Bisenti
(23 Km)
LA CHIESA MADRE
La Chiesa di Santa Maria degli Angeli è la principale Chiesa cattolica di Bisenti, in provincia di Teramo. In stile barocco, ispirato allo stile romanico a punta, è una delle chiese più importanti d'Abruzzo [1]. L'attuale edificio è un'estensione del precedente edificio del XV secolo. Storia La devozione a Santa Maria degli Angeli fu introdotta a Bisenti dai monaci dell'antica Abbazia di San Salvatore. Secondo la leggenda, una bella statua della Madonna sarebbe apparsa sulle sponde del fiume Fino, circondata da vivido splendore. La gente del paese la portò in paese con una magnifica processione e la condusse nella chiesa poi a lei consacrata.
Museo delle Tradizioni ed Arti Contadine
Picciano
(20 Km)
Il Museo delle Tradizioni ed Arti Contadine venne inaugurato nel 1989 come struttura privata. Lo spazio espositivo si colloca su due livelli per una superficie di 6.700 m². Il percorso accoglie le ricostruzioni degli ambienti dedicati all’olio, al grano, alla filatura nonché alcune fedeli ricostruzioni delle botteghe artigianali del territorio.
Museo delle Armi Antiche
Martinsicuro
(27 Km)
Il Museo delle Armi antiche di Martinsicuro è diviso in due sale, dove viene presentata una vera e propria collezione dell’arte della guerra. La collezione copre il periodo che va dal Duecento all’Ottocento, compresa una sezione di armi segrete. Sono presenti anche documenti di criminologia e divise storiche.
Museo Civico "G. Romualdi"
Notaresco
(12 Km)
Il Museo Civico "G. Romualdi" è collocato nell'omonimo palazzo residenziale che un tempo era usato dalla famiglia stessa. Questo istituto nasce per poter raccogliere e conservare i reperti rinvenuti dagli scavi effettuati in 70 siti diversi, tutti nella zona. Attualmente viene gestito dai volontari dell’Archeoclub d’Italia. La sua struttura si suddivide in due piani, più il seminterrato.
Museo Archeologico
Atri
(9 Km)
Il Museo Archeologico di Atri si trova in un complesso che risale al XVIII secolo. L’edificio è formato da tre sale, delle quali la piu' suggestiva è la sala protostorica dove si trovano due sepolcri preistorici completamente integri e che sono stati ritrovati nei primi del '900. La sala dedicata allo studioso Vincenzo Rosati, ospita i reperti archeologici da lui ritrovati. Quella dedicata alla Preistoria abruzzese e ai corredi femminili e infantili del VI secolo a.C. deve i suoi reperti ai ritrovamenti nelle necropoli.
Museo Civico Etnografico
Atri
(9 Km)
Il Museo venne aperto per la prima volta nel 1982, per iniziativa del Comune. Questo custodisce una grande collezione di oggetti, documenti, e dei momenti più importanti del passato: dal periodo agro-pastorale, fino ai giorni nostri. Tutto il materiale è organizzato in diverse sale tematiche, che riportano tutta la storia di Atri.
Museo Capitolare
Atri
(9 Km)
Il Museo Capitolare di Atri venne creato nel 1912. E’ uno dei più importanti ed antichi musei della zona. Si trova all’interno di un monastero del XII secolo. E' collocato in 15 sale ed ospita una grande collezione di opere che vanno dal XIII al XX secolo. Al suo interno possiamo ammirare un’esposizione delle sculture di Carlo Riccioni e una grande collezione di dipinti, statue lignee ed oggetti. Il museo è aperto al pubblico.
Palazzo Ducale
Atri
(9 Km)
Palazzo Ducale (Palazzo Acquaviva) risale nel periodo che va dal 1395 al 1760. Svetta nel comune di Atri, nella provincia di Teramo. Fu Eretto da Acqua Viva d'Aragona, duca di Atri. L'edificio ha elementi architettonici decorativi dell'arte abruzzese dell’epoca medievale. Il palazzo è conosciuto per il suo particolare torrione, che dà nome alla piazza Acquaviva. Intorno al XVI sec. venne ristrutturato e aperto al pubblico.
Porta San Domenico
Atri
(9 Km)
La Porta San Domenico risale al XVI secolo. Fu edificata tra il 1528 e il 1530. Prende il nome dalla chiesa di San Giovanni Battista detta di San Domenico. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi dell’epoca medievale (XIV sec), infatti si compone di un arco con volta a botte e una trave. Presso la porta si trovano i resti di un bastione.
Rocca Capo d'Atri resti
Atri
(9 Km)
La Rocca di Capo d'Atri fu costruita nel 1392 sul luogo dove aveva sede il castello della rocca. Era una fortezza molto potente che poteva contenere numerosi soldati e grandi quantità di armi. La rocca riuscì a respingere molti attacchi nemici, ma nel XVIII secolo, cadde in rovina. Oggi, dopo esser stata restaurata, rimane solo un grande bastione e un pezzo di mura.
Torre Ripattoni
Bellante
(18 Km)
Si pensa che le origini della torre di Ripattoni risalgano al Trecento. Si tratta di una struttura formata di pietre e laterizio a forma quadrangolare. Maestosa e ben visibile da lontano si distingue tra i monumenti più caratteristici della zona. Al suo fianco troviamo la Chiesa di S. Silvestro e S. Giustino.
Cattedrale di S.Massimo
Penne
(23 Km)
La Cattedrale di S. Massimo insieme alla chiesa venne costruita nel XI secolo. L’edificio venne costruito in stile romanico. La Cattedrale restaurata si trova in ottime condizioni di conservazione.
Fonte Acqua Ventina
Penne
(24 Km)
La Fonte dell' Acqua Ventina venne costruita nel 1828 dall’ architetto Federico Dottorelli. La fonte ha una struttura che assomiglia ad un’ ampia muraglia circolare. Nella parte più bassa della muraglia si trovano due fiori in pietra da dove esce l’ acqua che riempie la vasca.
Torre Cerrano
Pineto
(8 Km)
La torre di Cerrano posta a 2 km a sud del centro abitato di Pineto, si rivela elemento architettonico di grande fascino per la storia che documenta e si impone nel paesaggio ad indicare la forte componente identitaria del teramano. Secondo alcuni studi il fortilizio fu costruito dagli spagnoli nel 1568, per volere del Viceré Pedro Parafan de Ribera, per difendersi dalla scorrerie saracene. Altre ricerche hanno documentato una storia anteriore, facendo risalire la struttura a un'epoca precedente al XIII secolo.
Torre della Vibrata
Alba Adriatica
(23 Km)
Una roccaforte del sedicesimo secolo. Costruita insieme ad altre torri lungo la costa adriatica come torre di avvistamento nel periodo di incursione degli arabi, è l’unica costruzione antica del paese.
Villa Chiarugi
Alba Adriatica
(22 Km)
Villa Chiarugi, la ‘Favorita’ del 1720, residenza estiva della famiglia Fanalli. La villa fu costruita sui resti di un castello. Il pavimento in cotto forniva una buona acustica alle sale e nella villa venivano organizzati intrattenimenti musicali.
La Sirena
Tortoreto
(19 Km)
La Sirena, realizzata in bronzo nel 1982 dalla Fonderia Aristica Battaglia di Milano, su un bozzetto dell'artista Gabriella Martini è uno dei simboli della città di Tortoreto.
Torre dell'Orologio
Tortoreto
(20 Km)
La struttura è stata realizzata in tre fasi successive, come si può evincere dalla differenza di materiali costruttivi.
La base, in pietre e mattoni, risale alla fondazione del paese (‘600) mentre la parte centrale è di epoca medievale e quella più alta risale al 1881.
Chiesa di San Nicola
Tortoreto
(20 Km)
E' l'attuale Chiesa parrocchiale di Tortoreto Alta. Fondata prima del 1000 e ricostruita nel 1534 dall'architetto Piermarini di Bergamo. All'inizio dell'800 la Chiesa è stata rinnovata ed abbellita. Nella cappella a sinistra, costruita nel 1873, è conservata la statua della Madonna della Neve, in argento, di pregevole fattura.
Chiesa della Misericordia
Tortoreto
(20 Km)
Venne edificata nel 1348 come ringraziamento alla Madonna per la liberazione dalla terribile peste che in quegli anni imperversava in tutt’Italia. L’edificio ha un’unica aula con volta a crociera che termina con un’abside che ha pianta esterna ottagonale. All’interno tutte le pareti sono affrescate con opere realizzate nel 1526 dal pittore rinascimentale marchigiano Giacomo Bonfini (1470-1557).
Chiesa di S. Salvatore
Silvi Marina
(10 Km)
La chiesa di S. Salvatore è stata costruita nel 1100 in onore del primo protettore di Silvi, san Salvatore. Oggi la chiesa si presenta secondo i numerosi rifacimenti subiti nei secoli.
Chiesa di Sant'Agostino
Tortoreto
(19 Km)
La chiesa di Sant'Agostino all'origine era annessa al convento dei monaci agostiniani, al tempo, di grande importanza per la vita religiosa e civile di Tortoreto. L'opera di maggior pregio è la grande tela raffigurante il battesimo di Sant'Agostino, opera del pittore Mattia Preti. Oggi la tela è custodita al Museo Nazionale dell'Aquila.
Duomo di San Flaviano
Giulianova
(13 Km)
Ubicata a Giulianova Paese in Piazza Buozzi, è la Chiesa più importante di Giulianova.
Villa Filiani
Pineto
(5 Km)
Il Centro Etnomusicologico d'Abruzzo, allestito al primo piano di Villa Filiani posizionata al centro di Pineto, mette a disposizione dei visitatori i beni demo-etno-antropologici immateriali appartenenti alla cultura tradizionale abruzzese.
Antico Porto di Hadria
Pineto
(6 Km)
Il porto di Hadria, risalente al VII secolo a. C., fu prospero fino al secolo XVI, e nel 1627 sprofondò a causa di un terremoto. Si trova nelle acque di fronte alla torre, a un km dalla battigia.
Torre del Salinello
Giulianova
(14 Km)
La Torre del Salinello è una delle antiche torri costiere del Regno di Napoli, si trova sulla costa dell'Adriatico, in provincia di Teramo. A seguito delle continue invasioni dei Saraceni fu innalzata a difesa del territorio.
La torre di avvistamento sul fiume Salinello fu realizzata attorno al 1568; la tipologia è tipica delle torri costiere del Viceregno, molto simile alla "gemella" Torre di Cerrano.
Antiquarium di Castrum Truentinum
Martinsicuro
(29 Km)
Il museo è situato nella Torre di Carlo V e accoglie i reperti archeologici rinvenuti nell'area Colle Marzio durante una pluriennale attività di scavi diretti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo iniziati nel 1991. L'insieme del materiali archeologici documentano che la città romana di "Castrum Truentinum" esisteva a Martinsicuro. Attualmente è aperto al pubblico dalle 19 alle 23.
Torre di Montefino
Montefino
(17 Km)
La Torre di Montefino risale al periodo fra il XIV e XV secolo. La struttura ha una forma cilindrica ed è costruita in muratura. All' inizio del secolo la Torre fu restaurata per essere utilizzata come abitazione civile.
Chiesa della Madonna del Carmine
Tortoreto
(20 Km)
Appena al di fuori dell’antica cinta fortificata di Tortoreto si trova la Chiesa della Madonna del Carmine. Fu costruita nel 1529 e fu dedicata a S.Rocco, il santo che si dedicò alla cura degli appestati. Successivamente dedicata alla Madonna del Carmine, nel 1881 venne ristrutturata.
Torre di Martinsicuro
Martinsicuro
(28 Km)
La torre di Martinsicuro o torre di Carlo V Differisce notevolmente dalle altre torri abruzzesi mentre presenta analogie con quelle laziali, marchigiane e campane. La torre e l'adiacente casa doganale, recentemente restaurati, ospitano il Centro di educazione ambientale Scuola Blu di Legambiente e nel 2009 è diventata sede del Museo archeologico Antiquarium di Castrum Truentinum
Lungomare monumentale
Giulianova
(13 Km)
Fu realizzato nel 1936 - 1937 lungo il tratto di costa che andava da via Nazario Sauro alla Colonia Marina. Si ispirava al viale della Vittoria di Bengasi, città all'epoca sotto sovranità italiana, realizzato una decina di anni prima su progetto dell'architetto Arnaldo Foschini. Caratteristiche le demilune e le colonne in travertino di Acquasanta Terme, sormontate dalla triade di luminarie.
Chiesa della Madonna di Loreto
Martinsicuro
(25 Km)
Costruita nel 1894, venne utilizzata per alcuni anni come chiesa parrocchiale, da quando nel 1933 venne istituita la parrocchia intitolata a S.Maria Bambina.
Sulla semplice facciata si apre un portale ad architrave piano incorniciato in laterizio. L'interno è costituito da un'unica piccola aula con abside nella quale è un altare in travertino sopraelevato di due gradini.
Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
Martinsicuro
(28 Km)
La Chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Martinsicuro è uno dei più importanti luoghi di culto della cittadina. La chiesa è stata consacrata nel 1926, mentre le navate laterali furono costruite più tardi, negli anni Cinquanta. La chiesa è impreziosita al suo interno da un dipinto absidale di Giuseppe Pauri.
Galleria D'Arte La Riva
Giulianova
(14 Km)
La Galleria d’Arte La Riva è stata fondata nel 1970 da Ginevra Montani Tattoni iniziando un percorso nelle arti figurative con i principali Maestri del Novecento italiani ed internazionali, quali Michele Cascella, Domenico Cantatore, Massimo Campigli, Renato Guttuso, Salvatore Fiume, Franz Borghese e Carlo Levi con i quali la galleria ha avuto una florida collaborazione artistica ed umana. Nel 1983 si svolge la prima mostra dell’artista Pino Procopio con il quale la Galleria continua a collaborare ancora oggi, in un sodalizio artistico ed umano ormai trentennale celebrato con una mostra person
Villa Gianluca Palma
Alba Adriatica
(23 Km)
Villa Gianluca Palma del 1908, l’abitazione della famiglia, di stile classico e Villa Zanoni costruita negli anni venti del secolo scorso, sono edifici moderni e piuttosto sobri.
Chiesa di San Vincenzo Ferreri
Alba Adriatica
(23 Km)
Piccola, semplice e bianca con un campanile a sinistra fu fatta costruire dalla famiglia Guidobaldi.
Villa Bernabei
Martinsicuro
(28 Km)
Residenza signorile del 1866.
Torre sud-ovest
Mosciano Sant'Angelo
(17 Km)