Centri storici Cannaregio E' uno dei quartieri residenziali per eccellenza tra i più graziosi e remoti; si trova a nord, vicino alla Chiesa della Madonna dell’Orto e attorno a Campo dei Mori.
Centri storici Murano E' un'isola della Laguna Veneta e si trova a nord-est di Venezia. In realtà Murano è un insieme di sette isole minori, di cui due artificiali, tutte completamente urbanizzate e collegate dai ponti. Con 4.500 abitanti circa è una delle zone più popolate. Essa è famosa in tutto il mondo per la lavorazione del vetro.
Centri storici Sestriere Castello di Venezia Il più grande sestiere della città si estende da San Marco a Cannaregio: prende il nome dalla fortezza dell’VIII secolo che un tempo si innalzava là dove ora c’è san Pietro, l’isola che per secoli fu il centro religioso della città.
Centri storici Dorsoduro Con 15.000 abitanti circa è uno dei sestieri di Venezia. Il nome deriverebbe dal fatto che il sestiere è nato in una zona con il terreno stabile al contrario degli altri che nascevano soprattutto in terreni paludosi. E' delimitato dai sestieri di Santa Croce a nord, dal Canal Grande a est e a sud comprende il Canal della Giudecca, dove si trova l'omonima isola appartenente al sestiere.
Centri storici San Servolo Dedicata al martire Servilio, martire d'Istria, è un'isola situata tra i canali dell'Orfano, di San Nicolò e del Lazzaretto. Gli edifici costruiti nell'isola sono tutti di origine benedettina e la maggior parte del suolo è dedicato a giardino. Gli edifici furono utilizzati come ospedale militare all'epoca di Napoleone, successivamente divenne un istituto per pazzi. Con la chiusura dei manicomi, la struttura è stata ripresa come centro multiculturale.