadenti nei territori di Ancona, Camerano, Numana e Sirolo. Di sassi bianchi come la pietra del Conero sono le calette ricavate dal Monte Conero.
Sirolo - Spiagge Spiaggia delle Due Sorelle Simbolo della Riviera del Conero, è così denominata per i due scogli gemelli che emergono dal mare.
Jesi - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Oasi Naturalistica di Ripa Bianca La Riserva Naturale Ripa Bianca si estende per una superficie di 310 ettari ed è affidata alla gestione di WWF Italia. All’interno è situata l’area didattica e naturalistica “Sergio Romagnoli” istituita nel 1997. La riserva presenta all’incirca 150 specie di uccelli tra cui l’airone. La vegetazione invece conserva una moltitudine di specie arboree tra cui varie tipologie di salice e di pioppo.
Ancona - Mura torri e porte Campo trincerato di Ancona Ancona, a partire dal 1860, acquisì un ruolo primario nella difesa del nuovo Stato. Da qui la realizzazione di una formidabile cinta difensiva. Itinerari guidati e gratuiti a partire dal 2 giugno 2012.Per prenotarsi: 071/2223125
Sirolo - Chiese e luoghi di culto Badia San Pietro Di fondazione romanica, fu un eremo benedettino e successivamente camaldolese. La chiesa esisteva già agli inizi dell XI sec, ma venne poi ampliata e trasformata ( XVI sec.)
Ancona - Mura torri e porte Vecchio Faro La vecchia torre del ‘900, ristrutturata recentemente, si trova sul colle dei Cappuccini. Mostra un panorama fantastico sulla città e il porto.
Ancona - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo del Governo Costruito dalla metà del 1300 come nuova sede del governo cittadino, si trova in Piazza del Plebiscito. Nel 1470 è stato inizializzato l’arco del Rastello, che è anche l’entrata principale del cortile. Nel 1484 Francesco di Giorgio Martini ridisegnò tutto l’edificio dandogli un aspetto rinascimentale. Invece nel 1690 a causa del terremoto, sono stati distrutti dai crolli della sala del Consiglio gli affreschi di Melozzi da Forlì il quale aveva decorato l’interno. Dal 1860 ad oggi, è sede principale della prefettura di Ancona.
Ancona - Castelli palazzi e residenze nobiliari Loggia dei Mercanti Vicino al porto fu costruita nel ‘500 per le riunioni dei mercanti. Bella facciata con le 4 statue di Speranza, Fortezza, Giustizia e Carità e la statua equestre di S. Giorgio a cavallo.
Ancona - Mura torri e porte Porta Pia La Porta venne eretta nel XVIII secolo da Papa Pio VI dal quale prese anche il nome. Al tempo funzionava come accesso per entrare in Ancona, in modo più agile e semplice. La struttura fu costruita da Filippo Marchionni, il quale diede alla porta uno stile tipico barocco, in pietra d'Istria. La facciata originaria conteneva lo stemma papale, ma durante il periodo napoleonico venne scalpellata. Oggi, all'interno della porta vengono esposte diverse mostre contemporanee.
Ancona - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Orto Botanico Ancona L’Orto Botanico si trova all’interno della selva di Gallignano e viene gestito dall’Università Politecnica delle Marche. Si estende su una superficie di 134.000mq. All’interno si trova l’Orto Botanico, il bosco è considerato "area floristica protetta" ed è riconosciuto come "emergenza botanico-vegetazionale di eccezionale interesse". Inoltre dal 1998 è "oasi faunistico-venatoria" della Provincia su segnalazione del Comune di Ancona.
Massignano - Centri storici Centro Storico Il pittoresco borgo di Massignano si trova a soli 5 km di distanza dal litorale adriatico. Salendo lungo la strada collinare che porta al centro del paese si posssono vedere le due porte di origine medioevale che ancora segnano l'ingresso nella piazza principale del paese. Qui potrete ammirare la Torre Civica e il Palazzo Comunale entrambi restaurati nel 1800. All' interno di questa piazza troverete anche la chiesa di San Giacomo Maggiore, del 1700, abbellita da una tavola di Vittore Crivelli, risalente al 1400, d’argomento mariano.
Cupra Marittima - Musei Museo Malacologico Piceno Il Museo raccoglie un' importante collezione di conchiglie. E' il museo più grande del mondo di questo genere. Conserva oltre nove milioni di esemplari di cui circa un milione esposti. La collezione include maschere e oggetti d' uso provenienti da tutto il mondo.
Grottammare - Vie e Piazze Piazza Peretti Piazza Peretti ospita i palazzi più belli e importanti della città. Qui sorgono infatti il Palazzo Priorale, l'Altana dell'Orologio, il Teatro dell'Arancio e un fantastico belvedere.
Grottammare - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Il Castello di Grottammare venne costruito tra il IX e XII secolo. In seguito venne affiancato da una torre chiamata il Torrione della Battaglia. Questa aveva la funzione di proteggere le abitazioni. Attualmente sono rimasti soltanto alcuni ruderi.
San Benedetto del Tronto - Musei Il Museo Ittico Il Museo Ittico è un museo che conserva in soluzioni chimiche le specie più comuni dei pesci.
Montegallo - Musei Museo di Arte Contadina Il Museo di Arte Contadina si trova negli ambienti dell’ ex-Convento dei Frati Girolimini. E' suddiviso in alcune sale che raccolgono oggetti che sono stati usati per i lavori contadini durante il XVIII secolo. Molto particolare è una trebbiatrice che appartiene agli inizi di questo secolo.
Montefiore dell'Aso - Musei Museo della Civiltà Contadina Il Museo della Civiltà Contadina venne costruito nel 1984 da donazioni private. All' inizio si trovava in una scuola poi venne trasferito al secondo piano del convento di San Francesco. Il Museo espone oggetti che appartengono alla vita contadina. E' suddiviso in tre sezioni con lo scopo di dare informazioni sugli oggetti e la vita quotidiana dei lavoratori dei campi.
Cossignano - Musei Antiquarium Comunale "N. Pansoni" L’Antiquarium Comunale "N. Pansoni" venne allestito all’interno della chiesa dell'Annunziata negli anni 70 del secolo scorso, e custodisce una raccolta proveniente dalla collezione privata di Niccola Pansoni, nonché reperti risalenti alla Civiltà Picena e materiali protostorici e romani. Oggi, l’Antiquarium espone al pubblico circa 500 reperti archeologici.
Ripatransone - Musei Museo della Civiltà Contadina e Artigiana Il Museo della Civiltà Contadina ed Artigiana trova sede all’ interno della cripta della chiesa di San Filippo. La struttura museale venne inaugurata nel 1990 grazie alle donazioni dei cittadini dei comuni limitrofi e della città. Le sale espositive contengono circa 1500 attrezzi utilizzati nel mondo rurale fino alla metà del Novecento.
Ripatransone - Musei Museo Civico Archeologico "C.Cellini" Il Museo Civico Archeologico "C. Cellini" venne istituito nel 1877 per volere di Cesare Cellini, che donò al Municipio una cospicua collezione privata, a cui si aggiunsero in seguito donazioni delle famiglie più benestanti di Ripatransone. Il percorso espositivo è diviso in sale dedicate all’evoluzione del territorio dalla Preistoria al Medioevo ed alla civiltà picena, attraverso vasellami fittili ed ornamenti.
Ascoli Piceno - Musei Museo Diocesano Il Museo è realizzato dentro l'edificio di un antico palazzo, il Palazzo Episcopale, il quale è un complesso architettonico composto da tre strutture. Il museo è ricco di opere scultoree che vanno dal Trecento al Seicento, arredi sacri ed oreficeria. Vi sono anche molti dipinti che vanno dal XV al XVIII secolo.
Ascoli Piceno - Musei Museo Archeologico Statale Il Museo Archeologico Statale è situato a Palazzo Panichi, nel comune di Ascoli Piceno. Il Palazzo Panichi venne edificato nel XVI secolo. Uno degli obiettivi del museo era quello di raccogliere e presentare al pubblico un’esposizione d’arte urbana e del patrimonio nazionale. Attualmente ospita una grande collezione di opere, un centinaio di dipinti, affreschi, sculture ed una collezione di arte medievale.
Ascoli Piceno - Musei Galleria d'Arte Contemporanea Osvaldo Licini Il Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti fu inaugurato nel 1980 dall’iniziativa di Gianfranco Bruno. La raccolta più consistente e’ quella che riguarda i materiali reperiti dal XIX secolo fino alla metà del XX secolo, su richiesta del marchese Marcello Durazzo. Al suo interno vi sono diversi quadri di celebri artisti come Domenico Piola ed Ansaldo e non mancano anche produzioni artistiche come quelle di Rayper e di Luxoro.
Ascoli Piceno - Ponti Ponte di Solestà Il Ponte romano di Solestà, di epoca augustea, si trova in Ascoli Piceno ed è un bel simbolo di questa città. Nel tempo il ponte fu ristrutturato diverse volte, ma senza perdere mai il suo fascino e bellezza. Da vedere!
Ascoli Piceno - Mura torri e porte Porta di Solestà La Porta di Solestà risale al XIII secolo. Fu costruita nel 1230 da Fildesmilio da Mogliano, podestà di Ascoli. Dal XVI sec. si conosce anche come La Cappuccina. Il nome Solestà deriva da "Sol" o secondo l'etimologia "Sullae statio". L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi dell’ epoca medievale. Attualmente è aperto al pubblico.
Ascoli Piceno - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Arengo Questo palazzo ospita una bellissima collezione di pitture realizzate da celebri artisti nazionali ed internazionali, tra i quali: Van Dyck, Tiziano, Tintoretto, Sassoferrato, Guido Reni, Guercino e Turner. Da vedere!
Ascoli Piceno - Castelli palazzi e residenze nobiliari Fortezza Pia La Fortezza Pia è un'antica costruzione situata nella zona più alta della città di Ascoli ed e' stata ricostruita per volere di Papa Pio IV nel 1560, dal quale ha preso anche il nome. La costruzione, parte di un sistema di difesa collegata alla Porta Romana e demolita tre volte, fu terminata da maestri lombardi per essere poi demolita nuovamente nel 1799 dai francesi. Le mura del Nord e i bastioni ad Est coronano la dedica a Pio IV.
Arquata del Tronto - Castelli palazzi e residenze nobiliari Rocca di Arquata La rocca fu costruita nel XI secolo per motivi bellici, ciò spiega anche la sua architettura militare e il fatto che si trova su una zona di confine di 4 regioni. L'edificio venne restaurato diverse volte, subendo delle modifiche necessarie per il suo scopo iniziale. Inoltre è sempre stato sottoposto all’attenzione delle strutture più importanti governali nei secoli. Oggi si può visitare liberamente.
Arquata del Tronto - Mura torri e porte Torre Civica La Torre Civica svetta in Piazza Umberto I dal XVI secolo. La forma originaria della torre campanaria funzionava a vela, ma nel corso degli anni fu modificata per arrivare all'aspetto attuale. L'edificio è oggi aperto al pubblico.
Acquaviva Picena - Musei Fortezza di Acquaviva L`edificio venne costruito intorno al 1300 e rappresenta il monumento turistico più attrattivo del paese. La struttura presenta torri a pianta pentagonale. Inoltre, si possono ammirare, non solo le interessanti esposizioni di armi antiche, ma anche un bellissimo paesaggio. La Fortezza è stata ristrutturata di recente, conservando la sua originalità.
Frontino - Musei Museo "F. Assetto" Il Museo “F. Assetto” è situa in pieno centro storico. E` dedicato a Franco Assetto, uno degli artisti più importanti di Torino, che donò al Comune la maggior parte delle sue opere. Le opere esposte al suo interno sono di particolare bellezza e riguardano le varie fasi che il pittore ha attraversato, cambiando anche correnti. L' istituto fu completamente ristrutturato negli anni '80.
Smerillo - Musei Museo Pinacoteca dell'Arte dei Bambini Il Museo Pinacoteca dell' Arte dei Bambini venne inaugurato nel 1999 ed espone disegni, scritti e poesie dei bambini sul tema della Pace. Il sito museale ha la funzione di spazio d’ ascolto e d’ attenzione nei confronti dei più piccoli ed è fornito anche di un Laboratorio Educativo Sperimentale.
Ancona - Musei Pinacoteca Comunale La Pinacoteca comunale oppure la cosiddetta Pinacoteca Francesco Podesta' e' situata all’interno di Palazzo Bosdari. Il Palazzo Bosdari risale al 1973, ed e' una delle più importanti della zona. Attualmente ospita una grande collezione di opere con un centinaio di dipinti di artisti come Francesco Podesti, Carlo Camerino, Arcangelo di Cola e numerosi artisti dei secoli scorsi. Un'altra parte della Pinacoteca ospita l'arte moderna con opere di Cagli, Campigli, Cassinari, e altri importanti artisti contemporanei. L'ingresso alla Pinacoteca è gratuito.
Ancona - Musei Museo Diocesano L' edificio è stato costruito nel 1834 e attualmente è di proprietà dell'arcidiocesi e testimonia la storia cristiana della città. Inizialmente il museo aveva solo delle opere modeste come sarcofagi, lapidi e lastre. Successivamente il museo ha accolto diverse opere d'arte, a causa della chiusura delle chiese o della loro distruzione derivata dalle guerre. Inoltre il museo conserva anche una collezione di monete e medaglie del periodo romano e medievale.
Pesaro - Musei Scalone Vanvitelliano Lo scalone Vanvitelliano, rappresenta ciò che è rimasto dall`antico monastero delle Benedettine. L'edificio è stato ristrutturato nel 1998 e si trova in buone condizioni di conservazione, in seguito ai diversi cambiamenti strutturali avvenuti nel corso degli anni. Lo scalone è costruito in stile barocco con forma rettangolare, e con i suoi 3 piani, ha un particolare effetto scenografico di forte verticalità. La costruzione ospita diverse esposizioni a supporto della chiesa di Maria Maddalena.
Arcevia - Musei Museo Archeologico Statale Il Museo, posizionato nel complesso di S. Francesco, venne aperto nel 1996. All'interno si trova una grande collezione di testimonianze storiche di diversi periodi: paleolitico, neolitico e risalenti all'età del bronzo. Il museo ospita anche un apparato multimediale, costituito da foto, note e numerosi documenti che offrono descrizioni dettagliate per il pubblico. Attualmente è aperto per tutti gli interessati.
Ascoli Piceno - Alberi Monumentali Albero del Piccioni L' Albero del Piccioni si trova nelle vicinanze di Ascoli Piceno. E` l`albero con il più grande tronco di tutte le Marche, con diametro 2.4 mt e l`altezza di 24 mt. Fa parte degli Alberi Monumentali d`Italia per cui la leggenda della popolazione della zona racconta che lo stesso prese il nome dal comandante degli Ausiliari Pontifici, Giovanni Piccioni che creò il fenomeno del Brigantaggio Antiunitario. L`interno del tronco di quest`albero servì come un nascondiglio per il comandate Piccioni e suoi fedeli.
Treia - Alberi Monumentali Quercia secolare La Quercia Secolare di Treia è una delle piante secolari più vecchie e belle di tutta la regione delle Marche. Quest’albero viene annoverato e d è uno dei più antichi a livello europeo.
Fano - Eremi Eremo di Monte Giove Il nome di Montegiove lascia pensare che nell'era pagana vi fosse eretto un tempio dedicato alla divinità stessa. L’Eremo fu costruito verso il XVII sec., sotto il papato di Clemente VIII. Tutto il complesso monastico fu terminato di costruire nel 1627, mentre la chiesa fu rifatta verso la metà del 1700. All’interno della chiesa si conservano delle statue che raffigurano S.Benedetto, S. Pier Damiani, S. Bonifacio e Santa Scolastica.
Ascoli Piceno - Musei Museo di Storia Naturale A. Orsini Il Museo di Storia Naturale Antonio Orsini è situato all’interno del Palazzo Travaglia di Ascoli. Venne fondato per presentare al pubblico una vasta collezione delle scienze naturali e per promuovere la conoscenza degli aspetti naturalistici. Al suo interno è esposta una grande collezione di botanica, zoologia e mineralogia.
Montefiore dell'Aso - Musei Sala "A. De Carolis" Il Museo Adolfo De Carolis custodisce una collezione di 100 legni xilografici appartenenti alla famiglia De Carolis. Il noto artista, Adolfo De Carolis era un importante pittore ed incisore del panorama italiano tra l’Ottocento e Novecento. L’ importante collezione venne donata al Polo Museale di San Francesco e alla Comunità di Montefiore dell’Aso il 19 marzo 2011. Lo scopo della fondazione del museo fu quello di ricordare e valorizzare le opere dell’artista.
Recanati - Musei Museo "Beniamino Gigli" Il museo venne inaugurato nel 1961 in onore di Beniamino Gigli, il grande tenore, originario di Recanati. All' interno del Museo si trova una grande collezione di oggetti personali dell'artista, come: costumi, foto e numerosi altri documenti provenienti dai discendenti di Gigli. La particolarità del museo è la discoteca con le canzoni del tenore.
Massignano - Musei Museo fischietti, pipe e terracotta popolare Il Museo fischietti, pipe e terracotta popolare è un vero tesoro culturale di Massignano e della sua comunità, infatti nell'antichità questo borgo era conosciuto come "u paese d'i vasà", ovvero il paese dei vasari. Il Museo presenta due sezioni: la prima dedicate alla "terracotta popolare" e la seconda interamente alla produzione di "pipe e faschiette".
Pieve Torina - Musei Pinacoteca "Chiesa di San Giovanni" La Pinacoteca è situata all’interno della chiesa di San Giovanni. Dal 1985, al suo interno, sono custodite tantissime opere, tra cui diverse pale d'altare appartenenti alla Chiese di Pomarolo e di San Teodora. Inoltre, di notevole importanza è un ciclo d'affreschi qui conservato, databile alla seconda metà del ‘300. La Pinacoteca è aperta al pubblico.
Sassocorvaro Auditore - Musei Museo Storico della Linea Gotica Il Museo Storico della Linea Gotica è stato creato nel 1992 dal professore Giovanni Tiberi. Il Museo ricostruisce la storia della battaglia della linea gotica del 1944. Nel museo troviamo piu' di tremila reperti di ritrovamenti scoperti sull'antico campo di battaglia insieme a varie documentazioni preziose dell'epoca.
Urbisaglia - Musei Museo Archeologico Statale Il Museo Archeologico Statale venne aperto al pubblico nel 1996 con la funzione di custodire i materiali rinvenuti, a partire dal Settecento, negli scavi relativi alla colonia romana di Urbs Salvia. Il percorso espositivo si suddivide in due piani dove trovano spazio il Tempio di Salus Augusta ed i materiali provenienti dal teatro, nonché monumentali iscrizioni dell’anfiteatro della prima epoca imperiale.
Ripatransone - Musei Pinacoteca Civica e Gipsoteca "U. Gera" La Pinacoteca Civica e la Gipsoteca "U. Gera" sono allestite nelle sale interne del Palazzo Bonomi Gera di Ripatransone. Il percorso si compone dalla sala degli Affreschi, situata al piano terra, dalla Galleria dei Ritratti e dalla Sala Crivelli, dedicata al pittore di grande notorietà Vittore Crivelli di cui si annovera la tela “Madonna col Bambino in trono”. La Gipsoteca è dedicata al donatore del palazzo Ugo Gera ed alle le sue opere più significative tra cui alcune statue di notevole bellezza.
Smerillo - Musei Museo dei Fossili e dei Minerali Il Museo dei Fossili e dei Minerali, composto da quattro sale è diviso in due sezioni che raccolgono reperti di minerali, rocce, ed una sezione di fossili risalenti all' Era Primaria. Il Museo è aperto alle scolaresche che possono osservare al microscopio, pulire e classificare i vari fossili presenti.
San Costanzo - Musei Quadreria Comunale La Quadreria Comunale occupa due sale del Palazzo Cassi. Nel museo vengono esposti dei dipinti raccolti da diverse chiese e cappelle del territorio. Ad esempio, la famosa tela con il Battesimo di Costantino fu trovata nella chiesa di San Silvestro. Vi possiamo trovare anche opere non religiose, come due ritratti del XVIII secolo.
Serra de' Conti - Musei Museo delle Arti Monastiche Il Museo delle Arti Monastiche si caratterizza per il suo percorso espositivo “teatrale” che avviene attraverso un racconto suggestivo della storia del monastero. Al suo interno vi sono esposti materiali ed oggetti ritrovati negli ambienti interni del Monastero di Santa Maria Maddalena. Possiamo quindi ammirare diverse ceramiche, pizzi a tombolo e disegni ornamentali che sono legati all’affascinante storia dell’antico monastero.
Apiro - Musei Raccolta di Sant'Urbano La Raccolta di Sant' Urbano è posizionata all'interno dell'omonima Chiesa, struttura dell’XI secolo. Presenta una collezione di opere d'arte di carattere religioso, databili dal '500 in poi: quadri, paramenti, suppellettili e numerosi altri documenti di grande importanza storica e culturale. Principalmente sono provenienti da doni da parte di Giacomo Baldini ed altri personaggi della città che possedevano questo tipo di materiali. L'esposizione è aperta al pubblico.
Macerata - Musei Museo Tipologico del Presepe Il Museo Tipologico del Presepe è stato costituito nel 1964 dal cavaliere Domenico Cassese. Al suo interno, si possono trovare presepi italiani e stranieri. Da nominare la collezione di 4.000 pezzi come figurine, animali e accessori dei Maghi del Settecento napoletano.
Matelica - Musei Pinacoteca Comunale La Pinacoteca Comunale e` situata nel secondo piano dello storico Palazzo Ottoni. Il museo contiene opere di diversi artisti italiani e stranieri. Si trovano circa 52 opere del grande pittore neoclassico Raffaele Fidanza ed alcune tele che appartengono al periodo tra il XVIII ed il XIX secolo che rappresentano i personaggi famosi della città.
Acquaviva Picena - Musei Museo delle Armi Antiche e Fortezza Medievale Il Museo delle Armi Antiche, inaugurato nel 2004, si trova dentro la Fortezza medioevale, la quale si estende su un colle. Il museo contiene circa 195 pezzi da collezione. Il visitatore può osservare le diverse tipologie delle armi bianchi, utilizzate nel periodo XVI – XVII secolo. Inoltre, si possono ammirare le armi militari appartenuti agli eserciti europei. La struttura offre una sala consultazione e un bookshop.
Morrovalle - Musei Museo Internazionale del Presepio Il Museo Internazionale del Presepio trova sede nei sotterranei dell’ex Convento dei Padri Agostiniani. Il percorso espositivo accoglie una collezione di circa cinquecento presepi di forma e misure diverse. Desta particolare interesse un presepe in rame francese del XIX secolo ed uno altrettanto particolare inciso su un cammeo di corrallo di Torre del Greco.
Castelplanio - Musei Civica Raccolta d'Arte La Civica Raccolta d'Arte si situa nel piano nobile del Palazzo Fossa Mancini. In questa sede è possibile ammirare stucchi, tele e affreschi del Settecento. Vi sono anche alcune epigrafi romane e medievali. Di notevole importanza è un affresco del pittore Andrea da Jesi del XV secolo. Al museo è stata annessa anche un’enoteca comunale in cui si possono degustare i vini tipici della zona.
Massignano - Musei Museo Parrocchiale San Giacomo Il Museo parrocchiale venne costruito nel 1996. E` situato in una sala negli ambienti della chiesa di San Giacomo Maggiore di Massignano. Al suo interno espone opere di oreficeria ed anche tele risalenti al XVII-XVIII secolo.
Urbisaglia - Musei Museo delle Armi e delle Uniformi Il Museo delle Armi e delle Uniformi ha sede nella struttura della Chiesa di San Biagio, posta al di fuori delle mura antiche. Dopo aver rappresentato per molti anni il Sacrario della città, venne trasformato in Museo con l’intento di raccogliere diversi oggetti bellici ed uniformi militari in ricordo delle guerre dell’ Italia Moderna.
Pesaro - Musei Tempietto Rossiniano Il Tempietto Rossiniano si trova nel settecentesco Palazzo Olivieri, proprietà della Fondazione Rossini. Ha un particolare soffitto decorato con motivi pompeiani, caratteristica dello stile neoclassico. Al suo interno sono raccolti cimeli, lettere ed oggetti appartenuti al famoso musicista.
Monsampolo del Tronto - Musei Percorsi Ipogei del Castello - Museo della Cripta PERCORSI IPOGEI DEL CASTELLO 120 metri di sotterranei sotto Terravecchia tra le mura del castello. Nella cripta della CHIESA MARIA Ss.ASSUNTA sec. XVI è in allestimento il MUSEO DELLA CRIPTA, per accogliere i corpi e gli abiti delle MUMMIE rinvenute
Matelica - Musei Museo "Piersanti" Il Museo Piersanti fu costruito nel 1918 e comprendeva opere che appartenevano a differenti chiese. Nel periodo in cui fu direttore Sennen Bigiaretti, furono donate un grande numero di opere. Molto particolari sono le tele che appartengono al periodo del Seicento e Settecento donate dalla Marchesa Pulcheria De Santis.
Macerata - Musei Pinacoteca Palazzo Ricci La pinacoteca è stata allestita nel settecentesco Palazzo Ricci, ed è una delle più importanti della zona. Attualmente, ospita circa 300 opere d’arte contemporanee databili al '900, di artisti come Guttuso, Morandi e Campigli. La struttura è arredata con mobili del periodo. L'ingresso è gratuito.
Mogliano - Musei Museo Parrocchiale Il Museo Parrocchiale venne inaugurato e costruito nel 1979. Sorge nella Chiesa di Santa Maria di Piazza e contiene al suo interno differenti opere religiose. Il museo è diviso in sale, tra cui la Sala della Cartegloria, la Sala dei Angeli, la Sala del Rosario e la Sala del Battista. Numerosi sono gli oggetti esposti nel museo tra cui suppellettili sacri, quadri, e statue religiose.
Potenza Picena - Musei Civica Raccolta d'Arte "B. Biancolini" La Civica Raccolta d'Arte "B. Biancolini" si situa negli ambienti del Convento di San Francesco. Nel museo vengono esposte collezioni di dipinti molto interessanti ed una collezione di sculture lignee, tra le quali possiamo distinguere quella in cui vengono raffigurati gli Apostoli.
Smerillo - Musei Pinacoteca d' Arte Contemporanea La Pinacoteca d' Arte Contemporanea viene considerata un luogo rappresentativo del percorso culturale dei sessantaquattro artisti che hanno contribuito alla collezione della struttura. E' un luogo di apprendimento e di promozione degli artisti di Smerillo, come Umberto Peschi, Bompadre ecc.
Ancona - Musei Museo diffuso urbano Forma museale moderna che coinvolge il visitatore in un viaggio nel tempo. Il primo percorso si chiama ‘Chayim’ e vi porta ai luoghi importanti per la comunità ebraica ad Ancona.
Ancona - Spiagge Spiaggia Sentiero per la Grotta Azzurra La spiaggia sentiero per la Grotta Azzurra si trova a nord del Passetto, percorrendo uno stradello che parte da via Panoramica, che prende il nome dall'omonima piccola grotta naturale scavata dalle onde sulla roccia; un centinaio di grotte scavate dall'uomo e il panorama verso il faro e il Duomo la caratterizzano. Il sentiero e la spiaggia sono tra le più belle della zona costiera della città di Ancona.
Ancona - Spiagge Spiaggia del Passetto Ascensore a mare La spiaggia del Passetto si trova nel quartiere Adriatico di Ancona. Ha un lungo litorale. E’ una selvaggia scogliera rocciosa. Si tratta di una vista molto particolare: acque azzurre meravigliose, cristalline e trasparenti. La spiaggia si caratterizza dalla sabbia bianca. Nello stesso tempo si può ammirare anche il Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale.
Civitanova Marche - Spiagge Spiaggia Santina di Lattanzi Spiaggia Santina di Lattanzi e’ molto conosciuta, e frequentata grazie alla sua costa dorata e sabbiosa. Il mare e’ blu e pulitissimo, ideale per fare i bagni e le immersioni.
Civitanova Marche - Spiagge Lungomare Piermanni Nella zona sud di Civitanona Marche, si contraddistingue per la sua ampiezza, la sua tranquillità e per la sabbia bianca e sottile.
Pesaro - Teatri Teatro Gioachino Rossini Il Teatro Gioacchino Rossini è il più importante teatro di Pesaro. Fu costruito nel 1637 come Teatro del Sole. La struttura prese l`attuale nome in onore del compositore. Ha un auditorium progettato con la classica forma a ferro di cavallo con quattro ordini di palchi più il loggione. Durante l`anno il teatro ospita: produzioni liriche e concerti del Rossini, Opera Festival, la Stagione Teatrale, la Stagione Concertistica e il Festival Nazionale d’Arte Drammatica.
Civitanova Marche - Teatri Teatro Annibal Caro Progettato dall’ingegner Guglielmo Prosperi di Macerata, s’inaugura nel 1872 con l’esecuzione delle opere Il ballo in maschera di Verdi e Norma di Bellini. Al centro è collocato un elegante rosone, mentre intorno alla volta corre un motivo ornamentale con volute ornamentali, fregi, putti e figure allegoriche.Capienza di 400 posti.
Fermo - Teatri Teatro dell'Aquila Famoso per l’acustica perfetta: è opera dell’Architetto Cosimo Morelli di Imola e presenta un interno davvero notevole; sul soffitto c'è un dipinto a tempera di Luigi Cochetti e al centro splende un grande lampadario in ferro dorato e foglie lignee.
Grottammare - Teatri Teatro dell'Arancio Il teatro dell’Arancio prende il suo nome dalla pianta che era collocata al centro della piazza antistante ed era custodita da un incaricato del comune, scelto ogni anno tra le famiglie del paese. È stato realizzato nell’ultimo decennio del Settecento dall’architetto ticinese Pietro Maggi e documenta il benessere economico dei ceti dominanti della Grottammare di allora. La facciata è in mattoni a vista e si sviluppa su tre ordini di diversa altezza.
Castelraimondo - Mura torri e porte Torre del Cassero La Torre del Cassero venne costruita tra il 1311 ed il 1318 per volontà di Raimondo di Attone da Aspello, rettore Generale della Marca Anconetana. L’edificio ha una struttura caratterizzata da una cinta muraria frammista, composta da altre 10 torri a parte la torre principale. La struttura è alta 38,30 metri.
Recanati - Mura torri e porte Torre di Sant'Anna Nei secoli scorsi la torre aveva la funzione di difesa e di avvistamento contro le incursioni dei pirati e dei predoni che giungevano dall'Adriatico. Dopo essere caduta in stato di abbandono per tutto il periodo napoleonico, con l'unità d'Italia è tornata di proprietà del Comune, il quale ha provveduto a restaurarla.
Monterubbiano - Mura torri e porte Torre del Palazzo Comunale La Torre del Palazzo Comunale risale al XIV secolo. L’ edificio è stato costruito secondo lo stile romanico-gotico. La Torre, conosciuta anche come Torre dell’ Orologio, è alta 29,5 metri ed ha una forma cilindrica. Insieme al Palazzo la Torre è sede del Comune.
Ancona - Mura torri e porte Porta Santo Stefano La Porta di Santo Stefano è nota anche come Porta delle Grazie. Parte delle mura furono costruite per la difesa della Piazzaforte di Ancona. La struttura si trova tra la Lunetta di S. Stefano e il Campo Trincerato della Cittadella che permette di giungere in città attraverso l`omonima via. La Porta di S. Stefano è una delle due entrate principali dell`intera struttura (l`altra è Porta Cavour).
Ascoli Piceno - Mura torri e porte Torre Ercolani La Torre degli Ercolani risale al XIII secolo. Fu edificata tra il XII e il XIII sec. La costruzione ha un’altezza di 34.5 m. e si eleva da una pianta quadrata. Appartiene all’epoca medievale. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi dell'età romana. E' servito per sorvegliare il territorio in caso di pericolo.
Ascoli Piceno - Mura torri e porte Porta Gemina o Romana La Porta di Gemina o Romana risale all’I sec. a.c. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi d'arte romana dell’epoca stessa. La Porta Romana è una delle porte cittadine più antiche ed importanti. E' stata utilizzata come unica via di ingresso della città.
Portonovo Ancona - Mura torri e porte Torre di Guardia edificio storico eretto nel 1716 per volere di Papa Clemente XI. La torre era utilizzata come osservatorio per l'avvistamento dei pirati, che in quell'epoca infestavano l'Adriatico e ne minacciavano le popolazioni. L'edificio venne costruito su quello che è un vero e proprio "gomito" naturale che si protende sull'Adriatico, e risultava, a causa della sua ampia visuale, un perfetto punto di avvistamento.
Grottammare - Mura torri e porte Torre della Battaglia La Torre della Battaglia è stata costruita verso la metà del XVI secolo per proteggersi dalle invasioni dei pirati di Dulcigno. Nel 1525 alla Torre furono apportate delle modifiche ed oggi presenta una struttura a pianta circolare costruita in laterizio. Dal 2004 al suo interno si trova il museo che espone le sculture di Pericle Fazzini.
Monterubbiano - Mura torri e porte Mura Castellane Nella parte sud di Moterubbiano è possibile ammirare porta S.Basso, conosciuta dai paesani come "Porta Vecchia". Altri due accessi alla città sono rappresentati da porta del Pero a nord e Porta Sant'Andrea a ovest, che, insieme ad alcuni tratti delle mura, costituiscono i resti dell'antica cerchia muraria che proteggeva il paese. Fu Francesco Sforza che tra il 1433 ed il 1446 fece tali fortificazioni. La cinta muraria era dotata di tre fortilizi non più esistenti.
Ancona - Mura torri e porte Torre Civica La Torre Civica svetta nel comune di Ancona e risale al XIV secolo. Appartiene all’ epoca medievale. La Torre ha sei piani ed un grande orologio. Fu ricostruito tra il 1536 e il 1549. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi d’arte romanica e decorazioni pittoriche realizzate in varie epoche. Ora è aperto al pubblico.
Montelparo - Mura torri e porte Porta Sole La Porta del Sole risale al XIII secolo. Tra il 2000 ed il 2001, furono attuati degli interventi di restauro, grazie ai quali, oggi, la struttura gode di un ottimo stato di conservazione.
Fabriano - Oasi WWF Bosco di Frasassi Il Bosco di Frasassi o Parco Naturale della Gola della Rossa è una delle aree protette più belle delle Marche. Il Bosco si estende per circa 9170 ettari ed interessa diversi comuni del versante Appenninico della Provincia di Ancona. Il Riccio è l’animale simbolo del Parco Naturale, che è noto anche per la presenza di due aquile reali.
Ancona - Grotte Grotte romane Sono uno straordinario esempio di cave di pietra utilizzate dai Romani fin dal primo secolo a.C., in particolare scavate dagli schiavi. Si pensa che dalle viscere delle grotte siano usciti i blocchi di pietra con i quali è stato costruito il Poggio, Massignano ed alcuni monumenti e chiese di Ancona (forse anche San Ciriaco).
Ancona - Mura torri e porte Torre Clementina La Torre Clementina oppure la cosiddetta Torre di Guardia risale al 1716 da Papa Clemente XI. E' servita per proteggere e sorvegliare dal fenomeno del banditismo dei pirati. Svetta a Portonovo, che è una frazione del comune di Ancona eretta in una posizione strategica. Dopo l'Unità d'Italia la torre Clementina divenne di proprietà della famiglia De Bosis. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi, tipici delle residenze nobiliari. Oggi è possibile ammirarla.
Ascoli Piceno - Mura torri e porte Porta Tufilla La Porta di Tufilla è una delle porte antiche della città di Ascoli Piceno, risale al XVI secolo. Fu edificata tra il 1552 e il 1555 dall’architetto Camillo Merli.
Fano - Mura torri e porte Mura di Fano Questa cinta muraria fu costruita per volere dell’imperatore romano Augusto intorno all’anno 9 d.C., e si mantiene molto bene tutt'oggi. Vale la pena vederla!
Treia - Mura torri e porte Torre Onglavina La torre fu costruita durante il XII secolo, come parte dell'omonimo castello, dal quale non è rimasto più niente. Si tratta di una struttura merlata di pianta poligonale, che fu costruita per motivi difensivi. Durante gli anni '50, l'edificio subì una serie di restauri e per questo oggi l'edificio è ancora in ottimo stato.
Osimo - Mura torri e porte Porta Musone Situata lungo il tratto meridionale delle mura, nel medioevo era chiamata "Caldararia" per la presenza di botteghe di calderai e stagnai. L'arco, anticamente, costituiva l'ingresso in città dalla diramazione della via Flaminia (la strada consolare che collegava Roma a Rimini attraverso Fano) che, staccandosi dal percorso principale conduceva fino ad Ancona passando proprio per Osimo.
Ascoli Piceno - Biblioteche e archivi storici Museo-Biblioteca "F.A.Marcucci" Il Museo e' stato fondato nel 1994. Assume questo nome poiche' e' situato negli ambienti abitati dal suo ideatore: Mons. Francesco Antonio Marcucci. Contiene una grande raccolta di documenti storici ed oggetti liturgici.
Ancona - Fari e punti d'osservazione Faro vecchio Fatto costruire su volontà di papa Pio IX nel 1860, sorge sulla sommità del colle dei Cappuccini.
Ascoli Piceno - Mura torri e porte Mura Preromane È possibile ammirare i resti delle mura preromane nella città di Ascoli Piceno tra gli edifici moderni. Si tratta di mura costruite da enormi blocchi di tufo. Le origini delle mura risalgono alla metà del IV a.C..
Osimo - Siti archeologici Grotte Templari Osimane (ingresso) Una città sotterranea con cunicoli scavati a mano, con fatica, nell’arenaria. Fascino e mistero in queste grotte dove rimane ancora sconosciuto il motivo di tale costruzione.
Ancona - Siti archeologici Anfiteatro Romano (I sec) L’Anfiteatro Romano di Ancona venne eretto tra la fine del I secolo a.C e gli inizi del II secolo d.C. L’anfiteatro poteva accogliere dai 7000 ai 10000 spettatori. Successivamente non venne più utilizzato come edificio per spettacoli, ma bensì assunse il ruolo di fortilizio. Attualmente l’aspetto dell’Anfiteatro è quello di un cantiere in corso dovuto alla stratificazione storica - urbanistica dell’area, con la sovrapposizione di costruzioni come la Chiesa di San Gregorio ed il Convento di San Bartolomeo.
Corinaldo - Siti archeologici Zona archeologica S.Maria in Portuno La zona archeologica Santa Maria in Portuno è stata scoperta nel 2001 dal Dipartimento di Archeologia dell' Università di Bologna. E' stata confermata l' esistenza di un preesistente luogo di culto di età medioevale. Sono stati ritrovati interi ambienti come una cripta ed una piccola fornace.
Ripatransone - Vie e Piazze Vicolo più stretto d'Italia Larghezza 43 cm. Ciò che lo rende unico è la presenza di una finestra che si affaccia su di esso; chi ha la fortuna di potersi affacciare può toccare con mano il muro dell'abitazione di fronte. Un'antica leggenda sostiene che attraversarlo porti un'immediata fortuna.
Urbisaglia - Siti archeologici Urbs Salvia Urbs Salvia è il parco archeologico più esteso delle Marche. La città nacque nel II secolo d.C., mentre la parte più cospicua dei monumenti venne edificata in età Flavia. Dopo la distruzione della città nel 408- 409 d.C. da parte di Alarico gli abitanti si rifugiarono sul Colle di San Biagio dando luogo al primo nucleo di Urbisaglia situato nel Castro di Orbesallia.
Cupra Marittima - Siti archeologici Parco Archeologico Il Parco Archeologico di Cupra Marittima venne fondato nel 1999, con lo scopo di tutelare e valorizzare l’ area dell’ antica città romana. I reperti rinvenuti sono esposti al primo piano di Palazzo Cipolletti. La mostra è stata completata ed aperta al pubblico nel dicembre del 2001.
Falerone - Siti archeologici Teatro Romano Bellissimo esempio di teatro romano dell'antica Faleria immerso nel verde delle campagne marchigiane. Da l'impressione di viaggiare indietro nel tempo. In estate si presta come luogo per rappresentazioni teatrali e concerti, proprio per l'ottima acustica abbinata ad una location suggestiva.
Recanati - Siti archeologici Sito archeologico di potentia E' un antica colonia romana, fondata nel 184 a.C. e distrutta da un terremoto nel 56 a.C.
Fano - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant’Agostino Magnifico edificio religioso, ricostruito nel 1563, fu quasi distrutto durante la Seconda Guerra, man a mano che proseguono i restauri, riprende l’antico splendore di un tempo.
Gagliole - Chiese e luoghi di culto Santuario Madonna delle Macchie Il Santuario Madonna delle Macchie è anche noto con il nome di Santa Maria delle Grazie. Venne fatto costruire dai monaci Benedettini intorno al 1171 e fu usato da quest'ultimi come dormitorio per circa tre secoli. Oggi è uno dei luoghi di pellegrinaggio più frequentati. Inoltre, è uno degli esempi più belli di struttura religiosa e allo stesso tempo artistica: un perfetto connubio di arte e religione tutto da vedere.
Fano - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Nuova Un tempo si chiamava Chiesa di San Salvatore, attualmente Chiesa di Santa Maria Nuova, la sua origine risale all’anno di 1518, quando fu concessa ai Frati Minori Osservanti. Vale la pena visitarla.
Portonovo Ancona - Chiese e luoghi di culto Chiesa Romanica di Santa Maria La piccola chiesa, la cui costruzione fu iniziata dai monaci benedettini nel 1034, presenta caratteristiche architettoniche eccezionali. La pianta a croce greca si fonde in modo originalissimo con una di tipo Basilicale. La cupola ellittica di forma Bizantina, celata nel Tiburio, ed i pavimenti originali, sopravvissuti in modo incredibile ai saccheggi e all'usura del tempo, sono un esempio di commistione di stili molto affascinanti ed insolita.
Ancona - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Domenico In Piazza del Plebiscito si trova questa chiesa del ‘800. Nota per l’Annunciazione di Guercino e la Crocifissione di Tiziano.
Grottammare - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Lucia La chiesa di Santa Lucia di Grottammare fu voluta dal Papa Sisto V nel luogo in cui si trovava la modesta casa della famiglia Peretti, dove quello che sarebbe diventato papa nacque, e fu dedicata alla patrona corrispondente al suo giorno di nascita.
Recanati - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant'Anna Le sue forme neogotiche, realizzate su progetto dell'architetto Eusebio Petetti, ospitano un dipinto del Cavalier Perugino, pittore noto anche con il nome di Gian Domenico Cerrini. Il dipinto, che risale al XVII secolo, è intitolato "Vergine con Bambino tra i Santi Gioacchino ed Anna".
Grottammare - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Martino La chiesa di San Martino è tra le più antiche abbazie della provincia di Ascoli Piceno. Venne fondata dai monaci benedettini dell’abbazia di Farfa probabilmente tra l’VIII e il IX secolo.
Urbania - Cimiteri La Chiesa dei Morti e il Cimitero delle Mummie La Cappella Cola o Chiesa dei Morti venne costruita nel 1380. I suoi ambienti sono ornati in stile gotico. Nelle sue sale si trova il cimitero delle Mummie, molto famoso per la mummificazione naturale dei cadaveri del XVI secolo.
Pesaro - Cimiteri Cimitero Ebraico Il Cimitero Ebraico è posizionato sulle pendici del colle San Bartolo. E’ testimonianza dell'antichissima presenza dei nuclei ebraici nella città di Pesaro. All'interno del cimitero sono tuttora conservati oltre 150 monumenti funebri. Nella parte più alta troviamo esclusivamente stele verticali e cippi cilindrici, nella fascia centrale troviamo veri monumenti sepolcrali di gusto classico, mentre su quella inferiore, che è la più recente, si trovano forme romaniche e naturalistiche. I monumenti sono stati realizzati con pietre provenienti dai monti locali.
Ancona - Chiese e luoghi di culto Chiesa San Francesco delle Scale In cima ad una bella gradinata, la chiesa originaria del ‘400, ricostruita nell' ‘800, ha uno splendido portale gotico con statue e rilievi. All’interno opere notevoli di artisti del ‘600.
Pesaro - Chiese e luoghi di culto Chiesa di SS Apollinare e Cristoforo Forse costruita ex novo nel XIII secolo secondo lo stile romanico, visibile nella facciata. All'interno il crocefisso in legno scolpito da Antonio di Bonvesin.
Ponzano di Fermo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Marco La chiesa romanica di S.Maria Mater Domini è attualmente nota con il nome di S.Marco. Un sarcofago ed alcuni resti conservati nella chiesa sono databili all'età imperiale romana e alcuni studi attestano che la chiesa fu costruita dai monaci Farfensi all'incrocio di due direttrici viarie antiche.
Pesaro - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Mazzolari Mosca L'imponente palazzo, commissionato da Antonio Maria Mazza, è il prodotto finale di diversi lavori effettuati tra il XVIII e XX secolo. La sua costruzione è iniziata nella seconda metà del ‘700 sopra una preesistente struttura. L’edificio ha tre piani con una facciata perfettamente lineare con i canoni del classicismo. Sulle decorazioni pittoriche del primo assolutamente si può notare la scuola del Lazzarini mentre le decorazioni del secondo piano risalgono al ‘800 e sono opere di meno conosciuti maestri.
Urbania - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Ducale Il Palazzo venne costruito per volere del Duca di Urbino Federico II da Montefeltro. Il progetto è stato ideato dagli architetti Francesco di Giorgio Martini, per quanto riguarda l’ impianto generale, e Gerolamo Genga per quanto riguarda le sale. Del complesso fa parte anche un bellissimo giardino che risale al ‘400. Attualmente ospita il Museo Civico, la Biblioteca, la Pinacoteca, il Museo dell’ Agricoltura ed Artigianato e l’ Archivio Storico.
Loreto - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Apostolico Il palazzo apostolico di Loreto fa parte dei complessi della basilica-santuario e ne ospita il Museo pinacoteca della Santa Casa. L'imponente edificio venne progettato dal grande architetto Donato Bramante. Il progetto prevedeva la realizzazione di una grande opera a tre ali e doppio ordine di arcate che doveva cingere l'intera piazza davanti al santuario della Santa Casa.
Fiastra - Castelli palazzi e residenze nobiliari Chiesa di Santa Margherita La Chiesa di Santa Margherita fu costruita alla fine del 1300. Gli interni sono stati affrescati dal pittore Girolamo di Giovanni. Le scene rappresentano, da una parte, la crocifissione di Santa Margherita e San Cristoforo e dall' altra i Santi Agostino e Sebastiano.
Ancona - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Mengoni Ferretti Il Palazzo Mengoni - Ferretti fu costruito nel 1592, e fu edificio della Famiglia Ferretti. E’ stato il primo palazzo costruito sulla piazza. Nel 1690, a causa di un terremoto, l’edificio è stato distrutto, ma con il passar del tempo è stato ricostruito. Attualmente il palazzo è la seda della Biblioteca Comunale.
Jesi - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Colocci Il Palazzo Colucci è stato la residenza dei marchesi Colucci, che lo adattarono alla forma attuale tra il XVI e il XVII secolo. Inoltre, nel Settecento, venne di nuovo modificato. La sua struttura è composta da una facciata lineare ed un portale bugnato che permette l’accesso ad un ampio scalone. Il Palazzo è oggi in ottimo stato ed è accessibile ai turisti.
Castelraimondo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Lanciano Il Castello Giustiniani di Lanciano o semplicemente Castello di Lanciano, risale al periodo intorno al 1240. Venne realizzato per volere di Giovanna Malatesta su una vecchia rocca. Dato che è stato di diversi proprietari, le sue funzioni e la sua forma sono stati modificati nel corso dei secoli. Oggi per esempio, questa struttura viene utilizzata come museo ed ospita al suo interno varie associazioni. I turisti possono accedervi secondo gli orari prestabiliti.
Ancona - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Ferretti Il Palazzo Ferretti fu costruito nel 1560 per ordine di Angelo Ferretti e disegnato da Pellegrino Tibaldi. In passato nel palazzo c’erano due ingressi. Con il passar del tempo è stato ristrutturato. Attualmente è sede del Museo Archeologico Nazionale delle Marche.
Ascoli Piceno - Castelli palazzi e residenze nobiliari Torre e Palazzo dei Capitani del Popolo Torre e Palazzo dei Capitani del Popolo risale al XIII secolo. Fu edificata tra il XIII e il XIV e sorge al centro della città in Piazza del Popolo. La torre si nota per uno stile antico appartenente all'epoca medievale. L'edificio ha elementi architettonici particolari decorativi dell‘arte locale. Dopo alcuni profondi restauri, venne completata nel 1520. La facciata posteriore del Palazzo fu ricostruita nello stesso anno dall'architetto e pittore Nicola Filotesio.
Grottammare - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Priorale Il Palazzo Priorale è uno splendido palazzo che si può ammirare nella famosa Piazza Peretti di Grottammare che gode di una favolosa vista sul mare.
Ancona - Monumenti Casa del Capitano del Popolo La casa del Capitano del Popolo si trova nel Lungomare Vanvitelli nella zona costiera della città di Ancona. Il monumento è facilmente visibile data la sua posizione. Inoltre è immediatamente raggiungibile.
Grottammare - Monumenti Altana dell'Orologio In piazza Peretti, all'angolo sinistro del teatro degli Aranci, svetta l'elegante Altana dell'Orologio, che domina una nicchia con la Madonna con Bambino dell'ultimo Settecento.
Ascoli Piceno - Monumenti Campo Squarcia Il Campo Squarcia è famoso per il torneo cavalleresco della Quintana o giostra della Quintana che è una rievocazione storica medioevale con giostra equestre che si tiene ad Ascoli Piceno. Si svolge la prima domenica di agosto, in occasione della festa di Sant’Emidio, Patrono e primo Vescovo della città marchigiana. Dal 1997 viene svolta anche una seconda edizione della Quintana, in notturna, in onore alla Madonna della Pace, il secondo sabato del mese di luglio. Questa manifestazione si rinnova ogni anno.
Macerata - Monumenti Statua Giuseppe Garibaldi Giuseppe Garibaldi arrivò a Macerata, il 10 dicembre 1848. La creazione dell’eroe Garibaldi dalla storia al mito, è curata dall’archivio di Stato di Macerata.
Matelica - Monumenti I Murales Braccano Per vedere tutti questi bellissimi disegni dobbiamo visitare tutta la città, perche si trovano ovunque. I murales furono realizzati dai ragazzi dell’Accademia di Brera, e vengono spesso restaurati al fine che siano sempre in buone condizioni.
Ancona - Monumenti Casa del Boia La casa del Boia si trova in Via Giovanni XXIII ed è tra i monumenti situati nella zona del centro storico della città di Ancona. Il monumento è circondato, data la sua posizione, da molti altri reperti storici di altrettanta rilevanza storica.
Ancona - Monumenti Monumento ai Caduti Il Monumento ai caduti risalente alla prima guerra mondiale in Ancona sito in piazza IV novembre, al rione Passetto, è, infatti, comunemente conosciuto come il "Monumento del Passetto". La costruzione, realizzata interamente in pietra d'Istria, è posta al di sopra di una scalinata, di forma circolare e costituita da otto colonne scanalate che terminano su capitelli dorici. Al centro troviamo un piccolo altare.
Recanati - Aree naturali Colle dell'infinito Il Colle dell’Infinito o Monte Tabor è il colle di Recanati dove il noto scrittore Giacomo Leopardi scrisse il suo meraviglioso idillio “L’Infinito”. Da questo monte è possibile vedere uno splendido panorama e ci si può recare al belvedere sul quale campeggia la scritta “Colle dell’Infinito”. Per i turisti, oltre che la visita al monte, è anche possibile visitare il Centro Nazionale di Studi Leopardiani che è aperto al pubblico dal 2003.
Ancona - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Cresci Antiqui Nonostante l'origine del palazzo risalga al '400, l'edificio è stato notevolmente ristrutturato nel '700 per volere di Francesco Cresci Antiqui, il quale desiderava trasformare la loggia del primo piano in botteghe. L'architettura è particolare e l'edificio si può ammirare già dalle arcate decorate al piano terra. Una testimonianza del periodo in cui è stato edificato è rappresentata dagli affreschi a tema cristiano e mitologico.
Senigallia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo del Duca Palazzo del Duca fu edificato per volere di Guidobaldo Della Rovere e progettato da Girolamo Genga nella metà del 1500. Dinanzi all'edificio si trova la fontana delle anatre costruita nel 1599 da Francesco Maria Secondo per ricordare il prosciugamento delle paludi che portarono devastanti malattie. Il Palazzo presenta al suo interno, precisamente nella Sala del Trono, un soffitto costituito da una struttura lignea a cassettoni dipinti da Taddeo Zuccari.
Piandimeleto - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello dei Conti Oliva Il Castello dei Conti Oliva di Piandimeleto venne costruito per volere di Carlo Oliva dal quale prese anche il nome e risale al XV secolo. L’edificio non spicca per la sua struttura architettonica, perché in prevalenza è anonima. Al giorno d’oggi è il simbolo della comunità ed è utilizzato per le varie manifestazioni che si svolgono nella zona.
Smerillo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Rocca di Smerillo La Rocca di Smerillo venne costruita in epoca medioevale. Ha sempre svolto la funzione di dimora per le nobili famiglie della città. La Rocca si trovava in una posizione rialzata rispetto al borgo. Questa impostazione strategica la rese spesso oggetto di scontro tra i Duchi di Camerino con quelli di Fermo. Oggi, nello stato di rudere, è possibile ammirare solo un lato della fortificazione dato che l' altro era lasciato scoperto poichè si trovava a strapiombo su di una rupe e non era attaccabile.
Ascoli Piceno - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte Malatesta Il Forte Malatesta è un maestoso edificio che risale all'epoca preromana. Prese il nome che ha oggi nel 1349 dal condottiero delle milizie ascolane che lo rinforzo' a scopi difensivi durante la guerra contro Fermo. Al centro della costruzione si vede ancor'oggi l'antica chiesa dedicata a Santa Maria del Lago. Successivamente il forte funziono' da carcere giudiziario. Oggi ospita i reperti della necropoli longobarda di Castel Trosino.
Acquasanta Terme - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castel di Luco La storia narra del castello già nel lontano 1052. Troviamo tracce nei documenti del Papa Leone IX. La struttura del castello come anche l’interno medievale lo rendono raro. Il castello è circondato dai boschi del Parco della Laga, dal Parco Nazionale del Gran Sasso, dal fiume Tronto e da tante altre bellezze della natura. Ora appartiene a privati ed è una struttura ricettiva.
Jesi - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Pianetti Palazzo Pianetti venne costruito verso il XIX secolo. Questo è costruito in stile Rococò, che però non si nota dall’ esterno, anzi la facciata è molto semplice e lineare. Gli interni però sono particolarmente ricchi e colorati. Oggi è adibita a Pinacoteca ed è sede del Museo d’ Arte Contemporanea.
Porto Potenza Picena - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Buonaccorsi Magnifico esempio di giardino all'Italiana è originaria del XVI secolo. La villa ha subito differenti ampliamenti, modifiche ed interventi di ristrutturazione. Nel giardino si possono ammirare aiuole, siepi e piante rare, oltre a statue che rappresentano figure mitologiche e grottesche, fontane, giochi d'acqua, grotte e nicchie.
Pesaro - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Berloni L'attuale Villa Berloni è il risultato finale di diversi interventi iniziati nel fine '700 e conclusosi agli inizi del '800, dalla famiglia Almerici. Venne restaurata dal famoso architetto Luigi Vanvitelli. In seguito, inizio una fase di degrado, e nella seconda guerra mondiale venne utilizzata come rifugio per gli sfollati. Nel 1980 venne acquistata dalla famiglia Berloni dalla quale prese anche il nome che porta oggi. Venne totalmente arredata e restaurata, riportandola al suo splendore. Si possono ammirare le opere pittoriche e vari pezzi d’antiquariato del 1600-1700.
Ancona - Castelli palazzi e residenze nobiliari Fortino Napoleonico Il Fortino Napoleonico fu eretto nel 1810 a Portonovo dal generale Beauharnais ed aveva il compito di proteggere il fianco meridionale della città di Ancona e di eseguire il blocco militare in Adriatico dei traffici commerciali del nemico inglese. Fu costruito con l’aggiunta di pietre riciclate dell’antico monastero benedettino di Santa Maria di Portonovo. Negli anni ’60 il fortino è stato completamente restaurato nel rispetto delle linee architettoniche originali.
Cartoceto - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa del Balì Antica Villa del XVI secolo completamente ristrutturata, gia dedicata allo studio astronomico è oggi Museo della Scienza, Planetario, Osservatorio Astronomico e Country House
Pesaro - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Toschi Mosca La costruzione del palazzo risale agli ultimi anni del ‘500 però il suo sviluppo architettonico lo ha avuto negli anni del ‘600 e del ‘700. L’edificio occupa un intero isolato con tre corti centrali, è un immenso portale bugnato che copre quasi mezza facciata. Di recente il palazzo è stato sottoposto a una ristrutturazione completa per essere nelle norme europee. La grandezza dei suoi locali con 14 sale e un salone lo hanno reso perfetto per ospitare il Museo Civico.
Civitanova Marche - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Sforza-Cesarini Oggi sede del Comune di Civitanova in stile tardo-neoclassico, è realizzato con mattoni di cotto ed arricchito da plastici motivi rinascimentali tra cui spiccano cornucopie, maschere e capitelli in terracotta.
Pesaro - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Montani Antaldi I lavori per la costruzione del palazzo iniziarono verso la metà del ‘500 su commissione della famiglia Montani. Lavori questi che si sono prolungati per almeno 200 anni. Nel corso dei secoli, tante famiglie ci hanno abitato fino a quando passò alla Cassa di Risparmio la quale commissionò un restauro generale che durò 5 anni. Molto bene conservati ci sono gli affreschi della scuola del Lazzarini che si trovano nel piano nobile.
Civitanova Marche - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Conti La Villa Conti è una villa liberty costruita nel 1910 e completamente distrutta durante la seconda guerra mondiale ed in seguito ricostruita. Situata fra la Città Alta ed il porto, immersa in un parco con giardino all'italiana.
Numana - Centri storici La Costarella Attualmente ricoperta di scalini, era fino ai primi anni del secolo scorso, una salita senza pavimentazione.
Ascoli Piceno - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzetto Longobardo Il Palazzetto detto Longobardo era l’abitazione di un signore feudale sceso in città nel XI° secolo per inserirsi nella vita urbana del nascente Comune ascolano. Casa e torre sono dello stesso secolo. Nel 1242 sono ricordate tra 150 e 200 torri.
Fano - Chiese e luoghi di culto Convento di Santa Maria Nuova L'ex convento di S. Maria Nuova, ha sede nell’omonima chiesa. L'edificio risale al XIV secolo, anche se nel corso degli anni ha subito una serie di restauri che furono conclusi solo nella metà del XX secolo. Venne edificata in stile rinascimentale, combinato con quello barocco. La particolarità della chiesa è l'organo a canne Mascioni Opus, posizionato all'interno.
Osimo - Chiese e luoghi di culto Duomo di San Leopardo Dalla piazza del Comune, salendo per la via dell'Antica Rocca (conosciuta ad Osimo come la Costa del Domo), si arriva sulla sommità del colle Gòmero, sul quale sorge la Cattedrale di San Leopardo uno degli esempi più belli di architettura romanico-gotica delle Marche.
Fermo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Domenico La bellissima Chiesa di San Domenico, a Fermo, è uno stupendo edificio religioso eretto ne XV secolo. Vale la pena visitarla!
Santa Vittoria in Matenano - Chiese e luoghi di culto Monastero delle Benedettine Tra gli altri monumenti degni di nota, vi è il Monastero delle Benedettine che ha origini antichissime, ove si conserva il complesso del "Cappellone" con all'interno una cappellina affrescata detta "Cappellina degli Innocenti" (costruzione gotica del 1368), affrescata probabilmente dal noto pittore Giacomo da Campli e dal suo allievo monaco-pittore fra Marino Angeli da Santa Vittoria nella seconda metà del secolo XIV.
Loreto - Chiese e luoghi di culto Basilica della Santa Casa La basilica della Santa Casa è il principale luogo di culto cattolico di Loreto. All'interno della basilica, i cattolici sono devoti ai resti della Santa Casa di Nazaret, dove visse Gesù. A questo famoso santuario è collegata la devozione per Maria madre di Gesù. È tra i più importanti e visitati santuari mariani del mondo cattolico; numerosi personaggi quali santi e papi vi hanno fatto visita.
Pesaro - Chiese e luoghi di culto Sinagoga La Sinagoga di Pesaro è situata nell’antico ghetto della città. Nel 1632, nel ghetto vennero istituite due sinagoghe, una di rito italiano, demolita negli anni Quaranta, e una di rito sefardita. Quest'ultima è tutt’oggi integra nella sua struttura architettonica con i decori del settecento e una buona parte degli arredi originari.
Ancona - Chiese e luoghi di culto Duomo San Ciriaco In cima al Colle Guasco la cattedrale medievale domina la città. La facciata in marmo rosa e bianco, il grande portale, la cupola e all’interno il soffitto a legno dipinto e la cripta con le urne di San Ciriaco.
Civitanova Marche - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant' Agostino Inizialmente intitolata a Sant'Antonio, l'impianto originale della chiesa è del XIII secolo. Nel XVIII secolo la chiesa è stata intitolata a Sant'Agostino. L'intervento di ristrutturazione ha fatto sì che l'edificio venisse notevolmente rialzato, una cupola venisse realizzata al centro del transetto, nuove cappelle dotate di altari venissero aperte.
Perticara - Musei Museo Storico Minerario di Perticara Il Museo Storico Minerario di Perticara nasce nel 1970 come testimonianza dell’ attività estrattiva dello zolfo nella miniera territoriale di Perticara. Il percorso espositivo segue uno schema preciso che riproduce le fasi dell’ estrazione e della fusione dello zolfo.
Urbino - Musei Galleria Nazionale delle Marche La Galleria Nazionale delle Marche è ospitata nel Palazzo Ducale di Urbino dal 1912. L'ultima installazione risale al 1982 e nasce con l'obiettivo di creare armonia tra le opere esposte e gli spazi che le contengono. La maggior parte delle collezioni proviene da chiese e monasteri marchigiani. La sezione più famosa è quella legata al Rinascimento urbinate, con due opere di Piero della Francesca.
Urbino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Fortezza Albornoz La Fortezza Albornoz venne costruita nelle seconda metà del XIV secolo, per volere del cardinale Egidio Alvares, sul Piano del Monte. La sua posizione favorevole gli permette di dominare tutta la città. Nel corso degli anni venne ricostruito ed in parte modificato, a causa dei vari danneggiamenti in periodo di guerra. Oggi è una meravigliosa fortezza, in ottimo stato che i turisti possono ammirare.
Osimo - Musei Museo "San Giuseppe da Copertino" Il Museo San Giuseppe da Copertino si trova all’interno dell’omonimo Santuario. Venne edificato fra il 1240 e il 1308. Il museo è costituito da tre stanze, nelle quali si trovano gli oggetti che ha utilizzato negli ultimi anni San Giuseppe da Copertino. Negli armadi si trovano alcuni abiti religiosi del santo risalente al XVII secolo.
Fabriano - Musei Museo della Farmacia Mazzolini Giuseppucci Il Museo della Farmacia Mazzolini Giuseppucci venne istituito nel 2010. La decorazione degli arredi venne affidata nel 1895 ad Adolfo Ricci che creò degli ambienti splendidi e degni di nota. La Farmacia possedeva anche un laboratorio galenico dedicato alla realizzazione dei farmaci che assunsero valore storico.
Fabriano - Musei Grande Museo Il Gran Museo di Fabriano, unico nel suo genere in Europa, è un’esposizione variegata di tematiche, ricco di fantasia ed immaginazione, che consente di unire il passato al presente. È esteso su una superficie immensa, superiore ai 1500 mq. Il museo viene diviso per sezioni che ritraggono dai crimini agli UFO, dagli strumenti di tortura alla fantascienza.
Fabriano - Musei Deposito Attrezzato Opere d'Arte Il Deposito Attrezzato Opere d'Arte conserva le opere provenienti dagli edifici che sono stati danneggiati durante il sisma che colpì Fabriano nel 1997. Il percorso espositivo si articola nelle sale delle Antiche Cartiere, l’industria di carta della famiglia Miliani. Tra le opere esposte si distingue la tela di Francesco Barbieri o Guercino raffigurante “San Michele Arcangelo”.
Fabriano - Musei Museo della Civiltà Contadina Il Museo della Civiltà Contadina nasce nel 1982 all’ interno della Fattoria “La Ginestra” sulla collina fabrianese. Il percorso museale è allestito nel vecchio casolare e nel fienile adiacente dove sono accolti circa duemila attrezzi tra carri marchigiani, aratri e carrozze di notevole valore storico –culturale.
Pesaro - Musei Musei Civici di Palazzo Mosca I Musei Civici di Palazzo Mosca di Pesaro ospitano le collezioni permanenti, in un percorso sia cronologico che emozionale, a partire dalla Sala Bellini con l'Incoronazione della Vergine, sommo esempio del rinascimento italiano. Uno spazio importante è dedicato alle arti applicate, con la produzione di maioliche del Ducato di Urbino; si prosegue con le opere di soggetto sacro e profano dal XVI al XVIII secolo, tra cui la celebre Caduta dei Giganti di Guido Reni, e con nature morte del Sei e Settecento, accanto ad una scenografica esposizione di maioliche floreali. I Musei Civici ospitano esposizioni temporanee e sono dotati di servizi aggiuntivi come wi-fi nelle sale, supporti multimediali e servizio di audioguide in modalità SMART da tablet e smartphone. Il biglietto di ingresso consente anche la visita alla Casa natale di Gioachino Rossini, realizzata tra il XV e il XVIII, che conserva la documentazione di vita e opere del compositore pesarese.
Urbino - Musei Museo del Gabinetto di Fisica dell'Università Il Museo del Gabinetto di Fisica dell' Università fa parte della struttura scientifica dell' Università di Urbino. Si trova nel centro storico della città, presso il Collegio dei Nobili. Il Gabinetto di Fisica venne inaugurato ufficialmente nel 1832 con l' istituzione, presso la Pontificia Università Provinciale, di una Scuola di Serpieri, che potenziò enormemente la raccolta acquistando strumenti scientifici di gran pregio in Italia e all' estero. Oggi il Museo è costituito da oltre 600 pezzi databili tra la seconda metà del XVIII secolo ed i primi anni del XX secolo.
Urbino - Musei Museum Graphia Il Museo Graphia e' conosciuto diversamente come “Il museo Internazionale della Stampa”. Visitando il Museo si possono osservare diverse macchine da stampa insieme ai loro accessori, cominciando dalle più antiche e semplici, fino a quelle più moderne. Inoltre ci sono documentazioni cartacee, le incisioni originali delle varie tecniche di litografia, calcografia e di fogli a stampa tipografica.
Urbino - Musei Museo Diocesano "Albani" Il Museo Diocesano “Albani” istituito nel 1964, prese il nome da Papa Clemente XI Albani. La collezione allestita nel Palazzo Episcopale, venne ampliata ed arricchita giorno dopo giorno con reperti antichi. È aperto a tutti gli interessati d'arte antica e sacra, secondo gli orari prestabiliti.
Fabriano - Musei Pinacoteca Civica "B. Molajoli" Dal 1862, la Pinacoteca Civica "B. Molajoli" custodisce affreschi della seconda metà del XII e della prima metà del XIV secolo. Presenta al pubblico una raccolta di dipinti della scuola fabrianese del XIV e XV secolo nonché dipinti della scuola umbra del XII e XVI secolo. Inoltre, al suo interno conserva l’altare gotico e le sculture lignee del XIV secolo provenienti dall’Oratorio del Santo Sepolcro in Sant’Agostino.
Urbino - Musei Museo dei Gessi Il Museo dei Gessi si trova negli ambienti dell' Istituto di Archeologia ed espone una collezione di calchi di sculture antiche fornite dall' Istituto Statale d' Arte. La raccolta rappresenta un' importante testimonianza della cultura classica, soprattutto le opere riguardanti la scultura dal V secolo a.C. dell' Eta` Imperiale.
Urbino - Musei Museo Lapidario Il Museo Lapidario e` stato aperto al pubblico nel 1986. La raccolta del Museo e` divisa in due sezioni espositive: la Raccolta del nobile Monsignor Fabretti con iscrizioni Romane, tra le quali urne abbellite a rilievo, lamine iscritte e decorate, ed una collezione di bolli di terracotta, mentre l' altra sezione custodisce epigrafi, statue e bassorilievi.
Urbino - Musei Casa Natale di Raffaello La Casa Natale di Raffaello, costruita nel XIV secolo, e` il luogo dove e` nato, cresciuto ed ha sviluppato la sua attivita` culturale uno dei piu` celebri pittori e architetti italiani del Rinascimento: Raffaello Sanzio. Al primo piano si puo` visitare una sala con il soffitto a cassettoni dove si possono ammirare due opere realizzate da Raffaello: "La Madonna della Seggiola" e "La Visione di Ezechiele", mentre al secondo piano, sono conservati manoscritti, testi, monete ed affreschi della cultura ottocentesca.
Urbino - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Orto Botanico dell'Università di Urbino L' Orto Botanico di Urbino venne creato nel 1809 sotto la gestione del Prof. De Brignoli, dopo che il Comune lo confiscò al Convento di San Francesco. Oggi l' Orto fa parte dell'Istituzione dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo". È costituito da tre terrazzamenti dove troviamo coltivate piante succulente, Helleborus e l' Hortus Simplicium composto da piante medicinali.
Urbino - Chiese e luoghi di culto Oratorio di San Giuseppe L’ Oratorio di San Giuseppe venne costruito nel 1515 dalla Compagnia di S. Giuseppe ad Urbino. La chiesa vera e propria ha la forma di una grande aula, rettangolare con un unico altare e copertura a vela. Al centro è collocata una statua in marmo bianco raffigurante il Santo, opera di Giuseppe Lironi. La decorazione pittorica della chiesa è di Carlo Roncalli.