Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Venezia: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Venezia in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Venezia. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Vista dall'alto di Venezia
Venezia è una città italiana conosciuta in tutto il mondo grazie alla sua peculiarità urbanistica e alle sue bellezze storico-artistiche. Considerata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità, il capoluogo veneto rappresenta il luogo con il maggior flusso turistico, proveniente soprattutto dall'estero.
L'abitato si concentra su di un insieme di isole poste nel mezzo della Laguna di Venezia e sulla terraferma circostante che vede Mestre come centro principale. Risale all'800 a.C. la formazione della Laguna Veneta; gli studiosi dimostrano che vi fossero insediamenti umani in questa zona già in epoca preistorica grazie alla presenza di numerose risorse che favorivano la caccia e la pesca. Successivamente si sviluppò anche la produzione del sale oltre alla diffusione delle attività mercantili che vedeva un primo sviluppo dei trasporti marittimi. Con l'arrivo dei romani l'entroterra venne bonificato e il territorio divenne persino luogo di villeggiatura della nobiltà dell'epoca, come testimoniato da alcuni ritrovamenti. Oggi Venezia rappresenta uno dei luoghi storici più affascinanti, apprezzata per la sua arte e la sua cultura largamente visibile nei monumenti artistici.
In primo luogo nel centro della città si estende Piazza San Marco dove si erge l'omonima Basilica dorata e rivestita di mosaici. Il Palazzo Ducale, situato accanto alla Basilica, dove un tempo risiedeva il Governo della cosiddetta Serenissima, contiene oggi le opere dei maggiori artisti veneziani. E ancora numerose chiese e palazzi ricchi di testimonianze storiche che raccontano un passato fatto di arte e cultura spesso meta preferita dalla più illustre nobiltà dell'epoca.
Venezia è qualcosa di speciale. Ognuno ha un’idea di come potrebbe essere, ma non la si può immaginare abbastanza fino a quando non la si è vista. La città è nota anche come la regina del mare Adriatico, è il capoluogo di provincia del Veneto, e la città più visitata in Italia: dodici milioni di visitatori arrivano ogni anno a Venezia. La stagione principale è l’estate, anche se il famoso carnevale si svolge in inverno. Se facciamo due conti, significa che in media ogni giorno arrivano 30.000 turisti nella città della laguna.
Anche se la si è visitata venti volte, e si pensa di conoscerla abbastanza, può accadere di perdersi nei vicoli. Solo nel centro troviamo due indicazioni: “per san Marco” e “per Rialto”. Se vorremo conoscere la “vera” Venezia e i suoi abitanti potrebbe accadere di smarrire la strada del ritorno! Una cartina della città non aiuta a molto, dato che le strade non hanno nome, l'intera città è divisa in zone e ogni abitazione ha solo il numero civico.
A Venezia il principale mezzo di trasporto è la gondola. Se arrivate con l’auto, dovete attraversare il Ponte della Libertà lungo quattro chilometri per arrivare sull’isola del parcheggio, chiamata Tronchetto. Una volta parcheggiata l’autovettura, si può proseguire il viaggio nella città a bordo di barche chiamate vaporetti. Questi sostituiscono gli autobus, e i motoscafi, i taxi. Senza una barca a Venezia non si può fare nulla: tutti gli spostamenti all’interno della città si svolgono in acqua.
Se possiamo permettercelo, noleggiamo una corsa su un taxi per il Canal Grande. Qui le famiglie più benestanti di Venezia hanno eretto i loro magnifici palazzi. Questo canale è la principale arteria della città e navigandolo, si può arrivare a Piazza San Marco. Sbarcati, si può iniziare ad esplorare la città a piedi. Non dimentichiamoci di fare una sosta nel caffè più antico d’Italia: Caffè Florian, che si affaccia direttamente sulla piazza, e assaggiare un Veneziano (un vino bianco con Aperol e seltz).
Dopo la pausa è di rigore fare un giro in gondola, e se siete fortunati, troverete il gondoliere che vi canterà una bella canzone. Queste imbarcazioni sono dei veri e propri capolavori. Il mestiere del gondoliere, da sempre tramandato di padre in figlio, ha dato vita ad una corporazione.
Comunque, se volete passare veramente una bella giornata a Venezia, dovete dar fondo a parecchie risorse economiche, visto che è una tra le città più costose al mondo.
scritto da Larissa Achermann - Ultima modifica: 22/08/2022