 Mangiare e bere a Udine, il paradiso dei sensi
    
    Mangiare e bere a Udine, il paradiso dei sensi 
La cucina friulana è ottima e ricercata, composta dai prodotti della terra maturati dal sole e resi forti dalle asperità del terreno. 
Per i riti più modaioli, la città offre moltissime osterie, nelle quali ordinare il classico tajut, la coppa di vino da bere in compagnia. E tra i vini friulani molte sono le scelte possibili, capaci di appagare anche i palati più esigenti. 
Tra i vini rossi friulani si annoverano i Cabernet, i Merlot e i Refoschi dal peduncolo rosso della zona del Carso, dei Colli Orientali e dei Colli Goriziani. 
Tipici della zona di Udine sono i vini Friuli Annia, asciutti e perfetti per essere abbinati con la gastronomia locale. 
Tra i vini bianchi la scelta si presenta davvero ampia, dalle bollicine tipiche del Verduzzo, fino ai secchi bianchi fermi dell’entroterra come i Sauvignon, i Pinot Grigio, i Tocai e le Malvasie, per concludere con il Ramandolo, tipico vino bianco adatto a fine pasto. 
Bere un calice di buon vino ad Udine rappresenta un’esperienza unica per i sensi, in quanto i profumi della terra, forti e persistenti dei vini si abbinano a piatti intensi e tipici, frutto della fusione tra le diverse culture che nei secoli hanno abitato la zona, come la latina, la germanica e la slava. 
Incontrare piatti particolari si pone quindi come un’esperienza storica, con una fusione di sapori che si è evoluta nel corso degli anni fino a raggiungere le sperimentazioni dei nostri giorni. 
Accanto al saporito Frico, impasto di cipolle, patate e formaggio locale invecchiato, si trovano molte proposte legate alla preparazioni dei volatili quali germani e anatre, di cui la zona è ricca, accompagnati dalla polenta e dai contorni saporiti di verdure. 
Tra i salumi tipici spiccano i salami e il vicino prosciutto di San Daniele, mentre tra i piatti più speciali si annovera la lingua cotta di Carnia, tipico piatto della tradizione della città.
Scegliere di trascorrere alcuni giorni nella città di Udine diventa così un'occasione per scoprire un territorio particolare, ricco di storia e di arte, ma capace allo stesso tempo di offrire sensazioni intense, legate alla tradizione di una terra incredibilmente forte.