Escursione al rifugio Luigi Zacchi dai laghi di Fusine
Rifugio Luigi Zacchi, Tarvisio
La facile escursione proposta, accessibile per gran parte dell’anno, si addentra nella valle dei laghi di Fusine, definita “uno dei luoghi più suggestivi di tutto il tarvisiano”, tutelato dal primo parco della regione, istituito nel 1971. Il paesaggio si caratterizza per la stupenda “Foresta di Tarvisio”, estesa per qualcosa come 23.000 ettari, che nel corso dei secoli “ha conservato incontaminata la sua selvaggia bellezza, presentandosi ancora integra nelle sue varie e multiformi componenti ambientali, della fauna e della flora”. Il panorama è poi degnamente completato, sullo sfondo dei due specchi d’acqua di origine glaciale, dalle imponenti e severe pareti rocciose del Mangart, percorse da numerose e impegnative vie di roccia.
Da Tarvisio (90 chilometri da Udine) si prosegue in auto fino alla frazione di Fusine in Valromana, da cui si devia a destra fino a raggiungere la conca dei due laghi di Fusine, parcheggiando accanto al lago superiore: quota 929 metri, circa 12 chilometri da Tarvisio.
Nota: nei giorni festivi e prefestivi, solitamente dal 15 luglio al 15 settembre, la strada verso i laghi di Fusine è chiusa al traffico privato in località Scicchizza, da dove inizia un sentiero che in 25 minuti raggiunge il lago inferiore. In tali giorni, un servizio di bus-navetta garantisce comunque il continuo trasporto dei turisti da e per i laghi.
Dal lago superiore ci si incammina quindi sul proseguimento della strada. Tenendo la sinistra a un bivio, si prosegue senza possibilità di errore nel bosco: superato un tratto un poco ripido e alcuni larghi tornanti, si raggiunge infine il caratteristico edificio del Rifugio Luigi Zacchi, il cui stile costruttivo conferisce al luogo un’atmosfera quasi “austriaca”: quota 1383 metri, ore 1,30 dal lago superiore.
Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita e richiede circa un’ora.
Il rifugio rappresenta la naturale base di partenza per gli alpinisti che vogliono cimentarsi con le dure pareti circostanti. Nelle vicinanze, inoltre, sotto la cosiddetta Ponza Grande, è stata aperta una palestra di roccia.
Il recapito del Rifugio: Tel. 0428.611 95
Il recapito della sezione di Tarvisio del CAI, proprietaria del rifugio:
Tel. 043.229 47 11
Un libro dedicato ai più famosi sentieri delle Alpi, con una dettagliata descrizione della gita:
S. Ardito, E. Camani “Rifugi e sentieri”, Ed. Zanichelli, Bologna 1987
Tempo di percorrenza : ore 2,30
Quota di partenza: m. 929
Dislivello: m. 454
Difficoltà: T – Turistico
Periodo consigliato: aprile - novembre
Regione: Friuli Venezia Giulia
Provincia: Udine
Valle/zona: Val Canale
scritto da Redazione Visit Italy - ultima modifica il 25/09/2022